Ultimi argomenti commentati
» QUALE DATA DI ISCRIZIONE TRASPORTATORE DEVO METTERE NEL FORMULARIO?Da Paolo UD Ven Gen 15, 2021 2:12 pm
» UN2794-RIFIUTO - effetti modifica istruzione imballaggio
Da lotus1 Mer Gen 13, 2021 12:39 pm
» CONSORZI OBBLIGATORI ISCRIZIONE CAT 8?
Da urgada Mar Gen 12, 2021 12:15 pm
» Conferimento d’azienda - periodo transitorio cosa fare
Da gigetta Ven Gen 08, 2021 2:42 pm
» data di scadenza AIA
Da urgada Ven Dic 18, 2020 7:40 pm
» Peso netto e peso lordo
Da Glass Ven Dic 18, 2020 1:54 pm
» Furto di rifiuti! Come procedere?
Da fabiodafirenze Gio Dic 17, 2020 1:24 pm
» Containerizzazione materiale ADR classe 1
Da Paolo UD Mer Dic 09, 2020 10:00 am
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da urgada Ven Dic 04, 2020 12:48 pm
» Eliminata la definizione di rifiuto assimilabile e rifiuto assimilato
Da Aurora Brancia Mer Dic 02, 2020 8:59 pm
Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Pagina 1 di 1
Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Ciao a tutti.
Un mio cliente riceve del rifiuto in ingresso (formulario + carico su registro d'impianto), lo recupera trasformandolo in MPS (scarico sul registro del CER lavorato, indicazione su excel dell'mps ottenuto) che fa uscire poi dall'impianto con DDT.
Ora ha 2 osservazioni.
La prima: quando faccio il ddt di uscita indico ad es. quantità 100 (perchè pesata), ma poi il cliente finale mi dice che sono in realtà 90 o 110, quindi oggi rettifico il ddt in base al peso riscontrato.
....Io vi chiedo: "Questa cosa vi torna?" Ha senso gestire i DDT di MPS come fossero dei formulari con peso da verificare a destino?
Seconda osservazione: Quando a destino, il peso diverge, io non solo correggo il ddt (vedi domanda precedente), ma a ritroso cambio sul registro lo scarico di lavorazione che ha determinato la creazione dell' MPS e poi a ritroso ancora, cambio ,la quantità di CER inizialmente conferito. Su quest'ultima operazione, non modifico il carico sul registro, ma integro l'eventuale quantità mancante con un carico di produzione "fittizio".
.... Io vi chiedo: "Siamo alla follia o avete esperienze in tal senso?"
Grazie
Un mio cliente riceve del rifiuto in ingresso (formulario + carico su registro d'impianto), lo recupera trasformandolo in MPS (scarico sul registro del CER lavorato, indicazione su excel dell'mps ottenuto) che fa uscire poi dall'impianto con DDT.
Ora ha 2 osservazioni.
La prima: quando faccio il ddt di uscita indico ad es. quantità 100 (perchè pesata), ma poi il cliente finale mi dice che sono in realtà 90 o 110, quindi oggi rettifico il ddt in base al peso riscontrato.
....Io vi chiedo: "Questa cosa vi torna?" Ha senso gestire i DDT di MPS come fossero dei formulari con peso da verificare a destino?
Seconda osservazione: Quando a destino, il peso diverge, io non solo correggo il ddt (vedi domanda precedente), ma a ritroso cambio sul registro lo scarico di lavorazione che ha determinato la creazione dell' MPS e poi a ritroso ancora, cambio ,la quantità di CER inizialmente conferito. Su quest'ultima operazione, non modifico il carico sul registro, ma integro l'eventuale quantità mancante con un carico di produzione "fittizio".
.... Io vi chiedo: "Siamo alla follia o avete esperienze in tal senso?"
Grazie
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Non ho esperienze in tal senso, ma la logica si porrebbe questa domanda per prima cosa:
"il mio sistema di peso ha qualche cosa che non va, rispetto a quello del cliente?"
