Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Ieri alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
help intermediazione per smaltimento 160211
+3
ceresio18
isamonfroni
entropy
7 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
help intermediazione per smaltimento 160211
Buonasera,
siamo una ditta che commercializza e realizza impianti frigoriferi per supermercati e centri distributivi. Un cliente ci chiede lo smaltimento c/o discarica di alcuni prodotti assimilabili alla categoria 160211 con relativi documenti comprovanti lo smaltimento degli stessi. Naturalmente i prodotti smaltii saranno rimpiazzati da nuovi ns. prodotti. L'idea è quella di appoggiarci sia per il trasporto che per lo smaltimento a ditte specializzate le quali rilasceranno un certificato comprovante l'attività. Come ditta siamo assimilabili ad intermediari nel caso vendessimo il servizio acquistato dalla ditta che eseguirà trasporto e smaltimento? o rimarremmo esterni all'attività ?
grazie mille
entropy
siamo una ditta che commercializza e realizza impianti frigoriferi per supermercati e centri distributivi. Un cliente ci chiede lo smaltimento c/o discarica di alcuni prodotti assimilabili alla categoria 160211 con relativi documenti comprovanti lo smaltimento degli stessi. Naturalmente i prodotti smaltii saranno rimpiazzati da nuovi ns. prodotti. L'idea è quella di appoggiarci sia per il trasporto che per lo smaltimento a ditte specializzate le quali rilasceranno un certificato comprovante l'attività. Come ditta siamo assimilabili ad intermediari nel caso vendessimo il servizio acquistato dalla ditta che eseguirà trasporto e smaltimento? o rimarremmo esterni all'attività ?
grazie mille
entropy
entropy- Nuovo Utente
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 24.07.12
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
Sareste intermediari e dovreste iscrivervi all'Albo gestori cat 8 prima di eseguire l'intervento.entropy ha scritto:Buonasera,
siamo una ditta che commercializza e realizza impianti frigoriferi per supermercati e centri distributivi. Un cliente ci chiede lo smaltimento c/o discarica di alcuni prodotti assimilabili alla categoria 160211 con relativi documenti comprovanti lo smaltimento degli stessi. Naturalmente i prodotti smaltii saranno rimpiazzati da nuovi ns. prodotti. L'idea è quella di appoggiarci sia per il trasporto che per lo smaltimento a ditte specializzate le quali rilasceranno un certificato comprovante l'attività. Come ditta siamo assimilabili ad intermediari nel caso vendessimo il servizio acquistato dalla ditta che eseguirà trasporto e smaltimento? o rimarremmo esterni all'attività ?
grazie mille
entropy
NB i frigoriferi non vanno in discarica.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
riporto in auge....
siamo una ditta che commercializza impianti frigoriferi per supermercati e centri distributivi. Un cliente ci chiede per comodità propria di occuparci del ritiro e conferimento ad impianti autorizzati di alcuni prodotti assimilabili alla categoria 160211.
Qualora noi contattassimo direttamente trasportatore e destinario anche a mio avviso non ci sarebbe dubbio sul fatto che sarebbe necessaria l'iscrizione in categoria 8.
Nel momento in cui invece noi girassimo la richiesta all'intermediario iscritto in cat 8 che si occupa di organizzare l'invio a recupero o smaltimento dei rifiuti da noi prodotti, ci configureremmo ancora come intermediari? In questo secondo caso in realtà è il nostro intermediario che "dispone il recupero dei rifiuti per conto terzi"....
Sul FIR mettereste solo i dati relativi al vero intermediario iscritto in cat 8 vero?
A livello economico comunque il nostro cliente pagherebbe il servizio a noi, ma noi a nostra volta dovremmo pagarlo al reale intermediario.
Ciao e grazie per le vostre opinioni
siamo una ditta che commercializza impianti frigoriferi per supermercati e centri distributivi. Un cliente ci chiede per comodità propria di occuparci del ritiro e conferimento ad impianti autorizzati di alcuni prodotti assimilabili alla categoria 160211.
Qualora noi contattassimo direttamente trasportatore e destinario anche a mio avviso non ci sarebbe dubbio sul fatto che sarebbe necessaria l'iscrizione in categoria 8.
Nel momento in cui invece noi girassimo la richiesta all'intermediario iscritto in cat 8 che si occupa di organizzare l'invio a recupero o smaltimento dei rifiuti da noi prodotti, ci configureremmo ancora come intermediari? In questo secondo caso in realtà è il nostro intermediario che "dispone il recupero dei rifiuti per conto terzi"....
Sul FIR mettereste solo i dati relativi al vero intermediario iscritto in cat 8 vero?
A livello economico comunque il nostro cliente pagherebbe il servizio a noi, ma noi a nostra volta dovremmo pagarlo al reale intermediario.
Ciao e grazie per le vostre opinioni
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
Dal momento che il cliente paga voi e voi quello che chiami "reale intermediario" siete anche voi intermediari che sono intervenuti nell'organizzazione del servizio.
Perché il cliente pagherebbe voi se foste estranei al servizio?
Perché il cliente pagherebbe voi se foste estranei al servizio?
Bottins- Utente Attivo
- Messaggi : 98
Data d'iscrizione : 30.12.10
Età : 30
Località : Provincia di Milano
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
Certo che in qualche modo interveniamo.
Il quesito di fondo comunque era...
cosa si intende in concreto con la definizione di intermediario...."chiunque dispone il recupero o lo
smaltimento dei rifiuti per conto di altri" ?
Se disporre il recupero vuol dire indicare l'impianto di destinazione ad esempio, nel nostro caso non sono sicuro che la definizione sia applicabile.
Noi in concreto non sappiamo a chi verranno affidati il trasporto ed il recupero...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
Gli intermediari possono essere più d'uno (SISTRI addirittura prevedeva che ogni soggetto potesse specificare il proprio intermediario). Di fatto tu contattando il secondo intermediario stai comunque disponendo lo smaltimento per conto terzi.
Ti pongo anche un'altra questione: come fai a fatturare il servizio al tuo cliente, se la tua azienda fa tutt'altro? oltre che l'iscrizione in cat.8 dovresti anche modificare l'attività a statuto/patti sociali e in CCIAA includendo l'intermediazione di rifiuti... se è una cosa che non hai intenzione di fare in modo continuativo, fai due conti...
Ti pongo anche un'altra questione: come fai a fatturare il servizio al tuo cliente, se la tua azienda fa tutt'altro? oltre che l'iscrizione in cat.8 dovresti anche modificare l'attività a statuto/patti sociali e in CCIAA includendo l'intermediazione di rifiuti... se è una cosa che non hai intenzione di fare in modo continuativo, fai due conti...
riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 42
Località : Brescia
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
Buona sera a tutti.
Penso sia importante precisare chi fatturerà il servizio, in quanto è colui che in effetti lo intermedia.
Mi sembra di aver capito che è loro intenzione dare un servizio pe la dismissione dei vecchhi frighi (spesso chi acquista obbliga il venditore a prendersi in carico la gestione dei vecchi), ma cosi facendo rientrano nella cat 8 come già accennato.
E se si limitassero alla sola segnalazione del cliente al centro di recupero/trattamento?
Sarebbe quest'ultimo a predisporre il recupero, limitandosi poi a liuidare una somma x per la segnalazione.....in questo caso come la vedete?
Penso sia importante precisare chi fatturerà il servizio, in quanto è colui che in effetti lo intermedia.
Mi sembra di aver capito che è loro intenzione dare un servizio pe la dismissione dei vecchhi frighi (spesso chi acquista obbliga il venditore a prendersi in carico la gestione dei vecchi), ma cosi facendo rientrano nella cat 8 come già accennato.
E se si limitassero alla sola segnalazione del cliente al centro di recupero/trattamento?
Sarebbe quest'ultimo a predisporre il recupero, limitandosi poi a liuidare una somma x per la segnalazione.....in questo caso come la vedete?
Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
M.F ha scritto:limitandosi poi a liuidare una somma x per la segnalazione....
o si pone come agente/procacciatore di affari, o se la fa dare in nero....

