Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
Buongiorno a tutti, seguo da molto questo forum in quanto ho trovato spesso qui la soluzione a quesiti ambientali, i miei vivissimi complimenti per la preparazione e competenza dei partecipanti e moderatori del forum.
Ora mi trovo con un problema di classificazione di fanghi prodotti dalla pulizia di pozzetti e caditoia di una piazzola di lavaggio di macchine da cantiere, l'indagine analitica ha evidenziato un rifiuto pericoloso contenente metalli di vario tipo, idrocarburi, solventi. l'impianto non ha nessun trattamento in quanto le acque vengono smaltite con il CER 161001*, i fanghi si accumulano semplicemente nella caditoia e nel pozzetto dal quale viene aspirata l'acqua. Quale codice CER è più corretto attribuire a un rifiuto di tale provenienza? Ho scorso in lungo e largo il catalogo ma non riesco a trovare un codice che sia completamente pertinente, lo smaltitore propone il 13.05.02* che non mi piace per niente (non è un prodotto di separazione olio/acqua), in rete ho trovato che per gli autolavaggi viene spesso proposto (anche in una sentenza di cassazione) il 07.06.11* ma considerare il lavaggio un processo chimico organico proprio non me la sento...
Help me!!!
Ringrazio anticiparamente i partecipanti al forum per qualsiasi suggerimento o esperienza in merito.
Ora mi trovo con un problema di classificazione di fanghi prodotti dalla pulizia di pozzetti e caditoia di una piazzola di lavaggio di macchine da cantiere, l'indagine analitica ha evidenziato un rifiuto pericoloso contenente metalli di vario tipo, idrocarburi, solventi. l'impianto non ha nessun trattamento in quanto le acque vengono smaltite con il CER 161001*, i fanghi si accumulano semplicemente nella caditoia e nel pozzetto dal quale viene aspirata l'acqua. Quale codice CER è più corretto attribuire a un rifiuto di tale provenienza? Ho scorso in lungo e largo il catalogo ma non riesco a trovare un codice che sia completamente pertinente, lo smaltitore propone il 13.05.02* che non mi piace per niente (non è un prodotto di separazione olio/acqua), in rete ho trovato che per gli autolavaggi viene spesso proposto (anche in una sentenza di cassazione) il 07.06.11* ma considerare il lavaggio un processo chimico organico proprio non me la sento...
Help me!!!
Ringrazio anticiparamente i partecipanti al forum per qualsiasi suggerimento o esperienza in merito.
mdt- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.06.15
Re: Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
Allora, se l'autolavaggio ha un minimo impianto di depurazione, fosse anche solo un decantatore/separatore che, appunto, separa le acque da quello che di più o meno solido ci sta dentro io mi giocherei un 19.08.13*
se invece questa piazzola non ha neppure uno straccio di griglia/decantatore/separatore ma quello che si rinviene nei pozzetti è proprio solo acqua di lavaggio che asciugandosi si concentra fino a sembrare fango, allora il CER da usare, a mio avviso è, 16.10.03*
PS e comunque, visto che i detergenti/tensioattivi sono abitualmente sostanze organiche, ebbene sì autolavare può anche essere considerato (dalla Cassazione) un processo chimico organico.
A me viene l'orticaria al solo pensiero, però.......
se invece questa piazzola non ha neppure uno straccio di griglia/decantatore/separatore ma quello che si rinviene nei pozzetti è proprio solo acqua di lavaggio che asciugandosi si concentra fino a sembrare fango, allora il CER da usare, a mio avviso è, 16.10.03*
PS e comunque, visto che i detergenti/tensioattivi sono abitualmente sostanze organiche, ebbene sì autolavare può anche essere considerato (dalla Cassazione) un processo chimico organico.
A me viene l'orticaria al solo pensiero, però.......
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
mdt ha scritto:Buongiorno a tutti, seguo da molto questo forum in quanto ho trovato spesso qui la soluzione a quesiti ambientali, i miei vivissimi complimenti per la preparazione e competenza dei partecipanti e moderatori del forum.
Ora mi trovo con un problema di classificazione di fanghi prodotti dalla pulizia di pozzetti e caditoia di una piazzola di lavaggio di macchine da cantiere, l'indagine analitica ha evidenziato un rifiuto pericoloso contenente metalli di vario tipo, idrocarburi, solventi. l'impianto non ha nessun trattamento in quanto le acque vengono smaltite con il CER 161001*, i fanghi si accumulano semplicemente nella caditoia e nel pozzetto dal quale viene aspirata l'acqua. Quale codice CER è più corretto attribuire a un rifiuto di tale provenienza? Ho scorso in lungo e largo il catalogo ma non riesco a trovare un codice che sia completamente pertinente, lo smaltitore propone il 13.05.02* che non mi piace per niente (non è un prodotto di separazione olio/acqua), in rete ho trovato che per gli autolavaggi viene spesso proposto (anche in una sentenza di cassazione) il 07.06.11* ma considerare il lavaggio un processo chimico organico proprio non me la sento...
Help me!!!
Ringrazio anticiparamente i partecipanti al forum per qualsiasi suggerimento o esperienza in merito.
Visto che ho lavorato in uno degli impianti di smaltimento più grandi della Lombardia per quanto riguarda lo smaltimento dei fanghi di autolavaggio, posso confermarti di avere visto centinaia di autolavaggi utilizzare il CER 070612 (o equivalente pericoloso 070611) e che a mio parere tale codice è esattissimo. Infatti la sottofamiglia 0706 è relativa non solo alla produzione, ma anche all'USO di detergenti (e che gli autolavaggi li usino è incontestabile). Tuttavia in questo caso non mi sembra appropriato: da quel che riferisci la azienda non scarica in fognatura e, quindi, non c'è produzione di effluente. Io non vedo motivo per utilizzare un diverso CER da quello già usato per l'acqua, per cui userei lo 161001.
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 92
Data d'iscrizione : 25.02.10
Re: Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
Ringrazio degli interventi che hanno scatenato la mia ricerca e sono arrivato alla conclusione che probabilmente il codice più corretto da usare è lo stesso delle acque il 161001*, tesi peraltro avvalorata da una procedura di VIA che ho trovato in rete della provincia di VE http://politicheambientali.provincia.venezia.it/sites/default/files/p_metal.pdf
mdt- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.06.15

» rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
» Codice CER acqua lavaggio betoniere calcestruzzo
» Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
» Attribuzione codice CER per fanghi e oli impianto di 2 pioggia
» lavaggio pezzi meccanici
» Codice CER acqua lavaggio betoniere calcestruzzo
» Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
» Attribuzione codice CER per fanghi e oli impianto di 2 pioggia
» lavaggio pezzi meccanici
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.