Stiamo parlando di beni, e non di rifiuti. E' come quando vado dal salumiere a chiedergli un etto di mortadella e quando vado a casa la peso e scopro che sono un etto e mezzo. Che fai? Torni al supermercato e pianti un casino?
E poi... trovo molto grave andare a modificare il registro rifiuti ( e i FIR?) solo perchè un tizio mi dice che l'MPS gli risulta pesi di più (o di meno) secondo il suo naso.
"il mio sistema di peso ha qualche cosa che non va, rispetto a quello del cliente?"
Stiamo parlando di beni, e non di rifiuti. E' come quando vado dal salumiere a chiedergli un etto di mortadella e quando vado a casa la peso e scopro che sono un etto e mezzo. Che fai? Torni al supermercato e pianti un casino?
E poi... trovo molto grave andare a modificare il registro rifiuti ( e i FIR?) solo perchè un tizio mi dice che l'MPS gli risulta pesi di più (o di meno) secondo il suo naso.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1494
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Ti ringrazio.
Lui sostiene che l'mps durante il viaggio può subire un calo peso fisiologico o incrementare se gli piove sopra ...
Lui sostiene che l'mps durante il viaggio può subire un calo peso fisiologico o incrementare se gli piove sopra ...
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Gisella76 ha scritto:
.... Io vi chiedo: "Siamo alla follia ?"
Sì!
La tua ex MPS che produci ormai è un bene non più un rifiuto pertanto eventuali discrepanze di peso vanno gestite secondo accordi commerciali e non più con la normativa sui rifiuti che pretende che i pesi combacino [ed è evidente visto che serve per dimostrare che non butti i rifiuti per strada].
Quindi che devi fare?
1) fai tarare periodicamente la tua bilancia
2) definisci "contrattualmente" con il cliente che il peso che vale è il tuo, il concetto di peso verificato a destino per beni/merci/oggetti NON ESISTE
3) astieniti dal fare tutte le correzioni amanuensi a ritroso fino ad Adamo ed Eva, come ci hai descritto, perchè se ti viene a trovare qualcuno che la pensa come me ti appioppa una sanzione.
4) prendi seriamente in considerazione il fatto che il cliente te la sta raccontando, e non mi pare proprio il caso di cascarci
5) dicci un po' di quale MPS stiamo parlando, che sono curiosa, perchè questa storia della variazione fisiologica di peso, alle condizioni climatiche del nostro paese è tecnicamente abbastanza difficile.
Il calo di peso causa clima asciutto durante il viaggio è oggettivamente sensibile e significativo se stai trasportando fanghi grondanti acqua attraverso il deserto del Sahara. Alle nostre latitudini, anche se ti fai 3/400 km (che tanto non li fa nessuno) sotto il sole, l'eventuale fango umido si asciuga pure un po' ma neanche te ne accorgi (fra l'altro il fango non è MPS)
Nell'altro senso, che si mette a trasportare cartone senza telo di copertura sotto il diluvio universale?
Supremo, se mi dici dov'è il supermercato che mi pesa (e mi fa pagare) un etto di mortadella e poi arrivo a casa ed è un etto e mezzo........ ci vengo subito a comprare!!!!

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Purtroppo era solo un esempio, e pure maldestro.
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1494
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
[quote="isamonfroni"]
5) dicci un po' di quale MPS stiamo parlando, che sono curiosa, perchè questa storia della variazione fisiologica di peso, alle condizioni climatiche del nostro paese è tecnicamente abbastanza difficile.
Da un'analisi più approfondita, l'mps in questione è la carta.
In taluni casi la pesano, ma hanno comunque sostengono che a destino abbia spesso un calopeso di circa il 20%. In altri casi, invece, non pesano proprio, ma stimano.
Gisella76 ha scritto:
.... Io vi chiedo: "Siamo alla follia ?"
