Ultimi argomenti attivi
» REGISTRAZIONI RENTRI.Da Transporter Ieri alle 7:46 pm
» Obbligo di tenuta del Registro di carico/scarico
Da tfrab Ieri alle 3:47 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da tfrab Ieri alle 3:42 pm
» RENTRI ACCADEMY CERCASI AMMINISTRATORI
Da Transporter Dom Gen 19, 2025 5:17 pm
» stessa unità locale - più registri di carico e scarico?
Da lotus1 Gio Gen 16, 2025 12:30 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Input Mar Gen 14, 2025 3:36 pm
» Tempistiche annotazioni registro
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 11:05 am
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corso
Da Paolo UD Mar Gen 14, 2025 10:46 am
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
Scheda di Sicurezza per il Trasporto su Strada
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Scheda di Sicurezza per il Trasporto su Strada
Ciao a tutti,
sono un neofita in materia ADR e non mi è ben chiara una cosa:
che differenza c'è tra la "scheda ADR" che contiene le prescrizioni e le precauzioni generiche delle merci pericolose e la "scheda ADR" che deve compilare il produttore?
Scusate la domanda sciocca ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Grazie in anticipo a tutti per l'interessamento
sono un neofita in materia ADR e non mi è ben chiara una cosa:
che differenza c'è tra la "scheda ADR" che contiene le prescrizioni e le precauzioni generiche delle merci pericolose e la "scheda ADR" che deve compilare il produttore?
Scusate la domanda sciocca ma non sono riuscito a trovare una risposta.
Grazie in anticipo a tutti per l'interessamento
angelo.digiacomantonio- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 23.05.12
Età : 32
Località : Pescara - Chieti
Re: Scheda di Sicurezza per il Trasporto su Strada
la "scheda ADR" è quella "ufficiale" ed uniformata nell'adr 2011 che il trasportatore deve dare all'autista, uguale per tutti i trasporti in ADR.
quella che chiami "scheda ADR del produttore" può essere un qualsiasi format che il trasportatore chiede di compilare al produttore per avere informazioni sulla sostanza che verrà trasportata, ma niente di "ufficiale".
se ho sbagliato , qualcuno mi corregga.
quella che chiami "scheda ADR del produttore" può essere un qualsiasi format che il trasportatore chiede di compilare al produttore per avere informazioni sulla sostanza che verrà trasportata, ma niente di "ufficiale".
se ho sbagliato , qualcuno mi corregga.
massimilianom- Utente Attivo
- Messaggi : 82
Data d'iscrizione : 08.11.11
Re: Scheda di Sicurezza per il Trasporto su Strada
In effetti non è chiaro cosa intende Angelo con "scheda ADR".
Come dice massimilianom, l'ADR prescrive che all'interno della cabina di guida del veicolo siano presenti le "istruzioni scritte" (dette anche trem card), nella forma ben specificata nell'ADR stesso (5.4.3.4.): trattasi di 4 pagine con le istruzioni generiche per far fronte ad eventuali incidenti o emergenze.
Forse la scheda ADR chiesta al produttore è una scheda di informazioni più specifiche sulla merce da trasportare.
Attendiamo chiarimenti per poter dare una risposta più precisa e corretta.
Come dice massimilianom, l'ADR prescrive che all'interno della cabina di guida del veicolo siano presenti le "istruzioni scritte" (dette anche trem card), nella forma ben specificata nell'ADR stesso (5.4.3.4.): trattasi di 4 pagine con le istruzioni generiche per far fronte ad eventuali incidenti o emergenze.
Forse la scheda ADR chiesta al produttore è una scheda di informazioni più specifiche sulla merce da trasportare.
Attendiamo chiarimenti per poter dare una risposta più precisa e corretta.
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 46
Re: Scheda di Sicurezza per il Trasporto su Strada
Inanzitutto grazie per le risposte
Ora già mi è più chiara la questione in quanto per "Scheda ADR del trasportatore" intendevo proprio la Trem Card che prescrive i punti da rispettare;
con la "Scheda ADR del produttore" mi riferivo appunto a quel documento che il produttore deve compilare in caso di merci pericolose con le specifiche ADR del prodotto.
In effetti "scheda ADR del produttore" non è proprio il nome esatto ma è l'unico modo che ho trovato per identificarla in quanto non sapevo ben precisamente come si chiamasse...comunque grazie a tutti, credo di aver capito la differenza e, dopo aver chiarito la mia richiesta aspetto una vostra conferma
Grazie ancora, Angelo.
Ora già mi è più chiara la questione in quanto per "Scheda ADR del trasportatore" intendevo proprio la Trem Card che prescrive i punti da rispettare;
con la "Scheda ADR del produttore" mi riferivo appunto a quel documento che il produttore deve compilare in caso di merci pericolose con le specifiche ADR del prodotto.
In effetti "scheda ADR del produttore" non è proprio il nome esatto ma è l'unico modo che ho trovato per identificarla in quanto non sapevo ben precisamente come si chiamasse...comunque grazie a tutti, credo di aver capito la differenza e, dopo aver chiarito la mia richiesta aspetto una vostra conferma
Grazie ancora, Angelo.
angelo.digiacomantonio- Membro della community
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 23.05.12
Età : 32
Località : Pescara - Chieti
Re: Scheda di Sicurezza per il Trasporto su Strada
si chiama documento di trasporto, sta al 5.4.1;
la formazione ADR è obbligatoria........... e va documentata
la formazione ADR è obbligatoria........... e va documentata
homer- Utente Attivo
- Messaggi : 746
Data d'iscrizione : 24.07.10
Argomenti simili
» scheda dati sicurezza e trasporto ADR
» CER e scheda di sicurezza
» Scheda di sicurezza di prodotti non regolamentati da ADR
» Trasporto su strada acido peracetico
» esenzione nomina consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose
» CER e scheda di sicurezza
» Scheda di sicurezza di prodotti non regolamentati da ADR
» Trasporto su strada acido peracetico
» esenzione nomina consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.