Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
asterisco sul FIR, o no?
+8
-bz8-
Admin
armando77
cirillo
homer
isamonfroni
marcosperandio
vaghestelledellorsa
12 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
asterisco sul FIR, o no?
Promemoria primo messaggio :
gira voce che ditta lumbàrd sia stata sanzionata per non aver messo sul FIR l'asterisco dopo il CER di un rif pericoloso ....
no comment, ma quale potrebbe essere il pt della norma che mi obbliga a ciò ??
gira voce che ditta lumbàrd sia stata sanzionata per non aver messo sul FIR l'asterisco dopo il CER di un rif pericoloso ....

no comment, ma quale potrebbe essere il pt della norma che mi obbliga a ciò ??

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: asterisco sul FIR, o no?
Positivo a Milano.
Non dimentichiamo che ogni provincia è una repubblica indipendente.
La guerra agli asterichi continua...
Non dimentichiamo che ogni provincia è una repubblica indipendente.
La guerra agli asterichi continua...
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: asterisco sul FIR, o no?
c'è un verbalino ? una circolarina ? un comunicatino della Provincia da sventolare "per tabulas" (latinorum di donabbondiana memoria) sotto il naso del NOE ?marcosperandio ha scritto:Grazie soprattutto al tuo intervento presso Confindustria.cirillo ha scritto:Ho avuto conferma diretta di un incontro di Confindustria Lombardia con la Provincia di Milano sulla questione "asterisco su CER pericoloso".
In quella sede è stato accettato il pincipio che il CER pericoloso, ancorchè sprovvisto di asterisco, è comunque univoco e, quindi, non esiste alcuna possibilità di confusione se un rifiuto pericoloso viene individuato con il solo CER senza l'asterisco in quanto non esiste la possibilità di confusione con altri codici CER.
Il tam-tam partito da qui ha avuto un riscontro finale positivo![]()
Bell'esempio di partecipazione che una volta tanto sortisce effetti positivi.

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: asterisco sul FIR, o no?
No, l'incontro è stato fatto ieri.
Farà fede, al di là di un verbalino, di una circolarina, di un comunicatino, la risposta della Provincia al ricorso (se riusciremo ad averla) che, sicuramente, sarà presentato dall'interessato.
Farà fede, al di là di un verbalino, di una circolarina, di un comunicatino, la risposta della Provincia al ricorso (se riusciremo ad averla) che, sicuramente, sarà presentato dall'interessato.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: asterisco sul FIR, o no?
Admin ha scritto:C'e' chi combatte le discariche abusive e chi fa la guerra agli asterischi.
Ognuno ha la propria visione della tutela ambientale.
Nel quotarti integralmente, caro cirillo, ci terrei a informarti che c'è anche chi decide - parliamo sempre della mia disgraziatissima regione - che una Ordinanza di un Commissario Straordinario con cui si impose (non chiese: impose, dal verbo imporre) ad una discarica di una certa categoria (2B, nella fattispecie) di accettarsi pure gli RSU impacchettati perchè ci avevamo l'emergenza non valga come "Autorizzazione".
E quindi il malcapitato gestore, che si è dovuto sciroppare diverse migliata di tonnellate pagate -nemmeno ancora tutte - come RSU anzichè i suoi bravi "non tossici e non nocivi" che a parità di spazio gli avrebbero reso assai di più, oggi si ritrova pure con l'accusa di aver fatto una discarica abusiva di RSU. Il mio pensierino recondito è che cercano scuse per non pagare il resto, che è a forma e dimensione di milioncini di euro: ma dobbiamo fare a capirci, la legge è uguale per tutti e per qualcuno no, o proprio per tutti-tutti?
Chissà se ce la farò a far capire che un'Ordinanza di un Commissario Straordinario, per di più che ha poteri di agire in deroga di tutto, ha per il destinatario addirittura più valore e comporta più obblighi di una normale "autorizzazione", che peraltro sarebbe dovuta essere rilasciata dallo stesso soggetto, sia fisico che giuridico. Il solo pensiero di dover incrociare le norme che valevano in tutta italia tranne che da noi con le varie ordinanze di vari commissari nominati a loro volta con OPCM mi dà un vago senso di nausea. Qualcuno di lor signori si volesse accollare questa bella tenzone? Cedo con piacere il cliente!
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: asterisco sul FIR, o no?
e poi ci si meraviglia se a qualcuno viene voglia di sparare........Aurora Brancia ha scritto:Admin ha scritto:C'e' chi combatte le discariche abusive e chi fa la guerra agli asterischi.
Ognuno ha la propria visione della tutela ambientale.
Nel quotarti integralmente, caro cirillo, ci terrei a informarti che c'è anche chi decide - parliamo sempre della mia disgraziatissima regione - che una Ordinanza di un Commissario Straordinario con cui si impose (non chiese: impose, dal verbo imporre) ad una discarica di una certa categoria (2B, nella fattispecie) di accettarsi pure gli RSU impacchettati perchè ci avevamo l'emergenza non valga come "Autorizzazione".
E quindi il malcapitato gestore, che si è dovuto sciroppare diverse migliata di tonnellate pagate -nemmeno ancora tutte - come RSU anzichè i suoi bravi "non tossici e non nocivi" che a parità di spazio gli avrebbero reso assai di più, oggi si ritrova pure con l'accusa di aver fatto una discarica abusiva di RSU. Il mio pensierino recondito è che cercano scuse per non pagare il resto, che è a forma e dimensione di milioncini di euro: ma dobbiamo fare a capirci, la legge è uguale per tutti e per qualcuno no, o proprio per tutti-tutti?
Chissà se ce la farò a far capire che un'Ordinanza di un Commissario Straordinario, per di più che ha poteri di agire in deroga di tutto, ha per il destinatario addirittura più valore e comporta più obblighi di una normale "autorizzazione", che peraltro sarebbe dovuta essere rilasciata dallo stesso soggetto, sia fisico che giuridico. Il solo pensiero di dover incrociare le norme che valevano in tutta italia tranne che da noi con le varie ordinanze di vari commissari nominati a loro volta con OPCM mi dà un vago senso di nausea. Qualcuno di lor signori si volesse accollare questa bella tenzone? Cedo con piacere il cliente!