5) dicci un po' di quale MPS stiamo parlando, che sono curiosa, perchè questa storia della variazione fisiologica di peso, alle condizioni climatiche del nostro paese è tecnicamente abbastanza difficile.
Da un'analisi più approfondita, l'mps in questione è la carta.
In taluni casi la pesano, ma hanno comunque sostengono che a destino abbia spesso un calopeso di circa il 20%. In altri casi, invece, non pesano proprio, ma stimano.
Gisella76- Utente Attivo
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 27.08.13
Età : 45
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
[/quote]Gisella76 ha scritto:
Da un'analisi più approfondita, l'mps in questione è la carta.
In taluni casi la pesano, ma hanno comunque sostengono che a destino abbia spesso un calopeso di circa il 20%. In altri casi, invece, non pesano proprio, ma stimano.
Guarda che il 20% di calo di peso strada facendo è un po' tantino

Forse a metà strada si fermano e fanno un piccolo falò?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 63
Località : roma
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Ma i rifiuti (quale è il cartone cer cat 15 o 20 o 17 o 19 a seconda dal soggetto che produce) per il trasporto necessitano cmq di prescrizioni, contenute fra l'altro nell'atto autorizzatorio, tra cui che deve essere protetto dagli agenti atmosferici... Quindi se si seguono le norme già scritte non prende acqua... Oltretutto quoto sia isa che supermonziano
marcogio85- Utente Attivo
- Messaggi : 335
Data d'iscrizione : 04.02.14
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
isamonfroni ha scritto:
Guarda che il 20% di calo di peso strada facendo è un po' tantino![]()
Forse a metà strada si fermano e fanno un piccolo falò?
O forse qualcuno fa il furbo con il peso dato che trattandosi di MPS e non più di rifiuto può senza incorrere in sanzioni fare tutti i magheggi che vuole a patto che gli sia permesso da contratto.
RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
A pensar male....
RMP_RT ha scritto:isamonfroni ha scritto:
Guarda che il 20% di calo di peso strada facendo è un po' tantino![]()
Forse a metà strada si fermano e fanno un piccolo falò?
O forse qualcuno fa il furbo con il peso dato che trattandosi di MPS e non più di rifiuto può senza incorrere in sanzioni fare tutti i magheggi che vuole a patto che gli sia permesso da contratto.
----------
A pensar male....
Ma su questo caso forse non c'è nulla di misterioso. Noi sappiamo tutto (?) sui rifiuti, ma poco del commercio di macero.
Per me la questione è probabilmente legata proprio all'umidità: il macero viaggia furgonato, ma prima è stato probabilmente stoccato a lungo all'aperto. Un macero bagnato facilmente pesa un 15/20% più di un macero asciutto. Non è facile tuttavia campionarlo e misurarlo. Lo fa il destinatario, che è l'acquirente e che lo deve pagare un tanto al chilo. Il prezzo è probabilmente fissato nel contratto al netto dell'umidità. Forse per prevenire contestazioni di varia natura (anche fiscali), il destinatario registra in ingresso le quantità al netto dell'umidità, quelle che paga.
Un commerciante di macero o una cartiera potrebbero, credo, dare ampie spiegazioni.
euclione- Utente Attivo
- Messaggi : 166
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Materia Prima seconda e variazione del peso a destino
Il pensar male deriva dall'ammissione che a volte all'arrivo non pesano nemmeno ma stimano...E a mio modesto parere basare un compenso su una stima...beh è un pò approssimativo (direi furbo...per pensar male
)
Certo è che chi possiede maggiori competenze in merito potrebbe fare chiarezza con una spiegazione tecnica ben provata

Certo è che chi possiede maggiori competenze in merito potrebbe fare chiarezza con una spiegazione tecnica ben provata
RMP_RT- Utente Attivo
- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.10.14
Località : Sardegna
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.