Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
Buongiorno a tutti,
vorrei avere un vostro parere in merito ad una questione che mi "assilla"...
Il caso è quello degli AEE ritirati in conto riparazione e spediti presso un centro di assistenza tecnica che risultino poi non riparabili in seguito a controllo.
Secondo voi chi deve risultare sul FIR come produttore del rifiuto?
Il proprietario dell'AEE (produttore o distributore dello stesso) o il centro di assistenza?
Se deve essere il proprietario della merce ad intestarsi il FIR, come ci si deve comportare nel caso in cui il proprietario (il produttore della stessa) sia una società straniera senza sede in Italia?
Basta che commissioni il trasporto e lo smaltimento/recupero dei rifiuti a società autorizzate e che si faccia mandare la prima e la 4a copia del formulario? deve registrare da qualche parte l'avvenuto smaltimento in Italia?
Per curiosità... nel caso inverso di società italiana che deve smaltire un prodotto proprio ma locato all'estero e che venisse smaltito all'estero, che prassi bisognerebbe seguire?
grazie per le info
vorrei avere un vostro parere in merito ad una questione che mi "assilla"...
Il caso è quello degli AEE ritirati in conto riparazione e spediti presso un centro di assistenza tecnica che risultino poi non riparabili in seguito a controllo.
Secondo voi chi deve risultare sul FIR come produttore del rifiuto?
Il proprietario dell'AEE (produttore o distributore dello stesso) o il centro di assistenza?
Se deve essere il proprietario della merce ad intestarsi il FIR, come ci si deve comportare nel caso in cui il proprietario (il produttore della stessa) sia una società straniera senza sede in Italia?
Basta che commissioni il trasporto e lo smaltimento/recupero dei rifiuti a società autorizzate e che si faccia mandare la prima e la 4a copia del formulario? deve registrare da qualche parte l'avvenuto smaltimento in Italia?
Per curiosità... nel caso inverso di società italiana che deve smaltire un prodotto proprio ma locato all'estero e che venisse smaltito all'estero, che prassi bisognerebbe seguire?
grazie per le info
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
A mio parere il centro di assistenza tecnica che ritiri per conto riparazione l'AEE e poi si rende conto dopo aver operato che l'apparecchiatura non è riparabile è il produttore del rifiuto. In questo caso il produttore dell'AEE non c'entra nulla.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
VdT ha scritto:A mio parere il centro di assistenza tecnica che ritiri per conto riparazione l'AEE e poi si rende conto dopo aver operato che l'apparecchiatura non è riparabile è il produttore del rifiuto. In questo caso il produttore dell'AEE non c'entra nulla.
Io concordo maa....mi passa anche un altra idea in testa....Poniamo il caso che io ho un lettore dvd che non mi funziona più e quindi lo porto in un centro di assistenza tecnica anche se non è + in garanzia, (altrimenti avrei diritto alla sostituzione e il problema non si porrebbe) ma il centro di assistenza mi dice che non si può riparare... A questo punto io mi dovrei riprendere indietro il mio lettore, non penso sia di competenza del centro pensare allo smaltimento...a meno che non effetua anche vendita oltre che assistenza tecnica e io ne acquisti uno nuovo...a questo punto ci sarebbe l'1 contro 1....non so se sono stato chiaro...
alessiog- Utente Attivo
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 05.12.11
Età : 43
Località : Siracusa
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
Un conto è la reale pratica, un conto è il volersi complicare la vita.
Se io porto un'apparecchiature elettrica in un centro assistenza in conto riparazione e quest'ultimo non è più riparabile è molto probabile che lo stesso centro di assistenza tecnica provveda al successivo smaltimento a meno che il proprietario non intenda andare a riprenderselo per farne ciò che poi desidera (si vadano i maniaci dell'elettronica che da un lettore DVD tirano fuori un mulino a vento a risparmio energetico).
Se l'apparecchiatura viene lasciata al centro di assistenza tecnica, di certo quest'ultimo non si recherà mai a casa dell'utente per consegnare l'apparecchiatura danneggiata. E' più probabile che si proceda invece allo smontaggio dell'apparecchiatura per recuperare i pezzi ancora funzionanti.
