Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am
» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am
albo capacità finanziaria
+2
ALESSIA74
Ambiente Legale
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
albo capacità finanziaria
Lo sapete che ieri è stata emenata una nuova circolare di chiarimento circa l'adeguamento della capacità finanziaria.
Con delibera n.3 del 14 marzo 2012, infatti, sono stati definiti i nuovi importi relativi alla capacità finanziaria per l’iscrizione all’Albo nelle categorie dalla 1 alla 5.
Si è disposto che il requisito di capacità finanziaria per l’iscrizione nelle categorie dalla 1 alla 5 si intende soddisfatto con un importo di euro novemila per il primo veicolo e di euro cinquemila per ogni veicolo aggiuntivo.
Tale requisito è dimostrato con le modalità di cui all’articolo 11, comma 2, del decreto 28 aprile 1998, n. 406, ovvero mediante attestazione di affidamento bancario rilasciata da imprese autorizzate all’esercizio del credito o dell’intermediazione finanziaria con capitale sociale non inferiore a euro due milioni e cinquecentomila secondo lo schema allegato sotto la lettera “A”.
Le imprese che hanno dimostrato il requisito di capacità finanziaria ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi dicui alla legge 6 giugno 1974, n. 298, e successive modifiche e integrazioni, comprovano il requisito di capacità finanziaria mediante attestazione dell’iscrizione a tale Albo”.
Il Comitato nazionale ha ritenuto, poi, di chiarire con la circolare prot. n.809 del 18 giugno 2012 che le imprese già iscritte nelle categorie dalla 1 alla 5 alla data di emanazione della suddetta delibera possono richiedere, utilizzando il modello di comunicazione di variazione dell’iscrizione, l’adeguamento della capacità finanziaria ai nuovi importi previsti.
Con delibera n.3 del 14 marzo 2012, infatti, sono stati definiti i nuovi importi relativi alla capacità finanziaria per l’iscrizione all’Albo nelle categorie dalla 1 alla 5.
Si è disposto che il requisito di capacità finanziaria per l’iscrizione nelle categorie dalla 1 alla 5 si intende soddisfatto con un importo di euro novemila per il primo veicolo e di euro cinquemila per ogni veicolo aggiuntivo.
Tale requisito è dimostrato con le modalità di cui all’articolo 11, comma 2, del decreto 28 aprile 1998, n. 406, ovvero mediante attestazione di affidamento bancario rilasciata da imprese autorizzate all’esercizio del credito o dell’intermediazione finanziaria con capitale sociale non inferiore a euro due milioni e cinquecentomila secondo lo schema allegato sotto la lettera “A”.
Le imprese che hanno dimostrato il requisito di capacità finanziaria ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi dicui alla legge 6 giugno 1974, n. 298, e successive modifiche e integrazioni, comprovano il requisito di capacità finanziaria mediante attestazione dell’iscrizione a tale Albo”.
Il Comitato nazionale ha ritenuto, poi, di chiarire con la circolare prot. n.809 del 18 giugno 2012 che le imprese già iscritte nelle categorie dalla 1 alla 5 alla data di emanazione della suddetta delibera possono richiedere, utilizzando il modello di comunicazione di variazione dell’iscrizione, l’adeguamento della capacità finanziaria ai nuovi importi previsti.
Ambiente Legale- Partner
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: albo capacità finanziaria
in pratica cosa dobbiamo fare

ALESSIA74- Utente Attivo
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 23.05.11
Età : 49
Località : varese
Re: albo capacità finanziaria
ALESSIA74 ha scritto:in pratica cosa dobbiamo fare![]()
Se sei già iscritta un bel niente.
Quando dovrai procedere con il rinnovo la dovrai dimostrare nel seguente modo:
1) se sei iscritta all'Albo trasportatori in C/T nella categoria senza vincoli e limiti semplicemente esibendo il dispositivo di iscrizione
2) se non ci sei iscritta perchè hai mezzi in c/proprio dovrai presentare una dichiarazione di affido bancario di 9000 € per il primo mezzo+ 5.000 € per ogni mezzo aggiuntivo
Non è che sia una novità tanto straordinaria.........la cap finanziaria c'è sempre stata, per lo meno da 15 anni, con questa circolare si limitano ad adeguare gli importi a quelli prescritti per l'albo C/T e per la precisione ad abbassarli visto che prima erano molto più alti
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: albo capacità finanziaria
Sì, gli importi erano decisamente più alti! Il requisito di capacità finanziaria per l'iscrizione nelle categorie dalla 1 alla 5 si intende, ora, soddisfatto con un importo di 9mila € per il primo veicolo e di 5mila € per ogni veicolo aggiuntivo, mentre prima della deliberazione del 14 marzo 2012, n. 3, si richiedeva un importo di 50mila euro per il primo veicolo (25mila se sotto le 6 tonnellate) e di 2500 euro per ogni veicolo aggiuntivo.
l’affidamento bancario tramite cui le imprese possono attestare il requisito di capacità finanziaria, in alternativa alle modalità indicate dal Dm 406/1998, può essere rilasciato solamente dalle imprese di credito e intermediazione finanziaria che vantino capitale sociale non inferiore a due milioni e mezzo di euro. ferma la validità, invece, della capacità finanziaria già dimostrata all’Albo nazionale dell’autotrasporto di cose per conto di terzi (legge 298/1974).
l’affidamento bancario tramite cui le imprese possono attestare il requisito di capacità finanziaria, in alternativa alle modalità indicate dal Dm 406/1998, può essere rilasciato solamente dalle imprese di credito e intermediazione finanziaria che vantino capitale sociale non inferiore a due milioni e mezzo di euro. ferma la validità, invece, della capacità finanziaria già dimostrata all’Albo nazionale dell’autotrasporto di cose per conto di terzi (legge 298/1974).
