Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
smantellamento macchine utensili
+6
CROCIDOLITE
zesec
cirillo
cescal64
VdT
Hieronymus
10 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
smantellamento macchine utensili
Produttore officina meccanica. Rifiuto: macchine utensili a fine vita. Lo smaltitore dice di indicare come codice CER 17.04.05
è corretto?

Il mio dubbio nasce dal fatto che la famiglia CER 17.XX.XX sono rifiuti da costruzione e demolizione. Io l'ho sempre intesa nel senso "edile" del termine.
Grazie a chi voglia darmi un parere in merito.
Hieronymus- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 20.04.11
Località : Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...
Re: smantellamento macchine utensili
Nonostante la diffusa usanza di classificare quel tipo di macchine (composte proprio da ferro) con codice 17, io sono sempre più propenso con l'identificarle con un CER diverso. Purtroppo capita anche dalle mie parti che tutto ciò che contiene molto ferro sia conferito in impianto con codice 17 affinché venga poi pagato.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: smantellamento macchine utensili
...dico la mia per aver visto alcune classificazioni del genere, anche se non so se siano del tutto corrette:
se le macchine utensili sono anche elettriche (e quasi tutte lo sono per motore, controlli lavorazione e sicurezza, etc.), penso che si potrebbero utilizzare i codici della famiglia 16.02.xx, in particolare, se non ci sono sostanze pericolose contenute, il CER 16.02.14... in fondo sono apparecchiature elettriche anche loro (e potrebbero rientrare nella categoria 6 dell'allegato 1B del DLgs 151/05)!
Salute a tutti.
se le macchine utensili sono anche elettriche (e quasi tutte lo sono per motore, controlli lavorazione e sicurezza, etc.), penso che si potrebbero utilizzare i codici della famiglia 16.02.xx, in particolare, se non ci sono sostanze pericolose contenute, il CER 16.02.14... in fondo sono apparecchiature elettriche anche loro (e potrebbero rientrare nella categoria 6 dell'allegato 1B del DLgs 151/05)!
Salute a tutti.
cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: smantellamento macchine utensili
In molti casi la normativa ambientale presenta incertezze ma, in questo caso, E' CERTO, che il CER del gruppo 17 è assolutamente non corretto.
Quoto Vdt e cescal64 e i CER da utilizzare sono nel sottogruppo 16.02.XX
Quoto Vdt e cescal64 e i CER da utilizzare sono nel sottogruppo 16.02.XX
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: smantellamento macchine utensili
E se il macchinario non fosse un'apparecchiatura elettrica o elettronica? Un semplice macchinario meccanico azionato senza l'ausilio dell'energia elettrica, un argano a mano, un paranco a mano con la catena, un semplice utensile?
Ultima modifica di zesec il Gio Mar 22, 2012 6:35 pm - modificato 2 volte.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: smantellamento macchine utensili
che ne pensi del 16.03.04?
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: smantellamento macchine utensili
Mi sembra un po' generico, perché alla fine si finisce per dividere tutto tra rifiuti organici e inorganici e si butta tutto là. Con buona pace dello spirito della norma che richiede l'attribuzione del CER (statistica ma anche di tracciabilità).
Con questo non dico che sbagli, anzi. Stando all'applicazione letterale si finirebbe proprio lì. Ma io volevo sollevare proprio questa questione (si vede che oggi per me è giornata...): a volte l'attribuzione del codice del capitolo 17 (o di altri codici, questo era solo un esempio) forse non è fuori dalla logica.
Perché è una pazzia essere costretti a classificare tutto quello che non troviamo nell'elenco dei CER tra i generici rifiuti organici o tra i generici rifiuti inorganici.
Ma fin che il legislatore (europeo, questa volta non c'entriamo più di tanto...) mi costringerà a diventar matto per classificare i rifiuti in considerazione della loro origine (esclusivamente per fini statistici) e non della loro composizione (come sarebbe intelligente a fini della tutela ambientale), succederà che rifiuti con composizione merceologia identica finiranno nei capitoli più incredibili e diversi (spesso a casaccio, o "alla meno peggio"), e che rifiuti che non c'entrano nulla tra loro finiranno nello stesso CER. Con tanto di bestemmie del produttore che non capisce perché deve diventar matto dietro ad una cosa tanto complicata e allo stesso tempo stupida.
Con questo non dico che sbagli, anzi. Stando all'applicazione letterale si finirebbe proprio lì. Ma io volevo sollevare proprio questa questione (si vede che oggi per me è giornata...): a volte l'attribuzione del codice del capitolo 17 (o di altri codici, questo era solo un esempio) forse non è fuori dalla logica.
Perché è una pazzia essere costretti a classificare tutto quello che non troviamo nell'elenco dei CER tra i generici rifiuti organici o tra i generici rifiuti inorganici.
Ma fin che il legislatore (europeo, questa volta non c'entriamo più di tanto...) mi costringerà a diventar matto per classificare i rifiuti in considerazione della loro origine (esclusivamente per fini statistici) e non della loro composizione (come sarebbe intelligente a fini della tutela ambientale), succederà che rifiuti con composizione merceologia identica finiranno nei capitoli più incredibili e diversi (spesso a casaccio, o "alla meno peggio"), e che rifiuti che non c'entrano nulla tra loro finiranno nello stesso CER. Con tanto di bestemmie del produttore che non capisce perché deve diventar matto dietro ad una cosa tanto complicata e allo stesso tempo stupida.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: smantellamento macchine utensili
zesec ha scritto:E se il macchinario non fosse un'apparecchiatura elettrica o elettronica? Un semplice macchinario meccanico azionato senza l'ausilio dell'energia elettrica, un argano a mano, un paranco a mano con la catena, un semplice utensile?
La ditta in questione in effetti smonta - rimonta - sistema macchine. Quindi le parti scartate/demolite sono parti in effetti (prevalentemente) metalliche e non elettriche.
Hieronymus- Utente Attivo
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 20.04.11
Località : Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno...
Re: smantellamento macchine utensili
A mio avviso, la 16 03 XX riguarda o i prodotti riusciti male (fuori specifica) o il prodotto nuovo non utilizzato.
16 03 prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati
16 03 04 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
La realtà e che per attrezzature meccaniche non elettroniche (un trapano a mano, ad esempio), mobilio da ufficio obsoleto, non assimilabile ai rifiuti domestici, semplicemente il CER giusto non c'è, quindi vengono attribuiti CER nei "metalli" nel 16, 17, 19 o quello dei rifiuti ingombranti con il 20
16 03 prodotti fuori specifica e prodotti inutilizzati
16 03 04 rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03
La realtà e che per attrezzature meccaniche non elettroniche (un trapano a mano, ad esempio), mobilio da ufficio obsoleto, non assimilabile ai rifiuti domestici, semplicemente il CER giusto non c'è, quindi vengono attribuiti CER nei "metalli" nel 16, 17, 19 o quello dei rifiuti ingombranti con il 20
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: smantellamento macchine utensili
Zesec condivido il tuo pensiero. Ultimamente mi sono capitati casi del genere e vuoi per tirannia degli impianti locali vuoi per testardaggine di certe persone molti rifiuti sono diventati codici 17 che per me sono e rappresentano solo la classe delle demolizioni e costruzioni edilizie. Il legislatore dovrebbe in una prossima revisione fare un sforzo in più e cercare di venire incontro alla realtà quotidiana più che sovrastare il tutto con delle linee teoriche e poco esaustive.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: smantellamento macchine utensili
Quoto l'amico Zesec per tutta la tirata che ha fatto sulla quale son d'accordo.
Quoto anche l'amico Crocidolite pensando con un brivido di orrore ad un trapano a mano codificato con lo stesso CER di un prodotto fuori specifica (che so magari un qualche liquido venuto male.......) e penso con ancora maggiore orrore all'impianto che li deve lavorare........
Personalmente, soprattutto alla luce di quanto detto da Hieronymus circa il fatto che parliamo di pezzi di macchine credo che il 170504 vada più che bene.
E' vero che il 17 identifica la famiglia dei rifiuti da operazioni di costruzione e demolizione, ma essere così rigidi nel considerarla esclusivamente edile mi sembra un po' eccessivo.
In fondo la dismissione e/o lo smontaggio di macchine utensili manuali presuppone una loro "demolizione".
Da brava praticona poi vi dico: se sti maledetti pezzi di trapano alla fin fine son di ferro, il posto giusto dove mandarli è un bel recupero R4.....trovatemene un po' uno che vi prenda il ferro con CER 16.03.04..........
Quoto anche l'amico Crocidolite pensando con un brivido di orrore ad un trapano a mano codificato con lo stesso CER di un prodotto fuori specifica (che so magari un qualche liquido venuto male.......) e penso con ancora maggiore orrore all'impianto che li deve lavorare........
Personalmente, soprattutto alla luce di quanto detto da Hieronymus circa il fatto che parliamo di pezzi di macchine credo che il 170504 vada più che bene.
E' vero che il 17 identifica la famiglia dei rifiuti da operazioni di costruzione e demolizione, ma essere così rigidi nel considerarla esclusivamente edile mi sembra un po' eccessivo.
In fondo la dismissione e/o lo smontaggio di macchine utensili manuali presuppone una loro "demolizione".
Da brava praticona poi vi dico: se sti maledetti pezzi di trapano alla fin fine son di ferro, il posto giusto dove mandarli è un bel recupero R4.....trovatemene un po' uno che vi prenda il ferro con CER 16.03.04..........

