Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
Cartucce e toner
+2
Luca26
Gramon
6 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Cartucce e toner
Salve a tutti.
Magari ho sbagliato a scrivere questo messaggio ma mi sono posta una serie di quesiti che, anche leggendo tutto quanto scritto in merito, non riesco a risolvere.
Presento il mio caso: Azienda iscritta al Sistri come produttore di rifiuti non pericolosi (residui di ferro e alluminio) che vengono ritirati periodicamente da trasportatori (ed anche destinatari) iscritti al Sistri.
Fino ad ora cartucce e toner esauriti di stampanti, fotocopiatrice e fax dell'ufficio li ho accumulati non volendo buttarli nella pattumiera e non producendone neanche quel numero minimo annuo per poter ottenere una ecobox (a suo tempo avevo sentito l'Hp e mi avevano risposto così).
Il comune dove ha sede la mia azienda non effettua alcun servizio di raccolta di questa tipologia di rifiuto (non sanno niente di Sistri, usb ecc. e hanno sentito parlare a malapena di FIR e registri carico/scarico....) ma, il capoluogo di provincia vicino (15 km) ha una piattaforma di raccolta differenziata presso la quale si possono conferire.
I dubbi sono:
1) Devo registrarli su Sistri anche se non prodotti dalle lavorazioni dell'officina ma solo dall'ufficio ad essa annesso?
2) Se sì, posso portarli con mezzo della ditta anche se non è iscritta come trasportatore? Leggendo il nuovissimo manuale trasportatori (edizione 2.5.2011) sembrerebbe come descritto a pagina 53 scheda nr. G11.
3) Se no, devo fare DDT o niente?
Spero di aver esposto il mio problema con sufficiente chiarezza (la lucidità ormai l'ho persa con lo svenimento dell'ultimo neurone rimastomi) e ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi.
Saluti
Gramon
Magari ho sbagliato a scrivere questo messaggio ma mi sono posta una serie di quesiti che, anche leggendo tutto quanto scritto in merito, non riesco a risolvere.
Presento il mio caso: Azienda iscritta al Sistri come produttore di rifiuti non pericolosi (residui di ferro e alluminio) che vengono ritirati periodicamente da trasportatori (ed anche destinatari) iscritti al Sistri.
Fino ad ora cartucce e toner esauriti di stampanti, fotocopiatrice e fax dell'ufficio li ho accumulati non volendo buttarli nella pattumiera e non producendone neanche quel numero minimo annuo per poter ottenere una ecobox (a suo tempo avevo sentito l'Hp e mi avevano risposto così).
Il comune dove ha sede la mia azienda non effettua alcun servizio di raccolta di questa tipologia di rifiuto (non sanno niente di Sistri, usb ecc. e hanno sentito parlare a malapena di FIR e registri carico/scarico....) ma, il capoluogo di provincia vicino (15 km) ha una piattaforma di raccolta differenziata presso la quale si possono conferire.
I dubbi sono:
1) Devo registrarli su Sistri anche se non prodotti dalle lavorazioni dell'officina ma solo dall'ufficio ad essa annesso?
2) Se sì, posso portarli con mezzo della ditta anche se non è iscritta come trasportatore? Leggendo il nuovissimo manuale trasportatori (edizione 2.5.2011) sembrerebbe come descritto a pagina 53 scheda nr. G11.
3) Se no, devo fare DDT o niente?
Spero di aver esposto il mio problema con sufficiente chiarezza (la lucidità ormai l'ho persa con lo svenimento dell'ultimo neurone rimastomi) e ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi.
Saluti
Gramon
Gramon- Membro della community
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 15.11.10
Re: Cartucce e toner
Ciao, provo a darti una risposta.
