Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da Hope Oggi alle 2:10 pm
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
fibre libere di amianto?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
fibre libere di amianto?
Buongiorno,
pulendo il terrazzo dell'abitazione, ho notato la presenza di "polvere" di colore bianco simile a piccole scaglie di dimensione di circa 1 0 2 mm. dato che ogni tanto mi diletto per hobby a fare osservazioni di minerali al microscopio, ho dato uno sguardo e mi sembra essere una struttura cristallina birifrangente, formata da fasci di fibre di dimensioni allungate. Visto il sospetto mi sono recato all'arpa portando il campione ma mi hanno fatto rimbalzare perchè gli uffici erano in trasloco e mi hanno detto di rivolgermi non solo a loro, tramite il loro urp, ma anche al comune e asl perchè se non gli indico una possibile provenienza da verificare, loro non saprebbero dove eventualmente cercare la fonte, sempre che ovviamente si tratti di amianto, cosa che al momento non è verificabile.
Sarebbe gradito un consiglio da parte di esperti su come muovermi nell'immediato futuro.
allego le foto fatte al microscopio in campo chiaro ed a polarizzatori incrociati.


pulendo il terrazzo dell'abitazione, ho notato la presenza di "polvere" di colore bianco simile a piccole scaglie di dimensione di circa 1 0 2 mm. dato che ogni tanto mi diletto per hobby a fare osservazioni di minerali al microscopio, ho dato uno sguardo e mi sembra essere una struttura cristallina birifrangente, formata da fasci di fibre di dimensioni allungate. Visto il sospetto mi sono recato all'arpa portando il campione ma mi hanno fatto rimbalzare perchè gli uffici erano in trasloco e mi hanno detto di rivolgermi non solo a loro, tramite il loro urp, ma anche al comune e asl perchè se non gli indico una possibile provenienza da verificare, loro non saprebbero dove eventualmente cercare la fonte, sempre che ovviamente si tratti di amianto, cosa che al momento non è verificabile.
Sarebbe gradito un consiglio da parte di esperti su come muovermi nell'immediato futuro.
allego le foto fatte al microscopio in campo chiaro ed a polarizzatori incrociati.


Jerod-il-camaleonte- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 14.01.11
Re: fibre libere di amianto?
Ciao, non mi sbilancio sulle foto perchè non sono minimamente in grado di darti indicazioni tecniche.
Quello che però posso dirti è:
1) fai fare un'analisi presso un laboratorio in modo da certificare se è amianto oppure no. Se non lo è la storia finisce lì.
2) se lo è, bisogna che ti guardi intorno per individuare nei paraggi di casa tua la potenziale fonte di provenienza
3) rivolgiti all'ASL di competenza (e non all'ARPA) perchè l'amianto è materia dell'ASL
4) non sperare che facciano qualcosa di loro spontanea volontà
Quello che però posso dirti è:
1) fai fare un'analisi presso un laboratorio in modo da certificare se è amianto oppure no. Se non lo è la storia finisce lì.
2) se lo è, bisogna che ti guardi intorno per individuare nei paraggi di casa tua la potenziale fonte di provenienza
3) rivolgiti all'ASL di competenza (e non all'ARPA) perchè l'amianto è materia dell'ASL
4) non sperare che facciano qualcosa di loro spontanea volontà
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: fibre libere di amianto?
Grazie Isa per la risposta.
Identificare la possibile sorgente di un'eventuale contaminazione è abbastanza arduo dato che nella direzione predominante dei venti ho tutta un'area industriale artigianale possibilmente interessata. Senza contare il fatto che alcune dei tetti circostanti mostrano la presenza di numerose canne fumarie in cemento-amianto. Potrebbe anche essersi trattato della rimozione di una di queste fatta in maniera approssimativa (magari qualche genio che l'ha tagliata con la mola).
Ho paura che il problema, se c'è stato, non mi resti che digerirlo: anche facendo fare un'analisi per verifica, in caso di esito positivo quale beneficio ne trarrei, visto che non mi posso aspettare niente di spontaneo dagli enti preposti, se non l'amaro dubbio di aver possibilmente respirato frammenti di fibre che tra 20 o 30 anni potrebbero causare l'insorgere di un mesotelioma nei miei giovani figli?
