Ultimi argomenti attivi
» RESPONSABILE TECNICO - nuovo corsoDa Pipponzi Oggi alle 11:45 am
» Tempistiche annotazioni registro
Da skywalker2016 Sab Gen 11, 2025 2:22 pm
» RENTRI ISCRIZIONE - APERTURA REGISTRO
Da Paolo UD Ven Gen 10, 2025 1:44 pm
» RENTRI: Dubbi e curiosità
Da beltrale Gio Gen 09, 2025 1:34 pm
» Liquore in cisterna
Da Hope Mar Gen 07, 2025 7:53 pm
» Rentri: conservazione digitale costi
Da Input Sab Dic 14, 2024 12:36 pm
» soggetti delegati - nuova categoria?
Da tfrab Ven Dic 13, 2024 1:12 pm
» Rentri registrazione di tutti i rifiuti?
Da marco66 Ven Nov 29, 2024 10:55 am
» Scheda Materiali
Da MagoMerlino Mer Nov 06, 2024 1:48 pm
» capacità finanziaria dimostrabile con la LIPE ?
Da Sciùr Colombo Lun Nov 04, 2024 5:07 pm
Dubbi su compilazione registro c/s
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Dubbi su compilazione registro c/s
Buonasera a tutti, dopo aver letto la normativa e chiesto diversi pareri, spero possiate darmi una risposta esauriente ai seguenti quesiti:
1) Azienda con più di 100 dipendenti che produce imballaggi misti e in legno (derivanti da attività di dismballaggio merci dopo consegne delle stesse) e che smaltisce chiamando periodicamente una ditta che trasporta questi rifiuti dalla sede dell'azienda all'impianto di recupero/smaltimento (rilasciando un formulario): deve tenere un registro c/s? La normativa dice che l'obbligo è per la produzione di rifiuti da attività industriali e artigianali (a mio parere l'attività in oggetto non rientra in queste)
2) Nella colonna "quantità" del registro c/s, sia per carico che per scarico, "conviene" mettere il peso presunto (in assenza di una pesa) o quello effettivo (che naturalmente saprò solo una volta che mi arriva la 4a copia del formulario)? A mio parere mi comporterei così:
Primo carico: 1000 kg stimati, scrivo 1000 nella colonna quantità e nelle annotazioni "peso presunto"
Secondo carico: 1000 kg stimati, idem come sopra
Scarico (primo+secondo carico): 2000 kg stimati (riportati anche sul formulario con dicitura "peso da verificarsi a destino") e scrivo 2000 nella colonna quantità e nelle annotazioni "peso da verificarsi a destino"
Quando mi arriva la quarta copia con ad esempio 1900 kg effettivi, allora aggiungo nelle annotazioni della riga scarico "peso verificato a destino: 1900 kg"
Per me questa è la procedura più logica ma visto che molti mi hanno detto che assolutamente nella colonna quantità devo scrivere i pesi effettivi vorrei un vostro autorevole parere, anche ai fini di un'eventuale dichiarazione Mud.
Grazie per le risposte che mi darete!
1) Azienda con più di 100 dipendenti che produce imballaggi misti e in legno (derivanti da attività di dismballaggio merci dopo consegne delle stesse) e che smaltisce chiamando periodicamente una ditta che trasporta questi rifiuti dalla sede dell'azienda all'impianto di recupero/smaltimento (rilasciando un formulario): deve tenere un registro c/s? La normativa dice che l'obbligo è per la produzione di rifiuti da attività industriali e artigianali (a mio parere l'attività in oggetto non rientra in queste)
2) Nella colonna "quantità" del registro c/s, sia per carico che per scarico, "conviene" mettere il peso presunto (in assenza di una pesa) o quello effettivo (che naturalmente saprò solo una volta che mi arriva la 4a copia del formulario)? A mio parere mi comporterei così:
Primo carico: 1000 kg stimati, scrivo 1000 nella colonna quantità e nelle annotazioni "peso presunto"
Secondo carico: 1000 kg stimati, idem come sopra
Scarico (primo+secondo carico): 2000 kg stimati (riportati anche sul formulario con dicitura "peso da verificarsi a destino") e scrivo 2000 nella colonna quantità e nelle annotazioni "peso da verificarsi a destino"
Quando mi arriva la quarta copia con ad esempio 1900 kg effettivi, allora aggiungo nelle annotazioni della riga scarico "peso verificato a destino: 1900 kg"
Per me questa è la procedura più logica ma visto che molti mi hanno detto che assolutamente nella colonna quantità devo scrivere i pesi effettivi vorrei un vostro autorevole parere, anche ai fini di un'eventuale dichiarazione Mud.
