Ultimi argomenti attivi
» RENTRI: Dubbi e curiositàDa urgada Ieri alle 2:38 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Ieri alle 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
+3
isamonfroni
Admin
MareBlu
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
buonasera
chiedo il vostro aiuto su di un argomento già parzialmente trattato in un'altra sezione ed occasione.
la nostra ditta ha rilevato, in una gara (asta giudiziaria) un capannone industriale ed ha il dovere di "ripulire" il tutto entro una determinata data.
ovviamente, per quanto possibile, si proverà a vendere i beni che possono trovare collocazione sul mercato.
per il resto ci troveremo di fronte a:
1) materiale già dichiarato rifiuto, e quindi regolarmente registrato come tale prima del fallimento.
2) beni non ricollocabili sul mercato, e che andremo a smaltire.
avendo acquistato tutto in blocco, nella pratica ci configuriamo come "detentore" dei rifiuti già identificati come tali e "produttore" dei beni, una volta che decideremo di disfarcene.
ed ecco ora i miei dubbi: in ogni caso i rifiuti sono nostri quindi nel formulario compariremo, da produttore o da detentore, sempre noi. Giusto? poi il trasportatore (che per alcuni cer saremo noi) e l'impianto a cui è destinato (sempre noi in r13).
e per il registro di c/s? ne apriamo uno presso questo "cantiere", o ritenete che se ne possa fare a meno e quindi tenerlo presso la sede, considerata la breve durata, al massimo 40 giorni?
scusate il dubbio, magari poco fondato ma, una recente brutta esperienza con gli amici della forestale, mi ha corroso ogni ragionevole certezza.
grazie
chiedo il vostro aiuto su di un argomento già parzialmente trattato in un'altra sezione ed occasione.
la nostra ditta ha rilevato, in una gara (asta giudiziaria) un capannone industriale ed ha il dovere di "ripulire" il tutto entro una determinata data.
ovviamente, per quanto possibile, si proverà a vendere i beni che possono trovare collocazione sul mercato.
per il resto ci troveremo di fronte a:
1) materiale già dichiarato rifiuto, e quindi regolarmente registrato come tale prima del fallimento.
2) beni non ricollocabili sul mercato, e che andremo a smaltire.
avendo acquistato tutto in blocco, nella pratica ci configuriamo come "detentore" dei rifiuti già identificati come tali e "produttore" dei beni, una volta che decideremo di disfarcene.
ed ecco ora i miei dubbi: in ogni caso i rifiuti sono nostri quindi nel formulario compariremo, da produttore o da detentore, sempre noi. Giusto? poi il trasportatore (che per alcuni cer saremo noi) e l'impianto a cui è destinato (sempre noi in r13).
e per il registro di c/s? ne apriamo uno presso questo "cantiere", o ritenete che se ne possa fare a meno e quindi tenerlo presso la sede, considerata la breve durata, al massimo 40 giorni?
scusate il dubbio, magari poco fondato ma, una recente brutta esperienza con gli amici della forestale, mi ha corroso ogni ragionevole certezza.
grazie
MareBlu- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 16.04.12
Età : 45
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
Analisi corretta.
Per questa nuova unita' locale dovete predisporre il relativo registro di carico e scarico.
Certamente vi tornera' utile anche in futuro quando, come e' prevedibile, vi troverete a dover smaltire altri rifiuti.
Per questa nuova unita' locale dovete predisporre il relativo registro di carico e scarico.
Certamente vi tornera' utile anche in futuro quando, come e' prevedibile, vi troverete a dover smaltire altri rifiuti.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 51
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
Admin ha scritto:Analisi corretta.
Per questa nuova unita' locale dovete predisporre il relativo registro di carico e scarico.
Certamente vi tornera' utile anche in futuro quando, come e' prevedibile, vi troverete a dover smaltire altri rifiuti.
buongiorno e grazie
altri rifiuti che presumibilmente saranno generati in altro "cantiere" e per il quale dovrò aprire un nuovo registro.
o sbaglio?
sento che c'è qualcosa che mi sfugge.
inoltre il nuovo registro, dedicato all'unità locale, di norma lo conservo presso la sede dove, nei tempi previsti, effettuo le registrazioni.
mi conviene tenerlo in "cantiere"? dove verosimilmente ho solo gli operai e nemmeno un posto dove conservarlo?
