Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa tfrab Mer Set 27, 2023 5:16 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
Numero dipendenti per aziende in "Associazione in partecipazione"
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Numero dipendenti per aziende in "Associazione in partecipazione"
Buongiorno a tutti,
non riesco a trovare un riferimento normativo che mi faccia capire se debba fare o meno il MUD e l'iscrizione al SISTRI un'azienda con 5 dipendenti, che non produce rifiuti pericolosi, ma che lavori in "associazione in partecipazione" con una cooperativa all'interno della sua unità operativa che possiede circa 40 dipendenti.
A me sembra che non sia tenuta a farlo...
Avete già affrontato un caso del genere? come devo contare secondo voi il numero di dipendenti in questo caso? Il MUD va fatto? Di conseguenza anche l'iscrizione al SISTRI?
Grazie.
non riesco a trovare un riferimento normativo che mi faccia capire se debba fare o meno il MUD e l'iscrizione al SISTRI un'azienda con 5 dipendenti, che non produce rifiuti pericolosi, ma che lavori in "associazione in partecipazione" con una cooperativa all'interno della sua unità operativa che possiede circa 40 dipendenti.
A me sembra che non sia tenuta a farlo...
Avete già affrontato un caso del genere? come devo contare secondo voi il numero di dipendenti in questo caso? Il MUD va fatto? Di conseguenza anche l'iscrizione al SISTRI?
Grazie.
Emiliano- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.04.12
Re: Numero dipendenti per aziende in "Associazione in partecipazione"
Premetto che dò un parere del tutto personale basato su un ragionamento che ritengo logico potrei sbagliare, quindi.
L'azienda che opera "in partecipazione" opera in un regime completamente diverso dal regime di "società". E' cioè una "entità" a se stante, con una "sua" posizione fiscale e, pertanto, come tale, risponde degli obbligi in materia fiscale, del lavoro, e ambientale come "entità". Il contratto di partecipazione prevede determinati comportamenti in materia di divisione degli utili/perdite, capitale, attrezzature, ecc....
Ma, per quanto riguarda gli adempimenti di cui sopra, questi sono in capo ai singoli soggetti e, quindi, la coop. con 40 dipendenti sarà soggetta a MUD e l'impresa con 5 dipendenti, ancorchè operi "in partecipazione" con la coop con 40 dipendenti, se dalla sua attività non produce rifiuti pericolosi sarà soggetta alla mera tenuta del registro di carico e scarico e al rispetto dei termini relativi all'eventuale deposito temporaneo ma non al MUD e al sistri.
Attendo conferme o smentite e ringrazio
L'azienda che opera "in partecipazione" opera in un regime completamente diverso dal regime di "società". E' cioè una "entità" a se stante, con una "sua" posizione fiscale e, pertanto, come tale, risponde degli obbligi in materia fiscale, del lavoro, e ambientale come "entità". Il contratto di partecipazione prevede determinati comportamenti in materia di divisione degli utili/perdite, capitale, attrezzature, ecc....
Ma, per quanto riguarda gli adempimenti di cui sopra, questi sono in capo ai singoli soggetti e, quindi, la coop. con 40 dipendenti sarà soggetta a MUD e l'impresa con 5 dipendenti, ancorchè operi "in partecipazione" con la coop con 40 dipendenti, se dalla sua attività non produce rifiuti pericolosi sarà soggetta alla mera tenuta del registro di carico e scarico e al rispetto dei termini relativi all'eventuale deposito temporaneo ma non al MUD e al sistri.
Attendo conferme o smentite e ringrazio
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
approfondimenti
Ti ringrazio innanzitutto per la chiarezza e rapidità nella risposta,
il tuo ragionamento è chiarissimo e condivisibile, solo che mi sembra strano che se la cooperativa in teoria non producesse affatto rifiuti, saremmo di fronte ad un'unità operativa con 45 addetti in totale all'interno che non fa MUD, né SISTRI...
Inoltre, non essendoci vincoli sulla quantità di rifiuti prodotti, potremmo trovarci di fronte al caso in cui l'azienda con 5 dipendenti produce una grossa quantità di rifiuti, benché non pericolosi, e non sia tenuta alla registrazione al SISTRI.