Grazie per le risposte che mi darete!
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Ti rispondo per la 2)
La procedura da te indicata a me piace. La trovo corretta ed è quella che presso la nostra azienda è sempre stata applicata (soprattutto nei cantieri) in tutta italia e nessuno ci ha mai trovato niente da ridire.
Nel Mud si mettono i pesi verificati a destino.
La procedura da te indicata a me piace. La trovo corretta ed è quella che presso la nostra azienda è sempre stata applicata (soprattutto nei cantieri) in tutta italia e nessuno ci ha mai trovato niente da ridire.
Nel Mud si mettono i pesi verificati a destino.
_________________
Un vale più di mille parole!
Ma, a volte è ancora meglio!
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 67
Località : roma
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Come confermato da Isa la procedura utilizzata per le registrazioni è corretta.. non avrebbe senso lasciare i quantitativi in bianco attendendo di avere il peso effettivo al momento dello scarico.. va inserito il peso presunto e la correzione "peso verificato a destino" va inserita al momento della ricezione della quarta copia del formulario contenente il dato verificato dal destinatario.. sempre che non si possa inserire il peso reale, se si è muniti dui pesa.. cosa che elimina ogni problema.
Per quanto riguarda il primo punto, mi chiedo in quale altra tipologia possiate ricadere, visto che un lavoro artigianale di disimballaggio lo svolgete, a quanto ho capito... attendo maggiori informazioni
Per quanto riguarda il primo punto, mi chiedo in quale altra tipologia possiate ricadere, visto che un lavoro artigianale di disimballaggio lo svolgete, a quanto ho capito... attendo maggiori informazioni
mapi68- Moderatrice
- Messaggi : 1235
Data d'iscrizione : 12.03.10
Età : 57
Località : Treviso
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
mapi68 ha scritto:Per quanto riguarda il primo punto, mi chiedo in quale altra tipologia possiate ricadere, visto che un lavoro artigianale di disimballaggio lo svolgete, a quanto ho capito... attendo maggiori informazioni
Grazie per le risposte; mi spiego meglio: nel nostro magazzino arriva merce già imballata (non imballiamo noi) che viene successivamente consegnata al cliente finale. A volte capita che dobbiamo disimballare la merce presso i locali dei clienti, imballi (cartone, plastica e legno) che poi, una volta tornati in magazzino e raggiunto un certo quantitativo, conferiamo in 2 cassoni scarrabili che, periodicamente, vengono svuotati da una ditta specializzata. In queste attività sinceramente di "artigianale" vedo poco ma comunque, per non sbagliare, fin dall'inizio ho deciso di registrare tutto sul registro di c/s...prevenire è meglio che curare
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Quoto ISA e Mapi68
La procedura che hai descritto è "perfetta".
Domanda:
- che attività svolge la tua ditta? (iscrizione alla CCIAA)
perchè, se svolge attività commerciale, indipendentemente dall'avere 100 dipendeti, e produce rifiuti da imballaggi NON PERICOLOSI, il registro di C.S. non lo deve tenere e nemmeno fare il MUD.
La procedura che hai descritto è "perfetta".
Domanda:
- che attività svolge la tua ditta? (iscrizione alla CCIAA)
perchè, se svolge attività commerciale, indipendentemente dall'avere 100 dipendeti, e produce rifiuti da imballaggi NON PERICOLOSI, il registro di C.S. non lo deve tenere e nemmeno fare il MUD.
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
cirillo ha scritto:Domanda:
- che attività svolge la tua ditta? (iscrizione alla CCIAA)
perchè, se svolge attività commerciale, indipendentemente dall'avere 100 dipendeti, e produce rifiuti da imballaggi NON PERICOLOSI, il registro di C.S. non lo deve tenere e nemmeno fare il MUD.
L'attività è logistica e trasporti conto terzi. Confermo che i rifiuti prodotti sono da imballaggi e in particolare codici CER 15.01.01, 15.01.02, 15.01.03 e 15.01.06.
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Personalmete, trattandosi di attività di trasporto per conto terzi, (attività industriale superando i 15 dipendenti - altrimenti poteva inquadrarsi nell'artigianato) ritengo sia assolutamente soggetto al MUD e conseguente tenuta del registro c.s. rifiuti e, occhio al Sistri perchè, se riesumato, sarà soggetto pure a quello.
Con questa attività sarebbe stato esnerato SOLO se con un nr. di dipendenti inferiore a 10.