Innanzitutto bisognerebbe capire come classificarli:
08.03.17* oppure 08.03.18
Nel caso questi toner per stampa non contengano sostanze pericolose:
1 sebbene derivanti dall'attività industriale o artigianale (quella da te definita come officina immagino offficina meccanica) ma da attività di servizio, li puoi registrare sul tuo registro cronologico e smaltirli tramite Sistri dato che siete registrati come produttori rif speciali nn pericolosi..etc (consigliato)
2 puoi consegnarli alla piattaforma di raccolta differenziata secondo quanto stabilito dall'art 193 co. 5 del 152/06, effettuando il trasporto col tuo mezzo, iscritto art 212 comma 8 senza FIR, senza scheda sistri senza praticamente nulla. purchè il trasporto rientri nella casistica: "occasionale e saltuario, non eccedendo i 30kg lt al giorno ma soprattutto per un max di 4 volte l'anno per un tot nn superiore a 100kg/lt (opzione sconsigliata)
I rifiuti in ogni caso li puoi trasportare solo se hai mezzo iscritto trasporto conto proprio art 212 co 8, ed avresti comunque il limite di 30kg lt viaggio per pericolosi..
Innanzitutto bisognerebbe capire come classificarli:
08.03.17* oppure 08.03.18
Nel caso questi toner per stampa non contengano sostanze pericolose:
1 sebbene derivanti dall'attività industriale o artigianale (quella da te definita come officina immagino offficina meccanica) ma da attività di servizio, li puoi registrare sul tuo registro cronologico e smaltirli tramite Sistri dato che siete registrati come produttori rif speciali nn pericolosi..etc (consigliato)
2 puoi consegnarli alla piattaforma di raccolta differenziata secondo quanto stabilito dall'art 193 co. 5 del 152/06, effettuando il trasporto col tuo mezzo, iscritto art 212 comma 8 senza FIR, senza scheda sistri senza praticamente nulla. purchè il trasporto rientri nella casistica: "occasionale e saltuario, non eccedendo i 30kg lt al giorno ma soprattutto per un max di 4 volte l'anno per un tot nn superiore a 100kg/lt (opzione sconsigliata)
I rifiuti in ogni caso li puoi trasportare solo se hai mezzo iscritto trasporto conto proprio art 212 co 8, ed avresti comunque il limite di 30kg lt viaggio per pericolosi..
Luca26- Utente Attivo
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: Cartucce e toner
Grazie per la pronta risposta!
Le mie cartucce e toner li classificherei come non pericolosi dopo aver letto i database REACH delle case produttrici (canon, hp ed epson).
Il ragionamento che ho fatto e che siccome il REACH è il sistema di registrazione delle sostanza chimiche nocive, se le mie cartucce non rientrano nel REACH deduco che non sono nocive e quindi non pericolose. Magari ho preso una cantonata colossale!
Vabbè. supponiamo che non siano pericolosi e quindi codice CER 08 03 18.
Il mio mezzo non è iscritto art. 212 c.8 perciò come faccio? Li butto nel pattume (rabbrividisco all'idea)? Faccio finta di niente e, ogni volta che torno a casa (io abito nel capoluogo di provincia) me ne porto via un paio e ogni tanto vado alla piattaforma ecologica e li lascio giù come privato?
Mi sembra che, nella mia situazione e alla luce di quanto mi hai spiegato, sia l'unica strada percorribile....
Le mie cartucce e toner li classificherei come non pericolosi dopo aver letto i database REACH delle case produttrici (canon, hp ed epson).
Il ragionamento che ho fatto e che siccome il REACH è il sistema di registrazione delle sostanza chimiche nocive, se le mie cartucce non rientrano nel REACH deduco che non sono nocive e quindi non pericolose. Magari ho preso una cantonata colossale!
Vabbè. supponiamo che non siano pericolosi e quindi codice CER 08 03 18.
Il mio mezzo non è iscritto art. 212 c.8 perciò come faccio? Li butto nel pattume (rabbrividisco all'idea)? Faccio finta di niente e, ogni volta che torno a casa (io abito nel capoluogo di provincia) me ne porto via un paio e ogni tanto vado alla piattaforma ecologica e li lascio giù come privato?
Mi sembra che, nella mia situazione e alla luce di quanto mi hai spiegato, sia l'unica strada percorribile....
Gramon- Membro della community
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 15.11.10
Re: Cartucce e toner
ma da quanto detto precedentemente, se non vuoi crearti problemi quando ne hai un certo quantitativo fai un carico sul registro (anche sul cronologico sistri) le accumuli nel deposito temporaneo e le smaltisci come gli altri rifiuti una volta ogni 12 mesi.