MareBlu- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 16.04.12
Età : 45
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
Ciao, il mio consiglio spassionato (visto che la norma dice questo) è di aprire un registro per ogni "cantiere", come lo chiami tu e di tenercelo per tutto il tempo che lavorerete presso questo capannone.
Un paio di anni fa, ho giustappunto affrontato un processo per un caso analogo, un impianto di messa in riserva,costituito da un piazzale attrezzato, ma senza uffici, dove peraltro c'erano stati già anche dei furti (regolarmente denunciati), il capocantiere si portava a casa il registro e lo riportava la mattina, quando andava là ad aprire i cancelli per i conferimenti.
Una mattina alle 8.30 è arrivato e ha trovato i NOE davanti alla porta, che gli hanno contestato la mancanza del registro sul posto (ce l'aveva in macchina).
A nulla sono valse le spiegazioni, ci hanno appioppato un allegro decreto penale di condanna.
Mi sono opposta e al processo mi hanno,per l'appunto, assolto...........però che spreco inutile!
Un paio di anni fa, ho giustappunto affrontato un processo per un caso analogo, un impianto di messa in riserva,costituito da un piazzale attrezzato, ma senza uffici, dove peraltro c'erano stati già anche dei furti (regolarmente denunciati), il capocantiere si portava a casa il registro e lo riportava la mattina, quando andava là ad aprire i cancelli per i conferimenti.
Una mattina alle 8.30 è arrivato e ha trovato i NOE davanti alla porta, che gli hanno contestato la mancanza del registro sul posto (ce l'aveva in macchina).
A nulla sono valse le spiegazioni, ci hanno appioppato un allegro decreto penale di condanna.
Mi sono opposta e al processo mi hanno,per l'appunto, assolto...........però che spreco inutile!
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
scusate se approfitto di questo post, ma vorrei chiedervi qualche info su un caso simile (e che non mi è mai capitato):
- una ditta che seguo ha acquisito dal tribunale tutto il contenuto dello stabilimento di un'azienda fallita, con l'mpegno di svuotare completamente il capannone e lasciarlo al custode giudiziario... assieme a tante attrezzature di interesse, ci sono anche materiali che potranno essere venduti come merce ed altri che dovranno essere smaltiti come rifiuti (nel sito dell'azienda fallita, piuttosto lontano da quella dell'acquirente)...
per questi ultimi vi chiedo se è necessario predisporre e vidimare un nuovo registro per l'unità locale/cantiere "sito azienda fallita" o se è possibile utilizzare quello esistente dell'unità locale "sito ditta acquirente", riportando tra le annotazioni che si tratta di rifiuti prodotti nel "sito azienda fallita" e gestiti ai sensi dell'accordo sottoscritto con il tribunale giudiziario...
nel primo caso, presumo che tutto dovrà essere gestito come una unità locale (temporanea) della ditta acquirente, incluso FIR e MUD, mentre nel secondo caso i FIR dovrebbero riportare come luogo di produzione il "sito azienda fallita", ma nel MUD come potrebbe essere tradotta questa gestione: rifiuti prodotti fuori dell'unità locale, con scheda RE associata?
mentre lo scrivo mi sembra più logica e gestibile (e semplice da dimostrare...) la procedura con nuovo registro, ma mi piacerebbe avere il vostro parere e/o la vostra esperienza... grazie.
Salute a tutti.
- una ditta che seguo ha acquisito dal tribunale tutto il contenuto dello stabilimento di un'azienda fallita, con l'mpegno di svuotare completamente il capannone e lasciarlo al custode giudiziario... assieme a tante attrezzature di interesse, ci sono anche materiali che potranno essere venduti come merce ed altri che dovranno essere smaltiti come rifiuti (nel sito dell'azienda fallita, piuttosto lontano da quella dell'acquirente)...
per questi ultimi vi chiedo se è necessario predisporre e vidimare un nuovo registro per l'unità locale/cantiere "sito azienda fallita" o se è possibile utilizzare quello esistente dell'unità locale "sito ditta acquirente", riportando tra le annotazioni che si tratta di rifiuti prodotti nel "sito azienda fallita" e gestiti ai sensi dell'accordo sottoscritto con il tribunale giudiziario...
nel primo caso, presumo che tutto dovrà essere gestito come una unità locale (temporanea) della ditta acquirente, incluso FIR e MUD, mentre nel secondo caso i FIR dovrebbero riportare come luogo di produzione il "sito azienda fallita", ma nel MUD come potrebbe essere tradotta questa gestione: rifiuti prodotti fuori dell'unità locale, con scheda RE associata?
mentre lo scrivo mi sembra più logica e gestibile (e semplice da dimostrare...) la procedura con nuovo registro, ma mi piacerebbe avere il vostro parere e/o la vostra esperienza... grazie.