Identificare la possibile sorgente di un'eventuale contaminazione è abbastanza arduo dato che nella direzione predominante dei venti ho tutta un'area industriale artigianale possibilmente interessata. Senza contare il fatto che alcune dei tetti circostanti mostrano la presenza di numerose canne fumarie in cemento-amianto. Potrebbe anche essersi trattato della rimozione di una di queste fatta in maniera approssimativa (magari qualche genio che l'ha tagliata con la mola).
Ho paura che il problema, se c'è stato, non mi resti che digerirlo: anche facendo fare un'analisi per verifica, in caso di esito positivo quale beneficio ne trarrei, visto che non mi posso aspettare niente di spontaneo dagli enti preposti, se non l'amaro dubbio di aver possibilmente respirato frammenti di fibre che tra 20 o 30 anni potrebbero causare l'insorgere di un mesotelioma nei miei giovani figli?

Jerod-il-camaleonte- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 14.01.11
Re: fibre libere di amianto?
Speriamo di no.........
Se già non lo hai fatto qualche consiglio "spicciolo"
Comincia con il lavare ben bene il terrazzo, il principale metodo di bonifica è quello di innaffiare l'amianto così le fibre di "spengono" a parte il fatto che se hanno preso tutta la pioggia degli ultimi giorni, chissà dove sono finite.......
Dentro casa poi, fai una "pulizia ad umido" (straccio bagnato) di tutte le superfici dove questa polvere potrebbe essersi posata, e al termine butta via lo straccio, mentre lo fai puoi indossare una mascherina.
Non ti consiglio l'aspirapolvere, dato che non ha i filtri assoluti, potresti soltanto spargere "il problema" in giro per casa.
Posso dirti però che se hai trovato polvere visibile sul terrazzo, doveva essere davvero tanta.......altro che canna fumaria tagliata con la mola.
Se già non lo hai fatto qualche consiglio "spicciolo"
Comincia con il lavare ben bene il terrazzo, il principale metodo di bonifica è quello di innaffiare l'amianto così le fibre di "spengono" a parte il fatto che se hanno preso tutta la pioggia degli ultimi giorni, chissà dove sono finite.......
Dentro casa poi, fai una "pulizia ad umido" (straccio bagnato) di tutte le superfici dove questa polvere potrebbe essersi posata, e al termine butta via lo straccio, mentre lo fai puoi indossare una mascherina.
Non ti consiglio l'aspirapolvere, dato che non ha i filtri assoluti, potresti soltanto spargere "il problema" in giro per casa.
Posso dirti però che se hai trovato polvere visibile sul terrazzo, doveva essere davvero tanta.......altro che canna fumaria tagliata con la mola.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 66
Località : roma
Re: fibre libere di amianto?
non mi dici a che ingrandimento hai fatto le foto, che comunque sono venute bene: bravo! E buon trioculare, soprattutto. Ma se dici che le polverine/scagliette avevano diametro di 1-2 mm, direi che ti sei mantenuto entro il 250x.
Io invece mi sento di poterti tranquillizzare, l'andamento morfologico complessivo esclude possa trattarsi di fibre di amianto, che soprattutto al polarizzatore appaiono nettamente "a righe longitudinali" con i bordi di ciascuna singola fibra del fascio estremamente ripolarizzante e al loro estremo terminale non si "riuniscono" mai ed anzi per contro si sfioccano. Le fibre di amianto "libere", insomma quelle che non è il caso di esporsi, hanno diametri inferiori a 2 micrometri e sono respirabili se e solo se hanno un diametro aerodinamico < 10 micron. In caso di diametri aerodinamici maggiori, restano filtrate dalle ciglia vibratili delle cellule ciliate superficiali "della gola", per capirci.
Mo', non è ne il posto nè la sede per spiegarti com'è che comunque anche da lì possono riusicre, con comodo e tempo, a fare danni, comunque -se potessi azzardare un ipotesi- con ilpochissimo che ho a disposizione direi che nel tuo palazzo sopra di te, o nei dintorni immediati se c'è stato vento forte, qualcuno sta mettendo dei massetti o intonaci di tipo intumescente, perchè mi assomigliano tantissimo alla scagliola che si usa per dare spessore in questi casi. In ogni caso, non tutte le ARPA o le ASL sono laboratori qualificati per analisi di amianto, e ho messo il link all'apposito sito del ministero qui dove te lo puoi scegliere. Tieni però presente che non è detto ti sappiano anche dire di che si tratta, se non è amianto come io ritengo non sia.
