SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da annariri Ieri alle 3:45 pm

» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm

» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am

» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am

» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm

» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm

» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm

» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am

» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am

» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am


rifiuto esche ratticide usate

3 partecipanti

Andare in basso

rifiuto esche ratticide usate Empty rifiuto esche ratticide usate

Messaggio  Glass Mar Mag 15, 2012 12:24 pm

Un Produttore considera a rischio infettivo CER 180202*, le esche ratticide utilizzate e quindi contaminate da secreti dei topi (H9).
queste esche contengono quantità molto basse (0,005 %) di Brodifacoum e Difenacoum (anticoagulanti del sangue). E' secondo voi corretto smaltirli con questo CER presso i consueti impianti termodistruttori che smaltiscono i rifiuti "ospedalieri" (tipo 180103) ?
Glass
Glass
Membro della community

Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 15.02.10
Età : 65
Località : Milano e Valle d'Aosta

Torna in alto Andare in basso

rifiuto esche ratticide usate Empty Re: rifiuto esche ratticide usate

Messaggio  Admin Gio Mag 17, 2012 10:15 pm

Che io sappia, il CER utilizzato è 07.04.10* che identifica i seguenti rifiuti: rifiuti solidi contenenti sostanze pericolose provenienti dalla produzione, formulazione, fornitura ed uso di prodotti fitosanitari, agenti conservativi del legno ed altri biocidi organici.
Non ritengo il capitolo 18 rispondente al criterio della provenienza.
Admin
Admin
Amministratore

Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50

Torna in alto Andare in basso

rifiuto esche ratticide usate Empty Re: rifiuto esche ratticide usate

Messaggio  Aurora Brancia Gio Mag 17, 2012 11:32 pm

se il produttore di rifiuti di cui parla glass mi spiega cosa ci sia di "ricerca veterinaria" o anche sanitaria o di attività laboratoristiche in una derattizzazione , gli sarò grata. Da sola, non ci arrivo.
Come a dire, admin signorilmente ha glissato il problema di fondo.
Poi, che l'unica maniera corretta di smaltirlo sia l'incenerimento, beh... è un altro discorso.
Andrà ad incenerimento non perchè è infettivo, ma perchè quei tipi di farmaci sono tossici ambientalmente e non altrimenti denaturabili se non termicamente (a parte dentro il sangue dei topi, dove agisce da potentissimo anticoagulante e muoiono per emorragia interna), anche se come tutti i farmaci non è - ovviamente - etichettato. Per fortuna c'è sempre il caro, vecchio, buon paracelso che ce ne rammenta il perchè.
Aurora Brancia
Aurora Brancia
Moderatrice

Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli

Torna in alto Andare in basso

rifiuto esche ratticide usate Empty Re: rifiuto esche ratticide usate

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.