Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
Sanzioni per sovraccarico veicolo
+8
VALE83
cirillo
Baseballz
Ambiente Legale
Admin
CROCIDOLITE
Gabriele Stefani
Ranx
12 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sanzioni per sovraccarico veicolo
Ciao ragazzi,
ma se io trasporto rifiuti non pericolosi in sovraccarico posso incorrere in sanzioni ulteriori rispetto all'art. 167 del Codice della Strada?
ma se io trasporto rifiuti non pericolosi in sovraccarico posso incorrere in sanzioni ulteriori rispetto all'art. 167 del Codice della Strada?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
tu, in qualità di trasportatore, probabilmente no.Ranx ha scritto:Ciao ragazzi,
ma se io trasporto rifiuti non pericolosi in sovraccarico posso incorrere in sanzioni ulteriori rispetto all'art. 167 del Codice della Strada?
il tuo cliente, in qualità di produttore, qualora il "sovraccarico" sia riconducibile ad una non corretta gestione dei depositi temporanei .. qualche grattacapo lo potrebbe avere.
_________________
Come lo scoglio infrango. Come l'onda travolgo.
Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
Ranx ha scritto:Ciao ragazzi,
ma se io trasporto rifiuti non pericolosi in sovraccarico posso incorrere in sanzioni ulteriori rispetto all'art. 167 del Codice della Strada?
teoricamente si, nell'iscrizione all'albo è richiamato nelle prescrizioni il l'obbligo del rispetto delle norme in materia di igiene, ambiente e trasporto.
la non ottemperanza può portare dalla sospensione alla cancellazione dell'impresa dall'Albo Gestori Ambientali.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
inoltre, essendo questa una prescrizione dell'autorizzazione, la non ottemperanza della stessa può configurarsi come reato penale.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
CROCIDOLITE ha scritto:Ranx ha scritto:Ciao ragazzi,
ma se io trasporto rifiuti non pericolosi in sovraccarico posso incorrere in sanzioni ulteriori rispetto all'art. 167 del Codice della Strada?
teoricamente si, nell'iscrizione all'albo è richiamato nelle prescrizioni il l'obbligo del rispetto delle norme in materia di igiene, ambiente e trasporto.
la non ottemperanza può portare dalla sospensione alla cancellazione dell'impresa dall'Albo Gestori Ambientali.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
inoltre, essendo questa una prescrizione dell'autorizzazione, la non ottemperanza della stessa può configurarsi come reato penale.
Si, ma cosa significa "teoricamente", "può portare", "può configurarsi"? Se ti ferma la Stradale ti fà pesare da qualche parte e ti fa un bel verbale applicando l'art. 167 CdS.
Nel caso si tratti di rifiuti il verbale, che sò, viene trasmesso all'AGA? alla Procura della Repubblica? O è un accertamento che ti possono fare anche a posteriori?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
Sì, se sul formulario indichi (come si dovrebbe) netto, lordo e tara.O è un accertamento che ti possono fare anche a posteriori?
Non è proprio così perchè l'art. 256, c. 4 opera un distinguo tra l'istituto dell'autorizzazione (smaltimento e recupero non agevolato) e quello delle comunicazioni (recupero agevolato) ed iscrizioni (trasporto, intermediazione, commercio,...).inoltre, essendo questa una prescrizione dell'autorizzazione, la non ottemperanza della stessa può configurarsi come reato penale.
Le pene di cui ai commi 1, 2 e 3 sono ridotte della metà nelle ipotesi di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle autorizzazioni, nonché nelle ipotesi di carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
sovraccarico-sanzioni
Le sanzioni sono quelle previste dal Codice della Strada e costituiscono fonti di prova per il controllo del carico le risultanze degli strumenti di pesa in regola con le verifiche di legge e di quelli in dotazione agli organi di polizia, nonché i documenti di accompagnamento previsti da disposizioni di legge.
Ambiente Legale- Partner
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
Visto che siamo a parlarne, se il trasportatore ha un camion da 4000 Kg di portata (non so le portate reali dei camion abbiate venia)
primo caso 1)Questo effettua il carico di tutto il materiale perchè il produttore dice di avere dato 3800kg di roba e firma il FIR, viene fermato dalla forestale che gli fa pesare il camion e sono 4800kg di carico, ci rimette pure l'autista (trasportatore)?
caso 2) non viene fermato arriva che ne so alla discarica per esempio e pesano 4800kg, il peso effettivo e la targa del mezzo rimangono nel FIR in caso di controlli esiste retroattività?
Sono curiosità e basta le mie, ciao a tutti
primo caso 1)Questo effettua il carico di tutto il materiale perchè il produttore dice di avere dato 3800kg di roba e firma il FIR, viene fermato dalla forestale che gli fa pesare il camion e sono 4800kg di carico, ci rimette pure l'autista (trasportatore)?
caso 2) non viene fermato arriva che ne so alla discarica per esempio e pesano 4800kg, il peso effettivo e la targa del mezzo rimangono nel FIR in caso di controlli esiste retroattività?
