Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Oggi alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Termovalorizzatore PERCHÉ?
+5
isamonfroni
magonero
Admin
marcosperandio
Pasquale41
9 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Inceneritori
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Termovalorizzatore PERCHÉ?
Promemoria primo messaggio :
Volevo porvi questa semplice domanda,
I comuni che conferiscono i rifiuti al termovalorizzatore, che tipo di ricompensa hanno?
Volevo porvi questa semplice domanda,
I comuni che conferiscono i rifiuti al termovalorizzatore, che tipo di ricompensa hanno?
Pasquale41- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 19.02.14
Re: Termovalorizzatore PERCHÉ?
scie chimiche: questa l'hai vista su rete4, o sulle iene?homer ha scritto:
mi raccomando però: attento alle scie chimiche!!! e se ci capiti sotto apri l'ombrello!
certamente dal camino di lancio di un termovalorizzatore non esce O2 allo stato puro, ne tantomento profumo di violetta. ma di sicuro esce tanta meno porcheria di quanto emette in atmosfera un cassonetto di immondizia dato alle fiamme, o dalla stufa a legna / a pellets che hai in salotto.
Con la differenza che se i parametri del termovalorizzato escono dai range, l'impianto viene bloccato e "sezionato" dall'esercito (ARPA, ARPAV, NOE, VIGILI DEL FUOCO, ULSS, SPISAL); se la tua stufa (priva di qualsiasi sistema di abbattimento degli inquinanti gassosi) la alimenti a pneumatici, nessuno dice nulla (forse il rompicoglioni del vicino di casa, che vede il fumo nero uscire dal camino).
Pannolini bio-degradabili: c'è stato un esperimento in Veneto, conclusosi con la necessità di portare in Inghilterra i rifiuti, per vedere/capire fosse possibile fare qualcosa.homer ha scritto:
...ma se lo chiediamo a Marino di fornire pannolini biodegradabili a tutti i poppanti di Roma, che ne dici? Se pò fà??
Pannolini lavabili: prima di parlare, qualcuno li ha provati? Con un figlio di 8 mesi, li ho utilizzati per 3 mesi. Morale: rifiuti effettivamente molto meno, bolletta dell'acqua schizzata alle stelle.
Domanda: siamo ambientalisti mono - settore, o con il para occhi? Per la serie: ricicliamo la carta così salviamo gli alberi e gli uccellini. Dei pesci che muoiono per gli acidi utilizzati per sbiancare la carta .. chissenefrega?
NB: la mia non è polemica a prescindere. La mia è una sottolineatura dell'importanza di affrontare i problemi a 360 gradi, mettendo in conto TUTTE le variabili, evitando di selezionare solo quelle che fanno comodo.
E permettetemi: è ora di finirla con la demagogia, la politicizzazione dell'ambiente e gli slogan di facciata. E' il momento di fare le cose seriamente (tra cui eliminare il SISTRI, e pensare a qualcosa di più semplice, snello, economico, sensato).
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Termovalorizzatore PERCHÉ?
la mia era ironia, concordo su tutto quello che dici!
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: Termovalorizzatore PERCHÉ?
Azz Gabri, che tirata! Assolutamente corretta e sulla quale sai che concordo non al 100% ma almeno al 200%.
Homer e io che gli ho dato corda abbiamo fatto un po' di ironia.
Comunque ti posso dire complimenti per avere lavato pannolini per tre mesi!
A parte la bolletta dell'acqua, ti assicuro che io non ci avrei mai provato, quindi chapeau!
Homer e io che gli ho dato corda abbiamo fatto un po' di ironia.
Comunque ti posso dire complimenti per avere lavato pannolini per tre mesi!
A parte la bolletta dell'acqua, ti assicuro che io non ci avrei mai provato, quindi chapeau!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Termovalorizzatore PERCHÉ?
Ho esitato ad intervenire in questa discussione. Rischiano di trasformarsi in dispute di tipo calcistico. Questa volta, invece, il dibattito si mantiene nei limiti della correttezza e lo apprezzo.
Se dovesse degenerare non esiterò a chiuderla come da regolamento.
Ciò premesso, quello che dice Gabri non solo è ragionevole ma è previsto dalla legge.
L'Europa ci dice di privilegiare, come forma di gestione finale dei rifiuti, il recupero di materia. E ci mancherebbe altro, soprattutto in un paese in cui vi è penuria di materie prime.
Questa "gerarchia", però, va inquadrata in una politica complessiva di gestione che è completata dai successivi tre commi che, intenzionalmente, non riporto (non per pigrizia, ma per sollecitare la lettura della norma) e che, in Italia, sono lettera morta.