Luca26- Utente Attivo
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: Cartucce e toner
Noi abbiamo ricevuto comunicazione dalla provincia di non prendere più le cartucce toner con 08.03.18 ma con 16.02.16 almeno questo è ciò che accade in veneto.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia
Re: Cartucce e toner
Domanda: ma sei i rifiuti di toner non pericolosi sono solo 2 in un anno??? Che fare???
Mariangela- Utente Attivo
- Messaggi : 959
Data d'iscrizione : 03.06.10
Età : 58
Località : PROVINCIA DI MILANO
Re: Cartucce e toner
VdT ha scritto:Noi abbiamo ricevuto comunicazione dalla provincia di non prendere più le cartucce toner con 08.03.18 ma con 16.02.16 almeno questo è ciò che accade in veneto.
Ciao, noi abbiamo delle cartucce in deposito temporaneo registrate con il codice 08.03.18, come faccio a smaltirle se chi le deve ritirare può farlo solo con il codice 16.02.16? (sono in veneto anch'io)
Grazie
ciao
Claudia

Claudia A- Utente Attivo
- Messaggi : 105
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 36
Località : Provincia di Vicenza
Re: Cartucce e toner
Luca26 ha scritto:ma da quanto detto precedentemente, se non vuoi crearti problemi quando ne hai un certo quantitativo fai un carico sul registro (anche sul cronologico sistri) le accumuli nel deposito temporaneo e le smaltisci come gli altri rifiuti una volta ogni 12 mesi.![]()
Mi piacerebbe, ma come le smaltisco se la mia ditta non è iscritta all'albo dei gestori ambientali ed il comune del paesello (4 anime, 2 case, 1 chiesa) dove ha sede la ditta non fa la raccolta di questo genere di rifiuti?
Lo so, chiamando qualcuno che fa questo genere di servizio... ma nel mio caso deve farlo gratis perchè se dico al mio titolare (nato con il braccino TANTO corto!) che deve pagare per il ritiro dei toner esauriti me li butta direttamente nel pattume appena mi distraggo un attimo!

Gramon- Membro della community
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 15.11.10
Re: Cartucce e toner
VdT ha scritto:Noi abbiamo ricevuto comunicazione dalla provincia di non prendere più le cartucce toner con 08.03.18 ma con 16.02.16 almeno questo è ciò che accade in veneto.
Scusa ma sono cartucce provenienti da disassemblaggio RAEE? Perchè la provincia vi ha imposto questo codice?
S2- Utente Attivo
- Messaggi : 179
Data d'iscrizione : 29.04.10
Località : Roma
Re: Cartucce e toner
Allora la provincia di venezia su parere dell'arpav ha stabilito che le cartucce toner debbano essere ritirate con codice 16.02.16 perchè è il codice più opportuno. già altrove questa discussione è stata affrontata e non solo in questo forum. Infatti il codice 08.03.18 sembra essere limitato alla sola polvere di toner e non alla cartuccia, comunque per chiarimenti tanto valere leggere il parere dell'arpav e mandare una mail per chiedere delucidazioni o una telefonata sono molto cortesi.
Per quanto riguarda il fatto che molte aziende abbiano in carico il codice 08.03.18 il problema è che devono scaricarlo e il codice solo loro posso darlo e non il trasportatore come molti fanno, quindi il problema in realtà non si pone.
Per quanto riguarda il fatto che molte aziende abbiano in carico il codice 08.03.18 il problema è che devono scaricarlo e il codice solo loro posso darlo e non il trasportatore come molti fanno, quindi il problema in realtà non si pone.
VdT- Moderatore
- Messaggi : 1865
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 40
Località : Bari e provincia

» Smaltimento Toner Esausti
» Smaltimento dei toner e cartucce stampanti provenienti da utenze domestiche
» toner: si possono vendere toner esauriti
» "cartucce toner esausti" rifiuto o cos'altro
» scuole e raccolta cartucce e toner da alunni
» Smaltimento dei toner e cartucce stampanti provenienti da utenze domestiche
» toner: si possono vendere toner esauriti
» "cartucce toner esausti" rifiuto o cos'altro
» scuole e raccolta cartucce e toner da alunni
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.