Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
Un mio collega mi ha fatto notare una particolare prescrizione presente sul documento di iscrizione all'albo per le cat 4 e 5. La prescrizione dice:
"fatto salvo quanto previsto dall'articolo 187 del d.Lgs. 152/2006, è vietato il trasporto contemporaneo su uno stesso veicolo di rifiuti pericolosi o di rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi che tra loro risultino incompatibili ovvero suscettibili di reagire dando luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili o comunque pericolosi".
Ad un prima lettura mi è sembrata una prescrizione MOLTO restrittiva, in quanto viene "vietato" il trasporto e non la miscelazione di rifiuti in un unico contenitore/comparto; e soprattutto l'aver aggiunto "su uno stesso veicolo" crea ancora più confusione: significa che su un veicolo motrice+rimorchio con cisterne non posso caricare un rifiuto fortemente acido (motrice) e uno fortemente basico (rimorchio)?
Ho fatto alcune ricerche ed alcune telefonate; tale prescrizione è presente sul documento di rinnovo di quest'anno, così come sul documento precedente del 2007, così come (leggermente modificato) sul documento ancora precedente del 2002.
L'addetto dell'Albo, telefonicamente, mi ha detto che le prescrizioni fanno parte di un modello delberato dal Ministero che loro hanno recepito; il documento di iscrizione viene stampato in automatico dal loro software (realizzato da ecocerved) con quelle prescrizioni lì.
Cosa ne pensate voi, amici del forum?
Ci sono state contestazioni e/o sanzioni in merito a questa prescrizione dell'Albo?
"fatto salvo quanto previsto dall'articolo 187 del d.Lgs. 152/2006, è vietato il trasporto contemporaneo su uno stesso veicolo di rifiuti pericolosi o di rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi che tra loro risultino incompatibili ovvero suscettibili di reagire dando luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili o comunque pericolosi".
Ad un prima lettura mi è sembrata una prescrizione MOLTO restrittiva, in quanto viene "vietato" il trasporto e non la miscelazione di rifiuti in un unico contenitore/comparto; e soprattutto l'aver aggiunto "su uno stesso veicolo" crea ancora più confusione: significa che su un veicolo motrice+rimorchio con cisterne non posso caricare un rifiuto fortemente acido (motrice) e uno fortemente basico (rimorchio)?
Ho fatto alcune ricerche ed alcune telefonate; tale prescrizione è presente sul documento di rinnovo di quest'anno, così come sul documento precedente del 2007, così come (leggermente modificato) sul documento ancora precedente del 2002.
L'addetto dell'Albo, telefonicamente, mi ha detto che le prescrizioni fanno parte di un modello delberato dal Ministero che loro hanno recepito; il documento di iscrizione viene stampato in automatico dal loro software (realizzato da ecocerved) con quelle prescrizioni lì.
Cosa ne pensate voi, amici del forum?
Ci sono state contestazioni e/o sanzioni in merito a questa prescrizione dell'Albo?
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
Solo per segnalare che, dal punto di vista dell'ADR, il divieto di carico in comune è dettagliato nella sezione 7.5.2 dell'ADR stesso.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
chiedo scusa, ma non sono molto pratico di sezioni dell'ADR: significa che non si possono fare trasporti combinati di diversi merci/rifiuti sottoposti a normativa ADR?benassaisergio ha scritto:Solo per segnalare che, dal punto di vista dell'ADR, il divieto di carico in comune è dettagliato nella sezione 7.5.2 dell'ADR stesso.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
Significa che si possono fare se coerenti con la tabella della sezione 7.5.2.
Purtroppo per trasportare in ADR ... bisogna conoscere l'ADR !
Purtroppo per trasportare in ADR ... bisogna conoscere l'ADR !
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
Mi sembra più che giusto.benassaisergio ha scritto:Significa che si possono fare se coerenti con la tabella della sezione 7.5.2.
Purtroppo per trasportare in ADR ... bisogna conoscere l'ADR !
Ok, ho capito.
Tuttavia questa prescrizione prevista nell'iscrizione all'Albo Gestori (tra l'altro sia della categoria 4 che della 5) non tira in ballo l'ADR; e secondo me è stata scritta male, o almeno è stata scritta in maniera troppo sintetica tanto da risultare esageratamente restrittiva.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
In tutti i decreti di iscrizione all’Albo viene richiamato (di solito al punto 12) l’obbligo di osservare e di rispettare norme in materia di igiene, ambiente e trasporto (quindi anche l’ADR).
Tornando al tuo esempio (motrice con acidi – rimorchi con sostanze basiche) dalla lettura del punto 9.1.1.2 dell’ADR (Ai fini della Parte 9, si intende per: “Veicolo”: ogni veicolo, che sia completo, incompleto o completato, destinato al trasporto di merci pericolose per strada) essendo motrice e rimorchi due distinti veicoli ritengo che si possa non applicare il divieto di carico in comune citato da Benassai.
