Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?Da pascozzi Gio Dic 07, 2023 11:03 am
» VIVIFIR INTERMEDIARIO
Da Paolo UD Mar Dic 05, 2023 1:34 pm
» Compilazione amianto Registro C/S Sede Legale o Unità Locale
Da metalgum Lun Dic 04, 2023 10:40 am
» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm
» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm
» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm
» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am
» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm
» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am
» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm
Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
Buongiorno,
Salve a tutti i frequentatori di questo forum e ringrazio in anticipo chi riuscirà a farmi un po di chiarezza sull'argomento SISTRI.
Premetto che siamo una piccola officina meccanica per riparazioni autovetture, quindi produciamo come rifiuti pericolosi olio esausto, filtri dell'olio e batterie. e che siamo iscritti al sistema SISTRI 2010.
Ora vorrei capire una cosa, siccome siamo un'azienda con meno di 10 operai, teoricamente per noi questo sistema doverebbe partire a giugno 2012; nel frattempo come devo comportarmi? I carichi li devo annotare solo sul registro o anche sulla chiavetta?
Grazie in anticipo a tutti.
Salve a tutti i frequentatori di questo forum e ringrazio in anticipo chi riuscirà a farmi un po di chiarezza sull'argomento SISTRI.
Premetto che siamo una piccola officina meccanica per riparazioni autovetture, quindi produciamo come rifiuti pericolosi olio esausto, filtri dell'olio e batterie. e che siamo iscritti al sistema SISTRI 2010.
Ora vorrei capire una cosa, siccome siamo un'azienda con meno di 10 operai, teoricamente per noi questo sistema doverebbe partire a giugno 2012; nel frattempo come devo comportarmi? I carichi li devo annotare solo sul registro o anche sulla chiavetta?
Grazie in anticipo a tutti.
silgi- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 07.09.11
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
Per il momento fanno testo solo le scritture cartacee.
Non hai alcun obbligo di doppie scritture su Sistri in quanto il sistema (se mai partirà) è in fase di modifica e ci saranno dei test previsti per il prossimo 15 dicembre.
Quindi continua esclusivamente con il sitema cartaceo (registro, formulari e, succesivamente la presentazione del MUD per il 2011) senza dimenticare che hai l'obbligo di registrare anche i RIFIUTI NON PERICOLOSI.
Non hai alcun obbligo di doppie scritture su Sistri in quanto il sistema (se mai partirà) è in fase di modifica e ci saranno dei test previsti per il prossimo 15 dicembre.
Quindi continua esclusivamente con il sitema cartaceo (registro, formulari e, succesivamente la presentazione del MUD per il 2011) senza dimenticare che hai l'obbligo di registrare anche i RIFIUTI NON PERICOLOSI.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
grazie mille per la risposta...sei stato gentilissimo e utilissimocirillo ha scritto:Per il momento fanno testo solo le scritture cartacee.
Non hai alcun obbligo di doppie scritture su Sistri in quanto il sistema (se mai partirà) è in fase di modifica e ci saranno dei test previsti per il prossimo 15 dicembre.
Quindi continua esclusivamente con il sitema cartaceo (registro, formulari e, succesivamente la presentazione del MUD per il 2011) senza dimenticare che hai l'obbligo di registrare anche i RIFIUTI NON PERICOLOSI.
silgi- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 07.09.11
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
cirillo ha scritto:Per il momento fanno testo solo le scritture cartacee.
Non hai alcun obbligo di doppie scritture su Sistri in quanto il sistema (se mai partirà) è in fase di modifica e ci saranno dei test previsti per il prossimo 15 dicembre.
Quindi continua esclusivamente con il sitema cartaceo (registro, formulari e, succesivamente la presentazione del MUD per il 2011) senza dimenticare che hai l'obbligo di registrare anche i RIFIUTI NON PERICOLOSI.
Scusami un chiarimento ma dove è espresso, nel caso dei produttori di rifiuti* con meno di 10 dipendenti, l'obbligo di registrazione anche per i rifiuti non pericolosi?
