Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
+3
S2
geologoBG
piero.f
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
premetto che sono infelicemente iscritto al SISTRI (la calcestruzzi per cui lavoro con < 10 dip.) in quanto produttore di rifiuti speciali pericolosi rinvenienti da mautenzione autocarri (olii,strof...,filtri,.....ecc...) e per cui non ho dubbi a riguardo....
Essendo anche produttore di rifiuto non pericoloso codice cer 170101 diciamo per una produzione annua che và dai (500.000 kg.=m.c. 330) ai (900.000 kg.=m.c. 600) che detengo in ammasso temporaneo e le quantità dei rifiuti prodotti vengono regolarmente caricate due tre volte al mese sul registro cartaceo C/S e per il quale eseguo uno scarico a mezzo terzo trasportatore diciamo una volta all'anno ( in due-tre giorni di tempo) quasi a totale smaltimento con il residuo di una minima giacenza.
Ora mi chiedevo .......
punto primo, correggetemi se sbaglio, non essendoci per questa tipologia di rifiuto l'obbligo di iscrizione al SISTRI ma credo solo l'adesione volontaria, cosa mi conviene fare fino al 31-12-2010 continuare solo con il cartaceo fino a tale data??
punto secondo ,dal 1° gennaio 2011 come opero posso continuare solo con il cartaceo o devo riportare le giacenze al 31-12-2009 sul registro cronologico del SISTRI e quindi procedere come per gli altri rifiuti??
Essendo anche produttore di rifiuto non pericoloso codice cer 170101 diciamo per una produzione annua che và dai (500.000 kg.=m.c. 330) ai (900.000 kg.=m.c. 600) che detengo in ammasso temporaneo e le quantità dei rifiuti prodotti vengono regolarmente caricate due tre volte al mese sul registro cartaceo C/S e per il quale eseguo uno scarico a mezzo terzo trasportatore diciamo una volta all'anno ( in due-tre giorni di tempo) quasi a totale smaltimento con il residuo di una minima giacenza.
Ora mi chiedevo .......
punto primo, correggetemi se sbaglio, non essendoci per questa tipologia di rifiuto l'obbligo di iscrizione al SISTRI ma credo solo l'adesione volontaria, cosa mi conviene fare fino al 31-12-2010 continuare solo con il cartaceo fino a tale data??
punto secondo ,dal 1° gennaio 2011 come opero posso continuare solo con il cartaceo o devo riportare le giacenze al 31-12-2009 sul registro cronologico del SISTRI e quindi procedere come per gli altri rifiuti??
piero.f- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 27.03.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
Ma il rifiuto che classifichi come 170101 da che attività deriva?
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
geologoBG ha scritto:Ma il rifiuto che classifichi come 170101 da che attività deriva?
dal risciacquo con acqua dui pozzo delle autobetoniere.
piero.f- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 27.03.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
A mio parere il codice CER più corretto per tale rifiuto è il 101311.
Confermo la non obbligatorietà di registrazione su SISTRI, poichè trattasi di rifiuto da lavorazione industriale di ditta con meno di 10 dip.
Devi però proseguire la registrazione sul registro cartaceo di carico/scarico.
piero.f ha scritto:punto primo, correggetemi se sbaglio, non essendoci per questa tipologia di rifiuto l'obbligo di iscrizione al SISTRI ma credo solo l'adesione volontaria, cosa mi conviene fare fino al 31-12-2010 continuare solo con il cartaceo fino a tale data??
punto secondo ,dal 1° gennaio 2011 come opero posso continuare solo con il cartaceo o devo riportare le giacenze al 31-12-2009 sul registro cronologico del SISTRI e quindi procedere come per gli altri rifiuti??
Confermo la non obbligatorietà di registrazione su SISTRI, poichè trattasi di rifiuto da lavorazione industriale di ditta con meno di 10 dip.
Devi però proseguire la registrazione sul registro cartaceo di carico/scarico.
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
geologoBG ha scritto:A mio parere il codice CER più corretto per tale rifiuto è il 101311.
.............................................................................................................
.............................................................................................................
Confermo la non obbligatorietà di registrazione su SISTRI, poichè trattasi di rifiuto da lavorazione industriale di ditta con meno di 10 dip.
Devi però proseguire la registrazione sul registro cartaceo di carico/scarico.
...........effettivamente quello che hai detto il 101311 che sarebbe questo http://www.aerecologia.it/cer_rifiuti.htm#cer10
sembra più appropiato anche se il laboratorio a cui è stato fatto analizzare il rifiuto gli ha attribuito il codice CER 170101=CEMENTI........http://www.aerecologia.it/cer_rifiuti.htm#cer17
mha


a questo punto girerò l'interrogozaione a lore e mi farò darae una spiegazione più tecnica
rimane il fatto che sicuramente a me converrà più continuare ad usare il cartaceo del registro C/S così mi sentirò meno il fiato del SISTRI sul collo.....


