Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
MUD: MODELLO MG
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD: MODELLO MG
ragazzi quest'anno le risposte dell'ecocerved mi mandano ai matti:
se mi entrano 10 fir di cui 7 segnano R13 e 3 segnano R5 allora scrivo 7 su r13 e 3 su r5 giusto? ovvero sul MG metto esattamente quello che mi è entrato e avviato al recupero come mi risulta dai fir in ingresso 2012 più magari quel che avevo in giacenza dal 2011,
giusto???
se mi entrano 10 fir di cui 7 segnano R13 e 3 segnano R5 allora scrivo 7 su r13 e 3 su r5 giusto? ovvero sul MG metto esattamente quello che mi è entrato e avviato al recupero come mi risulta dai fir in ingresso 2012 più magari quel che avevo in giacenza dal 2011,
giusto???
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: MUD: MODELLO MG
per farmi capire ancora meglio quest'anno il mud vuole sapere quello che succede all'ingresso nell'impianto e basta oppure quel che succede durante l'anno all'interno?
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: MUD: MODELLO MG
oddio non ne esco più: faccio l'esempio classico di un impianto frantumazione 170904:
mi entrano 100 kg con FIR in R13, li stocco e durante l'anno ne frantumo 30 kg.
in quantità complessiva metto 100 kg che sono quelli entrati (non avevo giacenza al 31.12.2011) ma su MG che metto? 100 in r13 e basta come risulta dai fir? o metto 70 in r13 e 30 in r5?
mi entrano 100 kg con FIR in R13, li stocco e durante l'anno ne frantumo 30 kg.
in quantità complessiva metto 100 kg che sono quelli entrati (non avevo giacenza al 31.12.2011) ma su MG che metto? 100 in r13 e basta come risulta dai fir? o metto 70 in r13 e 30 in r5?
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: MUD: MODELLO MG
Mi sembra di capire che le due operazioni R13-R5 sono in "serie".armando77 ha scritto:oddio non ne esco più: faccio l'esempio classico di un impianto frantumazione 170904:
mi entrano 100 kg con FIR in R13, li stocco e durante l'anno ne frantumo 30 kg.
in quantità complessiva metto 100 kg che sono quelli entrati (non avevo giacenza al 31.12.2011) ma su MG che metto? 100 in r13 e basta come risulta dai fir? o metto 70 in r13 e 30 in r5?
Ti chiedo questo perché nella guida di compilazione del modulo MG, si fa la distinzione tra attività di recupero e/o smaltimento in "parallelo" e in "serie".
Se le attività sono in serie, bisogna "indicare la quota totale di rifiuto avviata ad ogni singola operazione ripetendo la quantità per ogni operazione".
Quindi, nel tuo caso, metterei 100 kg su R13 e 70 kg su R5.
...ma poi, tutti 'sti conti....li guarderà mai qualcuno??

luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 53
Località : AP
Re: MUD: MODELLO MG
luckyluke ha scritto:Mi sembra di capire che le due operazioni R13-R5 sono in "serie".armando77 ha scritto:oddio non ne esco più: faccio l'esempio classico di un impianto frantumazione 170904:
mi entrano 100 kg con FIR in R13, li stocco e durante l'anno ne frantumo 30 kg.
in quantità complessiva metto 100 kg che sono quelli entrati (non avevo giacenza al 31.12.2011) ma su MG che metto? 100 in r13 e basta come risulta dai fir? o metto 70 in r13 e 30 in r5?
Ti chiedo questo perché nella guida di compilazione del modulo MG, si fa la distinzione tra attività di recupero e/o smaltimento in "parallelo" e in "serie".
Se le attività sono in serie, bisogna "indicare la quota totale di rifiuto avviata ad ogni singola operazione ripetendo la quantità per ogni operazione".
Quindi, nel tuo caso, metterei 100 kg su R13 e 70 kg su R5.
...ma poi, tutti 'sti conti....li guarderà mai qualcuno??![]()
LUKY ma così le quantità proprio non riporteranno mai perchè fuori dal modello MG, quando devi mettere la quantità complessiva trattata, metterai 170 somma del r13 e del r5... poi la distinzione in serie o in parallelo del trattamento perdonami ma io non la trovo: dove sta?
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: MUD: MODELLO MG
pagina 20 dell'allegato 1 al suppl.ordinario della GU 29-12-12;armando77 ha scritto:
LUKY ma così le quantità proprio non riporteranno mai perchè fuori dal modello MG, quando devi mettere la quantità complessiva trattata, metterai 170 somma del r13 e del r5... poi la distinzione in serie o in parallelo del trattamento perdonami ma io non la trovo: dove sta?
esattamente al punto 6.2.5 "Modulo GEstione MG-SP", nel paragrafo "operazioni di recupero svolte nell'unità locale".
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 53
Località : AP
Re: MUD: MODELLO MG
Chiedo qui un parere riguardante un MUD Destinatario. Sulle stampe fornite riguardanti i movimenti 2012 oltre a tutti i dettagli di peso e anagrafiche divisi per CER ho per ogni tipologia di rifiuto ricevuto i seguenti dati :
- totale carico : e' la somma dei fir caricati sul registro
- totale scarico : e' la somma dei quantitativi scaricati sul registro nelle operazioni di scarico.
- inventario : e' lo storico che la ditta si tira dietro e riguarda la quantita' ancora in stoccaggio presente al 31/12 che ancora non e' stata trattata.
Come inserisco questi dati nella parte finale della scheda RIF ?
- Quantita' complessiva avviata al recupero : inserisco il valore del totale carico ?
Modulo MG :
- in R5 : inserisco il valore del totale scarico ?
- in R13 : inserisco il valore della differenza fra carico e scarico ?
. in giacenza al 31/12 : inserisco il valore dell'inventario che puo' essere superiore a quello in R13 ( frutto di somme di giacenze di anni precedenti mai scaricate ) ?
- totale carico : e' la somma dei fir caricati sul registro
- totale scarico : e' la somma dei quantitativi scaricati sul registro nelle operazioni di scarico.
- inventario : e' lo storico che la ditta si tira dietro e riguarda la quantita' ancora in stoccaggio presente al 31/12 che ancora non e' stata trattata.
Come inserisco questi dati nella parte finale della scheda RIF ?
- Quantita' complessiva avviata al recupero : inserisco il valore del totale carico ?
Modulo MG :
- in R5 : inserisco il valore del totale scarico ?
- in R13 : inserisco il valore della differenza fra carico e scarico ?
. in giacenza al 31/12 : inserisco il valore dell'inventario che puo' essere superiore a quello in R13 ( frutto di somme di giacenze di anni precedenti mai scaricate ) ?
Zertex- Utente Attivo
- Messaggi : 190
Data d'iscrizione : 16.03.10

» Modello Mud
» Trasportatori modello TE
» Modello B registri c/s
» Modello Mudino 2012
» quale modello si userà
» Trasportatori modello TE
» Modello B registri c/s
» Modello Mudino 2012
» quale modello si userà
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.