Per questi ultiimi non è sufficiente la gestione con formulari??
Accodo un'ulteriore domanda..
un'azienda del commercio che produce rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (art.184 c.3 lett.E) e che:
- in base all'art.189 c.3, in quanto produttore di rifiuti* ha l'obbligo di fare il MUD;
- in base all'art.190 c.1 devono tenere il registro di c/s;
- in base all'art.188-ter c.1 lett.A è tenuto ad aderire al Sistri
deve iscriversi al Sistri obbligatoriamente anche per i non pericolosi o è sufficiente per i pericolosi?
E dunque è in regola se annota nel Registro solo i rifiuti pericolosi (gestendo le altro tipologie solo con i formulari)???
harl- Utente Attivo
- Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 19.05.11
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
harl ha scritto:
Scusami un chiarimento ma dove è espresso, nel caso dei produttori di rifiuti* con meno di 10 dipendenti, l'obbligo di registrazione anche per i rifiuti non pericolosi?
Per questi ultiimi non è sufficiente la gestione con formulari??
Accodo un'ulteriore domanda..
un'azienda del commercio che produce rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi (art.184 c.3 lett.E) e che:
- in base all'art.189 c.3, in quanto produttore di rifiuti* ha l'obbligo di fare il MUD;
- in base all'art.190 c.1 devono tenere il registro di c/s;
- in base all'art.188-ter c.1 lett.A è tenuto ad aderire al Sistri
deve iscriversi al Sistri obbligatoriamente anche per i non pericolosi o è sufficiente per i pericolosi?
E dunque è in regola se annota nel Registro solo i rifiuti pericolosi (gestendo le altro tipologie solo con i formulari)???
1^ domanda
DLgs 152/2006 e s.m.i. - leggi il combinato disposto degli articoli:
- 190 comma 1
- 188-ter, comma 2, lett. a) e b)
2^ domanda
Non sono ferratissimo sul mondo del commercio ma ritengo che la tua interpretazione sia corretta: registro/sistri solo per i pericolosi
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
cirillo ha scritto:
1^ domanda
DLgs 152/2006 e s.m.i. - leggi il combinato disposto degli articoli:
- 190 comma 1
- 188-ter, comma 2, lett. a) e b)
Scusa ma gli articoli che citi non entrano in vigore parallelamente all'entrata in vigore di SISTRI??
Grazie.
simone1980- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 43
Località : Pavia
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
simone1980 ha scritto:Scusa ma gli articoli che citi non entrano in vigore parallelamente all'entrata in vigore di SISTRI??cirillo ha scritto:
1^ domanda
DLgs 152/2006 e s.m.i. - leggi il combinato disposto degli articoli:
- 190 comma 1
- 188-ter, comma 2, lett. a) e b)
Grazie.
Certo
ma sono, di fatto, "la ripetizione" una situazione preesistente che dettava le stesse disposizioni.
Vedi combinato disposto artt. 190 co 1., art. 189 co. 3 e art. 184 co. 3 lettera c) del testo "originale del 152. E' così dal 2006....
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7404
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 68
Località : veneto
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
Certo, solo che avendo citato come norma vigente, articoli non ancora in vigore, temevo di essermi perso qualcosa.
Grazie.
Grazie.
simone1980- Utente Attivo
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 23.11.10
Età : 43
Località : Pavia
Re: Delucidazioni sul regime transitorio: impresa con meno di 10 addetti
Grazie a tutti per le conferme, sono davvero necessarie in materie così poco chiare e controverse
harl- Utente Attivo
- Messaggi : 103
Data d'iscrizione : 19.05.11

» regime transitorio??!sistri e cartaceo
» delucidazione sul regime transitorio Sistri
» chiarimenti: assunzione incarico RT in regime transitorio
» impresa edile con meno di 10 operai
» MANUALE OPERATIVO
» delucidazione sul regime transitorio Sistri
» chiarimenti: assunzione incarico RT in regime transitorio
» impresa edile con meno di 10 operai
» MANUALE OPERATIVO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.