Ultimi argomenti attivi
» tanica non omologata, nessuna ds per la merce. mi sfugge qualcosa?Da lotus1 Mar Giu 28, 2022 2:28 pm
» 1.3.2.3 Formazione in materia di sicurezza
Da lotus1 Mar Giu 21, 2022 4:48 pm
» ViViFir - Spurghisti
Da sviluppo Lun Giu 13, 2022 9:41 am
» sottoprodotto e combustione
Da lotus1 Lun Mag 30, 2022 11:20 am
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi
Da tfrab Mar Mag 24, 2022 2:31 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
Porta lampade
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Porta lampade
Salve,
un elettricista ha una tipologia di rifiuto che mi crea qualche dubbio sulla sua classificazione ed assegnazione del CER.
Si tratta di porta lampade in plastica con annessi fili di rame ricoperti di guani. Sono quei sistemi per costruire le luminarie, quindi il portalampade ha all'interno delle strisce in rame per il passaggio di corrente. Non so se sono stato chiaro nella descrizione. Io ho consigliato di separare i materiali che compongono l'oggetto, ma per il titolare il tempo perso nn vale il guadagno...
A questo punto, io ho pensato di classificarlo come 160216.
Vorrei un vs consiglio.
Grazie
un elettricista ha una tipologia di rifiuto che mi crea qualche dubbio sulla sua classificazione ed assegnazione del CER.
Si tratta di porta lampade in plastica con annessi fili di rame ricoperti di guani. Sono quei sistemi per costruire le luminarie, quindi il portalampade ha all'interno delle strisce in rame per il passaggio di corrente. Non so se sono stato chiaro nella descrizione. Io ho consigliato di separare i materiali che compongono l'oggetto, ma per il titolare il tempo perso nn vale il guadagno...
A questo punto, io ho pensato di classificarlo come 160216.
Vorrei un vs consiglio.
Grazie
Blumoro79- Utente Attivo
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 22.02.10
Re: Porta lampade
Si tratta di RAEE.
In proposito ti segnalo anche un parere del Comitato di vigilanza e controllo in merito ad un quesito simile e relativo ad un "apparecchiatura di illuminazione costituita da un oggetto in porcellana in cui viene inserito un portalampade":
"Avendo l'apparecchiatura come funzione primaria quella dell'illuminazione è riconducibile alla categoria di cui al punto 5 dell'allegato 1A del Dlgs 151/05. Al riguardo il Comitato specifica che la narura del materiale utilizzato per realizzare l'apparecchiatura di illuminazione non determina l'inclusione o l'esclusione dal campo di applicazione del Dlgs 151/05".
Per il codice CER utilizzerei il 20 01 36 ovvero, se professionale per quantità, il 16 02 14.
In proposito ti segnalo anche un parere del Comitato di vigilanza e controllo in merito ad un quesito simile e relativo ad un "apparecchiatura di illuminazione costituita da un oggetto in porcellana in cui viene inserito un portalampade":
"Avendo l'apparecchiatura come funzione primaria quella dell'illuminazione è riconducibile alla categoria di cui al punto 5 dell'allegato 1A del Dlgs 151/05. Al riguardo il Comitato specifica che la narura del materiale utilizzato per realizzare l'apparecchiatura di illuminazione non determina l'inclusione o l'esclusione dal campo di applicazione del Dlgs 151/05".
Per il codice CER utilizzerei il 20 01 36 ovvero, se professionale per quantità, il 16 02 14.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49

» Il garante della privacy sull'utilizzo di sacchi trasparenti nella raccolta porta a porta
» autorizzazione conto terzi per ecopiazzole e porta a porta
» trasporto RAEE domestici
» Lampade ad incandescenza
» E la Befana porta le modifiche al decreto Sistri
» autorizzazione conto terzi per ecopiazzole e porta a porta
» trasporto RAEE domestici
» Lampade ad incandescenza
» E la Befana porta le modifiche al decreto Sistri
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.