Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Buongiorno un produttore di pannelli in poliuretano sostiene che sono considerati quali materie plastiche assimilati per trattamento ai rifiuti urbani. Considerato che devo smaltirli, qualcuno sa darmi ulteriori delucidazioni a riguardo? grazie.
mtspinnato- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.06.14
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Sulla tipologia di rifiuto, direi che è più ingombrante che un materiale conferibile nella plastica.mtspinnato ha scritto:Buongiorno un produttore di pannelli in poliuretano sostiene che sono considerati quali materie plastiche assimilati per trattamento ai rifiuti urbani. Considerato che devo smaltirli, qualcuno sa darmi ulteriori delucidazioni a riguardo? grazie.
In merito all'assimilabilità, dipende sempre dalle quantità: se ha 1 pezzo è un conto, se ne hai un bilico .. sfido chiunque ad asserire sia un rifiuto assimilabile agli urbani (tanto più che se lo trasporta una attività .. è un rifiuto speciale a tutti gli effetti).
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
è stato impiegato in azienda per la coibentazione e gli sfridi devono essere correttamente smaltiti anche perchè le quantità sono ingenti.
grazie.
grazie.
mtspinnato- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.06.14
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
E' un onere a carico del produttore del rifiuto, cioè l'impresa che ha installato i pannelli.
Non può lasciare gli sfridi a voi e andare a casa o, peggio, ribaltare i costi di smaltimento alla collettività tramite il servizio pubblico.
Non può lasciare gli sfridi a voi e andare a casa o, peggio, ribaltare i costi di smaltimento alla collettività tramite il servizio pubblico.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Si l'azienda lo sa che sono a carico dell'appaltatore che però deve smaltirli correttamente. la richiesta di ulteriori delucidazioni nasce dal controllo sul corretto comportamento ambientale del fornitore.
grazie.
grazie.
mtspinnato- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.06.14
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Solito discorso: verifica attinenza codice CER identificato (sebbene sia un onere del produttore) e richieta della 4a copia del FIR, corredato da relative autorizzazioni e del trasportatore, e dell'impianto di destinazione finale.mtspinnato ha scritto:Si l'azienda lo sa che sono a carico dell'appaltatore che però deve smaltirli correttamente. la richiesta di ulteriori delucidazioni nasce dal controllo sul corretto comportamento ambientale del fornitore.
grazie.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Rimane adesso da chiarire se tale tipologia di rifiuti siano assimilabili agli urbani, come dichiara il fornitore/appaltatore, o meno. Grazie
mtspinnato- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 24.06.14
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Assimilabile all'urbano è un rifiuto prodotto da una persona giuridica, che per qualità e quantità, è paragonabile a quello prodotto da una famiglia.mtspinnato ha scritto:Rimane adesso da chiarire se tale tipologia di rifiuti siano assimilabili agli urbani, come dichiara il fornitore/appaltatore, o meno. Grazie
Quindi: secondo te "quantità ingenti di sfridi di coibentazione di una azienda" è un rifiuto assimilato/assimilabile agli urbani?
Capisco che per te azienda fa comodo risparmiare il costo per lo smaltimento del rifiuto speciale (che io classificherei con CER 170904), ma a me cittadino girano le balle per il semplice fatto che un risparmio tuo, diventa un costo mio!
Senza considerare che non state rispettando i dettami del DLgs 152/06 e smi.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: rifiuti: pannelli in poliuretano espanso
Gabriele Stefani ha scritto: .....ma a me cittadino girano le balle per il semplice fatto che un risparmio tuo, diventa un costo mio!

Gabriele Stefani ha scritto:Senza considerare che non state rispettando i dettami del DLgs 152/06 e smi.

_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto

» Attribuzione codice CER poliuretano espanso
» Cer pannelli in ferro con poliuretano
» Codice Cer pannello fotovoltaico
» Normativa sul recupero del Poliuretano
» Codice cer bombolette poliuretano vuote
» Cer pannelli in ferro con poliuretano
» Codice Cer pannello fotovoltaico
» Normativa sul recupero del Poliuretano
» Codice cer bombolette poliuretano vuote
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.