Sono curiosità e basta le mie, ciao a tutti
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
Baseballz ha scritto:Visto che siamo a parlarne, se il trasportatore ha un camion da 4000 Kg di portata (non so le portate reali dei camion abbiate venia)
primo caso 1)Questo effettua il carico di tutto il materiale perchè il produttore dice di avere dato 3800kg di roba e firma il FIR, viene fermato dalla forestale che gli fa pesare il camion e sono 4800kg di carico, ci rimette pure l'autista (trasportatore)?
caso 2) non viene fermato arriva che ne so alla discarica per esempio e pesano 4800kg, il peso effettivo e la targa del mezzo rimangono nel FIR in caso di controlli esiste retroattività?
Sono curiosità e basta le mie, ciao a tutti
il caso 2 mi è capitato e, interpellata (per vie non ufficiali) la Polstrada dice che se ti "becca" in itinere ok ma non effettua controlli retroattivi
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
1) si
2) si
2) si
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
Ci sono già state anche sentenze in merito che voi sappiate?
Brutta storia per i trasportatori eheheh
Brutta storia per i trasportatori eheheh
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
2)??? la societaà X, società privata, nel formulario trasporti rifiuti ha dichiarato un peso entro i limiti del consentito, la società Y, altra società privata, ha dichiarato un altro peso.
E’ evidente che vi è una discordanza tra le due affermazioni di società private e non essendoci stata la presenza di verbalizzanti al momento della pesatura, come fa l'organo di controllo a capire se eri veramente in sovracarico o no?
E’ evidente che vi è una discordanza tra le due affermazioni di società private e non essendoci stata la presenza di verbalizzanti al momento della pesatura, come fa l'organo di controllo a capire se eri veramente in sovracarico o no?
VALE83- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 40
Località : SICILIA
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
In teoria nel FIR è indicata una targa di un mezzo
in teoria a quel mezzo è associata una determinata carta di circolazione dove sono riportate
le specifiche tecniche del mezzo stesso, fra cui la portata in kg (di solito)
quindi se sono l'organo di controllo in teoria faccio un controllo in 5 secondi
(in teoria per trasportare rifiuti il mezzo deve essere iscritto all'albo
dove, nell'iscrizione devo riporatre la portata del mezzo e allegare la carta di circolazione)
tutto ciò in teoria
non so se chi mi ha preceduto la vede così o ha altre ragioni
in teoria a quel mezzo è associata una determinata carta di circolazione dove sono riportate
le specifiche tecniche del mezzo stesso, fra cui la portata in kg (di solito)
quindi se sono l'organo di controllo in teoria faccio un controllo in 5 secondi
(in teoria per trasportare rifiuti il mezzo deve essere iscritto all'albo
dove, nell'iscrizione devo riporatre la portata del mezzo e allegare la carta di circolazione)
tutto ciò in teoria
non so se chi mi ha preceduto la vede così o ha altre ragioni
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
In teoria si, hai perfettamente ragione, solo che la polstrada non effettua controlli retroattivi (salvo situazioni estreme) e pertanto, solo se ferma il mezzo in itinere e lo porta in pesa dove viene verificato il sovraccarico procede con la sanzione.CJM ha scritto:non so se chi mi ha preceduto la vede così o ha altre ragioni
Non ho mai sentito di sanzioni comminate in sede di controllo presso la sede a seguito della verifica dei FIR (targa e quindi libretto del mezzo).
Questo è quanto la polstrada, interpellata proprio a questo proposito, mi ha risposto.
Ultima modifica di cirillo il Lun Nov 19, 2012 3:54 pm - modificato 2 volte.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
In situazioni normali, gli organi di polizia stradale avrebbero già il loro bel daffare senza entrare negli impianti di gestione rifiuti per controllare formulari di trasporto e registri di carico e scarico (a parte quegli impianti più strettamente correlati alla gestione dei veicoli anche fuori uso, come autoriparatori, autodemolitori e simili, dove questi controlli avvengono, eccome!).
E sempre in situazione normali, gli organi di controllo in materia ambientale che entrano in un impianto di gestione rifiuti avrebbero già in loro bel daffare senza mettersi a contestare violazioni al codice della strada (sempre ammesso che rientrino tra gli organi delegati a farlo ex art. 12 del CdS).
Questo è il motivo per cui non è molto diffuso il caso di violazioni ex art. 167 CdS accertate mediante il controllo postumo e documentale dei formulari di trasporto rifiuti.
Ma in situazioni particolari e per una discussione di pura accademia, perché no?
La circolazione con veicoli di massa complessiva superiore a quella indicata dalla carta di circolazione (fatte salve le specifiche franchigie) è una violazione amministrativa che si applica sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonché al committente quando si tratta di trasporto eseguito per suo conto esclusivo.
Qualora ricorrano le circostanze previste dall’art. 7 del D.L.vo 286/05, la medesima violazione si applica anche ad altri soggetti che quella norma individua come: caricatore, vettore, committente e proprietario della merce.
