Ultimi argomenti commentati
» ANCORA DUBBIDa Hope Oggi alle 7:23 pm
» TRASPORTO DI OGGETTI CONTENENTI MERCI PERICOLOSE
Da homer Oggi alle 10:56 am
» D.Lgs. 116/20 e registro c/s fino a 10 dipendenti
Da cleo72 Ieri alle 5:59 pm
» Deposito temporaneo non coicidente con luogo di produzione. Ci va formulario per il trasferimento?
Da Gisella76 Ieri alle 10:18 am
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Ieri alle 10:14 am
» Posso mettere descrizione ridotta del CER su un formualario?
Da Gisella76 Ieri alle 10:08 am
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?
Da magonero Mar Gen 19, 2021 9:10 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
trasporto traversine ferroviarie su pianali aperti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
trasporto traversine ferroviarie su pianali aperti
Ciao a tutti,
mi chiedo se si possano inserire in autorizzazione (Albo G.A.) dei semirimorchi a pianale aperto con le forche sui lati (tipo quelli che si usano per il trasporto di tronchi di legno) per il trasporto di rifiuti (nella fattispecie traversine ferroviarie).
Nei topic sulle traversine ferroviarie, non pochi per un argomento così specifico, questo caso che, indubbiamente, è ancora più specifico, non è stato ancora trattato.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza di questo tipo?
mi chiedo se si possano inserire in autorizzazione (Albo G.A.) dei semirimorchi a pianale aperto con le forche sui lati (tipo quelli che si usano per il trasporto di tronchi di legno) per il trasporto di rifiuti (nella fattispecie traversine ferroviarie).
Nei topic sulle traversine ferroviarie, non pochi per un argomento così specifico, questo caso che, indubbiamente, è ancora più specifico, non è stato ancora trattato.
Qualcuno ha avuto qualche esperienza di questo tipo?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 52
Re: trasporto traversine ferroviarie su pianali aperti
Allora, nelle fasi di trasporto, la pericolosità del rifiuto va considerata in relazione al trasporto, ovvero della possibilità di diffondere l'inquinamento durante il momento del viaggio. (un po come nell'ADR a grandissime linee)
Per questo motivo si devono coprire i rifiuti polverosi (trasporto eolico) e si devono confinare in appositi recipienti a tenuta i rifiuti liquidi fangosi (spandimento).
Per quanto riguarda le traversine ferroviarie, durante il trasporto, per me sono pericolose soltanto se cadono dal pianale e finiscono sulla zucca dell'automobilista che segue.
Dunque,secondo me, puoi attestare la conformità di un pianale aperto per il trasporto di questa tipologia di rifiuti.
Se questo lo riesci a spiegare ragionevolmente all'albo non dovresti avere problemi, anche se, mi pare di ricordare che tu sia in Sardegna, i "tuoi" ti daranno del filo da torcere.
Per questo motivo si devono coprire i rifiuti polverosi (trasporto eolico) e si devono confinare in appositi recipienti a tenuta i rifiuti liquidi fangosi (spandimento).
Per quanto riguarda le traversine ferroviarie, durante il trasporto, per me sono pericolose soltanto se cadono dal pianale e finiscono sulla zucca dell'automobilista che segue.
Dunque,secondo me, puoi attestare la conformità di un pianale aperto per il trasporto di questa tipologia di rifiuti.
Se questo lo riesci a spiegare ragionevolmente all'albo non dovresti avere problemi, anche se, mi pare di ricordare che tu sia in Sardegna, i "tuoi" ti daranno del filo da torcere.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: trasporto traversine ferroviarie su pianali aperti
isamonfroni ha scritto:Allora, nelle fasi di trasporto, la pericolosità del rifiuto va considerata in relazione al trasporto, ovvero della possibilità di diffondere l'inquinamento durante il momento del viaggio. (un po come nell'ADR a grandissime linee)
Per questo motivo si devono coprire i rifiuti polverosi (trasporto eolico) e si devono confinare in appositi recipienti a tenuta i rifiuti liquidi fangosi (spandimento).
Per quanto riguarda le traversine ferroviarie, durante il trasporto, per me sono pericolose soltanto se cadono dal pianale e finiscono sulla zucca dell'automobilista che segue.
Dunque,secondo me, puoi attestare la conformità di un pianale aperto per il trasporto di questa tipologia di rifiuti.
Se questo lo riesci a spiegare ragionevolmente all'albo non dovresti avere problemi, anche se, mi pare di ricordare che tu sia in Sardegna, i "tuoi" ti daranno del filo da torcere.
quoto quanto scritto da Isa, ma ricordo che chi poi ferma i camion per strada, pretende che siano coperti, ed è vero che in una causa, poi la vinci, ma il rischio della causa e gli eventuali oneri non te li "ripaga" nessuno.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: trasporto traversine ferroviarie su pianali aperti
CROCIDOLITE ha scritto:
quoto quanto scritto da Isa, ma ricordo che chi poi ferma i camion per strada, pretende che siano coperti, ed è vero che in una causa, poi la vinci, ma il rischio della causa e gli eventuali oneri non te li "ripaga" nessuno.
Come hai ragione,Crocidolite, e quanto bene gli farebbe alla Stradale (ma pure a tanti altri organi di controllo) un bel po' di sana formazione!


_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: trasporto traversine ferroviarie su pianali aperti
bè.. se sono le traversine che sono classificate come pericolose in quanto contaminate da creosoto so che di solito sono classificate pericolose.
se il mezzo è già periziato immagino ci siano già le prescrizioni per la modalità di carico
se fate attività di trasporto potreste sentire il consulente ADR o il responsabile tecnico..
partendo dal presupposto che dubito che un dilavamento possa creare eventuali inquinamenti ambientali mi domando però se questo è conforme alle prescrizioni contenute a fine autorizzazione dell'albo..
in particolare ad imballaggio ed etichettatura..
ho visto che alcuni utilizzano il classico telo in pet o ppl (quello per i container. per intenderci) per coprirlo nelle aree di depostito..potrebbe essere ipotizzabile questo??
se il mezzo è già periziato immagino ci siano già le prescrizioni per la modalità di carico
se fate attività di trasporto potreste sentire il consulente ADR o il responsabile tecnico..
partendo dal presupposto che dubito che un dilavamento possa creare eventuali inquinamenti ambientali mi domando però se questo è conforme alle prescrizioni contenute a fine autorizzazione dell'albo..
in particolare ad imballaggio ed etichettatura..
ho visto che alcuni utilizzano il classico telo in pet o ppl (quello per i container. per intenderci) per coprirlo nelle aree di depostito..potrebbe essere ipotizzabile questo??
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 46
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.