Ciao
Con questa attività sarebbe stato esnerato SOLO se con un nr. di dipendenti inferiore a 10.
Ciao
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Io logistica e trasporti li considero attività di servizio, e non lavorazioni industriali o artigianali, per cui non ritengo sia obbligatorio il MUD e il registro se i rifiuti non sono pericolosi. Stesso discorso, ovviamente, per il Sistri.
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Anch'io sinceramente non riesco a inquadrarla nelle attività industriali e artigianali. Tra l'altro nell'articolo 2195 del Codice Civile, seppure non riguardi la tematica dei rifiuti, il legislatore fa un distinguo tra attività industriali e attività di trasporto.
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
C'è un passaggio in più, contenuto direttamente nel TU Ambiente: le diciture dell'art. 184 comma 3 lett. c) e d) (quelle alle quali si riferisce l'obbligo) recano "rifiuti da lavorazioni" industriali o artigianali, e non genericamente "rifiuti da attività" come in tutte le altre lettere.
A mio avviso, un impresa che fornisce servizi di trasporto e logistica, quando disimballa la merce non esegue una lavorazione industriale o artigianale: indipendentemente da contratti di lavoro applicati, codici ateco, ecc., elementi che alcuni tengono molto in considerazione per la classificazione del rifiuto (io, in realtà, no, come ho avuto modo di scrivere in passato su questo forum).
A mio avviso, un impresa che fornisce servizi di trasporto e logistica, quando disimballa la merce non esegue una lavorazione industriale o artigianale: indipendentemente da contratti di lavoro applicati, codici ateco, ecc., elementi che alcuni tengono molto in considerazione per la classificazione del rifiuto (io, in realtà, no, come ho avuto modo di scrivere in passato su questo forum).
zesec- Moderatore e Partner
- Messaggi : 1163
Data d'iscrizione : 14.10.10
Località : Trieste
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Grazie Zesec per l'ulteriore precisazione. Continuo a pensarla come te. Mi verrebbe da chiedere un chiarimento agli Organi di Vigilanza su questo tema (chi sono poi? le Asl?) ma temo che avrei poi le idee più confuse di prima...
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Gli organi di controllo son tutti tranne ... proprio le Asl.
- Provincia;
- ARPA
- Carabinieri del "NOE"
ma possono "metter naso":
- guardia forestale
- polizia stradale
- guardia costiera.....
Comunque è interessante considerare "attività di servizio" la logistica; potrebbe essere corretto ma, nel dubbio....
- Provincia;
- ARPA
- Carabinieri del "NOE"
ma possono "metter naso":
- guardia forestale
- polizia stradale
- guardia costiera.....
Comunque è interessante considerare "attività di servizio" la logistica; potrebbe essere corretto ma, nel dubbio....
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Hai ragione, nel dubbio meglio tenere il registro c/s e magari fare anche il Mud...il problema sarà iscriversi o non iscriversi al Sistri (ovviamente se e quando partirà) come produttori con i relativi costi di iscrizione e di gestione...
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Vediamo come sarà il Sistri dopo la resurrezione.
Se rimangono le cose invariate non sarà una questione "iscriversi o non iscriversi", se sei soggetto al MUD, e se tieni il registro e hai più di 10 dipendenti lo sei, hai L'OBBLIGO di iscriverti.
Ma, per questo, aspettiamo gli eventi futuri in attesa del 9 febbraio 2012
Se rimangono le cose invariate non sarà una questione "iscriversi o non iscriversi", se sei soggetto al MUD, e se tieni il registro e hai più di 10 dipendenti lo sei, hai L'OBBLIGO di iscriverti.
Ma, per questo, aspettiamo gli eventi futuri in attesa del 9 febbraio 2012
cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7405
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 69
Località : veneto
Re: Dubbi su compilazione registro c/s
Sì infatti, ma il punto su cui stiamo discutendo è proprio questo: sono soggetto a registro c/s e mud?
Se sì il Sistri non me lo toglie nessuno
Se sì il Sistri non me lo toglie nessuno
Ruidan- Nuovo Utente
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 28.06.10
Argomenti simili
» Dubbi su compilazione registro carico e scarico: registrazione di peso verificato a destino diverso dal peso in carico
» Compilazione Registro C/S
» Aiuto per compilazione registro
» alcuni dubbi su sistri e registro carico-scarico
» compilazione registro c/s
» Compilazione Registro C/S
» Aiuto per compilazione registro
» alcuni dubbi su sistri e registro carico-scarico
» compilazione registro c/s
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.