Ultimi argomenti attivi
» Scelta moduli esame RT per chi è già RtDa Vincenzo S. Ieri alle 10:46 am
» gestionale
Da tfrab Ven Mar 31, 2023 8:56 am
» Recepimento ADR 2023
Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
classificazione veicoli a motore fuori uso
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
classificazione veicoli a motore fuori uso
Come classifichereste i veicoli a motore fuori uso dopo l'abrogazione della lett. l) dell'art. 184 comma 3 del TUA: sempre rifiuti speciali? E in che lettera tra quelle rimaste?
Nota: per classificazione intendo quella ai sensi dell'art. 184, non mi inteeressa quella CER.
Nota: per classificazione intendo quella ai sensi dell'art. 184, non mi inteeressa quella CER.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
zesec ha scritto:Come classifichereste i veicoli a motore fuori uso dopo l'abrogazione della lett. l) dell'art. 184 comma 3 del TUA: sempre rifiuti speciali? E in che lettera tra quelle rimaste?
Nota: per classificazione intendo quella ai sensi dell'art. 184, non mi inteeressa quella CER.
Gran bella domandina Zesec...
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7403
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 67
Località : veneto
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
Beninteso nn è una domandina polemica o stronzettazesec ha scritto:Come classifichereste i veicoli a motore fuori uso dopo l'abrogazione della lett. l) dell'art. 184 comma 3 del TUA: sempre rifiuti speciali? E in che lettera tra quelle rimaste?
Nota: per classificazione intendo quella ai sensi dell'art. 184, non mi inteeressa quella CER.


Poi, ragionando in modo salomonico: c'è una voce fra gli urbani che li possa accogliere? tranne la lettera d) se abbandonàti ? non credo, visto che il veicolo è pericoloso.
Per assurdo la lettera a) degli urbani cioè i domestici? Ma allora che problema c'è ? vanno a demolizione e rispettano il DLgs. 209.

ERGO per differenza se nn è zuppa è pan bagnà quindi non rientri fra gli urb? allora 6 speciale con o senza comma & letterina da appiccicarti addosso. Anche Frassica sarebbe d'accordo.

Ultima modifica di vaghestelledellorsa il Mar Ott 04, 2011 7:40 am - modificato 2 volte.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso


