Ultimi argomenti attivi
» Valore Co dell'antimonioDa andrea zanardi Mer Ago 10, 2022 5:18 pm
» quesito su natanti ridotti a relitti
Da magonero Mar Ago 09, 2022 7:32 pm
» Circolare ANGA n. 6 del 21/07/2022
Da Paolo UD Gio Lug 28, 2022 12:29 pm
» ascensori - rimozione - intermediario si/no?
Da lotus1 Ven Lug 22, 2022 9:24 am
» ViViFir - Spurghisti
Da vaghestelledellorsa Mar Lug 19, 2022 10:31 am
» RENTRI
Da tfrab Lun Lug 18, 2022 12:23 pm
» Corrosivo per CLP ma non per ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 4:02 pm
» Corso on line per consulente ADR
Da homer Ven Lug 15, 2022 3:55 pm
» VIVIFIR - Nuovo sistema di vidimazione formulari
Da Paolo UD Mer Lug 13, 2022 4:36 pm
» MUD unità locale si o no?
Da gmbr Lun Lug 11, 2022 10:22 am
intermediario o cosa?
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
intermediario o cosa?
Problema:
Un collega trasportatore mi passa un trasporto di pacchi di rottami (16.01.06).
Il produttore ha scelto l'impianto di trattamento e il mio collega come trasportatore perchè lo conosce. Ma lui non ha le necessarie autorizzazioni quindi da a noi in subvezione il trasporto a me.
Io fatturerò il trasporto al mio collega e lui lo fatturerà al produttore.
Se non ho capito male le ultime circolari dell'Albo il mio collega non si configura come intermediario in quanto a lui è stato commissionato il solo trasporto ma il mio dubbio è il seguente:
anche se nel formulario l'unico vettore che compare sono io, può il mio collega fatturare un trasporto di rifiuti pur non avendo le necessarie autorizzazioni?
Un collega trasportatore mi passa un trasporto di pacchi di rottami (16.01.06).
Il produttore ha scelto l'impianto di trattamento e il mio collega come trasportatore perchè lo conosce. Ma lui non ha le necessarie autorizzazioni quindi da a noi in subvezione il trasporto a me.
Io fatturerò il trasporto al mio collega e lui lo fatturerà al produttore.
Se non ho capito male le ultime circolari dell'Albo il mio collega non si configura come intermediario in quanto a lui è stato commissionato il solo trasporto ma il mio dubbio è il seguente:
anche se nel formulario l'unico vettore che compare sono io, può il mio collega fatturare un trasporto di rifiuti pur non avendo le necessarie autorizzazioni?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 54
Re: intermediario o cosa?
Ranx ha scritto:Problema:
Un collega trasportatore mi passa un trasporto di pacchi di rottami (16.01.06).
Il produttore ha scelto l'impianto di trattamento e il mio collega come trasportatore perchè lo conosce. Ma lui non ha le necessarie autorizzazioni quindi da a noi in subvezione il trasporto a me.
Io fatturerò il trasporto al mio collega e lui lo fatturerà al produttore.
Se non ho capito male le ultime circolari dell'Albo il mio collega non si configura come intermediario in quanto a lui è stato commissionato il solo trasporto ma il mio dubbio è il seguente:
anche se nel formulario l'unico vettore che compare sono io, può il mio collega fatturare un trasporto di rifiuti pur non avendo le necessarie autorizzazioni?
Io invece ritengo che si possa configurare come intermiadiario proprio in quanto mancante dell'autorizzazione per il trasporto di quel CER.
Se la possedesse potrebbe configurarsi come una "sorta di collaborazione" in un momento nel quale non riesce a far fronte alla commessa ma, in questo caso non è così.
Mi rimetto però al giudizio di maggiori esperti
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: intermediario o cosa?
Il problema è che anche gli intermediari dovrebbero avere l'iscrizione alla cat.8;
In effetti ho fatto alcune ricerche:
- sino a poco tempo fa (ottobre) queste merci (ipacchi di carrozzeria) erano considerate materie prime secondarie (MPS) e venivano trasportate senza FIR (quindi senza iscrizione all'Albo)
- da ottobre in poi queste merci non sono considerate più MPS ma rifiuti a meno che il produttore non abbia anche una particolare certificazione per il trattamento degli stessi
In questo caso il produttore, sinchè non ottiene la certificazione, è costretto a spedire un rifiuto, ma non può affidarlo al suo vettore di fiducia perchè quest'ultimo è sprovvisto di autorizzazioni.