Dico questo perchè nella mia precedente esperienza ho fatto anche questo ed era una cosa logica sperare che il proprietario dell'apparecchiatura non funzionante non venisse più a riprendersi l'AEE proprio per fare economia sui pezzi di ricambio.
Sta al centro di assistenza tecnica comunque effettuare correttamente l'avvio a recupero delle apparecchiature elettriche ormai rifiuti elettronici in suo possesso.
Ancora, per esperienza posso dirti che molti dei centri di assistenza tecnica che seguo, seguono (perdona il gioco di parole) questa prassi. Ciò è molto sensato anche da un punto di vista di fidelizzazione del cliente.
Si immagini un centro di assistenza tecnica che obblighi i suoi clienti a riprendersi le apparecchiature non funzionanti....
Se io porto un'apparecchiature elettrica in un centro assistenza in conto riparazione e quest'ultimo non è più riparabile è molto probabile che lo stesso centro di assistenza tecnica provveda al successivo smaltimento a meno che il proprietario non intenda andare a riprenderselo per farne ciò che poi desidera (si vadano i maniaci dell'elettronica che da un lettore DVD tirano fuori un mulino a vento a risparmio energetico).
Se l'apparecchiatura viene lasciata al centro di assistenza tecnica, di certo quest'ultimo non si recherà mai a casa dell'utente per consegnare l'apparecchiatura danneggiata. E' più probabile che si proceda invece allo smontaggio dell'apparecchiatura per recuperare i pezzi ancora funzionanti.
Dico questo perchè nella mia precedente esperienza ho fatto anche questo ed era una cosa logica sperare che il proprietario dell'apparecchiatura non funzionante non venisse più a riprendersi l'AEE proprio per fare economia sui pezzi di ricambio.
Sta al centro di assistenza tecnica comunque effettuare correttamente l'avvio a recupero delle apparecchiature elettriche ormai rifiuti elettronici in suo possesso.
Ancora, per esperienza posso dirti che molti dei centri di assistenza tecnica che seguo, seguono (perdona il gioco di parole) questa prassi. Ciò è molto sensato anche da un punto di vista di fidelizzazione del cliente.
Si immagini un centro di assistenza tecnica che obblighi i suoi clienti a riprendersi le apparecchiature non funzionanti....
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
VdT ha scritto:Un conto è la reale pratica, un conto è il volersi complicare la vita.
Se io porto un'apparecchiature elettrica in un centro assistenza in conto riparazione e quest'ultimo non è più riparabile è molto probabile che lo stesso centro di assistenza tecnica provveda al successivo smaltimento a meno che il proprietario non intenda andare a riprenderselo per farne ciò che poi desidera (si vadano i maniaci dell'elettronica che da un lettore DVD tirano fuori un mulino a vento a risparmio energetico).
Se l'apparecchiatura viene lasciata al centro di assistenza tecnica, di certo quest'ultimo non si recherà mai a casa dell'utente per consegnare l'apparecchiatura danneggiata. E' più probabile che si proceda invece allo smontaggio dell'apparecchiatura per recuperare i pezzi ancora funzionanti.
Dico questo perchè nella mia precedente esperienza ho fatto anche questo ed era una cosa logica sperare che il proprietario dell'apparecchiatura non funzionante non venisse più a riprendersi l'AEE proprio per fare economia sui pezzi di ricambio.
Sta al centro di assistenza tecnica comunque effettuare correttamente l'avvio a recupero delle apparecchiature elettriche ormai rifiuti elettronici in suo possesso.
Ancora, per esperienza posso dirti che molti dei centri di assistenza tecnica che seguo, seguono (perdona il gioco di parole) questa prassi. Ciò è molto sensato anche da un punto di vista di fidelizzazione del cliente.
Si immagini un centro di assistenza tecnica che obblighi i suoi clienti a riprendersi le apparecchiature non funzionanti....
Sicuramente il tuo discorso non fa una piega, sarebbe la soluzione più logica senza dubbio...la mia era più che altro una provocazione...Perchè penso ad una cosa... : io che lascio il mio lettore dvd non più riparabile ad un centro assistenza, quest'ultimo nel momento in cui io non rivendico più il possesso, è autorizzato a smontare il lettore e a prendersi i pezzi che gli interessano? Questo passaggio non mi è chiaro...
alessiog- Utente Attivo
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 05.12.11
Età : 43
Località : Siracusa
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
che sia autorizzato o meno è certo che un oggetto presso un centro di assistenza tecnica è un bene con un alto valore commerciale in termini di risorse che si possono recuperare.
