Ultimi argomenti attivi
» attestazione di avvenuto recupero - art 198 c2bisDa romeo2 Mer Gen 25, 2023 12:54 pm
» MUD Comuni
Da luanap Mer Gen 25, 2023 12:34 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Mer Gen 18, 2023 9:48 pm
» stampa registro r/c in modalità digitale
Da tfrab Mer Gen 18, 2023 10:10 am
» modalità semplificata e ordinaria di gestione dei RAEE
Da tfrab Mar Gen 17, 2023 10:20 am
» RIFIUTI DA EMULSIONI OLEOSE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Da tfrab Gio Gen 12, 2023 5:18 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da nickcla Mer Gen 11, 2023 1:44 pm
» raggruppamento temporaneo presso la sede o unità locale del manutentore
Da Paolo UD Mer Gen 11, 2023 1:13 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da erdna79 Mar Gen 10, 2023 1:08 pm
» Comunicazione nomina consulente ADR e sedi operative
Da Maniscalco Mar Gen 10, 2023 12:09 am
TESI SISTRI AUTODEMOLIZIONI
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
TESI SISTRI AUTODEMOLIZIONI
Salve a tutti,
seguo questo forum già da un pò di tempo, ma ora necessito del vostro aiuto. Mi chiamo Filomena e sono una studentessa di Economia che sta per proporre alla propria Professoressa una tesi sul Sistri applicato ad un'attività di AUTODEMOLIZIONI.
Non vorrei fare la classica tesi "teorica", ma vorrei riportare su carta un caso reale. A giorni mi metterò in contatto con un'azienda di autodemolizioni, ma prima di fare ciò vorrei avere qualche consiglio o idea su come impostare la mia tesi.
In teoria, la mia idea è quella di suffermarmi sul funzionamento di questo sistema di tracciabilità in riferimento a questo tipo di attività, dal ritiro dell'autoveicolo, passando per la bonifica dello stesso fino allo smaltimento dei materiali generati da questo processo, mettendo in luce le criticità ed i vantaggi che questo sistema potrebbe apportare all'azienda stessa confrontandoli con le criticità e vantaggi che si hanno operando con le procedure anti-SISTRI (posso approfittarne del regime di doppio binario
).
Qualcuno di voi potrebbe darmi un aiuto o qualche dritta?? Grazie mille...
seguo questo forum già da un pò di tempo, ma ora necessito del vostro aiuto. Mi chiamo Filomena e sono una studentessa di Economia che sta per proporre alla propria Professoressa una tesi sul Sistri applicato ad un'attività di AUTODEMOLIZIONI.
Non vorrei fare la classica tesi "teorica", ma vorrei riportare su carta un caso reale. A giorni mi metterò in contatto con un'azienda di autodemolizioni, ma prima di fare ciò vorrei avere qualche consiglio o idea su come impostare la mia tesi.
In teoria, la mia idea è quella di suffermarmi sul funzionamento di questo sistema di tracciabilità in riferimento a questo tipo di attività, dal ritiro dell'autoveicolo, passando per la bonifica dello stesso fino allo smaltimento dei materiali generati da questo processo, mettendo in luce le criticità ed i vantaggi che questo sistema potrebbe apportare all'azienda stessa confrontandoli con le criticità e vantaggi che si hanno operando con le procedure anti-SISTRI (posso approfittarne del regime di doppio binario

Qualcuno di voi potrebbe darmi un aiuto o qualche dritta?? Grazie mille...
filomena.FV- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 11.04.14
Re: TESI SISTRI AUTODEMOLIZIONI
Ciao Filomena,benvenuta sul Forum e complimenti per la tua prossima laurea.
Però la domanda mi sorge spontanea, con tanti argomenti interessanti che ci sono ti devi impelagare proprio con il SISTRI?
Che è nato morto, è farraginoso e inutile, un delirio succhiasoldi e succhiatempo?
Non vorrei stroncare i tuoi entusiasmi sul nascere, ma il SISTRI non è stato progettato per tracciare i flussi di rifiuti all'interno degli impianti e quindi, in questo senso,la sua funzionalità è del tutto inesistente.
Per tracciare questi flussi si usano sistemi di gestione ambientale abbastanza semplici e consolidati nel tempo.
Visto che ti laurei in ECONOMIA, perchè non fai uno studio presso gli impianti di smaltimento di rifiuti per smascherare l'enorme balla che il SISTRI farebbe risparmiare fino all'80% dei costi?
O uno studio su quali sono i costi occulti a cui sono esposti coloro che gestiscono correttamente i rifiuti?
Però la domanda mi sorge spontanea, con tanti argomenti interessanti che ci sono ti devi impelagare proprio con il SISTRI?
Che è nato morto, è farraginoso e inutile, un delirio succhiasoldi e succhiatempo?
Non vorrei stroncare i tuoi entusiasmi sul nascere, ma il SISTRI non è stato progettato per tracciare i flussi di rifiuti all'interno degli impianti e quindi, in questo senso,la sua funzionalità è del tutto inesistente.
Per tracciare questi flussi si usano sistemi di gestione ambientale abbastanza semplici e consolidati nel tempo.
Visto che ti laurei in ECONOMIA, perchè non fai uno studio presso gli impianti di smaltimento di rifiuti per smascherare l'enorme balla che il SISTRI farebbe risparmiare fino all'80% dei costi?
O uno studio su quali sono i costi occulti a cui sono esposti coloro che gestiscono correttamente i rifiuti?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: TESI SISTRI AUTODEMOLIZIONI
Quoto assolutamente Isa.
Sarebbe un contributo importante per smascherare un sistema che è ben lungi dal far risparmiare le aziende, anzi...
Sarebbe un contributo importante per smascherare un sistema che è ben lungi dal far risparmiare le aziende, anzi...
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo

» TESI SUL SISTRI
» Materiale per tesi sul Sistri
» TESI SISTRI - Opinione help
» richiesta informazioni x tesi sul Sistri
» Tesi ingegneria ambiente e territorio contenente informazioni sul sistri
» Materiale per tesi sul Sistri
» TESI SISTRI - Opinione help
» richiesta informazioni x tesi sul Sistri
» Tesi ingegneria ambiente e territorio contenente informazioni sul sistri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.