Ultimi argomenti attivi
» quesito su natanti ridotti a relittiDa Chemiker Gio Lug 28, 2022 3:27 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
» imballaggio vuoto contaminato da olio minerale inutilizzato (confezione originale)
Da homer Gio Lug 07, 2022 12:43 pm
olio esausto
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Oli esausti
Pagina 1 di 1
olio esausto
Grazie mille,
mi sorge ancora un dubbio, l'articolo recita:
"I produttori rimangono tenuti all'iscrizione al Sistri ai sensi dell'articolo 3, ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e conferiscono i propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, i cui dati sono inseriti nel sistema dal gestore del servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento"
come posso quantificare il termine "occasionale" e "saltuario"? Cosa contraddistingue un imprenditore agricolo da un azienda agricola? ...scusate l'ignoranza ma non capisco se dipende dalla forma societaria (s.s., sas, impresa individuale ecc.) o dal volume d'affari (l'iscrizione al Sistri e' obbligatoria anche con volume inferiore a 8000€ annui per i rifiuti pericolosi).
Aprofitto dell'occasione per sapere se qualcuno e' al corrente di come si stanno muovendo le Associazioni di categoria per assistere i produttori che non intendano fornirsi di apparecchiature elettroniche dal punto di vista economico; se non erro il produttore ha un costo fisso d'iscrizione annuale e l'associazione paga nuovamente un contributo per ogni delegante, ma per quanto riguarda il servizio offerto di registrazione sul sistema esistono gia' dei tariffari?
Mamma mia quanto sono logorroica, scusate.
bubu
mi sorge ancora un dubbio, l'articolo recita:
"I produttori rimangono tenuti all'iscrizione al Sistri ai sensi dell'articolo 3, ad eccezione degli imprenditori agricoli che trasportano e conferiscono i propri rifiuti in modo occasionale e saltuario per quantitativi che non eccedano i trenta chilogrammi o i trenta litri, i cui dati sono inseriti nel sistema dal gestore del servizio di raccolta o della piattaforma di conferimento"
come posso quantificare il termine "occasionale" e "saltuario"? Cosa contraddistingue un imprenditore agricolo da un azienda agricola? ...scusate l'ignoranza ma non capisco se dipende dalla forma societaria (s.s., sas, impresa individuale ecc.) o dal volume d'affari (l'iscrizione al Sistri e' obbligatoria anche con volume inferiore a 8000€ annui per i rifiuti pericolosi).
Aprofitto dell'occasione per sapere se qualcuno e' al corrente di come si stanno muovendo le Associazioni di categoria per assistere i produttori che non intendano fornirsi di apparecchiature elettroniche dal punto di vista economico; se non erro il produttore ha un costo fisso d'iscrizione annuale e l'associazione paga nuovamente un contributo per ogni delegante, ma per quanto riguarda il servizio offerto di registrazione sul sistema esistono gia' dei tariffari?
Mamma mia quanto sono logorroica, scusate.
bubu
bubu- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 06.02.10
Re: olio esausto
"È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse". Art. 2135 del Codice Civile
Se tali attività sono svolte in forma di impresa allora non rientrano in tale definizione.
Le associazioni di categoria si stanno muovendo, per quanto riguarda la Coldiretti dai un'occhiata qui
http://sistri.forumattivo.com/news-f7/rifiuti-agricoli-coldiretti-chiede-l-esonero-dal-sistri-per-le-aziende-associate-t195.htm#688
Se tali attività sono svolte in forma di impresa allora non rientrano in tale definizione.
Le associazioni di categoria si stanno muovendo, per quanto riguarda la Coldiretti dai un'occhiata qui
http://sistri.forumattivo.com/news-f7/rifiuti-agricoli-coldiretti-chiede-l-esonero-dal-sistri-per-le-aziende-associate-t195.htm#688
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
sante isole ecologiche
Admin ha scritto:"È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse". Art. 2135 del Codice Civile
Se tali attività sono svolte in forma di impresa allora non rientrano in tale definizione.
Le associazioni di categoria si stanno muovendo, per quanto riguarda la Coldiretti dai un'occhiata qui
http://sistri.forumattivo.com/news-f7/rifiuti-agricoli-coldiretti-chiede-l-esonero-dal-sistri-per-le-aziende-associate-t195.htm#688
Ti ringrazio per le sollecite risposte, c'e' da augurarsi che almeno per i piccoli produttori di rifiuti pericolosi si allestiscano veramente queste isole ecologiche!
bubu
bubu- Membro della community
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 06.02.10

» A I U T O: Quesito su Olio Motore Nuovo e Olio Motore Esausto. Percentuale accettabile di olio consumato.
» olio esausto o olio combustibile?
» Olio esausto
» RIFIUTI OLEOSI E ADR
» OLIO ESAUSTO
» olio esausto o olio combustibile?
» Olio esausto
» RIFIUTI OLEOSI E ADR
» OLIO ESAUSTO
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Particolari tipologie di rifiuti :: Oli esausti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.