Ovvio che i grandi centri di assistenza tecnica forse non effettuano questo tipo di operazioni sui RAEE in loro possesso (ma davvero?), mentre i piccoli centri di assistenza tecnica al 90% lo fanno semplicemente perchè è un modo per recuperare componenti ancora funzionanti e che sul mercato se comprati come nuovi hanno un certo valore.
Volendo poi essere più espliciti, parliamo tanto di riciclaggio e recupero. Quello che fanno i centri di assistenza tecnica è proprio la più vecchia forma di recupero componenti, a basso costo e senza passare da alcun impianto di trattamento.
Ovvio che i grandi centri di assistenza tecnica forse non effettuano questo tipo di operazioni sui RAEE in loro possesso (ma davvero?), mentre i piccoli centri di assistenza tecnica al 90% lo fanno semplicemente perchè è un modo per recuperare componenti ancora funzionanti e che sul mercato se comprati come nuovi hanno un certo valore.
Volendo poi essere più espliciti, parliamo tanto di riciclaggio e recupero. Quello che fanno i centri di assistenza tecnica è proprio la più vecchia forma di recupero componenti, a basso costo e senza passare da alcun impianto di trattamento.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
VdT ha scritto:che sia autorizzato o meno è certo che un oggetto presso un centro di assistenza tecnica è un bene con un alto valore commerciale in termini di risorse che si possono recuperare.
Ovvio che i grandi centri di assistenza tecnica forse non effettuano questo tipo di operazioni sui RAEE in loro possesso (ma davvero?), mentre i piccoli centri di assistenza tecnica al 90% lo fanno semplicemente perchè è un modo per recuperare componenti ancora funzionanti e che sul mercato se comprati come nuovi hanno un certo valore.
Volendo poi essere più espliciti, parliamo tanto di riciclaggio e recupero. Quello che fanno i centri di assistenza tecnica è proprio la più vecchia forma di recupero componenti, a basso costo e senza passare da alcun impianto di trattamento.
Si ok è tutto vero quello che scrivi...ma.....di sicuro i piccoli come i grandi centri di assistenza non utilizzeranno ogni singolo componente...ma accumulano, accumulano e accumulano....certo non in eterno.....prima o poi dovranno pur disfarsi di qualcosa....e come faranno?? è questo quello che mi domando......
alessiog- Utente Attivo
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 05.12.11
Età : 43
Località : Siracusa
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
quando dovranno disfarsene essendo RAEE di loro proprietà e da loro detenuto chiameranno un'azienda specializzata in grado di rilasciare il FIR ed effettueranno l'avvio a recupero dei RAEE detenuti.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
...grazie per le risposte e per l'ampliamento degli argomenti collegati al post...
ma tornando al punto di partenza... secondo voi se ne può disfare il centro di assistenza anche se la proprietà della merce è del produttore? Sul FIR cosa mettereste?
C'è sempre poi il problema che il produttore è estero e senza sede in Italia...
grazie per le ulteriori risposte...
ma tornando al punto di partenza... secondo voi se ne può disfare il centro di assistenza anche se la proprietà della merce è del produttore? Sul FIR cosa mettereste?
C'è sempre poi il problema che il produttore è estero e senza sede in Italia...
grazie per le ulteriori risposte...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
Che significa che la merce è di proprietà del produttore estero?
Prendiamo il caso di Samsung giusto per fare un nome a caso. Esso è proprietario delle AEE immesse sul mercato? E' produttore certamente ma non ritengo sia proprietario una volta che ha venduto il bene. Ed il bene venduto una volta che viene portato al centro di assistenza tecnica perchè guasto segue la trafila fin qui discussa.
La gestione dei RAEE immessi sul mercato poi da produttori esteri segue le regole già presenti del D.Lgs 151/05
Prendiamo il caso di Samsung giusto per fare un nome a caso. Esso è proprietario delle AEE immesse sul mercato? E' produttore certamente ma non ritengo sia proprietario una volta che ha venduto il bene. Ed il bene venduto una volta che viene portato al centro di assistenza tecnica perchè guasto segue la trafila fin qui discussa.