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
isamonfroni ha scritto:Ciao, il mio consiglio spassionato (visto che la norma dice questo) è di aprire un registro per ogni "cantiere", come lo chiami tu e di tenercelo per tutto il tempo che lavorerete presso questo capannone.
grazie mille, è assolutamente quello che farò.
MareBlu- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 16.04.12
Età : 45
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
... nessuno che può darmi una indicazione su come sarebbe meglio procedere per il mio caso?
... anche se i tempi sono così brevi che temo non riusciremmo a far vidimare il registro c/s se servisse...
Salute a tutti.
... anche se i tempi sono così brevi che temo non riusciremmo a far vidimare il registro c/s se servisse...
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
I registri si vidimano in 35 minuti.cescal64 ha scritto:... nessuno che può darmi una indicazione su come sarebbe meglio procedere per il mio caso?
... anche se i tempi sono così brevi che temo non riusciremmo a far vidimare il registro c/s se servisse...
Salute a tutti.
15 min per l'acquisto
5 min per la compilazione del mod. in CCIAA
15 min per il versamento e la vidimazione.
_________________
si deficit fenum accipe stramen
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
...magari!!! CCIAA che vai, usanze che trovi... qua di solito lo tengono per una o due settimane...
cmq, mi confermi che la procedura corretta in questi casi, anche se si tratta solo di portare via quello che è contenuto in un capannone (beni, attrezzature ed eventuali rifiuti prodotti "al momento"), è quella di parire un registro comer unità locale... un po' esteso come concetto di unità locale!
Grazie.
Salute a tutti.
cmq, mi confermi che la procedura corretta in questi casi, anche se si tratta solo di portare via quello che è contenuto in un capannone (beni, attrezzature ed eventuali rifiuti prodotti "al momento"), è quella di parire un registro comer unità locale... un po' esteso come concetto di unità locale!
Grazie.
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
Ma se il capannone non è presente sulla camerale (e non verrà messo perchè, ad esempio, verrà venduto appena sgomberato e non sarà pertanto sede di alcuna attività) e quindi non posso avere il registro c/s come faccio?
nonmipare- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 23.05.12
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
cescal64 ha scritto:scusate se approfitto di questo post, ma vorrei chiedervi qualche info su un caso simile (e che non mi è mai capitato):
- una ditta che seguo ha acquisito dal tribunale tutto il contenuto dello stabilimento di un'azienda fallita, con l'mpegno di svuotare completamente il capannone e lasciarlo al custode giudiziario... assieme a tante attrezzature di interesse, ci sono anche materiali che potranno essere venduti come merce ed altri che dovranno essere smaltiti come rifiuti (nel sito dell'azienda fallita, piuttosto lontano da quella dell'acquirente)...
per questi ultimi vi chiedo se è necessario predisporre e vidimare un nuovo registro per l'unità locale/cantiere "sito azienda fallita" o se è possibile utilizzare quello esistente dell'unità locale "sito ditta acquirente", riportando tra le annotazioni che si tratta di rifiuti prodotti nel "sito azienda fallita" e gestiti ai sensi dell'accordo sottoscritto con il tribunale giudiziario...
nel primo caso, presumo che tutto dovrà essere gestito come una unità locale (temporanea) della ditta acquirente, incluso FIR e MUD, mentre nel secondo caso i FIR dovrebbero riportare come luogo di produzione il "sito azienda fallita", ma nel MUD come potrebbe essere tradotta questa gestione: rifiuti prodotti fuori dell'unità locale, con scheda RE associata?
mentre lo scrivo mi sembra più logica e gestibile (e semplice da dimostrare...) la procedura con nuovo registro, ma mi piacerebbe avere il vostro parere e/o la vostra esperienza... grazie.
Salute a tutti.
Ciao Cesare
se ha acquistato tutto il contenuto, ora il tutto è suo, ed è ancora merce.
