Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa pascozzi Ieri alle 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
OLIO ESAUSTO
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
OLIO ESAUSTO
RIFIUTO OLIO ESAUSTO CER 130208 SEMPRE IN ADR ? COME ESENTARE IL TRASPORTO ? GRAZIE
andreaborca- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 16.11.12
Età : 53
Località : PIANEZZA ( TO )
Re: OLIO ESAUSTO
Ciao, non scrivere in maiuscolo che in Forum equivale ad urlare.
Gli oli esausti sono rifiuti pericolosi che ricadono nella disciplina ADR per il trasporto.
Credo che per l'esenzione si debba valutare solo il caso dell'esenzione per modeste quantità (mi pare 330 kg), comunque attendo lumi da chi è più esperto di me in ADR.
Gli oli esausti sono rifiuti pericolosi che ricadono nella disciplina ADR per il trasporto.
Credo che per l'esenzione si debba valutare solo il caso dell'esenzione per modeste quantità (mi pare 330 kg), comunque attendo lumi da chi è più esperto di me in ADR.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: OLIO ESAUSTO
olio esausto e ADR: fiumi di inchiostro e migliaia di bytes sul tema.
Non è una cosa proprio chiara, ci sono scuole di pensiero e leggende in proposito. Comunque:
1 non sono codici a specchio quindi il decreto 25 gennaio 2012 n 2 non si applica (anche se la lettura generalista è che si applica a tutti i rifiuti....)
2 non è vero che H14 = ADR; l'ecotossicità ha diversi "livelli" (frasi di rischio), solo alcuni (i peggiori) vanno in ADR
3 la fissa dell'esenzione a tutti i costi dovrebbe finire, per poterla praticare ci vogliono organizzazione e competenze che pochi hanno
4 ripeto come sempre: la formazione ADR è obbligatoria e va documentata
La domanda, per come è posta, ripropone l'eterno errore della corrispondenza tra codice CER e ADR: non hai precisato quali sono le caratteristiche di pericolo del tuo olio (ed anche qui fiumi di inchiostro e decine di migliaia di bytes........ oltre a quanto decide il COOU).
Non è una cosa proprio chiara, ci sono scuole di pensiero e leggende in proposito. Comunque:
1 non sono codici a specchio quindi il decreto 25 gennaio 2012 n 2 non si applica (anche se la lettura generalista è che si applica a tutti i rifiuti....)
2 non è vero che H14 = ADR; l'ecotossicità ha diversi "livelli" (frasi di rischio), solo alcuni (i peggiori) vanno in ADR
3 la fissa dell'esenzione a tutti i costi dovrebbe finire, per poterla praticare ci vogliono organizzazione e competenze che pochi hanno
4 ripeto come sempre: la formazione ADR è obbligatoria e va documentata
La domanda, per come è posta, ripropone l'eterno errore della corrispondenza tra codice CER e ADR: non hai precisato quali sono le caratteristiche di pericolo del tuo olio (ed anche qui fiumi di inchiostro e decine di migliaia di bytes........ oltre a quanto decide il COOU).
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 744
Data d'iscrizione : 24.07.10

» A I U T O: Quesito su Olio Motore Nuovo e Olio Motore Esausto. Percentuale accettabile di olio consumato.
» olio esausto o olio combustibile?
» Olio esausto
» olio esausto
» RIFIUTI OLEOSI E ADR
» olio esausto o olio combustibile?
» Olio esausto
» olio esausto
» RIFIUTI OLEOSI E ADR
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.