La gestione dei RAEE immessi sul mercato poi da produttori esteri segue le regole già presenti del D.Lgs 151/05
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
ceresio18 ha scritto:...grazie per le risposte e per l'ampliamento degli argomenti collegati al post...
ma tornando al punto di partenza... secondo voi se ne può disfare il centro di assistenza anche se la proprietà della merce è del produttore? Sul FIR cosa mettereste?
C'è sempre poi il problema che il produttore è estero e senza sede in Italia...
grazie per le ulteriori risposte...
il Fir va/dovrebbe essere compilato dal produttore....secondo me è il centro di assistenza...o al massimo ne è il detentore...
alessiog- Utente Attivo
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 05.12.11
Età : 43
Località : Siracusa
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
concordo con alessio
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
VdT ha scritto:Che significa che la merce è di proprietà del produttore estero?
Prendiamo il caso di Samsung giusto per fare un nome a caso. Esso è proprietario delle AEE immesse sul mercato? E' produttore certamente ma non ritengo sia proprietario una volta che ha venduto il bene. Ed il bene venduto una volta che viene portato al centro di assistenza tecnica perchè guasto segue la trafila fin qui discussa.
La gestione dei RAEE immessi sul mercato poi da produttori esteri segue le regole già presenti del D.Lgs 151/05
è un po' complicato....
si tratta di apparecchiature sostituite in garanzia e per cui il produttore estero ha emesso note di credito al distributore italiano; é quindi tornato ad essere proprietario della merce ed ha commissionato al CAT l'analisi di riparabilità o meno... quello che ad oggi risulta non riparabile è li pronto da smaltire e quindi nasce il problema di come fare e di come gestire la parte documentale.
Ciao e grazie
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
Cerchiamo di chiarire.
La reponsabilità economica per la gestione dei rifiuti elettronici spetta al produttore di AEE (produttore inteso come dal D.Lgs. 151/05) per le AEE immesse sul mercato a far data dal 1 gennaio 2011. Per le AEE immesse sul mercato prima di tale data la responsabilità economica spetta al detentore del rifiuto tranne nel caso in cui si ha la vendita di una nuova apparecchiatura in sostituzione della precedente.
Questo per i rifiuti elettronici professionali. Per i rifiuti elettronici domestici la responsabilità è in capo al produttore dell'AEE che finanzia attraverso il sistema collettivo la gestione dei RAEE.
A questo punto nel vostro caso, basandomi sui soli elementi citati nel topic mi sembra che convenga al centro di assistenza provvedere all'avvio a recupero dei RAEE indicandosi come detentore dei rifiuti elettronici in quanto ha provveduto alla verifica della possibilità di riparazione. I costi sostenuti dovranno poi essere gestiti in separata sede con il produttore delle AEE. In taluni casi il produttore si assume l'onere di sostenere i costi, in altri casi no.
Forse l'elemento discriminante di tutto ciò è l'ubicazione di questo centro di riparazione. Se come dici tu le AEE sono tornate in possesso del produttore sui formulari egli dovrebbe comparire come produttore ma se il centro di riparazione non è di sua proprietà ha più senso indicare nei formulari il detentore dei RAEE stessi.
La reponsabilità economica per la gestione dei rifiuti elettronici spetta al produttore di AEE (produttore inteso come dal D.Lgs. 151/05) per le AEE immesse sul mercato a far data dal 1 gennaio 2011. Per le AEE immesse sul mercato prima di tale data la responsabilità economica spetta al detentore del rifiuto tranne nel caso in cui si ha la vendita di una nuova apparecchiatura in sostituzione della precedente.
Questo per i rifiuti elettronici professionali. Per i rifiuti elettronici domestici la responsabilità è in capo al produttore dell'AEE che finanzia attraverso il sistema collettivo la gestione dei RAEE.
A questo punto nel vostro caso, basandomi sui soli elementi citati nel topic mi sembra che convenga al centro di assistenza provvedere all'avvio a recupero dei RAEE indicandosi come detentore dei rifiuti elettronici in quanto ha provveduto alla verifica della possibilità di riparazione. I costi sostenuti dovranno poi essere gestiti in separata sede con il produttore delle AEE. In taluni casi il produttore si assume l'onere di sostenere i costi, in altri casi no.