riger- Moderatore
- Messaggi : 3876
Data d'iscrizione : 15.07.10
Età : 42
Località : Brescia
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
riger ha scritto:M.F ha scritto:limitandosi poi a liuidare una somma x per la segnalazione....
o si pone come agente/procacciatore di affari, o se la fa dare in nero....![]()
era ciò che intndevo

Sapevatelo- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 17.06.10
Età : 51
Re: help intermediazione per smaltimento 160211
ceresio18 ha scritto:
Certo che in qualche modo interveniamo.
Il quesito di fondo comunque era...
cosa si intende in concreto con la definizione di intermediario...."chiunque dispone il recupero o lo
smaltimento dei rifiuti per conto di altri" ?
Se disporre il recupero vuol dire indicare l'impianto di destinazione ad esempio, nel nostro caso non sono sicuro che la definizione sia applicabile.
Noi in concreto non sappiamo a chi verranno affidati il trasporto ed il recupero...
Mi intrometto per suggerirti di leggere anche qui:
D.Lgs 152/06 - Articolo 183 - DEFINIZIONI
[...]
Comma 1. Lettera n)
"gestione" (dei rifiuti): la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni effettuate in qualità di commerciante o intermediario.
Tutto questo per dire che l'intenzione del legislatore in questo caso è quella di responsabilizzare tutti gli attori del ciclo dei rifiuti. In sostanza dice: "caro amico, se anche tu vuoi "mangiare a questo tavolo", te ne prendi anche tutte le tue belle responsabilità".
Quindi se fatturi sei per forza intermediario (anche se dopo di te ci sono altri dieci intermediari).
Ciao
-bz8-- Utente Attivo
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 13.05.11

» addebito di oneri smaltimento da parte del produttore: è intermediazione?
» 160211
» Iscrizione Intermediari ad albo gestori
» Si tratta di intermediazione?
» contratto di intermediazione
» 160211
» Iscrizione Intermediari ad albo gestori
» Si tratta di intermediazione?
» contratto di intermediazione
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.