Appena avrò altre informazioni ti aggiorno comunque
il tuo ragionamento è chiarissimo e condivisibile, solo che mi sembra strano che se la cooperativa in teoria non producesse affatto rifiuti, saremmo di fronte ad un'unità operativa con 45 addetti in totale all'interno che non fa MUD, né SISTRI...
Inoltre, non essendoci vincoli sulla quantità di rifiuti prodotti, potremmo trovarci di fronte al caso in cui l'azienda con 5 dipendenti produce una grossa quantità di rifiuti, benché non pericolosi, e non sia tenuta alla registrazione al SISTRI.
Appena avrò altre informazioni ti aggiorno comunque
Emiliano- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.04.12
Re: Numero dipendenti per aziende in "Associazione in partecipazione"
Non è un problema questo.Emiliano ha scritto:Ti ringrazio innanzitutto per la chiarezza e rapidità nella risposta,
il tuo ragionamento è chiarissimo e condivisibile, solo che mi sembra strano che se la cooperativa in teoria non producesse affatto rifiuti, saremmo di fronte ad un'unità operativa con 45 addetti in totale all'interno che non fa MUD, né SISTRI...
Inoltre, non essendoci vincoli sulla quantità di rifiuti prodotti, potremmo trovarci di fronte al caso in cui l'azienda con 5 dipendenti produce una grossa quantità di rifiuti, benché non pericolosi, e non sia tenuta alla registrazione al SISTRI.
Appena avrò altre informazioni ti aggiorno comunque
Se un'azienda ha fino a 10 dipendenti e produce esclusivamente rifiuti non pericolosi, non è soggetta a sistri indipendentemente dal quantitativo prodotto (anche se sono 10 tonnellate al giorno). Tiene il registro e, come dicevo al post precedente, rispetta i termini del deposito temporaneo
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Numero dipendenti per aziende in "Associazione in partecipazione"
Capisco che non sia un problema e va benissimo, da questo punto di vista la Norma è piuttosto chiara, il problema sta nel fatto che se non capisco il senso della Norma ho la tendenza a dubitare di averla interpretata correttamente e quindi cerco altre informazioni a supporto.
In merito all'associazione in partecipazione, ho mandato una mail anche a infosistri, spero che mi diano qualche info rapidamente così posso aggiornare anche te e gli altri utenti di questo sito.
Grazie ancora.
In merito all'associazione in partecipazione, ho mandato una mail anche a infosistri, spero che mi diano qualche info rapidamente così posso aggiornare anche te e gli altri utenti di questo sito.
Grazie ancora.
Emiliano- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.04.12
Re: Numero dipendenti per aziende in "Associazione in partecipazione"
Ho ricevuto ora una mail da SISTRI con richiesta di ricontatto telefonico,
a voce mi è stato confermato quanto da te detto e da me sospettato: le due aziende vanno considerate separatamente dal punto di vista della gestione dei rifiuti, quindi l'azienda che ha meno di 10 dipendenti e non produce rifiuti pericolosi NON E' TENUTA ALLA ISCRIZIONE AL SISTRI, NE' (quindi) ALLA PRESENTAZIONE DEL MUD.
La cooperativa con più di 10 dipendenti, se non produce rifiuti speciali non è tenuta all'iscrizione, altrimenti sì.
Concludo ringraziandoti per la prima ottima risposta e ti confermo che era corretta.
L'unico peccato è che non mi hanno risposto per iscritto...
Saluti.
a voce mi è stato confermato quanto da te detto e da me sospettato: le due aziende vanno considerate separatamente dal punto di vista della gestione dei rifiuti, quindi l'azienda che ha meno di 10 dipendenti e non produce rifiuti pericolosi NON E' TENUTA ALLA ISCRIZIONE AL SISTRI, NE' (quindi) ALLA PRESENTAZIONE DEL MUD.
La cooperativa con più di 10 dipendenti, se non produce rifiuti speciali non è tenuta all'iscrizione, altrimenti sì.
Concludo ringraziandoti per la prima ottima risposta e ti confermo che era corretta.
L'unico peccato è che non mi hanno risposto per iscritto...
Saluti.
Emiliano- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 20.04.12

» Aziende con oltre 50 dipendenti
» numero dipendenti
» Sanzioni numero dipendenti MUD
» STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO
» Numero dipendenti snc
» numero dipendenti
» Sanzioni numero dipendenti MUD
» STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO
» Numero dipendenti snc
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.