Il vettore di fiducia affida di fatto il trasporto a noi ma, non volendo perdere il cliente, non ci vuole far fatturare direttamente per cui cerca di inventarsi un ruolo da inserire solo sul ddt.
Gli ho già detto che mi sembra un pasticcio e che ci passi il trasporto in toto o se lo faccia fare da qualcun altro!
Dico bene?
In effetti ho fatto alcune ricerche:
- sino a poco tempo fa (ottobre) queste merci (ipacchi di carrozzeria) erano considerate materie prime secondarie (MPS) e venivano trasportate senza FIR (quindi senza iscrizione all'Albo)
- da ottobre in poi queste merci non sono considerate più MPS ma rifiuti a meno che il produttore non abbia anche una particolare certificazione per il trattamento degli stessi
In questo caso il produttore, sinchè non ottiene la certificazione, è costretto a spedire un rifiuto, ma non può affidarlo al suo vettore di fiducia perchè quest'ultimo è sprovvisto di autorizzazioni.
Il vettore di fiducia affida di fatto il trasporto a noi ma, non volendo perdere il cliente, non ci vuole far fatturare direttamente per cui cerca di inventarsi un ruolo da inserire solo sul ddt.
Gli ho già detto che mi sembra un pasticcio e che ci passi il trasporto in toto o se lo faccia fare da qualcun altro!
Dico bene?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 54
Re: intermediario o cosa?
- PRODUTTORE DEL RIFIUTO: CLIENTE del trasportatore
- TRASPORTATORE DEL RIFIUTO
- DESTINATARIO DEL RIFIUTO
si sottolinea che tutte le sopra elencate figure risultano quali DETENTORI DEL RIFIUTO, in particolare nel nostro caso TRASPORTATORI CON DETENZIONE DEL RIFIUTO.
2) L’art. 183 del D.Lgs. 152/2006, così come modificato dall’art. 10 del D.Lgs. 205/2010, definisce la figura dell’INTERMEDIARIO come colui che dispone il recupero o lo smaltimento per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti (INTERMEDIARIO SENZA DETENZIONE DEL RIFIUTO).
3) L’INTEMEDIARIO SENZA DETENZIONE DEL RIFIUTO è tenuto alla compilazione del “registro di carico e scarico non detentori Mod. B” come da Allegato B al DM 1 aprile 1998, n. 148 e s.m.i., obbligo cui non è tenuto l’INTERMEDIARIO CON DETENZIONE, poichè, ricoprendo uno dei ruoli attivi precedentemente elencati, è tenuto alla compilazione del “registro di carico e scarico detentori Mod. A” come da Allegato A al DM 1 aprile 1998, n. 148 e s.m.i.
4) Con delibera del Comitato Nazionale n. 2 del 15 dicembre 2010 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha istituito la “Categoria 8: imprese che svolgono attività di intermediazione e di commercio di rifiuti senza detenzione degli stessi” cui hanno obbligo di iscrizione gli INTERMEDIARI SENZA DETENZIONE DEL RIFIUTO.
5) Il sistema SISTRI prevede la compilazione di un Registro Cronologico per la figura di INTERMEDIARIO/COMMERCIANTE SENZA DETENZIONE.
un estratto di quanto da noi dedotto!
- TRASPORTATORE DEL RIFIUTO
- DESTINATARIO DEL RIFIUTO
si sottolinea che tutte le sopra elencate figure risultano quali DETENTORI DEL RIFIUTO, in particolare nel nostro caso TRASPORTATORI CON DETENZIONE DEL RIFIUTO.
2) L’art. 183 del D.Lgs. 152/2006, così come modificato dall’art. 10 del D.Lgs. 205/2010, definisce la figura dell’INTERMEDIARIO come colui che dispone il recupero o lo smaltimento per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti (INTERMEDIARIO SENZA DETENZIONE DEL RIFIUTO).
3) L’INTEMEDIARIO SENZA DETENZIONE DEL RIFIUTO è tenuto alla compilazione del “registro di carico e scarico non detentori Mod. B” come da Allegato B al DM 1 aprile 1998, n. 148 e s.m.i., obbligo cui non è tenuto l’INTERMEDIARIO CON DETENZIONE, poichè, ricoprendo uno dei ruoli attivi precedentemente elencati, è tenuto alla compilazione del “registro di carico e scarico detentori Mod. A” come da Allegato A al DM 1 aprile 1998, n. 148 e s.m.i.