"Che si applica sia..." vuol dire che la medesima sanzione devono pagarla TUTTI i soggetti interessati.
E sempre in situazione normali, gli organi di controllo in materia ambientale che entrano in un impianto di gestione rifiuti avrebbero già in loro bel daffare senza mettersi a contestare violazioni al codice della strada (sempre ammesso che rientrino tra gli organi delegati a farlo ex art. 12 del CdS).
Questo è il motivo per cui non è molto diffuso il caso di violazioni ex art. 167 CdS accertate mediante il controllo postumo e documentale dei formulari di trasporto rifiuti.
Ma in situazioni particolari e per una discussione di pura accademia, perché no?
La circolazione con veicoli di massa complessiva superiore a quella indicata dalla carta di circolazione (fatte salve le specifiche franchigie) è una violazione amministrativa che si applica sia al conducente che al proprietario del veicolo, nonché al committente quando si tratta di trasporto eseguito per suo conto esclusivo.
Qualora ricorrano le circostanze previste dall’art. 7 del D.L.vo 286/05, la medesima violazione si applica anche ad altri soggetti che quella norma individua come: caricatore, vettore, committente e proprietario della merce.
"Che si applica sia..." vuol dire che la medesima sanzione devono pagarla TUTTI i soggetti interessati.
zorba- Utente Attivo
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 01.02.12
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
cirillo ha scritto:In teoria si, hai perfettamente ragione, solo che la polstrada non effettua controlli retroattivi (salvo situazioni estreme) e pertanto, solo se ferma il mezzo in itinere e lo porta in pesa dove viene verificato il sovraccarico procede con la sanzione.CJM ha scritto:non so se chi mi ha preceduto la vede così o ha altre ragioni
Non ho mai sentito di sanzioni comminate in sede di controllo presso la sede a seguito della verifica dei FIR (targa e quindi libretto del mezzo).
Questo è quanto la polstrada, interpellata proprio a questo proposito, mi ha risposto.
non discutevo sulla retroattività
discutevo sul "come fanno"
CJM- Utente Attivo
- Messaggi : 5477
Data d'iscrizione : 19.10.10
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
allora eccomi!
contestazioni su ben 32 Fir di sovraccarico retroattivi!
vi farò sapere come andrà a finire...
contestazioni su ben 32 Fir di sovraccarico retroattivi!
vi farò sapere come andrà a finire...
VALE83- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 40
Località : SICILIA
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
Considerando che in materia di trasporto di rifiuti il sovraccarico non è mai ammesso (non esiste tolleranza legale), direi che 32 FIR in sovraccarico non sono neppure pochi.
Se io fossi un organo di controllo mi verrebbe da pensare che sia stato fatto scientemente, e questo non è bello......
e sul fatto che siano retroattivi, mi sa che la questione sovraccarico è uscita fuori a seguito di altra indagine per altri motivi.
Se io fossi un organo di controllo mi verrebbe da pensare che sia stato fatto scientemente, e questo non è bello......
e sul fatto che siano retroattivi, mi sa che la questione sovraccarico è uscita fuori a seguito di altra indagine per altri motivi.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Sanzioni per sovraccarico veicolo
si erano venuti per un controllo di routine, ma non potevano tornarsene a mani vuote dopo aver mosso 15 persone e non aver trovato nulla...si sono rifatti così!
non avendo una pesa viene difficile arrivare ad un carico giusto e poi in base al materiale caricato ci vuole un certo tipo di rimorchio... praticamente su + o - 700 formulari 32 erano quelli con in carico superiore!
non avendo una pesa viene difficile arrivare ad un carico giusto e poi in base al materiale caricato ci vuole un certo tipo di rimorchio... praticamente su + o - 700 formulari 32 erano quelli con in carico superiore!
VALE83- Membro della community
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 10.05.11
Età : 40
Località : SICILIA
SANZIONI PER SOVRACCARICO VEICOLO
Buonasera,
Anche un impianto finale, quindi il destinatario puo' essere sanzionato se all'arrivo all'impianto il trasportatore ha un sovraccarico?
Il destinatario mica dovrebbe respingere il carico per questo motivo?
Qualcuno ne sa di più ? Grazie!
Anche un impianto finale, quindi il destinatario puo' essere sanzionato se all'arrivo all'impianto il trasportatore ha un sovraccarico?
Il destinatario mica dovrebbe respingere il carico per questo motivo?
Qualcuno ne sa di più ? Grazie!
giovannam- Utente Attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 17.05.11
Località : ITALIA

» trasbordo da un veicolo di un trasportatore ad un veicolo di un altro trasportatore di rifiuti infettivi
» Niente più sanzioni per chi usa il doppio canale... nemmeno per il cartaceo
» Nuova proroga sanzioni SISTRI
» BONIFICA VEICOLO
» autoconcessionario veicolo camminante
» Niente più sanzioni per chi usa il doppio canale... nemmeno per il cartaceo
» Nuova proroga sanzioni SISTRI
» BONIFICA VEICOLO
» autoconcessionario veicolo camminante
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.