è perchè siamo ancora troppo pocchi con certi santi desideri
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: asterisco sul FIR, o no?
art. 191 TUA e "principio di sussidiarietà verticale" ?Aurora Brancia ha scritto:Admin ha scritto:C'e' chi combatte le discariche abusive e chi fa la guerra agli asterischi.
Ognuno ha la propria visione della tutela ambientale.
Nel quotarti integralmente, caro cirillo, ci terrei a informarti che c'è anche chi decide - parliamo sempre della mia disgraziatissima regione - che una Ordinanza di un Commissario Straordinario con cui si impose (non chiese: impose, dal verbo imporre) ad una discarica di una certa categoria (2B, nella fattispecie) di accettarsi pure gli RSU impacchettati perchè ci avevamo l'emergenza non valga come "Autorizzazione".
...
Piace vincere facile ?

PS: commissario de che ? immagino per emergenza Campania ? era della Prot civile, no ?

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: asterisco sul FIR, o no?
cara isa, non vorrei finire di avvilirti, ma tieni presente che io sto parlando di uno di quei processi che danno tanto lustro e fama (e avanzamenti di carriera...) a chi li monta. Quelli con i nomi in codice, per intenderci. Non posso fare nomi, ovviamente, ma me lo riprometto quando e se si riuscirà ad avere una sentenza.
Come dico spesso, capita che alcuni magistrati requirenti imparino un solo tipo di reato e che lo vogliano vedere dovunque anche quando non c'è, ne conosco che vedrebbero il traffico illecito di rifiuti in una causa di divorzio, ma in genere i magistrati giudicanti sono decisamente più attenti. Certo, in Corte d'Assise ci sono anche i giudici laici, la giuria popolare, ma francamente io conto molto sul fatto che un qualunque cittadino, per trotoso che sia, capisce che se io ho un'Ordine da un'Autorità che me lo può dare, quell'Ordine io devo eseguirlo, punto e non si discute. E che quindi un'Ordine emanato d'imperio valev/s il cittadino di più che non un'Autorizzazione nello stesso argomento, che invece viene concessa su richiesta.
Come dico spesso, capita che alcuni magistrati requirenti imparino un solo tipo di reato e che lo vogliano vedere dovunque anche quando non c'è, ne conosco che vedrebbero il traffico illecito di rifiuti in una causa di divorzio, ma in genere i magistrati giudicanti sono decisamente più attenti. Certo, in Corte d'Assise ci sono anche i giudici laici, la giuria popolare, ma francamente io conto molto sul fatto che un qualunque cittadino, per trotoso che sia, capisce che se io ho un'Ordine da un'Autorità che me lo può dare, quell'Ordine io devo eseguirlo, punto e non si discute. E che quindi un'Ordine emanato d'imperio valev/s il cittadino di più che non un'Autorizzazione nello stesso argomento, che invece viene concessa su richiesta.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Asterisco ? Perché
Forse quando fai la denuncia MUD denunci il CER XXXXXX* ?
Forse non sanno che la classificazione del rifiuto è data del CER e finita li ?
Esistono CER distinti per la stessa tipologia di rifiuto a seconda che siano pericolosi e non pericolosi (vedi es. elettronica per citarne uno 160213 e 160214).
Forse le classi di pericolo hanno un senso.
Chissà ... forse la sanzione potrebbe essere fatta perché il codice CER doveva essere scritto XX.XX.XX (come prevede il SIS.T.RI. e previsto ai tempi di Giulio Cesare).
Forse non sanno che la classificazione del rifiuto è data del CER e finita li ?
Esistono CER distinti per la stessa tipologia di rifiuto a seconda che siano pericolosi e non pericolosi (vedi es. elettronica per citarne uno 160213 e 160214).
Forse le classi di pericolo hanno un senso.
Chissà ... forse la sanzione potrebbe essere fatta perché il codice CER doveva essere scritto XX.XX.XX (come prevede il SIS.T.RI. e previsto ai tempi di Giulio Cesare).
eforumattivo- Utente Attivo
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 25.03.10
Pagina 2 di 2 • 1, 2
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.