Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Buccia di fava di cacao...
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Buccia di fava di cacao...
Buongiorno
mi hanno appena chiesto un parere in merito al quale, sinceramente, non saprei dare risposta una precisa.
Un'azienda che produce cioccolato ha come scarto di produzione le bucce di fava di cacao.
Ad oggi il proprietario le utilizza nel proprio orto per non so quale funzione...
Ora però vorrebbe regolarizzare la propria posizione.
Essendo prodotte da un'attività le bucce in questione dovrebbero essere rifiuti speciali non pericolosi... mi chiedo: occorre rifarsi alla normativa sugli assimilabili o esiste la possibilità che non siano nemmeno equiparate a rifiuto speciale (magari a seconda della lavorazione che subiscono)?
Grazie in anticipo
mi hanno appena chiesto un parere in merito al quale, sinceramente, non saprei dare risposta una precisa.
Un'azienda che produce cioccolato ha come scarto di produzione le bucce di fava di cacao.
Ad oggi il proprietario le utilizza nel proprio orto per non so quale funzione...

Ora però vorrebbe regolarizzare la propria posizione.
Essendo prodotte da un'attività le bucce in questione dovrebbero essere rifiuti speciali non pericolosi... mi chiedo: occorre rifarsi alla normativa sugli assimilabili o esiste la possibilità che non siano nemmeno equiparate a rifiuto speciale (magari a seconda della lavorazione che subiscono)?
Grazie in anticipo
simone1980- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 42
Località : Pavia
Re: Buccia di fava di cacao...
Non esiste una risposta univoca.
Potrebbero essere gestiti come sottoprodotti, ma solo se sono rispettate tutte le condizioni di cui all'art. 184-bis TUA.
Altrimenti e' un bel 020304.
Potrebbero essere gestiti come sottoprodotti, ma solo se sono rispettate tutte le condizioni di cui all'art. 184-bis TUA.
Altrimenti e' un bel 020304.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Buccia di fava di cacao...
Grazie Admin... sempre preciso e puntuale.

simone1980- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 42
Località : Pavia
Re: Buccia di fava di cacao...
non sono del tutto d'accordo sullo scarti inutilizzati per il consumo e la trasformazione ... solitamente uso questo cer per quei prodotti scaduti non + utilizzabili ...
per me fa bene il titolare ad usarlo come compost nel suo giardino ! perchè sprecare dei soldi visto il periodo di crisi.
sarebbe un sacrilegio buttare tutte queste bucce in un forno inceneritore o in discarica, la vedrei meglio come rifiuti biodegradabili cer 200108 (rifiuti biodegradabili di cucine e mense) (chiedere al tuo comune se fa questa raccolta differenziata ed è possibile conferire le bucce di cacao)
oppure come dice Razzi alias Crozza
fatti una compostiera tutta tua e risolvi il problema
per me fa bene il titolare ad usarlo come compost nel suo giardino ! perchè sprecare dei soldi visto il periodo di crisi.
sarebbe un sacrilegio buttare tutte queste bucce in un forno inceneritore o in discarica, la vedrei meglio come rifiuti biodegradabili cer 200108 (rifiuti biodegradabili di cucine e mense) (chiedere al tuo comune se fa questa raccolta differenziata ed è possibile conferire le bucce di cacao)
oppure come dice Razzi alias Crozza
fatti una compostiera tutta tua e risolvi il problema
silvia79- Utente Attivo
- Messaggi : 331
Data d'iscrizione : 26.05.11
Età : 44
Re: Buccia di fava di cacao...
Il CER si assegna col criterio della provenienza, in questo caso industria di trasformazione alimentare, per cui il capitolo 2 ci sta tutto, in particolare il sub capitolo 02 03 (preparazione e trattamento di ... Cacao ...).
Se sono urbani il problema della classificazione non si pone, almeno per chi li ha prodotti.
Francamente, fermo restando il potere di assimilazione del Comune, non mi pare che siamo in presenza di rifiuti qualitativamente e quantitativamente assimilabili ad una produzione domestica (ma si e' visto anche di peggio).
Qualsiasi utilizzo agronomico di un rifiuto deve essere fatto secondo legge, puo' anche spanderli per il campo, ma non dovra' sorprendersi se un giorno sara' chiamato a rispondere penalmente di questa condotta.
Il compostaggio domestico, come suggerisce l'aggettivo, e' tutta un'altra cosa.
Se sono urbani il problema della classificazione non si pone, almeno per chi li ha prodotti.
Francamente, fermo restando il potere di assimilazione del Comune, non mi pare che siamo in presenza di rifiuti qualitativamente e quantitativamente assimilabili ad una produzione domestica (ma si e' visto anche di peggio).
Qualsiasi utilizzo agronomico di un rifiuto deve essere fatto secondo legge, puo' anche spanderli per il campo, ma non dovra' sorprendersi se un giorno sara' chiamato a rispondere penalmente di questa condotta.
Il compostaggio domestico, come suggerisce l'aggettivo, e' tutta un'altra cosa.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Buccia di fava di cacao...
già, ad esempio: http://porto.polito.it/1654155/Admin ha scritto:Non esiste una risposta univoca.
Potrebbero essere gestiti come sottoprodotti, ma solo se sono rispettate tutte le condizioni di cui all'art. 184-bis TUA.
Admin ha scritto:Altrimenti e' un bel 020304.

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.