4) Con delibera del Comitato Nazionale n. 2 del 15 dicembre 2010 l’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha istituito la “Categoria 8: imprese che svolgono attività di intermediazione e di commercio di rifiuti senza detenzione degli stessi” cui hanno obbligo di iscrizione gli INTERMEDIARI SENZA DETENZIONE DEL RIFIUTO.
5) Il sistema SISTRI prevede la compilazione di un Registro Cronologico per la figura di INTERMEDIARIO/COMMERCIANTE SENZA DETENZIONE.
un estratto di quanto da noi dedotto!
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 41
Località : Milano
Re: intermediario o cosa?
Domanda (forse un pò OT): se un produttore vende il proprio rifiuto ad un intermediario (ovviamente prima del trasporto), che quindi ne diviene il detentore, come fa a scaricare il rifiuto sul registro senza un formulario sul quale figuri come produttore?
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 67
Località : Ameria-Umbria
Re: intermediario o cosa?
..mmm.....Ma come fa l'intermedario a diventare detentore se fisicamente il rifuto è ancora in possesso del produttore?


Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 58
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: intermediario o cosa?
Mariangela ha scritto:..mmm.....Ma come fa l'intermedario a diventare detentore se fisicamente il rifuto è ancora in possesso del produttore?![]()
![]()
Infatti il rifiuto sta, fisicamente, ancora a casa del produttore, che lo ha venduto all'intermediario e che incaricherà un trasportatore, che andrà a caricarlo a casa del produttore iniziale. E che problema c'è?
ps - ciao Mariangela!

pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 67
Località : Ameria-Umbria
Re: intermediario o cosa?
pastorenomade ha scritto:Domanda (forse un pò OT): se un produttore vende il proprio rifiuto ad un intermediario (ovviamente prima del trasporto), che quindi ne diviene il detentore, come fa a scaricare il rifiuto sul registro senza un formulario sul quale figuri come produttore?
ma come vende???..un rifiuto?? mmmmmmmmmmmmm
spiegati meglio..
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 41
Località : Milano
Re: intermediario o cosa?
X aras
Non perchè giuridicamente rifiuti, i materiali di scarto non hanno un valore economico. Per esempio i metalli.......
Non perchè giuridicamente rifiuti, i materiali di scarto non hanno un valore economico. Per esempio i metalli.......
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 67
Località : Ameria-Umbria
Re: intermediario o cosa?
es. scaglie d'argento:
le si vende..
le si da con ddt di trasporto C.TO VENDITA al trasportatore che, ove fosse anche destinazione finale firma su ambo i campi...bon..
le si vende..
le si da con ddt di trasporto C.TO VENDITA al trasportatore che, ove fosse anche destinazione finale firma su ambo i campi...bon..
aras- Utente Attivo
- Messaggi : 454
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 41
Località : Milano
Re: intermediario o cosa?
aras ha scritto:es. scaglie d'argento:
le si vende..
le si da con ddt di trasporto C.TO VENDITA al trasportatore che, ove fosse anche destinazione finale firma su ambo i campi...bon..
Stiamo parlando di rifiuti. Se viaggiano con ddt saranno un sottoprodotto.
Metalli ferrosi e non ferrosi sono rifiuti (in qualche caso ci si potrebbe imbarcare nell'avventura sottoprodotto) con alto o altissimo valore economico (vedi rame): posso vendere i miei rottami ad un intermediario che gestirà il rifiuto. Come produttore, dopo averli caricati su registro e venduti ad un intermediario, come faccio a scaricarli se non c'è un fir in cui figura la mia ragione sociale? Dal momento che sul fir figurerà come detentore l'intermediario che li ha acquistati (anche se i rifiuti stanno ancora nei cassoni del produttore).
Non so se è chiaro, boh?
ps - a questo punto mi chiedo: in materia di rifiuti, proprietario e detentore sono sinonimi? e se no, cosa comporta che i rifiuti di proprietà di un intermediario siano "depositati" presso il produttore?
pastorenomade- Utente Attivo
- Messaggi : 751
Data d'iscrizione : 03.11.10
Età : 67
Località : Ameria-Umbria

» Primo intermediario e secondo intermediario - fatturazione al secondo intermediario : quale su registro di c/s?
» Intermediario o non intermediario? Questo è il dilemma
» Cosa succede ?
» PutSchedaSISTRI_Produttore: ma cosa è cambiato?
» chiavetta USB non funziona
» Intermediario o non intermediario? Questo è il dilemma
» Cosa succede ?
» PutSchedaSISTRI_Produttore: ma cosa è cambiato?
» chiavetta USB non funziona
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Intermediazione e commercio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.