Ultimi argomenti commentati
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendentiDa cleo72 Ieri alle 5:59 pm
» ANCORA DUBBI
Da Transporter Ieri alle 4:51 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Ieri alle 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Ieri alle 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
contenitori per recupero sfridi metallici
Pagina 1 di 1
contenitori per recupero sfridi metallici
buongiorno,
mi trovo a scrivervi e a cercare delucidazioni riguardo un episodio ormai ricorrente attinente al mio lavoro:
mi occupo di lavorazioni per asportazione di truciolo di vari materiali (Acciaio,allumino, ottone etc.) e l'azienda che recupera i miei sfridi mi fornisce dei contenitori (i classici fusti cilindrici in ferro utilizzati in precedenza per lo stoccaggio e il trasporto di diluenti, vernici, colle e quant'altro) che io stesso andrò a riempire dei miei sfridi per facilitarne la separazione in base al materiale e il recupero dall'azienda stessa.
Purtroppo, sistematicamente, i fusti in questione mi arrivano chiusi e QUASI del tutto svuotati dei materiali precedentemente contenuti.
Il problema è che nei fusti rimane spesso un fondo delle sostanze sopracitate che spesso sono inquinanti e/o tossici... comunque sia nocivi all'uomo e all'ambiente.
La mancata collaborazione del'azienda in questione mi spinge a chiederVi se esiste una normativa che regola questo caso.
Il trattamento dei contenitori atti al trasporto degli sfridi è regolato da una qualche norma o, come mi sento dire sempre "non ci sono obblighi a riguardo"?
Mi sembrerebbe strano che non ci siano regole stringenti che obblighino alla pulizia e/o al ricondizonamento di questi contenitori visto che sono utilizzati per il riciclo di diversi materiali.
cordialmente
Threehorn
mi trovo a scrivervi e a cercare delucidazioni riguardo un episodio ormai ricorrente attinente al mio lavoro:
mi occupo di lavorazioni per asportazione di truciolo di vari materiali (Acciaio,allumino, ottone etc.) e l'azienda che recupera i miei sfridi mi fornisce dei contenitori (i classici fusti cilindrici in ferro utilizzati in precedenza per lo stoccaggio e il trasporto di diluenti, vernici, colle e quant'altro) che io stesso andrò a riempire dei miei sfridi per facilitarne la separazione in base al materiale e il recupero dall'azienda stessa.
Purtroppo, sistematicamente, i fusti in questione mi arrivano chiusi e QUASI del tutto svuotati dei materiali precedentemente contenuti.
Il problema è che nei fusti rimane spesso un fondo delle sostanze sopracitate che spesso sono inquinanti e/o tossici... comunque sia nocivi all'uomo e all'ambiente.
La mancata collaborazione del'azienda in questione mi spinge a chiederVi se esiste una normativa che regola questo caso.
Il trattamento dei contenitori atti al trasporto degli sfridi è regolato da una qualche norma o, come mi sento dire sempre "non ci sono obblighi a riguardo"?
Mi sembrerebbe strano che non ci siano regole stringenti che obblighino alla pulizia e/o al ricondizonamento di questi contenitori visto che sono utilizzati per il riciclo di diversi materiali.
cordialmente
Threehorn
threehorn- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 02.02.15
Re: contenitori per recupero sfridi metallici
Prova a cercare riutilizzo imballaggi contaminati.
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: contenitori per recupero sfridi metallici
Prima del riutilizzo non potreste bonificarli (gestendo i rifiuti della bonifica) o farli bonificare a norma di legge.
sarabai- Utente Attivo
- Messaggi : 199
Data d'iscrizione : 07.12.11
Re: contenitori per recupero sfridi metallici
stante la "pericolosità ADR" dei residui prova un po' a spaventarli richiamando il cap. 4.1.1.11 dell'ADRthreehorn ha scritto:...sistematicamente, i fusti in questione mi arrivano chiusi e QUASI del tutto svuotati dei materiali precedentemente contenuti.
Il problema è che nei fusti rimane spesso un fondo delle sostanze sopracitate che spesso sono inquinanti e/o tossici... comunque sia nocivi all'uomo e all'ambiente.
La mancata collaborazione del'azienda in questione mi spinge a chiederVi se esiste una normativa che regola questo caso.
...
pretendendo il trasporto in conformità (sia pure in esenzione parziale, se mastichi un po' di ADR, ok?il § 4.1.1.11 ha scritto:Gli imballaggi vuoti, compresi gli IBC e i grandi imballaggi vuoti, che hanno contenuto una merce pericolosa devono essere sottoposti alle stesse disposizioni di un imballaggio pieno, a meno che siano state prese misure appropriate per escludere ogni pericolo.

PS: ah, dimenticavo ... se ti presenti (pur mantenendo l'anonimato, of course) è cosa gradita ... vedi www.sistriforum.com/t2935-schema-presentazione ... per es: parliamo di Jackie T. ? del Grande Lebowski ? o di Little Big 3Horn ?



vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1162
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: contenitori per recupero sfridi metallici
grazie mille per la risposta, mi attivo subito.
chiedo venia per la mancata presentazione, ho fatto tutto in fretta e furia
ovviamente prendo le sembianze del compianto ma sempre presente Jackie T.
saluti e complimenti per il bel servizio che offre questo social, non c'è che dire..
chiedo venia per la mancata presentazione, ho fatto tutto in fretta e furia

ovviamente prendo le sembianze del compianto ma sempre presente Jackie T.
saluti e complimenti per il bel servizio che offre questo social, non c'è che dire..

threehorn- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 02.02.15
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.