Tornando al tuo esempio (motrice con acidi – rimorchi con sostanze basiche) dalla lettura del punto 9.1.1.2 dell’ADR (Ai fini della Parte 9, si intende per: “Veicolo”: ogni veicolo, che sia completo, incompleto o completato, destinato al trasporto di merci pericolose per strada) essendo motrice e rimorchi due distinti veicoli ritengo che si possa non applicare il divieto di carico in comune citato da Benassai.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
Per prima cosa chiedo scusa: ho fatto riferimento al 7.5.2 dell’ADR, che si riferisce SOLO al trasporto di colli e NON al trasporto in cisterne. Quindi ho dato una risposta fuorviante (non avevo letto attentamente e mi era sfuggito che si parlasse di cisterne: cosa volete … l’età!).
Quanto alla definizione di veicolo … ecco qua
L’art. 1 dell’accordo ADR (il testo dell’accordo, non gli allegati A e B che siamo abituati a chiamare ADR) definisce un veicolo come:
ogni veicolo a motore, ogni veicolo articolato, ogni rimorchio, ogni semirimorchio, come definito nell’articolo 4 della Convenzione sul traffico stradale del 19 settembre 1949, diverso da un veicolo appartenente o alle dipendenze delle forze armate di una Parte contraente
La seguente definizione che trovate, ad esempio nella traduzione di Orangeproject dell’accordo:
ogni veicolo a motore diverso da un veicolo appartenente o alle dipendenze delle forze armate di una Parte contraente, previsto per circolare su strada, completo o incompleto, avente almeno quattro ruote e una velocità massima di progetto superiore a 25 km/h, assieme ai suoi rimorchi, ad eccezione dei veicoli che si muovono su rotaie, dei trattori agricoli e forestali e di tutti i macchinari mobili
è stata adottata col Protocollo di emendamento del 1993, ma, dovendo essere approvata da tutte le Parti contraenti, NON è ancora in vigore
Nella 2^ definizione (non ancora in vigore) sembrerebbe che il veicolo comprenda anche i rimorchi, mentre nella 1^ definizione (tuttora in vigore) sembrerebbe che il rimorchio sia considerato un veicolo a se stante.
Tornando però un attimo al 7.5.2 (che, ripeto, si applica ai colli e non alle cisterne), al 7.5.2.3 si afferma che: “per l’applicazione dei divieti di carico in comune in uno stesso veicolo, non sarà tenuto conto delle materie contenute nei container chiusi a pareti piene”.
La conseguenza che ne trarrei è che per due cisterne separate (quella del trattore e quella del rimorchio) non ci sia un problema di carico in comune. Insomma tenderei ad essere d’accordo con Hope.
Quanto alla definizione di veicolo … ecco qua
L’art. 1 dell’accordo ADR (il testo dell’accordo, non gli allegati A e B che siamo abituati a chiamare ADR) definisce un veicolo come:
ogni veicolo a motore, ogni veicolo articolato, ogni rimorchio, ogni semirimorchio, come definito nell’articolo 4 della Convenzione sul traffico stradale del 19 settembre 1949, diverso da un veicolo appartenente o alle dipendenze delle forze armate di una Parte contraente
La seguente definizione che trovate, ad esempio nella traduzione di Orangeproject dell’accordo:
ogni veicolo a motore diverso da un veicolo appartenente o alle dipendenze delle forze armate di una Parte contraente, previsto per circolare su strada, completo o incompleto, avente almeno quattro ruote e una velocità massima di progetto superiore a 25 km/h, assieme ai suoi rimorchi, ad eccezione dei veicoli che si muovono su rotaie, dei trattori agricoli e forestali e di tutti i macchinari mobili
è stata adottata col Protocollo di emendamento del 1993, ma, dovendo essere approvata da tutte le Parti contraenti, NON è ancora in vigore
Nella 2^ definizione (non ancora in vigore) sembrerebbe che il veicolo comprenda anche i rimorchi, mentre nella 1^ definizione (tuttora in vigore) sembrerebbe che il rimorchio sia considerato un veicolo a se stante.
Tornando però un attimo al 7.5.2 (che, ripeto, si applica ai colli e non alle cisterne), al 7.5.2.3 si afferma che: “per l’applicazione dei divieti di carico in comune in uno stesso veicolo, non sarà tenuto conto delle materie contenute nei container chiusi a pareti piene”.
La conseguenza che ne trarrei è che per due cisterne separate (quella del trattore e quella del rimorchio) non ci sia un problema di carico in comune. Insomma tenderei ad essere d’accordo con Hope.
benassaisergio- Utente Attivo
- Messaggi : 707
Data d'iscrizione : 29.03.10
Re: prescrizioni dell'albo - divieto di trasporto contemporaneo di rifiuti pericolosi
Intanto grazie degli approfondimenti sul tema ADR.
Ho girato la questione anche ad un'associazione di categoria di cui facciamo parte; se ci saranno sviluppi, vi terro' informati.
Ho girato la questione anche ad un'associazione di categoria di cui facciamo parte; se ci saranno sviluppi, vi terro' informati.

luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Contenuto sponsorizzato

» DIVIETO DI MISCELAZIONE RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO
» perizia di un mezzo per trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Trasporto rifiuti non pericolosi
» trasporto rifiuti non pericolosi in Belgio
» perizia di un mezzo per trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi
» produttore di rifiuti e trasporto conto proprio rifiuti non pericolosi
» Trasporto rifiuti non pericolosi
» trasporto rifiuti non pericolosi in Belgio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.