Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
Test di cessione a recupero terreno vegetale
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
Test di cessione a recupero terreno vegetale
Buonasera ho fatto eseguire da un laboratorio chimico un test di cessione a recupero su terreno vegetale con codice cer 170504, dalle analisi chimiche il valore del COD non rientra nei limiti di legge.
Vorrei sapere se il campione è recuperabile o meno.
Grazie
Vorrei sapere se il campione è recuperabile o meno.
Grazie
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: Test di cessione a recupero terreno vegetale
La questione che poni è un po' vaga.
Di che scavo si tratta? da dove viene questo terreno vegetale?
Si tratta di terreno allo stato naturale scavato nell'ambito di un intervento edile e riutilizzabile così come è nell'ambito dello stesso intervento?
Se è questo allora non è rifiuto ai sensi dell'art. 185
Se così non è e l'intervento di scavo non è stato condotto con l'assistenza di un progetto di riutilizzo (art. 186 o dm 161/2012) allora questo terreno è un rifiuto.
Non mi stupisce che un "terreno vegetale" abbia un test dio cessione che supera il COD, e dovrebbe pure superare il parametro "solidi sospesi" visto che è terreno.
In questo caso non si può inviarlo a recupero R10 (ripristini ambientali o sottofondi) autorizzato con procedure semplificate
oppure lo si manda ad un impianto autorizzato per R5
Di che scavo si tratta? da dove viene questo terreno vegetale?
Si tratta di terreno allo stato naturale scavato nell'ambito di un intervento edile e riutilizzabile così come è nell'ambito dello stesso intervento?
Se è questo allora non è rifiuto ai sensi dell'art. 185
Se così non è e l'intervento di scavo non è stato condotto con l'assistenza di un progetto di riutilizzo (art. 186 o dm 161/2012) allora questo terreno è un rifiuto.
Non mi stupisce che un "terreno vegetale" abbia un test dio cessione che supera il COD, e dovrebbe pure superare il parametro "solidi sospesi" visto che è terreno.
In questo caso non si può inviarlo a recupero R10 (ripristini ambientali o sottofondi) autorizzato con procedure semplificate
oppure lo si manda ad un impianto autorizzato per R5
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Test di cessione a recupero
Si tratta di un terreno ad uso agricolo situato in una abitazione che deve essere smaltito e quindi recuperato perché c'è stato un cedimento dello stesso.
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: Test di cessione a recupero terreno vegetale
Giuly ha scritto:Si tratta di un terreno ad uso agricolo situato in una abitazione che deve essere smaltito e quindi recuperato perché c'è stato un cedimento dello stesso.
Se prima era vaga adesso è totalmente incomprensibile
terreno ad uso agricolo dentro un'abitazione?
smaltito quindi recuperato?
o è smaltito o è recuperato sono due destini diversi
Lo dovete smaltire perchè c'è stato un cedimento di cosa? del terreno?
Che vuol dire ?
Sinceramente proprio non capisco
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Test di cessione a recupero
Conosco la distinzione tra recuperare del materiale e smaltire un materiale. Il primo va in un centro di recupero con il relativo certificato chimico (DM 186/2006) mentre il secondo va in discarica sempre accompagnato dal relativo certificato (DM 27/09/2010).
ho sbagliato a scrivere ieri. Riporto delle notizie date da un terzo.
Il materiale mi è stato consegnato da un cliente ed io come tramite l' ho portato in un laboratorio di analisi chimiche.
Il mio cliente mi ha semplicemente detto che si trattava di terreno derivante dall'area circostante la sua abitazione in cui c'era stato un cedimento dello stesso ed ha definito il terreno vergine nel chiedere chiarimenti su cosa volesse intendere per vergine mi ha detto terreno vegetale.
Io credo che non è stato chiaro nell'esprimersi e che si tratta semplicemente di terra e roccia visto ha dato come CER 170504
ho sbagliato a scrivere ieri. Riporto delle notizie date da un terzo.