Premesso che io la lett. l) dell'art. 184 comma 3 del TUA non l'avrei abrogata, si può invocare il "criterio di specialità", trattandosi di rifiuti disciplinati da una norma di settore (il D.Lgs 209/2003), che ne regola puntualmente le modalità di gestione.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
Per completezza:
"Restano ferme le disposizioni speciali, nazionali e comunitarie relative alle altre tipologie di rifiuti, ed in particolare quelle riguardanti:
......
c) veicoli fuori uso: direttiva 2000/53/CE e decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, ferma restando la ripartizione degli oneri, a carico degli operatori economici, per il ritiro e trattamento dei veicoli fuori uso in conformità a quanto previsto dall'articolo 5, comma 4, della citata direttiva 2000/53/CE;
...." (art. 227, TUA)
"Restano ferme le disposizioni speciali, nazionali e comunitarie relative alle altre tipologie di rifiuti, ed in particolare quelle riguardanti:
......
c) veicoli fuori uso: direttiva 2000/53/CE e decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, ferma restando la ripartizione degli oneri, a carico degli operatori economici, per il ritiro e trattamento dei veicoli fuori uso in conformità a quanto previsto dall'articolo 5, comma 4, della citata direttiva 2000/53/CE;
...." (art. 227, TUA)
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
Sì, sono d'accordo anch'io che il rifiuto sia speciale. Perché non può essere altrimenti: per logica, per impianto giuridico generale della disciplina sui rifiuti, ma mi verrebbe a dire "per disperazione". La domanda era un modo provocatorio per chiedersi: "Perché, una volta che la norma disciplina un caso con chiarezza, la cancellano?".
Perché il TUA fa un elenco positivo di quelli che sono i rifiuti urbani, ed uno altrettanto positivo di quelli che sono i rifiuti speciali (non dice che sono rifiuti speciali "tutti gli altri rifiuti non specificatamente menzionati"): e gli autoveicoli fuori uso, nel momento in cui il privato cittadino decide di disfarsene (ad esempio perché non ritiene conveniente la riparazione), non rientrano più né in un elenco, né nell'altro. Prima, invece, sì.
Perché se volessimo fare un ragionamento salomonico partendo dai rifiuti speciali invece che dagli urbani, potremmo dire che non c'è nessuna voce nell'attuale elenco (positivo) dei rifiuti speciali che possa accogliere l'autoveicolo fuori uso del quale il cittadino intende disfarsi. E allora, se continuassimo a ragionare per detti popolari invece che per logica giuridica, il "se non è zuppa è pan bagnà" ci porterebbe a dire che è un rifiuto urbano. Restando a "Quelli della notte", anche Catalano sarebbe d'accordo. Ma non è così.
Ed il fatto che sia un rifiuto pericoloso poco importa: i rifiuti urbani possono essere pericolosi. Solo gli assimilati non possono essere pericolosi. E prima del IV correttivo, i domestici (ora anche quelli).
Detto questo, vi risparmio il motivo per il quale a me interessava discutere di questo: è legato ad un discorso di disciplina dei rifiuti urbani, ma non è importante per la discussione. Consideratelo uno stupido caso di scuola (a me piacciono gli stupidi casi di scuola, mi aiutano a ragionare poi sui casi concreti). Lo "ficco" tra gli speciali, senza comma e letterina da appiccicare, e me ne faccio una ragione.
Perché il TUA fa un elenco positivo di quelli che sono i rifiuti urbani, ed uno altrettanto positivo di quelli che sono i rifiuti speciali (non dice che sono rifiuti speciali "tutti gli altri rifiuti non specificatamente menzionati"): e gli autoveicoli fuori uso, nel momento in cui il privato cittadino decide di disfarsene (ad esempio perché non ritiene conveniente la riparazione), non rientrano più né in un elenco, né nell'altro. Prima, invece, sì.
Perché se volessimo fare un ragionamento salomonico partendo dai rifiuti speciali invece che dagli urbani, potremmo dire che non c'è nessuna voce nell'attuale elenco (positivo) dei rifiuti speciali che possa accogliere l'autoveicolo fuori uso del quale il cittadino intende disfarsi. E allora, se continuassimo a ragionare per detti popolari invece che per logica giuridica, il "se non è zuppa è pan bagnà" ci porterebbe a dire che è un rifiuto urbano. Restando a "Quelli della notte", anche Catalano sarebbe d'accordo. Ma non è così.
Ed il fatto che sia un rifiuto pericoloso poco importa: i rifiuti urbani possono essere pericolosi. Solo gli assimilati non possono essere pericolosi. E prima del IV correttivo, i domestici (ora anche quelli).
Detto questo, vi risparmio il motivo per il quale a me interessava discutere di questo: è legato ad un discorso di disciplina dei rifiuti urbani, ma non è importante per la discussione. Consideratelo uno stupido caso di scuola (a me piacciono gli stupidi casi di scuola, mi aiutano a ragionare poi sui casi concreti). Lo "ficco" tra gli speciali, senza comma e letterina da appiccicare, e me ne faccio una ragione.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
Ex lege, però. Visto che il privato cittadino produceva, come produce, solo rif urbani (rectius domestici); di contro penso all'autonoleggio che vuole disfarsi delle sue 25 automobili (fuori dubbio: speciali, lettera F)zesec ha scritto:... gli autoveicoli fuori uso, nel momento in cui il privato cittadino decide di disfarsene (ad esempio perché non ritiene conveniente la riparazione), non rientrano più né in un elenco, né nell'altro. Prima, invece, sì.
Insomma l'abrogazione di quella lettera ha sicuramente confuso delle certezze "per decreto" ma ha restituito ai veicoli fuori uso la propria caratteristica anceps (urbano o speciale)
mi sembra una saggia decisione che condivido al di là delle argomentazioni che ho appena espressozesec ha scritto: Lo "ficco" tra gli speciali, senza comma e letterina da appiccicare, e me ne faccio una ragione.

PS: giusto! era Catalano!
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
Io scriverei qualcosa del tipo: "Non rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento, in quanto disciplinati da disposizioni speciali, i "veicoli fuori uso" come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b) del D.Lgs n. 209 del 24 giugno 2003."Lo "ficco" tra gli speciali, senza comma e letterina da appiccicare, e me ne faccio una ragione.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 49
Re: classificazione veicoli a motore fuori uso
e quelle belle cenerentole dell'art. 231 del TUA ???Admin ha scritto:Io scriverei qualcosa del tipo: "Non rientrano nel campo di applicazione del presente regolamento, in quanto disciplinati da disposizioni speciali, i "veicoli fuori uso" come definiti all'articolo 3, comma 1, lettera b) del D.Lgs n. 209 del 24 giugno 2003."Lo "ficco" tra gli speciali, senza comma e letterina da appiccicare, e me ne faccio una ragione.



poverine a loro non pensa mai nessuno

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 27.02.10

» MUD Veicoli fuori uso - Come gestire i veicoli NON 209..
» MUD veicoli fuori uso
» MUD veicoli fuori uso
» [TOP] Formulario di identificazione del rifiuto
» cer veicoli fuori uso
» MUD veicoli fuori uso
» MUD veicoli fuori uso
» [TOP] Formulario di identificazione del rifiuto
» cer veicoli fuori uso
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.