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: smantellamento macchine utensili
Isa sei sempre molto convincente.

_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: smantellamento macchine utensili
Concordo con Isa....(pero' il codice è 170405)



Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 59
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: smantellamento macchine utensili
Hai perfettamente ragione Mariangela......Mariangela ha scritto:Concordo con Isa....(pero' il codice è 170405)![]()
![]()
![]()

_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: smantellamento macchine utensili
Anche la ns ditta che oltre ad essere impresa edile produceva dei prefabbricati in cemento, quando nel 2010 abbiamo dismesso gli impianti ci hanno ritirato con codice 17 04 05 e sul FIR abbiamo precisato che erano impianti dismessi e sul registro è stato fatto il carico e lo scarico nello stesso giorno.
Se può essere di aiuto....
Se può essere di aiuto....
Miu- Membro della community
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 21.10.10
Età : 60
Località : nel mezzo della Brianza
Re: smantellamento macchine utensili
isamonfroni ha scritto:In fondo la dismissione e/o lo smontaggio di macchine utensili manuali presuppone una loro "demolizione".
Quindi, secondo questo ragionamento, le lastre di alluminio utilizzate nelle attività tipografiche si possono classificare con 17 04 02? (Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...)
Supremoanziano- Utente Attivo
- Messaggi : 1495
Data d'iscrizione : 06.04.11
Località : Casa di riposo

» EMULSIONE PER IL RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE UTENSILI
» ditta edile (smantellamento asfalti stradali)
» Macchine frigorifere UN3358
» Imballaggi macchine per uffici
» TRASPORTO RIFIUTI CON MACCHINE OPERATRICI
» ditta edile (smantellamento asfalti stradali)
» Macchine frigorifere UN3358
» Imballaggi macchine per uffici
» TRASPORTO RIFIUTI CON MACCHINE OPERATRICI
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.