piero.f- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 27.03.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
geologoBG ha scritto:A mio parere il codice CER più corretto per tale rifiuto è il 101311.
.............................................................................................................
.............................................................................................................
Confermo la non obbligatorietà di registrazione su SISTRI, poichè trattasi di rifiuto da lavorazione industriale di ditta con meno di 10 dip.
Devi però proseguire la registrazione sul registro cartaceo di carico/scarico.
...........effettivamente quello che hai detto il 101311 che sarebbe questo http://www.aerecologia.it/cer_rifiuti.htm#cer10
sembra più appropiato anche se il laboratorio a cui è stato fatto analizzare il rifiuto gli ha attribuito il codice CER 170101=CEMENTI........http://www.aerecologia.it/cer_rifiuti.htm#cer17
mha


a questo punto girerò l'interrogozaione a lore e mi farò darae una spiegazione più tecnica
rimane il fatto che sicuramente a me converrà più continuare ad usare il cartaceo del registro C/S così mi sentirò meno il fiato del SISTRI sul collo.....


piero.f- Membro della community
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 27.03.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
Secondo me non potete dare un campo 10 in questo caso, in quanto il suddetto campo è legato a rifiuti prodotti da processi termici e mi pare che il risciacquo della betoniera non sia un processo termico.
Attenzione, il codice CER deve assegnarlo il produttore, il laboratorio è di fondamentale supporto per la pericolosità del rifiuto (attribuzione del codice specchio) ma l'origine del rifiuto non è attribuibile con l'attività analitica.
Attenzione, il codice CER deve assegnarlo il produttore, il laboratorio è di fondamentale supporto per la pericolosità del rifiuto (attribuzione del codice specchio) ma l'origine del rifiuto non è attribuibile con l'attività analitica.
S2- Utente Attivo
- Messaggi : 179
Data d'iscrizione : 29.04.10
Località : Roma
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
S2 ha scritto:Secondo me non potete dare un campo 10 in questo caso, in quanto il suddetto campo è legato a rifiuti prodotti da processi termici e mi pare che il risciacquo della betoniera non sia un processo termico.
Attenzione, il codice CER deve assegnarlo il produttore, il laboratorio è di fondamentale supporto per la pericolosità del rifiuto (attribuzione del codice specchio) ma l'origine del rifiuto non è attribuibile con l'attività analitica.
I codici CER attribuibili al calcestruzzo di scarto derivante dal lavaggio delle autobetoniere a serivizio di un impianto di produzione del calcestruzzo sono il 101311 oppure il 170101 oppure il 060503. Altri codici attribuibili non ne vedo.
Tra questi ritengo il più adatto il 101311, che riguarda rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento (quale appunto è il calcetsruzzo).
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
geologoBG ha scritto:
Confermo la non obbligatorietà di registrazione su SISTRI, poichè trattasi di rifiuto da lavorazione industriale di ditta con meno di 10 dip.
Devi però proseguire la registrazione sul registro cartaceo di carico/scarico.
scusate ma serve un chiarimento: un soggetto iscritto a sistri perchè produttore di rifiuti pericolosi può gestire i propri rifiuti non pericolosi (se meno di 10 dip.) fuori da SISTRI? Ne siete certi? soprattutto visto che avendo l'USB può attivare l'area di movimento per qualsiasi rifiuto. grazie
Mattia8- Utente Attivo
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 04.02.10
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
Dubbio con puntualità svizzera (ho finito di scrivere adesso). Guarda qui:Mattia8 ha scritto:geologoBG ha scritto:
Confermo la non obbligatorietà di registrazione su SISTRI, poichè trattasi di rifiuto da lavorazione industriale di ditta con meno di 10 dip.
Devi però proseguire la registrazione sul registro cartaceo di carico/scarico.
scusate ma serve un chiarimento: un soggetto iscritto a sistri perchè produttore di rifiuti pericolosi può gestire i propri rifiuti non pericolosi (se meno di 10 dip.) fuori da SISTRI? Ne siete certi? soprattutto visto che avendo l'USB può attivare l'area di movimento per qualsiasi rifiuto. grazie
http://sistri.forumattivo.com/produttori-f1/sistri-uber-alles-t2707-15.htm#17183
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
Ringrazio per gli ottimi approfondimenti.
Quanto detto da zesec è condivisibile, ma è vero anche il "timore" di incappare in un controllore poco preparato che ti sanziona perchè in SISTRI mancano i rif. non pericolosi.
Per chi frequenterà corsi nei gg a venire (pur sapendo che ciò che esce dai corsi non è verità, anzi) può provare a porre la questione? magari annotando chi ha dato la risposta.
Può anche questa domanda entrare a far parte di quelle domande a cui bisogna trovare risposta, come per "nuovo scarico"?.
Ha senso secondo voi porre una domanda a SISTRI e provare ad avere come risposta una FAQ?
Se le risposte a questi dubbi finissero in qualche modo in una guida/manuale/FAQ di SISTRI, potemmo stare più sereni visto che si potrebbe avere un documento opponibile per lo meno in sede di controllo (anche se non è un articolo di legge)?
Quanto detto da zesec è condivisibile, ma è vero anche il "timore" di incappare in un controllore poco preparato che ti sanziona perchè in SISTRI mancano i rif. non pericolosi.
Per chi frequenterà corsi nei gg a venire (pur sapendo che ciò che esce dai corsi non è verità, anzi) può provare a porre la questione? magari annotando chi ha dato la risposta.
Può anche questa domanda entrare a far parte di quelle domande a cui bisogna trovare risposta, come per "nuovo scarico"?.
Ha senso secondo voi porre una domanda a SISTRI e provare ad avere come risposta una FAQ?
Se le risposte a questi dubbi finissero in qualche modo in una guida/manuale/FAQ di SISTRI, potemmo stare più sereni visto che si potrebbe avere un documento opponibile per lo meno in sede di controllo (anche se non è un articolo di legge)?
Mattia8- Utente Attivo
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 04.02.10
formulari per 170904
Carissimi, ma se io produco un 170904 da bonifica (ora lo registro e lo mando via con FIR) in tempi sistriani (dal 1/1/11), cosa faccio?
Avviso il trasportatore che aprirà la scheda movimentazione per conto mio?
Dovà fare anche il FIR?
Io posso continuare a registrare o devo smettere?
Ovviamente il cantiere non l'ho "aperto" ovvero non ho aggiunto l'unità locale nel SISTRI in quanto produttore di rifiuti solo con CER 17.XX.XX non pericolosi
Sempre sperando che, scavando, non esca qualcosa di pericoloso e quindi di corsa a variare, pagare, aspettare usb, e nel frattempo procurare pc, chiavetta x connessione ad internet e, già che ci siamo, una stampante piccina picciò.
Avviso il trasportatore che aprirà la scheda movimentazione per conto mio?
Dovà fare anche il FIR?
Io posso continuare a registrare o devo smettere?
Ovviamente il cantiere non l'ho "aperto" ovvero non ho aggiunto l'unità locale nel SISTRI in quanto produttore di rifiuti solo con CER 17.XX.XX non pericolosi
Sempre sperando che, scavando, non esca qualcosa di pericoloso e quindi di corsa a variare, pagare, aspettare usb, e nel frattempo procurare pc, chiavetta x connessione ad internet e, già che ci siamo, una stampante piccina picciò.