Io mi porterei tutto in sede, selezionerei ciò che mi serve e ciò che non mi serve e di cui voglio disfarmene (e solo qui diventa rifiuto), e quindi smaltirei i rifiuti dalla mia sede.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
CROCIDOLITE ha scritto:cescal64 ha scritto:scusate se approfitto di questo post, ma vorrei chiedervi qualche info su un caso simile (e che non mi è mai capitato):
- una ditta che seguo ha acquisito dal tribunale tutto il contenuto dello stabilimento di un'azienda fallita, con l'mpegno di svuotare completamente il capannone e lasciarlo al custode giudiziario... assieme a tante attrezzature di interesse, ci sono anche materiali che potranno essere venduti come merce ed altri che dovranno essere smaltiti come rifiuti (nel sito dell'azienda fallita, piuttosto lontano da quella dell'acquirente)...
per questi ultimi vi chiedo se è necessario predisporre e vidimare un nuovo registro per l'unità locale/cantiere "sito azienda fallita" o se è possibile utilizzare quello esistente dell'unità locale "sito ditta acquirente", riportando tra le annotazioni che si tratta di rifiuti prodotti nel "sito azienda fallita" e gestiti ai sensi dell'accordo sottoscritto con il tribunale giudiziario...
nel primo caso, presumo che tutto dovrà essere gestito come una unità locale (temporanea) della ditta acquirente, incluso FIR e MUD, mentre nel secondo caso i FIR dovrebbero riportare come luogo di produzione il "sito azienda fallita", ma nel MUD come potrebbe essere tradotta questa gestione: rifiuti prodotti fuori dell'unità locale, con scheda RE associata?
mentre lo scrivo mi sembra più logica e gestibile (e semplice da dimostrare...) la procedura con nuovo registro, ma mi piacerebbe avere il vostro parere e/o la vostra esperienza... grazie.
Salute a tutti.
Ciao Cesare
se ha acquistato tutto il contenuto, ora il tutto è suo, ed è ancora merce.
Io mi porterei tutto in sede, selezionerei ciò che mi serve e ciò che non mi serve e di cui voglio disfarmene (e solo qui diventa rifiuto), e quindi smaltirei i rifiuti dalla mia sede.
Pensa un po', che io invece, conoscendo bene la situazione dei capannoni dei fallimenti (e la presenza di ogni ben di Dio), mi farei un bel registro della sede ditta fallita (considerandola un cantiere temporaneo) e farei gli smaltimenti da lì.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: produttore/detentore beni e rifiuti da asta giudiziaria
...grazie a crox ed isa per le info , anche se ho già provveduto secondo il consiglio (implicito) di cirillo:
ho acquistato e fatto vidimare a tempo di record un registro c/s per l'unità locale "sito azienda fallita" e smaltito i rifiuti da lì; siccome tutto è stato fatto a fine 2012, quest'anno ho presentato due MUD per la ditta acquirente: uno per la sede produttiva ed uno per l'unità locale "temporanea" ed ora sono tranquillo ... almeno finché non arriverà un genio controllore di ARPA/AUSL/Provincia/NOE/etc. che avrà qualcosa da obiettare su questa procedura!
Per questo, consiglio a "nonmipare" di agire in questo modo, anche perché "non mi pare" che un cantiere (ad es.) debba essere registrato in CCIAA...
Salute a tutti.
ho acquistato e fatto vidimare a tempo di record un registro c/s per l'unità locale "sito azienda fallita" e smaltito i rifiuti da lì; siccome tutto è stato fatto a fine 2012, quest'anno ho presentato due MUD per la ditta acquirente: uno per la sede produttiva ed uno per l'unità locale "temporanea" ed ora sono tranquillo ... almeno finché non arriverà un genio controllore di ARPA/AUSL/Provincia/NOE/etc. che avrà qualcosa da obiettare su questa procedura!
Per questo, consiglio a "nonmipare" di agire in questo modo, anche perché "non mi pare" che un cantiere (ad es.) debba essere registrato in CCIAA...
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 60
Località : bologna
Argomenti simili
» AUTOFFICINE REGISTRO PRODUTTORE/DETENTORE RIFIUTI SPECIALI
» produttore? detentore?
» Imballaggi - Produttore / Detentore
» FIR : Detentore diverso dal Produttore
» Formulario: va indicato il produttore ed il detentore?
» produttore? detentore?
» Imballaggi - Produttore / Detentore
» FIR : Detentore diverso dal Produttore
» Formulario: va indicato il produttore ed il detentore?
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Altro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.