Ultimi argomenti attivi
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
passaggio di classe cat.4
4 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
passaggio di classe cat.4
Buon giorno a tutti.
Chiedo scusa, ma con le ultime modifiche normative faccio fatica a raccapezzarmi.
Sono iscritto all'Albo Gestori Ambientali nelle categorie 4F e 5F. Mi è capitato un lavoro per il trasporto di rifiuti non pericolosi (terra e rocce da demolizione) per una quantità superiore a quella per cui sono attualmente autorizzato (3.000 ton.). Dovrei fare il passaggio di classe ad una superiore della cat. 4 ma mi sorgono dei dubbi:
- la cat. 4 esiste ancora dopo il D.Lgs. 205/2010?
- in questo caso, per passare alla classe superiore devo ancora presentare l'appendice alla polizza fideiussoria come si faceva prima?
- posto che il Sistri risulta, allo stato attuale, abolito, dovrei comunque fare il passaggio di classe anche lì?
- posto che, delle tante macchine che ho, solo per pochissime ho fatto domanda per l'installazione della black box e che l'Albo mi aveva già comunicato la futura cancellazione delle altre, ma ora mi servirebbero tutte, come dovrei fare a Sistri abrogato?
Grazie e scusate per la lunghezza.
Chiedo scusa, ma con le ultime modifiche normative faccio fatica a raccapezzarmi.
Sono iscritto all'Albo Gestori Ambientali nelle categorie 4F e 5F. Mi è capitato un lavoro per il trasporto di rifiuti non pericolosi (terra e rocce da demolizione) per una quantità superiore a quella per cui sono attualmente autorizzato (3.000 ton.). Dovrei fare il passaggio di classe ad una superiore della cat. 4 ma mi sorgono dei dubbi:
- la cat. 4 esiste ancora dopo il D.Lgs. 205/2010?
- in questo caso, per passare alla classe superiore devo ancora presentare l'appendice alla polizza fideiussoria come si faceva prima?
- posto che il Sistri risulta, allo stato attuale, abolito, dovrei comunque fare il passaggio di classe anche lì?
- posto che, delle tante macchine che ho, solo per pochissime ho fatto domanda per l'installazione della black box e che l'Albo mi aveva già comunicato la futura cancellazione delle altre, ma ora mi servirebbero tutte, come dovrei fare a Sistri abrogato?
Grazie e scusate per la lunghezza.
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: passaggio di classe cat.4
Ranx ha scritto:Buon giorno a tutti.
Chiedo scusa, ma con le ultime modifiche normative faccio fatica a raccapezzarmi.
Sono iscritto all'Albo Gestori Ambientali nelle categorie 4F e 5F. Mi è capitato un lavoro per il trasporto di rifiuti non pericolosi (terra e rocce da demolizione) per una quantità superiore a quella per cui sono attualmente autorizzato (3.000 ton.). Dovrei fare il passaggio di classe ad una superiore della cat. 4 ma mi sorgono dei dubbi:
- la cat. 4 esiste ancora dopo il D.Lgs. 205/2010?
- in questo caso, per passare alla classe superiore devo ancora presentare l'appendice alla polizza fideiussoria come si faceva prima?
- posto che il Sistri risulta, allo stato attuale, abolito, dovrei comunque fare il passaggio di classe anche lì?
- posto che, delle tante macchine che ho, solo per pochissime ho fatto domanda per l'installazione della black box e che l'Albo mi aveva già comunicato la futura cancellazione delle altre, ma ora mi servirebbero tutte, come dovrei fare a Sistri abrogato?
Grazie e scusate per la lunghezza.
allora e fermo restando che attendo commenti più dotti
1) la cat 4 esiste ancora. Se poi tu ci sei già iscritto ti conviene tenertela fino alla sua scadenza e vedere poi se non sia il caso di alzare la classe della 5 e farci confluire dentro tutti i rifiuti
2) no, per la 4 niente polizza fidejussoria (anzi potresti richiedere lo svincolo di quella già prestata solo per i non pericolosi)
3) in questo momento il SISTRI non esiste, quindi finchè non entra in vigore la legge di conversione del DL138/2011 (con le eventuali modifiche) il SISTRI è morto
4) vedi quanto al punto 3
5) attenzione che l'aumento di classe va in commissione e quindi prima di portare i rifiuti oltre le 3000 ton/anno devi avere il dispositivo in mano.