BB- Utente Attivo
- Messaggi : 306
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 40
Località : Venezia
Re: rifiuto per cui non sussiste obbligo iscrizione
BB ha scritto:Carissimi, ma se io produco un 170904 da bonifica (ora lo registro e lo mando via con FIR) in tempi sistriani (dal 1/1/11), cosa faccio?
Avviso il trasportatore che aprirà la scheda movimentazione per conto mio?
Dovà fare anche il FIR?
Io posso continuare a registrare o devo smettere?
Ovviamente il cantiere non l'ho "aperto" ovvero non ho aggiunto l'unità locale nel SISTRI in quanto produttore di rifiuti solo con CER 17.XX.XX non pericolosi
Sempre sperando che, scavando, non esca qualcosa di pericoloso e quindi di corsa a variare, pagare, aspettare usb, e nel frattempo procurare pc, chiavetta x connessione ad internet e, già che ci siamo, una stampante piccina picciò.
![]()
La produzione del 170904 non è soggetta a registrazione su registro di carico e scarico e su SISTRI.
Come dici tu, dovrai avvisare il trasportatore che, quando ciò sarà possibile, aprira la scheda movimentazione per tuo conto.
Attualmente il trasporto avverrà con formulario, da Gennaio solo con SISTRI.
geologoBG- Utente Attivo
- Messaggi : 531
Data d'iscrizione : 28.01.10
CER fanghi di lavaggio betoniere
Salve, in risposta a S2, e per conferma, da parte di altri.S2 ha scritto:Secondo me non potete dare un campo 10 in questo caso, in quanto il suddetto campo è legato a rifiuti prodotti da processi termici e mi pare che il risciacquo della betoniera non sia un processo termico.
Attenzione, il codice CER deve assegnarlo il produttore, il laboratorio è di fondamentale supporto per la pericolosità del rifiuto (attribuzione del codice specchio) ma l'origine del rifiuto non è attribuibile con l'attività analitica.
a me sembrerebbe che il codice 10 possa includere anche il rifiuto derivante dal lavaggio della betoniera così come include (voce 101201) espressamente gli scarti "non sottoposti a trattamento termico".
Mi chiedo se il codice più adatto in tal senso non sia invece il 101314 (non pericoloso di suo e credo attribuibile sulla base delle caratteristiche del materiale che si produce in tal genere di lavorazioni)
Salve a tutti e grazie in anticipo per le eventuali correzioni o suggerimenti
ALP66- Membro della community
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 05.11.14
Località : Catania

» Quesito obbligo di analisi rifiuto ogni 12 mesi
» OBBLIGO DI ISCRIZIONE
» Obbligo o meno di iscrizione
» OBBLIGO DI ISCRIZIONE PER I COMUNI
» obbligo d'iscrizione dei veicoli da cancellare ?
» OBBLIGO DI ISCRIZIONE
» Obbligo o meno di iscrizione
» OBBLIGO DI ISCRIZIONE PER I COMUNI
» obbligo d'iscrizione dei veicoli da cancellare ?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.