Infine, se escludiamo lo sfarinato da eternit passato al flex dal solito immancabile imbecille o il pezzetto di materiale fioccoso "appalloccato" di colle - ma solo se biancastro, grigiastro o azzurrone - e ciò nonostante ancora soffice soffice, ricordate che fino a che lo vedete non è respirabile. E' quello che non vediamo, purtroppo, che può uccidere. Nel dubbio, la procedura "a grasso d'acqua" indicata da isa è la migliore e più immediata precauzione, ed è efficacissima.
P.S. dai un occhio al mio avatar: quella è tremolite metamorfosata nativa, ingrandita a 500x in contrasto di fase e liquidi ad alta densità, e poi ancora ingrandita con Photoshop, l'immagine originale ha un diametro reale <100 micrometri. Non così netti come colori, ma anche al microscopio polarizzato tutti i fasci di fibre di amianto di anfibolo sono uguali, il crisotilo soltanto - che è un serpentino infatti- sembra fatto di capelli a riccioli ondulati con qualche doppia punta o qualche capello crespo per lo mezzo, ed ha luminescenze in MOCF tra il grigio perla e il bianco luminoso. Le dimensioni sono quelle che ti ho detto, fatti il debito paragone conn quelle che hai visto tu.
Io invece mi sento di poterti tranquillizzare, l'andamento morfologico complessivo esclude possa trattarsi di fibre di amianto, che soprattutto al polarizzatore appaiono nettamente "a righe longitudinali" con i bordi di ciascuna singola fibra del fascio estremamente ripolarizzante e al loro estremo terminale non si "riuniscono" mai ed anzi per contro si sfioccano. Le fibre di amianto "libere", insomma quelle che non è il caso di esporsi, hanno diametri inferiori a 2 micrometri e sono respirabili se e solo se hanno un diametro aerodinamico < 10 micron. In caso di diametri aerodinamici maggiori, restano filtrate dalle ciglia vibratili delle cellule ciliate superficiali "della gola", per capirci.
Mo', non è ne il posto nè la sede per spiegarti com'è che comunque anche da lì possono riusicre, con comodo e tempo, a fare danni, comunque -se potessi azzardare un ipotesi- con ilpochissimo che ho a disposizione direi che nel tuo palazzo sopra di te, o nei dintorni immediati se c'è stato vento forte, qualcuno sta mettendo dei massetti o intonaci di tipo intumescente, perchè mi assomigliano tantissimo alla scagliola che si usa per dare spessore in questi casi. In ogni caso, non tutte le ARPA o le ASL sono laboratori qualificati per analisi di amianto, e ho messo il link all'apposito sito del ministero qui dove te lo puoi scegliere. Tieni però presente che non è detto ti sappiano anche dire di che si tratta, se non è amianto come io ritengo non sia.
Infine, se escludiamo lo sfarinato da eternit passato al flex dal solito immancabile imbecille o il pezzetto di materiale fioccoso "appalloccato" di colle - ma solo se biancastro, grigiastro o azzurrone - e ciò nonostante ancora soffice soffice, ricordate che fino a che lo vedete non è respirabile. E' quello che non vediamo, purtroppo, che può uccidere. Nel dubbio, la procedura "a grasso d'acqua" indicata da isa è la migliore e più immediata precauzione, ed è efficacissima.
P.S. dai un occhio al mio avatar: quella è tremolite metamorfosata nativa, ingrandita a 500x in contrasto di fase e liquidi ad alta densità, e poi ancora ingrandita con Photoshop, l'immagine originale ha un diametro reale <100 micrometri. Non così netti come colori, ma anche al microscopio polarizzato tutti i fasci di fibre di amianto di anfibolo sono uguali, il crisotilo soltanto - che è un serpentino infatti- sembra fatto di capelli a riccioli ondulati con qualche doppia punta o qualche capello crespo per lo mezzo, ed ha luminescenze in MOCF tra il grigio perla e il bianco luminoso. Le dimensioni sono quelle che ti ho detto, fatti il debito paragone conn quelle che hai visto tu.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: fibre libere di amianto?
