Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Ieri alle 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
Visto che ci sono molte discrepanze da quanto detto da alcuni impianti, e avendo comunque a suo tempo eseguito la caratterizzazione del rifiuto vi chiedo se qualcuno di voi ha mai avuto questo tipo di prodotto e in che CER lo ha inserito:
il prodotto è il residuo di ritorno da un depuratore di una industria di materiali ceramici e include tutti i fanghi che provengono sia dal crudo che quelli provenienti anche dalla smaltatura. Questi fanghi vengono poi privati del 70% dell'acqua e pressati per poi essere conferiti.
noi al momento li abbiamo come 10 12 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico con stato fisico 3
ma alcuni ci dicono che dovrebbero essere 08 02 02 fanghi acquosi contenenti materiali ceramici e altri come 10 12 99 rifiuti non specificati altrimenti
Certo è che se abbiamo un documento di caratterizzazione in cui ci dicono che è 10 12 01 lo devo usare così ma le perplessità di molti mi hanno messo una pulce all'orecchio e mi chiedevo che cosa ne pensavate.
grazie
il prodotto è il residuo di ritorno da un depuratore di una industria di materiali ceramici e include tutti i fanghi che provengono sia dal crudo che quelli provenienti anche dalla smaltatura. Questi fanghi vengono poi privati del 70% dell'acqua e pressati per poi essere conferiti.
noi al momento li abbiamo come 10 12 01 scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico con stato fisico 3
ma alcuni ci dicono che dovrebbero essere 08 02 02 fanghi acquosi contenenti materiali ceramici e altri come 10 12 99 rifiuti non specificati altrimenti
Certo è che se abbiamo un documento di caratterizzazione in cui ci dicono che è 10 12 01 lo devo usare così ma le perplessità di molti mi hanno messo una pulce all'orecchio e mi chiedevo che cosa ne pensavate.
grazie
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 58
Località : Belluno
Re: Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
Mah, secondo me nessuno di questi CER da te riportati è corretto.
- il 10.12.01 è da attribuire agli sfridi e scarti delle mescole di argille a crudo;
- il 08.02.02 è da attribuire ai fanghi ottenuti dalla produzione di rivestimenti (pitture vernici e smalti vetrati e al sottogruppo 08.02 si parla di rivestimenti inclusi i ceramici);
- il 10.12.99 è sempre l'ultima spiaggia, da evitare possibilimente, ed è evitabile perchè il CER giusto c'è.
I fanghi, prodotti dal trattamento "in loco" (l'impianto di depurazione è annesso all'industria vero?) nella fabbricazione di prodotti in ceramica hanno CER 10.12.13
A mio avviso è questo il CER da utilizzare.
- il 10.12.01 è da attribuire agli sfridi e scarti delle mescole di argille a crudo;
- il 08.02.02 è da attribuire ai fanghi ottenuti dalla produzione di rivestimenti (pitture vernici e smalti vetrati e al sottogruppo 08.02 si parla di rivestimenti inclusi i ceramici);
- il 10.12.99 è sempre l'ultima spiaggia, da evitare possibilimente, ed è evitabile perchè il CER giusto c'è.
I fanghi, prodotti dal trattamento "in loco" (l'impianto di depurazione è annesso all'industria vero?) nella fabbricazione di prodotti in ceramica hanno CER 10.12.13
A mio avviso è questo il CER da utilizzare.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
ma avendo la caratterizzazione del prodotto e definito dalle analisi chimiche come CER 10 12 01 posso avere problemi o rischi di sorta?
Mirco65- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 27.03.13
Età : 58
Località : Belluno
Re: Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
Può aver "toppato" pure il lab ad attrbuire il CER, o no?Mirco65 ha scritto:ma avendo la caratterizzazione del prodotto e definito dalle analisi chimiche come CER 10 12 01 posso avere problemi o rischi di sorta?
a) l'analisi di caratterizzazione di un rifiuto che è, per definizione, non pericoloso immagino sia stata fatta perchè altrimenti il destinatario non ve lo riceveva (o per prescrizione della sua autorizzazione o per "sua tranquillità");
b) vedrei se è il caso di far "aggiustare il tiro" al lab. modificado l'attribuzione del CER nell'analisi di caratterizzazione (visto che la responsabilità della corretta attribuzione è del produttore).
E poi attenzione che non si tratti di un "accomodamento di CER" perchè, magari, il vs. destinatario non ha in autorizzazione quel CER.
Ma le cose non dovrebbero funzionare così, prima attribuisco il CER corretto e poi trovo il destinatario che sia autorizzato a riceverlo (e non viceversa come putroppo spesso accade).
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
quoto integralmente cirillo e ricordo che NON spetta al laboratorio attribuire un CER al rifiuto di un produttore terzo: caso mai può suggerire un cer appropriato, ma la RESPONSABILITA' nonchè l'ONERE di attribuire un CER spetta sempre e solo al produttore
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Codice CER per Fanghi di provenienza Industria Ceramica
se può risultare di ulteriore conforto, concordo alla grandissima con "gli amichetti" che mi hanno preceduta, dal codice verosimilmente corretto (anche io dico verosimilmente, perchè mi devo fidare dell'origine del rifiuto come descritta più sopra) sino alla procedura di assegnazione dello stesso, oramai si sono consumate le schermate su questo tema.
E sono troppo stanca pure per inalberarmi a pontificare sul fatto che ancora ci sono laboratori che si permettono di "attribuire" un CER, magari alla prossima volta che accadrà: perchè accadrà, ancora, lo so.
E sono troppo stanca pure per inalberarmi a pontificare sul fatto che ancora ci sono laboratori che si permettono di "attribuire" un CER, magari alla prossima volta che accadrà: perchè accadrà, ancora, lo so.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Scheda di caratterizzazione: codice CER e provenienza del rifiuto
» Dubbio codice cer rifiuti composti di ceramica
» Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
» Attribuzione codice CER per fanghi e oli impianto di 2 pioggia
» INDUSTRIA ALIMENTARE
» Dubbio codice cer rifiuti composti di ceramica
» Determinazione codice CER per fanghi di lavaggio
» Attribuzione codice CER per fanghi e oli impianto di 2 pioggia
» INDUSTRIA ALIMENTARE
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.