Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
Test di cessione a recupero sull'eluato di cartongesso
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Test di cessione a recupero sull'eluato di cartongesso
Dalle analisi chimiche condotte sull'eluato di cartongesso, CER 170802, risulta un valore di COD maggiore di 30 mg/l, nello specifico 50 mg/l, ed un valore di solfati di 178 mg/l. Il campione deve essere portato in un impianto di recupero. Ho un quesito da porvi: dato l'elevato valore di COD il campione verrà accettato nell'impianto di recupero?
Grazie
Grazie
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: Test di cessione a recupero sull'eluato di cartongesso
evidentemente va chiesto all'impianto di recupero, più che a noi nel forum, perchè per il COD da test di cessione in ingresso con ogni probabilità dipende da cosa è stato previsto nella loro autorizzazione in funzione del tipo di recupero al quale questi residui di pannelli verranno avviati.
Per il prodotto sottoposto già a recupero, infatti, il vincolo dei parametri dei test di cessione è relativo all'EoW ottenuto, ma solo qualora sia da avviarsi a R10 ovvero ad R5 per riutilizzo in sottofondi o in materie prime direttamente riutilizzabili in edilizia (in semplificata, tipologia di recupero 7.1), mentre se il prodotto EoW finale va ai cementifici (in semplificata, tipologia di recupero 7.13) non sussistono vincoli tecnico-normativi in tal senso.
Per questo motivo, quando mi trovavo con casi simili nell'indicazione del corretto destino del rifiuto sul certificato di caratterizzazione io indicavo appunto "[R5] in tipologia 7.13". E firmavo e timbravo anche.
Per il prodotto sottoposto già a recupero, infatti, il vincolo dei parametri dei test di cessione è relativo all'EoW ottenuto, ma solo qualora sia da avviarsi a R10 ovvero ad R5 per riutilizzo in sottofondi o in materie prime direttamente riutilizzabili in edilizia (in semplificata, tipologia di recupero 7.1), mentre se il prodotto EoW finale va ai cementifici (in semplificata, tipologia di recupero 7.13) non sussistono vincoli tecnico-normativi in tal senso.
Per questo motivo, quando mi trovavo con casi simili nell'indicazione del corretto destino del rifiuto sul certificato di caratterizzazione io indicavo appunto "[R5] in tipologia 7.13". E firmavo e timbravo anche.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Test di cessione su cartongesso
» Test di cessione e recupero R10
» Test di cessione a recupero terreno vegetale
» Test di cessione a recupero 170904
» Confronto tra test di cessione recupero e smaltimento
» Test di cessione e recupero R10
» Test di cessione a recupero terreno vegetale
» Test di cessione a recupero 170904
» Confronto tra test di cessione recupero e smaltimento
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.