Il materiale mi è stato consegnato da un cliente ed io come tramite l' ho portato in un laboratorio di analisi chimiche.
Il mio cliente mi ha semplicemente detto che si trattava di terreno derivante dall'area circostante la sua abitazione in cui c'era stato un cedimento dello stesso ed ha definito il terreno vergine nel chiedere chiarimenti su cosa volesse intendere per vergine mi ha detto terreno vegetale.
Io credo che non è stato chiaro nell'esprimersi e che si tratta semplicemente di terra e roccia visto ha dato come CER 170504
Giuly- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 07.02.15
Re: Test di cessione a recupero terreno vegetale
Ciao
il terreno in questione (se non presenza tracce di riporto antropico, quali mattoni, scorie, plastiche, ecc.) è da considerarsi Terra e può essere esente dalla classificazione dei rifiuti se gestito come Terre e Rocce da Scavo (con autocertificazione ARPA, ecc.), con una semplice analisi chimica. Se invece lo si considera rifiuto, bisogna attribuirgli il codice CER ai sensi della Legge 116/14, con ciò che ne consegue per le analisi. Se lo porti a Recupero devi fare il Test di cessione secondo il DM 5/2/98 e s.m.ei. se lo mandi a Discarica (per inerti) devi fare il test di ammissibilità in discarica secondo il D.M 27/9/2010
La complicazione è dietro l'angolo.....
il terreno in questione (se non presenza tracce di riporto antropico, quali mattoni, scorie, plastiche, ecc.) è da considerarsi Terra e può essere esente dalla classificazione dei rifiuti se gestito come Terre e Rocce da Scavo (con autocertificazione ARPA, ecc.), con una semplice analisi chimica. Se invece lo si considera rifiuto, bisogna attribuirgli il codice CER ai sensi della Legge 116/14, con ciò che ne consegue per le analisi. Se lo porti a Recupero devi fare il Test di cessione secondo il DM 5/2/98 e s.m.ei. se lo mandi a Discarica (per inerti) devi fare il test di ammissibilità in discarica secondo il D.M 27/9/2010
La complicazione è dietro l'angolo.....

geofranz67- Partner
- Messaggi : 416
Data d'iscrizione : 21.12.10
Età : 55
Località : Desio (MB)
Re: Test di cessione a recupero terreno vegetale
per prima cosa non si posta lo stesso quesito su tre post diversi;
di seguito mi pare che le indicazioni che fornisci nei tre post, sono fuorvianti e contraddittorie tra loro;
poi, la spiegazione che dai, inerente lo smaltimento o il recupero è un po' semplicistica, nonché incompleta
infine, se sei una semplice curiosa, va bene,
se sei un consulente ambientale, mi sembra ti manchino le basi,
se non rientri nelle precedenti due categorie, ti consiglio di interpellare un consulente ambientale, remunerandolo per quello che fa.
di seguito mi pare che le indicazioni che fornisci nei tre post, sono fuorvianti e contraddittorie tra loro;
poi, la spiegazione che dai, inerente lo smaltimento o il recupero è un po' semplicistica, nonché incompleta
infine, se sei una semplice curiosa, va bene,
se sei un consulente ambientale, mi sembra ti manchino le basi,
se non rientri nelle precedenti due categorie, ti consiglio di interpellare un consulente ambientale, remunerandolo per quello che fa.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA

» Test di cessione e recupero R10
» Test di cessione a recupero 170904
» Confronto tra test di cessione recupero e smaltimento
» Test di cessione a recupero sull'eluato di cartongesso
» Test di cessione sui riporti e CSC
» Test di cessione a recupero 170904
» Confronto tra test di cessione recupero e smaltimento
» Test di cessione a recupero sull'eluato di cartongesso
» Test di cessione sui riporti e CSC
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Terre e rocce da scavo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.