Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Idrocarburi e H14
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Idrocarburi e H14
Ciao a tutti,
x l'attribuzione dell'H14 nel caso di elevate concentrazione di idrocarburi il parere ISS dall'agosto 2010 dà indicazioni sulle frasi R da attribuire alle varie classi di sostanze, ad es. attribuisce agli idrocarburi C>10 le frasi R51/R53 (cui corrisponde nel regolamento CLP un limite 2.5% per l'assegnazione dell'H14 con frasi R52/53) salvo poi indicare in un comunicato stampa di assegnare il valore cautelativo di 0.25% in assenza di studi certi sull'ecotossicità...
Voi che mi dite?
x l'attribuzione dell'H14 nel caso di elevate concentrazione di idrocarburi il parere ISS dall'agosto 2010 dà indicazioni sulle frasi R da attribuire alle varie classi di sostanze, ad es. attribuisce agli idrocarburi C>10 le frasi R51/R53 (cui corrisponde nel regolamento CLP un limite 2.5% per l'assegnazione dell'H14 con frasi R52/53) salvo poi indicare in un comunicato stampa di assegnare il valore cautelativo di 0.25% in assenza di studi certi sull'ecotossicità...
Voi che mi dite?
FrancyG- Utente Attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 24.03.11
Re: Idrocarburi e H14
indichi il link del comunicato di cui parli ?FrancyG ha scritto:.... salvo poi indicare in un comunicato stampa di assegnare il valore cautelativo di 0.25% in assenza di studi certi sull'ecotossicità...

Ultima modifica di vaghestelledellorsa il Mar Lug 26, 2011 1:03 pm - modificato 2 volte.
vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Idrocarburi e H14
http://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=1091&lang=1&tipo=6
FrancyG- Utente Attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 24.03.11
Re: Idrocarburi e H14
se è qs avevo già notato che parlano di idrocarburi ma il "consiglio" l'avevano dato con riferimento ai metalli pesanti nell'ultima pag. della http://www.iss.it/binary/ampp/cont/CLASSIF_RIF_CONTEN_IDROCARB_metal_pesanti_Prot0036565_5_7_06.pdfFrancyG ha scritto:http://www.iss.it/pres/prim/cont.php?id=1091&lang=1&tipo=6



vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Idrocarburi e H14
il riferimento è per gli idrocarburi pesanti e al parere dell'agosto 2010...
FrancyG- Utente Attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 24.03.11
Re: Idrocarburi e H14
sai che nn l'ho trovato ?? pag? riga?FrancyG ha scritto:il riferimento è per gli idrocarburi pesanti e al parere dell'agosto 2010...
graz

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Re: Idrocarburi e H14
vaghestelledellorsa ha scritto:sai che nn l'ho trovato ?? pag? riga?FrancyG ha scritto:il riferimento è per gli idrocarburi pesanti e al parere dell'agosto 2010...
graz![]()
forse si riferisce a questo
http://www.iss.it/binary/ampp/cont/CRITERI_DI_CLASSIFICAZIONE_dei_rifiuti_contenenti_idrocarburi_seconda_integrazione.pdf
_________________
I want. I will.
Greta1978- Moderatrice
- Messaggi : 4794
Data d'iscrizione : 01.12.10
Età : 44
Re: Idrocarburi e H14
Forse nn ci capiamoGreta1978 ha scritto:vaghestelledellorsa ha scritto:sai che nn l'ho trovato ?? pag? riga?FrancyG ha scritto:il riferimento è per gli idrocarburi pesanti e al parere dell'agosto 2010...
graz![]()
forse si riferisce a questo
http://www.iss.it/binary/ampp/cont/CRITERI_DI_CLASSIFICAZIONE_dei_rifiuti_contenenti_idrocarburi_seconda_integrazione.pdf

1. il comunicato stampa parla di soglia cautelativa in assenza di info sull'ecotossicità dello 0,25% di idrocarb pesanti (chiaro)
2. io nel report dell'agosto 2010 nn l'ho trovata l'indicazione esplicita di questa soglia cautelativa (mentre c'è nel comunicato stampa, è pacifico)
3. allora avanzavo l'ipotesi che sul comunicato stampa si fossero confusi in ISS, poichè la soglia cautelativa di 0,25% è indicata altrove (nel report del 05.07.06, ultima pagina, 4° riga come segnalavo) MA con riferimento ai metalli e non agli idrocarb

4. QUINDI la mia domanda era : nel report del 06.08.10 dove si cita esplicitamente qs soglia dello 0,25% in assenza di info sull'ecotossicità e con riferim agli idrocarb pesanti ?
scusate la pedanteria

vaghestelledellorsa- Utente Attivo
- Messaggi : 1183
Data d'iscrizione : 27.02.10
Idrocarburi e H14
Allora nel parere di agosto 2010 si attribuisce agli idrocarburi pesanti la frase di rischio R51-R53, cui corripsonde, in assenza di fattori correttivi, un limite generico di 25000 mg/kg...invece nel comunicato di settembre 2010 si parla di 2500...
FrancyG- Utente Attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 24.03.11

» TOC e contenuto idrocarburi
» Classificazione Idrocarburi come H5 e H4
» Attribuzione H14 a rifiuto contenente idrocarburi
» Nozione di rifiuto: residui all'interno di un oleodotto di idrocarburi
» Classificazione Idrocarburi come H5 e H4
» Attribuzione H14 a rifiuto contenente idrocarburi
» Nozione di rifiuto: residui all'interno di un oleodotto di idrocarburi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.