@ Isa Infinite grazie per i tuoi preziosi consigli, avevo già agito in tal senso (esattamente come hai descritto tu) per precauzione, contestualmente alla scoperta; comunque grazie ancora mi confermi che ho operato correttamente.
@ Aurora grazie mille per la tua preziosa analisi morfologica fatta sulle foto che ho postato: mi trova concorde (nel frattempo mi stavo documentando con opportuna letteratura) e mi tranquillizza molto. Complimenti per la tua enorme competenza. Per tua curiosità aggiungo che l'ingrandimento delle foto è un 100X, il trinoculare in realtà non è un granchè, non è neanche un pola a dire il vero: l'ho modificato io per farlo diventare tale. Riguardo all'identificazione della specie mineralogica penso che mi divertirò un po' a studiarci su io stesso, lasciando perdere enti ed agenzie della p.a. C'è anche da dire che abito a valle di una cava di marna che si trova insieme all'antico cementificio esattamente nella direzione dei venti dominanti. Può anche darsi che l'emissione venga da lì... vedremo.
Grazie ancora
@ Aurora grazie mille per la tua preziosa analisi morfologica fatta sulle foto che ho postato: mi trova concorde (nel frattempo mi stavo documentando con opportuna letteratura) e mi tranquillizza molto. Complimenti per la tua enorme competenza. Per tua curiosità aggiungo che l'ingrandimento delle foto è un 100X, il trinoculare in realtà non è un granchè, non è neanche un pola a dire il vero: l'ho modificato io per farlo diventare tale. Riguardo all'identificazione della specie mineralogica penso che mi divertirò un po' a studiarci su io stesso, lasciando perdere enti ed agenzie della p.a. C'è anche da dire che abito a valle di una cava di marna che si trova insieme all'antico cementificio esattamente nella direzione dei venti dominanti. Può anche darsi che l'emissione venga da lì... vedremo.
Grazie ancora

Jerod-il-camaleonte- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 14.01.11
Re: fibre libere di amianto?
Jerod-il-camaleonte ha scritto: Riguardo all'identificazione della specie mineralogica penso che mi divertirò un po' a studiarci su io stesso, lasciando perdere enti ed agenzie della p.a. C'è anche da dire che abito a valle di una cava di marna che si trova insieme all'antico cementificio esattamente nella direzione dei venti dominanti. Può anche darsi che l'emissione venga da lì... vedremo.
Grazie ancora![]()
Beh, sì: potrebbe trattarsi di un "clasto" marnoso, la struttura micellare che si intravede in "polarizzazione" si adatterebbe alla perfezione, credo. Dico credo, perchè non sono geologa, però essendo "biologa di nascita" tutto quello che è visione microscopica non ha segreti, per me. Geofranz ci sarà di certo più utile ! Comunque, la verifica è banale: vai in prossimità della ex cava in un giorno di vento e con la macchina fresca lavata ( o con un piattino di vetro o porcellana smaltata che forse è più pratico per portarseli a casa senza perdere niente), ti piazzi sottovento appunto e poi raccogli la polvere che si deposita.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: fibre libere di amianto?
Comunque, la verifica è banale: vai in prossimità della ex cava in un giorno di vento e con la macchina fresca lavata ( o con un piattino di vetro o porcellana smaltata che forse è più pratico per portarseli a casa senza perdere niente), ti piazzi sottovento appunto e poi raccogli la polvere che si deposita.
Si farò così: piazzerò due deposimetri sul mio terrazzo, uno per le deposizioni secche ed uno per le umide, e poi campionerò anche nei pressi della cava e dello stabilimento, sottovento. Chissà magari ne viene fuori anche uno studio interessante.
Jerod-il-camaleonte- Membro della community
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 14.01.11
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

» Amianto
» CER D.P.I. contaminati da amianto
» trasbordo amianto
» Rimozione amianto
» stoccaggio amianto
» CER D.P.I. contaminati da amianto
» trasbordo amianto
» Rimozione amianto
» stoccaggio amianto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.