Le analisi del ciclo di vita (in questo caso del fine vita) ci dicono, per esempio, che un conto è riciclare il cartone (messo lì, bello pulito e ordinato) e un conto è riciclare una rivista patinata, che richiede complesse lavorazioni di deinchiostraggio per pochi grammi di polpa. Occorre tenere in cosiderazione l'impatto complessivo sull'ambiente, tra trasporti, energia consumata (e dunque prodotta, con tutto quel che ne consegue), trattamento delle acque di processo ecc...
Quando mettiamo "L'Espresso" o "Gente" nel bidoncino della carta dobbiamo pensare che, tutto sommato, non stiamo facendo chissà quale grande favore all'ambiente.
Esistono gli strumenti scientifici per determinare, di volta in volta, le migliori forme di gestione dal punto di vista della sostenibilità ambientale (e della fattibilità tecnico-economica) e la legge ci impone di utilizzarli.
Per cui non regge la posizione di chi dice "Io sono libero di pensarla come mi pare". Quello va bene per la religione e, appunto, per il calcio.
Se dovesse degenerare non esiterò a chiuderla come da regolamento.
Ciò premesso, quello che dice Gabri non solo è ragionevole ma è previsto dalla legge.
L'Europa ci dice di privilegiare, come forma di gestione finale dei rifiuti, il recupero di materia. E ci mancherebbe altro, soprattutto in un paese in cui vi è penuria di materie prime.
Questa "gerarchia", però, va inquadrata in una politica complessiva di gestione che è completata dai successivi tre commi che, intenzionalmente, non riporto (non per pigrizia, ma per sollecitare la lettura della norma) e che, in Italia, sono lettera morta.
Le analisi del ciclo di vita (in questo caso del fine vita) ci dicono, per esempio, che un conto è riciclare il cartone (messo lì, bello pulito e ordinato) e un conto è riciclare una rivista patinata, che richiede complesse lavorazioni di deinchiostraggio per pochi grammi di polpa. Occorre tenere in cosiderazione l'impatto complessivo sull'ambiente, tra trasporti, energia consumata (e dunque prodotta, con tutto quel che ne consegue), trattamento delle acque di processo ecc...
Quando mettiamo "L'Espresso" o "Gente" nel bidoncino della carta dobbiamo pensare che, tutto sommato, non stiamo facendo chissà quale grande favore all'ambiente.
Esistono gli strumenti scientifici per determinare, di volta in volta, le migliori forme di gestione dal punto di vista della sostenibilità ambientale (e della fattibilità tecnico-economica) e la legge ci impone di utilizzarli.
Per cui non regge la posizione di chi dice "Io sono libero di pensarla come mi pare". Quello va bene per la religione e, appunto, per il calcio.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Termovalorizzatore PERCHÉ?
Gabriele Stefani ha scritto:Perchè termovalorizzatore?
Perchè la media dei campionamenti fatti sugli impianti del Nord Italia (monitorati in continuo) attestano una concentrazione di CO di circa 60 ppm.
Nell'allegato F della mia caldaia a metano, regolamente manutentata e bollinata, il tecnico ha riportato una concentrazione di CO di 22 ppm.
Considerato che nella palazzina dove risiedo, di caldaie a metano ce ne sono installate 12, credo di poter asserire senza ombra di contestazioni, che la palazzina dove risiedo, come emissione di CO inquini più di un termovalorizzatore.
peccato non poter intervenire in tempo reale quando sul forum compaiono questi "sfondoni", addirittura emessi "senza ombra di contestazioni"

una caldaia civile a metano da appartamento se si esagera ha una portata oraria di 5 Nmc/h. Mettiamo che siano reali i 22 ppm di CO del tecnico, moltiplicati per dodici caldaie nella palazzina fanno 264 mgCO/Nmc che per 5 Nmc/h fanno 1,32 grammi di CO emessi in un'ora.
un termovalorizzatore di una città di provincia come Modena ha una portata oraria di 130.000 Nmc/h. Con 60 mgCO per metrocubo moltiplicati 140mila metri cubi risultano circa 7,84 Kg di CO in un'ora.
Risultati -> Termovalizzatore batte Palazzina del moderatore per ottomila a uno (alla faccia dell'ombra delle contestazioni)
(naturalmente nel ribattere alla caz...ta che ho letto, purtroppo con tre anni di ritardo, ho omesso di obiettare che dalla caldaia di una palazzina non escono metalli pesanti, IPA, diossine e PCDB in concentrazioni ben al di sopra della soglia di rilevabilità)
lore68- Membro della community
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 23.12.13
Età : 55
Località : pianeta terra, via lattea esterna, coordinate spaziotemporali assolute: ignote
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» MA PERCHE ?
» Delega.. tardiva?
» Non capisco perchè .........
» SISTRI: perchè?
» Perchè disperarci ?
» Delega.. tardiva?
» Non capisco perchè .........
» SISTRI: perchè?
» Perchè disperarci ?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Impianti :: Inceneritori
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.