Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
CLP e rifiuti: che fare?
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
CLP e rifiuti: che fare?
Prendo spunto dal topic sui fanghi di lavorazione, e dai commenti interessanti che ci ho letto, specie quello di Aurora, per proporre una questione più generale.
Che impatto sta avendo nella vostra attività di consulenti, o gestori, rifiuti, il CLP? A memoria non è esplicitamente citato nella normativa rifiuti, ma nei fatti è difficile non tenerne conto affatto.
Mi piacerebbe un parere dei tanti professionisti competenti che frequentano il forum, e provare a ragionarci un po' insieme.
Che impatto sta avendo nella vostra attività di consulenti, o gestori, rifiuti, il CLP? A memoria non è esplicitamente citato nella normativa rifiuti, ma nei fatti è difficile non tenerne conto affatto.
Mi piacerebbe un parere dei tanti professionisti competenti che frequentano il forum, e provare a ragionarci un po' insieme.
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
Re: CLP e rifiuti: che fare?
In attesa di altri commenti, voglio solo ricordare che:
a) il Regolamento CLP (articolo 1, punto 3) esclude i rifiuti
b) poiché i rifiuti devono essere trasportati, se si tratta di rifiuti pericolosi ai sensi della normativa sui trasporti, si devono applicare ADR/RID/ecc. per i quali i criteri di classificazione sono, in linea di massima, gli stessi del CLP
a) il Regolamento CLP (articolo 1, punto 3) esclude i rifiuti
b) poiché i rifiuti devono essere trasportati, se si tratta di rifiuti pericolosi ai sensi della normativa sui trasporti, si devono applicare ADR/RID/ecc. per i quali i criteri di classificazione sono, in linea di massima, gli stessi del CLP
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: CLP e rifiuti: che fare?
sì, però le note all'allegato I al dlgs 152/06 rimandano alla Dir 67/548 e successive modifiche e integrazioni, quindi............ per mettere le caratteristiche di pericolo si usa il CLP!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 735
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: CLP e rifiuti: che fare?
La Commissione Europea ha già iniziato la discussione sull’aggiornamento dell'articolo 2 della DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 (Lista CER) per allinearlo con il CLP. Per dettagli si può consultare il link seguente:
- http://ec.europa.eu/environment/waste/framework/list.htm
- http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/doc/2014/dgwp15ac1/ECE-TRANS-WP.15-AC.1-2014-39e.pdf
King Louie- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 28.09.13
Età : 60
Località : Colonia e Trento
Re: CLP e rifiuti: che fare?
Aggiungo inoltre che l'art. 183 lett. bb)-4, dispone che durante il deposito temporaneo "devono essere rispettate le norme che disciplinano l´imballaggio e l´etichettatura delle sostanze pericolose". Io a tutti i miei clienti sto consigliando di segnalare i rifiuti in deposito con i nuovi pittogrammi del CLP, oltre che con CER e sua descrizione e le caratteristiche di pericolo attribuite.King Louie ha scritto:La Commissione Europea ha già iniziato la discussione sull’aggiornamento dell'articolo 2 della DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 (Lista CER) per allinearlo con il CLP. Per dettagli si può consultare il link seguente:
http://ec.europa.eu/environment/waste/framework/list.htm
Il segretariato della UNECE ha messo sulla agenda della riunione comune RID/ADR/ADN in settembre 2014 una proposta per l’aggiornamento correlato del 2.1.3.5.5, 2.2.61.1.14, 2.2.8.1.9 e 2.2.9.1.10.5:
http://www.unece.org/fileadmin/DAM/trans/doc/2014/dgwp15ac1/ECE-TRANS-WP.15-AC.1-2014-39e.pdf
TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN

» RIFIUTI DI CANTIERE E SISTRI.. CHE FARE?
» SONDAGGIO: Cosa fare del Sistri? La tua proposta sulla tracciabilita' dei rifiuti
» il trasportatore non ha ancora la black box: come faccio a fare lo scarico dei rifiuti caricati sul sistri?
» H14 e oli usati ... che fare?
» come fare a fare la scheda
» SONDAGGIO: Cosa fare del Sistri? La tua proposta sulla tracciabilita' dei rifiuti
» il trasportatore non ha ancora la black box: come faccio a fare lo scarico dei rifiuti caricati sul sistri?
» H14 e oli usati ... che fare?
» come fare a fare la scheda
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.