Ambiente Legale- Partner
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: albo capacità finanziaria
isamonfroni ha scritto:
2) se non ci sei iscritta perchè hai mezzi in c/proprio dovrai presentare una dichiarazione di affido bancario di 9000 € per il primo mezzo+ 5.000 € per ogni mezzo aggiuntivo
Scusa Isa se metto un dettaglio, ma oltre all'affidamento bancario puoi anche dimostrare capacità finanziaria con le dichiarazioni IVA, i bilanci o il volume di affari.
Io uso sempre quelle, ovviamente non in caso di nuove imprese.
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: albo capacità finanziaria
Certo, hai perfettamente ragione.Lilika ha scritto:isamonfroni ha scritto:
2) se non ci sei iscritta perchè hai mezzi in c/proprio dovrai presentare una dichiarazione di affido bancario di 9000 € per il primo mezzo+ 5.000 € per ogni mezzo aggiuntivo
Scusa Isa se metto un dettaglio, ma oltre all'affidamento bancario puoi anche dimostrare capacità finanziaria con le dichiarazioni IVA, i bilanci o il volume di affari.
Io uso sempre quelle, ovviamente non in caso di nuove imprese.
E' che tendo sempre a dimenticarmene, considerando quante storie fanno presso la mia sezione se non presenti un fido bancario........
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: albo capacità finanziaria
isamonfroni ha scritto:Se sei già iscritta un bel niente.
Isa, scusa se mi intrometto ma leggendo la circolare dell'Albo del 18 giugno mi sembra di capire che anche chi è già iscritto debba fare qualcosa, precisamente fare una domanda di variazione della capacità finanziaria? O mi sbaglio (spero di si, non voglio produrre altre scartofie)?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: albo capacità finanziaria
Ranx ha scritto:isamonfroni ha scritto:Se sei già iscritta un bel niente.
Isa, scusa se mi intrometto ma leggendo la circolare dell'Albo del 18 giugno mi sembra di capire che anche chi è già iscritto debba fare qualcosa, precisamente fare una domanda di variazione della capacità finanziaria? O mi sbaglio (spero di si, non voglio produrre altre scartofie)?
Allora, l'obbligo di dimostrare capacità finanziaria per l'iscrizione all'albo nelle categorie dalla 1 alla 5 è sempre esistita (più o meno da 15/16 anni), la delibera del marzo 2012 si è limitata ad adeguare gli importi a quelli dell'Albo C/T ed in buona sostanza ad abbassarli notevolmente (da 25.000 a 9.000 € per il primo mezzo).
La circolare del 18 giugno, si limita a dire che se qualcuno vuole chiedere la possibilità di abbassare questo requisito può farlo, ma per conto mio è una questione meramente formale e che può interessare coloro che per qualche motivo hanno perso o si sono visti ridotti i fidi che avevano, perchè tanto chi è iscritto è iscritto (se poi è iscritto anche al C/T li ha dimostrati all'Albo C/T) e quindi, all'atto pratico, che cosa cambia?
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: albo capacità finanziaria
Mmmm...c'è scritto che POSSONO richiedere, non che DEVONO richiedere...io tenderei ad adeguare l'iscrizione in vista del rinnovo quinquennale.
Lilika- Utente Attivo
- Messaggi : 1230
Data d'iscrizione : 23.11.11
Età : 41
Località : Vercelli
Re: albo capacità finanziaria
Quotando quanto precisato da Isa aggiungo che alcune aziende sostengono dei costi annuali per mantenere fidi presso le Banche: per questi soggetti sarebbe opportuno ridurre gli importi della garanzia finanziaria.
Ipotizzo che nessuna azienda sarà informata direttamente dall'Albo e che, citando LiliKa, se ne accorgeranno in occasione del rinnovo quinquennale.
Ipotizzo che nessuna azienda sarà informata direttamente dall'Albo e che, citando LiliKa, se ne accorgeranno in occasione del rinnovo quinquennale.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 591
Data d'iscrizione : 16.02.10

» la Capacità di finanziaria, il parente non mi aiutare per garantisce
» Capacità finanziaria cat. 8
» attestazione capacità finanziaria in Campania
» Dimostrazione capacità finanziaria al primo esercizio
» Integrazione mezzi e dimostrazione capacita' finanziaria
» Capacità finanziaria cat. 8
» attestazione capacità finanziaria in Campania
» Dimostrazione capacità finanziaria al primo esercizio
» Integrazione mezzi e dimostrazione capacita' finanziaria
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.