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: passaggio di classe cat.4
isamonfroni ha scritto:Ranx ha scritto:Buon giorno a tutti.
Chiedo scusa, ma con le ultime modifiche normative faccio fatica a raccapezzarmi.
Sono iscritto all'Albo Gestori Ambientali nelle categorie 4F e 5F. Mi è capitato un lavoro per il trasporto di rifiuti non pericolosi (terra e rocce da demolizione) per una quantità superiore a quella per cui sono attualmente autorizzato (3.000 ton.). Dovrei fare il passaggio di classe ad una superiore della cat. 4 ma mi sorgono dei dubbi:
- la cat. 4 esiste ancora dopo il D.Lgs. 205/2010?
- in questo caso, per passare alla classe superiore devo ancora presentare l'appendice alla polizza fideiussoria come si faceva prima?
- posto che il Sistri risulta, allo stato attuale, abolito, dovrei comunque fare il passaggio di classe anche lì?
- posto che, delle tante macchine che ho, solo per pochissime ho fatto domanda per l'installazione della black box e che l'Albo mi aveva già comunicato la futura cancellazione delle altre, ma ora mi servirebbero tutte, come dovrei fare a Sistri abrogato?
Grazie e scusate per la lunghezza.
allora e fermo restando che attendo commenti più dotti
1) la cat 4 esiste ancora. Se poi tu ci sei già iscritto ti conviene tenertela fino alla sua scadenza e vedere poi se non sia il caso di alzare la classe della 5 e farci confluire dentro tutti i rifiuti
2) no, per la 4 niente polizza fidejussoria (anzi potresti richiedere lo svincolo di quella già prestata solo per i non pericolosi)
3) in questo momento il SISTRI non esiste, quindi finchè non entra in vigore la legge di conversione del DL138/2011 (con le eventuali modifiche) il SISTRI è morto
4) vedi quanto al punto 3
5) attenzione che l'aumento di classe va in commissione e quindi prima di portare i rifiuti oltre le 3000 ton/anno devi avere il dispositivo in mano.
Quindi non posso fare la domanda e partire come per l'inserimento mezzi?
In ogni caso, se non ti chiedono l'adeguamento della polizza fideiussoria i tempi dovrebbero essere molto più ristretti...
Un'altra cosa: il potenziale cliente mi indica per il rifiuto (terra e rocce da demolizione) il cer non pericoloso. Essendo questo un codice "a specchio", di quelli che hanno l'esatto corrispondente tra i pericolosi, in che è opportuno che mi tuteli come trasportatore?
Grazie ancora e a presto.
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: passaggio di classe cat.4
Le categorie che non esistono più, nella cat. trasporti sono la 2 e la 3, i cui effetti sono ricompresi nella 4 e nella 5.
Nella cat. 4, l'scrizione non è più soggetta a fidejussione, per cui come suggerito da Isa, dovresti richiederne lo svincolo.
una delle interpretazioni sul quantitativo, è che a 3000 tons, se non hai ancora ottenuto l'estensione dello stesso, ti fermi. Puoi anche sommare i quantitativi di IV e V, ma ricordati che al raggiungimento della quantità pari alla somma ti fermi, con tutti i rifiuti, ovviamente.
Sui quesiti del sistri, non ho nulla da aggiungere a quanto detto da Isa
Relativamente a far confluire tutti i rifiuti in classe V, considerato che la stessa è soggetta a fidejussione, io ci penserei bene.
Nella cat. 4, l'scrizione non è più soggetta a fidejussione, per cui come suggerito da Isa, dovresti richiederne lo svincolo.
una delle interpretazioni sul quantitativo, è che a 3000 tons, se non hai ancora ottenuto l'estensione dello stesso, ti fermi. Puoi anche sommare i quantitativi di IV e V, ma ricordati che al raggiungimento della quantità pari alla somma ti fermi, con tutti i rifiuti, ovviamente.