Forse l'elemento discriminante di tutto ciò è l'ubicazione di questo centro di riparazione. Se come dici tu le AEE sono tornate in possesso del produttore sui formulari egli dovrebbe comparire come produttore ma se il centro di riparazione non è di sua proprietà ha più senso indicare nei formulari il detentore dei RAEE stessi.
_________________
La regola d'oro per postare un nuovo argomento: Usa il tasto cerca (tranquillo non esplode nulla), poi leggi i vari topic....e se proprio non trovi quello che cerchi apri un nuovo topic.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 41
Località : Bari e provincia
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
ciao vdt, anche io la penso come te ma aspettavo ulteriori conferme.
per inciso il produttore non ha problemi ad accollarsi l'onere dello smaltimento....
sempre per inciso trattasi di AEE vendute ad utenze domestiche e la visible fee relativa è stata versata dal distributore (catena di distribuzione italiana).
Ora attendo pareri discordanti dai nostri.... ma solo se fondati su basi solide...
per inciso il produttore non ha problemi ad accollarsi l'onere dello smaltimento....
sempre per inciso trattasi di AEE vendute ad utenze domestiche e la visible fee relativa è stata versata dal distributore (catena di distribuzione italiana).
Ora attendo pareri discordanti dai nostri.... ma solo se fondati su basi solide...
ceresio18- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 05.07.11
Re: SMALTIMENTO RIFIUTI PRESSO CENTRO ASSISTENZA TECNICA
Ciao,
Il proprietario del rifiuto è senza al cun dubbio per la stessa definizione di rifiuto (151/06) il centro assistenza, ciè il punto in cui effettivamente il materiale è diventato inutilizzabile (rifiuto).
Se il prodotto e destinato a sostituire un prodotto nuovo "uno contro uno" si compilerà i moduli necesari e lo smaltimento sarà a carico dei produttore AEE del prodotto nuovo. (non ha importanza la marca del rifiuto)
Se invece non si ha l'acquisto di un nuovo prodotto AEE il proprietario del bene può riportarselo a casa o lasciarlo al centro assistenza, il quale, può recuperare quello che vuole e successivamente indirizzarlo a un corretto gestore ambientale iscritto all'albo e si farà carico del costo di smaltimento in prima persona.
Il fatto che il produttore iniziale del rifiuto sia straniero non ha nessuna rilevanza.
Il proprietario del rifiuto è senza al cun dubbio per la stessa definizione di rifiuto (151/06) il centro assistenza, ciè il punto in cui effettivamente il materiale è diventato inutilizzabile (rifiuto).
Se il prodotto e destinato a sostituire un prodotto nuovo "uno contro uno" si compilerà i moduli necesari e lo smaltimento sarà a carico dei produttore AEE del prodotto nuovo. (non ha importanza la marca del rifiuto)
Se invece non si ha l'acquisto di un nuovo prodotto AEE il proprietario del bene può riportarselo a casa o lasciarlo al centro assistenza, il quale, può recuperare quello che vuole e successivamente indirizzarlo a un corretto gestore ambientale iscritto all'albo e si farà carico del costo di smaltimento in prima persona.
Il fatto che il produttore iniziale del rifiuto sia straniero non ha nessuna rilevanza.
Baseballz- Utente Attivo
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 20.05.12

» INFORMAZIONE GESTIONE RIFIUTI di Centro Assistenza Tecnica
» Smaltimento cartone e legno da imballaggi presso centro di raccolta rifiuti differenziati
» ritiro in garanzia di AEE da Centro di assistenza tecnica
» Smaltimento RAEE presso centro di raccolta. Chi deve pagare?
» Conferimento presso il Centro di Raccolta Comunale di rifiuti assimilati
» Smaltimento cartone e legno da imballaggi presso centro di raccolta rifiuti differenziati
» ritiro in garanzia di AEE da Centro di assistenza tecnica
» Smaltimento RAEE presso centro di raccolta. Chi deve pagare?
» Conferimento presso il Centro di Raccolta Comunale di rifiuti assimilati
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.