Ultimi argomenti commentati
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSEDa homer Ieri alle 11:30 am
» esportare elenco iscritti ANGA
Da urgada Ven Gen 22, 2021 10:10 am
» ANCORA DUBBI
Da Hope Gio Gen 21, 2021 7:23 pm
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Mer Gen 20, 2021 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mer Gen 20, 2021 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Mer Gen 20, 2021 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
Tesi ingegneria ambiente e territorio contenente informazioni sul sistri
Pagina 1 di 1
Tesi ingegneria ambiente e territorio contenente informazioni sul sistri
Salve a tutti , sono uno studente di ingegneria per l ambiente e il territorio della sapienza di roma, sto svolgendo una tesi per la laurea triennale sull argomento terra dei fuochi in particolare sul tombamento dei rifiuti pericolosi.
sto analizzando il ciclo dei rifiuti pericolosi e il sistri se funzionasse mi è sembrata un ottima soluzione per monitorare i traffici , leggendo su internet ho letto vari articoli ma non sono riuscito a capire quali sono esattamente le problematiche tecniche per cui non è partito a pieno regime , ho letto semplicemente di "problemi di comunicazione " ecc ma la mia domanda è : cos è esattamente che non funziona o non ha funzionato ? Es il server è sottodimensionato per la mole di richieste giornaliere? mi sapreste elencare quali sono i problemi tecnici che avete riscontrato o che conoscete ?adesso le imprese sono obbligate ad aderire al sistri oppure possono continuare ad usare la modulistica cartacea? in generale a voi sembra un meccanismo funzionante e valido?
Grazie in anticipo
sto analizzando il ciclo dei rifiuti pericolosi e il sistri se funzionasse mi è sembrata un ottima soluzione per monitorare i traffici , leggendo su internet ho letto vari articoli ma non sono riuscito a capire quali sono esattamente le problematiche tecniche per cui non è partito a pieno regime , ho letto semplicemente di "problemi di comunicazione " ecc ma la mia domanda è : cos è esattamente che non funziona o non ha funzionato ? Es il server è sottodimensionato per la mole di richieste giornaliere? mi sapreste elencare quali sono i problemi tecnici che avete riscontrato o che conoscete ?adesso le imprese sono obbligate ad aderire al sistri oppure possono continuare ad usare la modulistica cartacea? in generale a voi sembra un meccanismo funzionante e valido?
Grazie in anticipo
alberto contessini- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.11.14
Prova a cominciare da qui
A giugno la Confindustria ha sottoposto al Ministro Galletti un documento di un centinaio di pagine per evidenziare le cose che non funzionano. Per quanto so, è la sintesi più completa dei probemi tecnici e normativi sul tavolo, certo non esauriente, ma sufficiente a dare una spiegazione di massima del fallimento. Lo trovi a questo indirizzo.
http://www.confindustria.it/wps/wcm/connect/www.confindustria.it5266/19933c9f-4643-46b4-ac0d-e95493d89484/SISTRI+12+GIUGNO+2014.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=19933c9f-4643-46b4-ac0d-e95493d89484
Poi prendi il verbale della Commissione ministeriale di collaudo (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/sistri/Certificato%20di%20verifica%20di%20conformita.pdf). leggila tutta, ma accendi i riflettori sui passaggi iniziali del punto 2 a pagina 3, là dove si dice che il progetto non ha considerato le conseguenze del SISTRI sugli operatori. Basterebbe questo.
Leggi il tutto, fatti un'idea e torna con le tue ipotesi. Credo che se sottoponi una base di discussione troverai più collaborazione costruttiva da parte di tutti.
Buon lavoro.
http://www.confindustria.it/wps/wcm/connect/www.confindustria.it5266/19933c9f-4643-46b4-ac0d-e95493d89484/SISTRI+12+GIUGNO+2014.pdf?MOD=AJPERES&CONVERT_TO=url&CACHEID=19933c9f-4643-46b4-ac0d-e95493d89484
Poi prendi il verbale della Commissione ministeriale di collaudo (http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/sistri/Certificato%20di%20verifica%20di%20conformita.pdf). leggila tutta, ma accendi i riflettori sui passaggi iniziali del punto 2 a pagina 3, là dove si dice che il progetto non ha considerato le conseguenze del SISTRI sugli operatori. Basterebbe questo.
Leggi il tutto, fatti un'idea e torna con le tue ipotesi. Credo che se sottoponi una base di discussione troverai più collaborazione costruttiva da parte di tutti.
Buon lavoro.
euclione- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Tesi ingegneria ambiente e territorio contenente informazioni sul sistri
Benvenuto sul sistri forum.
Oltre agli ottimi consigli di Euclione ti consiglio di leggerti un po' di argomenti del forum e troverai un sacco dis punti per capire perchè non funziona, perchè è nato male, perchè poggia su basi totalmente errate.
Buon lavoro
Oltre agli ottimi consigli di Euclione ti consiglio di leggerti un po' di argomenti del forum e troverai un sacco dis punti per capire perchè non funziona, perchè è nato male, perchè poggia su basi totalmente errate.
Buon lavoro
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Certificato conformità SISTRI: indirizzo completo
Il copia incolla mi ha tradito e ha tagliato un pezzo dell'indirizzo dove trovarlo. Questo l'indirizzo completo:
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/sistri/Certificato%20di%20verifica%20di%20conformita.pdf
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/sistri/Certificato%20di%20verifica%20di%20conformita.pdf
euclione- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Tesi ingegneria ambiente e territorio contenente informazioni sul sistri
grazie mille delle risposte, ho letto parte dei documenti di confindustria e finalmente ho trovato alcune informazioni specifiche, mi farebbero molto comodo anche le vostre critiche e opinioni personali sull argomento , in quanto sicuramente più esperti di me , sapete sicuramente quali sono i punti critici più importanti.
Grazie ancora a tutti voi
Grazie ancora a tutti voi
alberto contessini- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 30.11.14
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.