Sui quesiti del sistri, non ho nulla da aggiungere a quanto detto da Isa
Relativamente a far confluire tutti i rifiuti in classe V, considerato che la stessa è soggetta a fidejussione, io ci penserei bene.
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: passaggio di classe cat.4
Un'altra cosa: il potenziale cliente mi indica per il rifiuto (terra e rocce da demolizione) il cer non pericoloso. Essendo questo un codice "a specchio", di quelli che hanno l'esatto corrispondente tra i pericolosi, in che è opportuno che mi tuteli come trasportatore?
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55
Re: passaggio di classe cat.4
Fatti dare una scheda descrittiva ed un'analisi del rifiuto. Se trattasi di bonifica sarebbe bello avere anche il piano di bonifica.Ranx ha scritto:Un'altra cosa: il potenziale cliente mi indica per il rifiuto (terra e rocce da demolizione) il cer non pericoloso. Essendo questo un codice "a specchio", di quelli che hanno l'esatto corrispondente tra i pericolosi, in che è opportuno che mi tuteli come trasportatore?
CROCIDOLITE- Utente Attivo
- Messaggi : 3053
Data d'iscrizione : 29.09.10
Località : IO/NOI/GAIA
Re: passaggio di classe cat.4
CROCIDOLITE ha scritto:Fatti dare una scheda descrittiva ed un'analisi del rifiuto. Se trattasi di bonifica sarebbe bello avere anche il piano di bonifica.Ranx ha scritto:Un'altra cosa: il potenziale cliente mi indica per il rifiuto (terra e rocce da demolizione) il cer non pericoloso. Essendo questo un codice "a specchio", di quelli che hanno l'esatto corrispondente tra i pericolosi, in che è opportuno che mi tuteli come trasportatore?
Sarebbe una gran cosa......quel che è certo che scheda descittiva e analisi non fanno mai male....
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: passaggio di classe cat.4
Scusate ma non capisco una cosa io sono iscritto all'albo nella categoria 4 E,e posso trasportare una quantità annua superiore o uguale a 3000 t. e inferiore a 6000 t. perchè ranx con una 4 F e 5F è a 3000 ?
Maw- Utente Attivo
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 59
Località : Sardo sono
Re: passaggio di classe cat.4
MAW ha scritto:Scusate ma non capisco una cosa io sono iscritto all'albo nella categoria 4 E,e posso trasportare una quantità annua superiore o uguale a 3000 t. e inferiore a 6000 t. perchè ranx con una 4 F e 5F è a 3000 ?
La classe dimensionale F prevede un max di 3000 ton/anno per categoria
Quindi Ranx ne ha 3000 di P, con la 5F e 3000 di NP con la 4F (e non si possono mischiare)
Se tu hai la 4E puoi portare fino a 6000 ton/anno ma tutte di NP
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: passaggio di classe cat.4
Dunque la 4 F NP non deve superare i 3000, io davo per scontato che se la 4 E NP arriva a 6000 la F poteva superare i 6000 !
Maw- Utente Attivo
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 59
Località : Sardo sono
Re: passaggio di classe cat.4
Le classi vanno al contrario. La più piccola è la F (sino a 3.000 ton.), la più grande è la A (oltre le 200.000 ton.).
Almeno per una volta dò una risposta anch'io....
Almeno per una volta dò una risposta anch'io....
Ranx- Utente Attivo
- Messaggi : 297
Data d'iscrizione : 05.10.10
Età : 55

» Trasportatori conto proprio c.8 d.lgs. 152/06 iscrizione semplificata cat.2 classe F e cat.4 classe F
» Passaggio da R13 a R5 - registro c/s
» passaggio cat 2 a cat 4 autodemolitore
» Passaggio CER da CAT 2 alla CAT 4 si può fare e come?
» UTENTE NON VALIDO
» Passaggio da R13 a R5 - registro c/s
» passaggio cat 2 a cat 4 autodemolitore
» Passaggio CER da CAT 2 alla CAT 4 si può fare e come?
» UTENTE NON VALIDO
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.