Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
160211
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
160211
Salve,
il codice del titolo è un pericoloso, ma il cliente sostiene che non sia sottoposto a regime ADR. E' possibile?
il codice del titolo è un pericoloso, ma il cliente sostiene che non sia sottoposto a regime ADR. E' possibile?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: 160211
Ranx ha scritto:Salve,
il codice del titolo è un pericoloso, ma il cliente sostiene che non sia sottoposto a regime ADR. E' possibile?
ci vorrebbe un consulente ADR perchè è una materia che mastico poco........potrebbe essere perchè per i rifiuti solidi ci sono una serie di esenzioni.
Lo chiederò esplicitamente al nostro consulente ADR e ti farò sapere.
Ciao
I.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: 160211
Non c'é sovrapposizione univoca e diretta tra i parametri di classificazione di un rifiuto e quelli per la classificazione ai fini del trasporto su strada ADR.Ranx ha scritto:Salve,
il codice del titolo è un pericoloso, ma il cliente sostiene che non sia sottoposto a regime ADR. E' possibile?
Per esempio i rifiuti speciali pericolosi a cui sono attribuite le sole caratteristiche di pericolosità H04, H05, H07 (tranne amianto bianco, blu o bruno), H10, H11 sicuramente non sono soggette al trasporto su strada in regime ADR.
Casi dubbi da valutare caso per caso sono i rifiuti a cui sono attribuite le caratteristiche di pericolosità: H08, H12, H13 e H14.
Per le altre caratteristiche di pericolosità (H1, H2, H3, H6, H9) si può ritenere che la sovrapposizione (visto che i criteri sono confrontabili) dei due contesti normativi (rifiuti e trasporto di merci pericolose su strada) sia quasi assoluta.
A oggi ci sono anche rifiuti speciali non pericolosi che devono essere trasportati in ADR: trattasi di quei rifiuti speciali in forma liquida con un punto di infiammabilità > 55 °C e < 60 °C ---> sono classificati in classe 3 per l'ADR

TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
per Taurus
Grazie Taurus,
il cliente mi dà come caratteristica di pericolosità H14. Può essere che trattandosi di banchi frigo resi, la quantità di cfc chc presente sia minima quindi esente dal regime adr?
il cliente mi dà come caratteristica di pericolosità H14. Può essere che trattandosi di banchi frigo resi, la quantità di cfc chc presente sia minima quindi esente dal regime adr?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: 160211
Ranx ha scritto:Salve,
il codice del titolo è un pericoloso, ma il cliente sostiene che non sia sottoposto a regime ADR. E' possibile?
Ciao ti copio qua la risposta del mio consulente ADR di cui di solito mi fido perchè è piuttosto in gamba.....
" i frigoriferi sono classificati, per quanto concerne l’ADR, in classe 2 (Gas) e identificati con il numero UN 2857 (MACCHINE FRIGORIFERE) - codice di classificazione 6A (Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione).
A tale numero UN è attribuita la disposizione speciale 119 che testualmente cita:
“Le macchine frigorifere comprendono le macchine o altri apparecchi progettati espressamente per conservare a bassa temperatura, in un compartimento interno, gli alimenti o altri prodotti, e i condizionatori d’aria. Le macchine frigorifere e i componenti di macchine frigorifere non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR se contengono meno di 12 kg di un gas della classe 2, gruppo A o O secondo 2.2.2.1.3, o meno di 12 litri d’ammoniaca in soluzione (N° ONU 2672). “
Sia i CFC che gli HCFC sono gas appartenenti alla classe 2 gruppo A (Asfissianti)
Il Suo dubbio irrisolvibile ha quindi trovato risposta: non sono soggetti all’ADR
Spero di esserti stata utile.
Ciao
I.
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: 160211
isamonfroni ha scritto:Ranx ha scritto:Salve,
il codice del titolo è un pericoloso, ma il cliente sostiene che non sia sottoposto a regime ADR. E' possibile?
Ciao ti copio qua la risposta del mio consulente ADR di cui di solito mi fido perchè è piuttosto in gamba.....
" i frigoriferi sono classificati, per quanto concerne l’ADR, in classe 2 (Gas) e identificati con il numero UN 2857 (MACCHINE FRIGORIFERE) - codice di classificazione 6A (Altri oggetti contenenti un gas sotto pressione).
A tale numero UN è attribuita la disposizione speciale 119 che testualmente cita:
“Le macchine frigorifere comprendono le macchine o altri apparecchi progettati espressamente per conservare a bassa temperatura, in un compartimento interno, gli alimenti o altri prodotti, e i condizionatori d’aria. Le macchine frigorifere e i componenti di macchine frigorifere non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR se contengono meno di 12 kg di un gas della classe 2, gruppo A o O secondo 2.2.2.1.3, o meno di 12 litri d’ammoniaca in soluzione (N° ONU 2672). “
Sia i CFC che gli HCFC sono gas appartenenti alla classe 2 gruppo A (Asfissianti)
Il Suo dubbio irrisolvibile ha quindi trovato risposta: non sono soggetti all’ADR
Spero di esserti stata utile.
Ciao
I.
Disamina corretta, verificata la quantità di gas contenuti (non sempre facile in macchine vetuste).
Ciao.
TAURUS- Utente Attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 06.10.10
Località : Prov. TN
Re: 160211
Grazie mille a Isa e Taurus.
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: 160211
Devo smaltire un condizionatore contenente 3,8kg di R407C (classificato con codice CER 160211*); per individuare le classi di pericolosità è sufficiente fare riferimento alla scheda di sicurezza del gas R407c (11. Informazioni Tossicologiche; 12. Informazioni Ecologiche) ?
Grazie
Grazie
Giosistri- Utente Attivo
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 16.04.10
Codici ADR per olio esausto e batterie al piombo
Ciao,
mi permetto di inserirmi nella discussione perchè noto che siete abbastanza esperti di ADR. La maggioranza dei miei clienti autoriparatori smaltisce olio esausto 130205, filtri 160107 (pericolo H14) e batterie (pericolo H4-5-6-8-13).Al momento dello scarico su scheda SISTRI devono inserire se sottoposti ad ADR (questo si vede dal formulario) e i codici ONU (questi non si conoscono).
Qualcuno sa dirmi , senza farvi perdere troppo tempo, i codici ONU di olio,filtri,batterie?
Grazie
Laura
mi permetto di inserirmi nella discussione perchè noto che siete abbastanza esperti di ADR. La maggioranza dei miei clienti autoriparatori smaltisce olio esausto 130205, filtri 160107 (pericolo H14) e batterie (pericolo H4-5-6-8-13).Al momento dello scarico su scheda SISTRI devono inserire se sottoposti ad ADR (questo si vede dal formulario) e i codici ONU (questi non si conoscono).
Qualcuno sa dirmi , senza farvi perdere troppo tempo, i codici ONU di olio,filtri,batterie?
Grazie
Laura
lauramantova- Utente Attivo
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 29.06.10
Età : 43
Località : Mantova-Modena-Reggio-Verona
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.