Ultimi argomenti attivi
» ViViFir - SpurghistiDa nickcla Oggi alle 10:29 am
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?
Da tfrab Ieri alle 10:56 am
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
carta catramata in adr???
+2
tfrab
volvo85
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
carta catramata in adr???
salve,
avrei da ritirare da un cantiere edile 25quintali di carta catramata cer 170303, premetto che non ho un analisi quindi in questi casi come mi dovrei comportare per trasportare questo rifiuto ?
il ns consulente ha consigliato di ritirarla come materia pericolosa per l'ambiente un 3077 quindi adr si (come da paragrafo 2.1.3.5.5 -principi classificazione rifiuto agg.adr 2013)...voi cosa mi dite? non è una precauzione eccessiva??
avrei da ritirare da un cantiere edile 25quintali di carta catramata cer 170303, premetto che non ho un analisi quindi in questi casi come mi dovrei comportare per trasportare questo rifiuto ?
il ns consulente ha consigliato di ritirarla come materia pericolosa per l'ambiente un 3077 quindi adr si (come da paragrafo 2.1.3.5.5 -principi classificazione rifiuto agg.adr 2013)...voi cosa mi dite? non è una precauzione eccessiva??
volvo85- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: carta catramata in adr???
volvo85 ha scritto:salve,
avrei da ritirare da un cantiere edile 25quintali di carta catramata cer 170303, premetto che non ho un analisi quindi in questi casi come mi dovrei comportare per trasportare questo rifiuto ?
il ns consulente ha consigliato di ritirarla come materia pericolosa per l'ambiente un 3077 quindi adr si (come da paragrafo 2.1.3.5.5 -principi classificazione rifiuto agg.adr 2013)...voi cosa mi dite? non è una precauzione eccessiva??
può darsi sia una precauzione eccessiva, oppure no. il problema è che l'ADR prevede che sia chi spedisce ad avere un consulente ADR e provvedere alla classificazione, secondo i metodi riportati nell'ADR.
se lo fate voi che ritirate, anche se posso capirne le motivazioni, siamo già sulla strada sbagliata, purtroppo.
tra l'altro mi pare che l'argomento, o uno simile, sia stato affrontato nel forum non troppo tempo fa, se provi una ricerca forse trovi qualche informazione utile
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 554
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 48
Località : Centro Italia
Re: carta catramata in adr???
tfrab ha scritto:volvo85 ha scritto:salve,
avrei da ritirare da un cantiere edile 25quintali di carta catramata cer 170303, premetto che non ho un analisi quindi in questi casi come mi dovrei comportare per trasportare questo rifiuto ?
il ns consulente ha consigliato di ritirarla come materia pericolosa per l'ambiente un 3077 quindi adr si (come da paragrafo 2.1.3.5.5 -principi classificazione rifiuto agg.adr 2013)...voi cosa mi dite? non è una precauzione eccessiva??
può darsi sia una precauzione eccessiva, oppure no. il problema è che l'ADR prevede che sia chi spedisce ad avere un consulente ADR e provvedere alla classificazione, secondo i metodi riportati nell'ADR.
se lo fate voi che ritirate, anche se posso capirne le motivazioni, siamo già sulla strada sbagliata, purtroppo.
Concordo, potrebbero aiutarvi le H assegnate dal produttore per una corretta classificazione, il vs Consulente ha parlato di UN3077 sulla base di H14 o cosa?
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 40
Località : Vercelli
Re: carta catramata in adr???
tfrab ha scritto:volvo85 ha scritto:salve,
avrei da ritirare da un cantiere edile 25quintali di carta catramata cer 170303, premetto che non ho un analisi quindi in questi casi come mi dovrei comportare per trasportare questo rifiuto ?
il ns consulente ha consigliato di ritirarla come materia pericolosa per l'ambiente un 3077 quindi adr si (come da paragrafo 2.1.3.5.5 -principi classificazione rifiuto agg.adr 2013)...voi cosa mi dite? non è una precauzione eccessiva??
può darsi sia una precauzione eccessiva, oppure no. il problema è che l'ADR prevede che sia chi spedisce ad avere un consulente ADR e provvedere alla classificazione, secondo i metodi riportati nell'ADR.
se lo fate voi che ritirate, anche se posso capirne le motivazioni, siamo già sulla strada sbagliata, purtroppo.
tra l'altro mi pare che l'argomento, o uno simile, sia stato affrontato nel forum non troppo tempo fa, se provi una ricerca forse trovi qualche informazione utile
Io la carta catramata pericolosa le devo ancora vedere.
Consiglierei un'analisi chimica al fine di escluderne la pericolosità e di conseguenza l'assoggettamento alla normativa ADR.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: carta catramata in adr???
avete ragione, la strada giusta come consigliato anche dal mio consulente è fare un analisi, ma purtroppo come accade spesso il materiale è di intralcio e deve essere tolto il prima possibile.
il produttore purtroppo non ci capisce un H per lui l'importante e togliere la carta il prima possibile..
Queste sono le classiche situazione che mi fanno
il produttore purtroppo non ci capisce un H per lui l'importante e togliere la carta il prima possibile..
Queste sono le classiche situazione che mi fanno

volvo85- Utente Attivo
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 10.11.10
Re: carta catramata in adr???
volvo85 ha scritto:
il produttore purtroppo non ci capisce un H

Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 40
Località : Vercelli
Re: carta catramata in adr???
... carta catramata.... ADR..... H14
il clima di terrore prospera sull'ignoranza
pietà!
capire la differenza tra bitume e catrame potrebbe essere un buon punto di partenza, spessissimo si dice catrame ma si tratta di bitume
il clima di terrore prospera sull'ignoranza
pietà!
capire la differenza tra bitume e catrame potrebbe essere un buon punto di partenza, spessissimo si dice catrame ma si tratta di bitume
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 726
Data d'iscrizione : 24.07.10
Re: carta catramata in adr???
homer ha scritto:... carta catramata.... ADR..... H14
il clima di terrore prospera sull'ignoranza
pietà!
capire la differenza tra bitume e catrame potrebbe essere un buon punto di partenza, spessissimo si dice catrame ma si tratta di bitume

_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3846
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 69
Località : Napoli

» Pannelli sandwich con carta catramata
» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» Carta R5 o R13
» carta da ufficio
» carta e cartone con DDT
» Scarto e sottoprodotto - carta ed imballaggi in carta/cartone
» Carta R5 o R13
» carta da ufficio
» carta e cartone con DDT
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.