Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
caratteristica di pericolo sbagliata
+3
Paolo UD
UB2601
ak585vp
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
caratteristica di pericolo sbagliata
Buongiorno a tutti, illustro di seguito una mia problematica:
Ho un vecchio certificato dell'olio riportante H13, per mia colpa non ne ho mai rifatto uno nuovo.
Lo carico sul sistri con H13, fo la prenotazione di scarico con H13, il trasportatore la accetta viene e mi porta via il rifiuto lasciandomi sia la scheda sistri che il formulario.
Il giorno dopo mi chiama dicendo che la caratteristica di pericolo non va bene e che vuole una mia dichiarazione in cui dico che la caratteristica è h14
A questo punto, a parte il fatto che se ne sarebbe potuto render conto anche quando gli ho inviato la richiesta sitri, ma questo non è il mio problema, voglio dire sarei pure disposto a fare questa dichiarazione, il mio problema invece è come fare per mantenere corrispondenza fra registro/formulario (con h14) e sistri/scheda sistri (con h13).
Mi spiego meglio: come fo a sistemare il discorso anche sul sistri, magari allegando da qualche parte questa mia dichiarazione? tenete conto però che sul sistri o chiuso il cerchio totalmente, in quanto ho fatto anche lo scarico!!!
Grazie a tutti
Ho un vecchio certificato dell'olio riportante H13, per mia colpa non ne ho mai rifatto uno nuovo.
Lo carico sul sistri con H13, fo la prenotazione di scarico con H13, il trasportatore la accetta viene e mi porta via il rifiuto lasciandomi sia la scheda sistri che il formulario.
Il giorno dopo mi chiama dicendo che la caratteristica di pericolo non va bene e che vuole una mia dichiarazione in cui dico che la caratteristica è h14
A questo punto, a parte il fatto che se ne sarebbe potuto render conto anche quando gli ho inviato la richiesta sitri, ma questo non è il mio problema, voglio dire sarei pure disposto a fare questa dichiarazione, il mio problema invece è come fare per mantenere corrispondenza fra registro/formulario (con h14) e sistri/scheda sistri (con h13).
Mi spiego meglio: come fo a sistemare il discorso anche sul sistri, magari allegando da qualche parte questa mia dichiarazione? tenete conto però che sul sistri o chiuso il cerchio totalmente, in quanto ho fatto anche lo scarico!!!
Grazie a tutti
ak585vp- Membro della community
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 10.12.14
Re: caratteristica di pericolo sbagliata
l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo spetta al produttore, quindi perché mai avresti dovuto cambiarla a fronte della richiesta del trasportatore o del destinatario?
UB2601- Utente Attivo
- Messaggi : 228
Data d'iscrizione : 11.05.11
Età : 60
Località : Venezia
Re: caratteristica di pericolo sbagliata
più che del sisitri mi preoccuperei di registro e fir.
Paolo
Paolo
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 671
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: caratteristica di pericolo sbagliata
fai una rettifica giacenza con modifica caratteristiche di pericolo.
o ti rifai un carico di prima giacenza ed elimini i carichi precedenti errati!
o ti rifai un carico di prima giacenza ed elimini i carichi precedenti errati!
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: caratteristica di pericolo sbagliata
UB2601 ha scritto:l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo spetta al produttore, quindi perché mai avresti dovuto cambiarla a fronte della richiesta del trasportatore o del destinatario?
aggiungo: H13 era a fronte di un certificato. anche se non recentissimo se il ciclo produttivo non cambia rimane valido. H14 lo assegneresti in base a cosa?
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: caratteristica di pericolo sbagliata
Il SISTRI non è sanzionato e questo è confermato anche per il 2015 (salvo mancata conversione del DL), perciò quello che hai scritto sulla scheda sistri area movimentazione o registro cronologico non porta a contestazioni.
Sicuramente un olio è anche H14 (ecotossico) e, come ti è stato detto anche prima, l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo spetta al produttore, quindi puoi aggiungere H14 al FIR dove hai anche H13 (in tutte e 4 le copie)...
Sicuramente un olio è anche H14 (ecotossico) e, come ti è stato detto anche prima, l'attribuzione delle caratteristiche di pericolo spetta al produttore, quindi puoi aggiungere H14 al FIR dove hai anche H13 (in tutte e 4 le copie)...
vishwas- Membro della community
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 25.02.12
Re: caratteristica di pericolo sbagliata
Errori formali in SISTRI non sono ancora sanzionabili, per cui io non mi preoccuperei di quello, quanto di verificare la correttezza dei FIR.
la mia domanda è:
perché un olio avrebbe caratteristica "H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate"?
la mia domanda è:
perché un olio avrebbe caratteristica "H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate"?
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA

» caratteristica di pericolo h15
» Monitor, lamapade al neon e ADR
» Attribuzione caratteristica di pericolo condizionatore portatile
» ISPRA - Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico
» Variazione targhe!
» Monitor, lamapade al neon e ADR
» Attribuzione caratteristica di pericolo condizionatore portatile
» ISPRA - Approccio metodologico per la valutazione della caratteristica di pericolo HP14 ‐ Ecotossico
» Variazione targhe!
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.