Ultimi argomenti attivi
» Recepimento ADR 2023Da gam66 Mer Mar 22, 2023 11:29 am
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiuti
Da Mauro.Fante Mar Mar 21, 2023 9:58 pm
» Impianto autorizzato in R4
Da Introzzi Mar Mar 21, 2023 5:13 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Lun Mar 20, 2023 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
+6
Abraxas75
Gabriele Stefani
alberto tilli
isamonfroni
luckyluke
MONICA78
10 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Buongiorno a tutti,
è in corso una discussione nel mio ufficio x' la mia collega chiede se è possibile che i formulari vengano emessi senza rispettare la numerazione fiscale. Mi spiego meglio: abbiamo + autisti che escono ognuno con il proprio blocco, può capitare (anche molto spesso) che venga emesso oggi un formulario con numerazione inferiore a quello emesso ieri da un altro autista, in più succede anche che lo stesso autista utilizza prima un formulario con numerazione fiscale successiva e poi uno precedente (in questo caso non so darvi una motivazione, se non che è difficile far imparare agli autisti un po' di precisione).
Vi chiedo: è obbligatorio rispettare la numerazione fiscale? C'è una normativa di riferimento?
Grazie in anticipo...
è in corso una discussione nel mio ufficio x' la mia collega chiede se è possibile che i formulari vengano emessi senza rispettare la numerazione fiscale. Mi spiego meglio: abbiamo + autisti che escono ognuno con il proprio blocco, può capitare (anche molto spesso) che venga emesso oggi un formulario con numerazione inferiore a quello emesso ieri da un altro autista, in più succede anche che lo stesso autista utilizza prima un formulario con numerazione fiscale successiva e poi uno precedente (in questo caso non so darvi una motivazione, se non che è difficile far imparare agli autisti un po' di precisione).
Vi chiedo: è obbligatorio rispettare la numerazione fiscale? C'è una normativa di riferimento?
Grazie in anticipo...



MONICA78- Utente Attivo
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 26.04.10
Età : 44
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Non mi risulta che ci sia una specifica prescrizione legale in tal senso.
Capita anche a me, com impianto destinatario, di vedere formulari con numerazioni che saltano all'indietro, ma questo è normale soprattutto con aziende di trasporto che hanno molti mezzi e magari stampano anche in anticipo i formulari precompilati.
Invece, ti propongo un altro quesito, dall'aspetto simile e che ho già postato un'altra volta: secondo voi, possono esistere due formulari con stessa numerazione alfanumerica (sia numeri che lettere)?
Capita anche a me, com impianto destinatario, di vedere formulari con numerazioni che saltano all'indietro, ma questo è normale soprattutto con aziende di trasporto che hanno molti mezzi e magari stampano anche in anticipo i formulari precompilati.
Invece, ti propongo un altro quesito, dall'aspetto simile e che ho già postato un'altra volta: secondo voi, possono esistere due formulari con stessa numerazione alfanumerica (sia numeri che lettere)?
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Non c'è alcun obbligo di rispettare la numerazione fiscale dei formulari.
Può benissimo accadere (specie in aziende di trasporto che hanno più blocchi di formulari ciascuno in mano ad un autista).
Per il secondo quesito penso sinceramente di no, ma non ho sufficiente competenza in materia di numerazione fiscale. Sei sicuro che coincida proprio tutto? anche l'ultimo numeretto dopo la barra/XX che in genere indica l'anno in cui sono stati stampati?
Isa
Può benissimo accadere (specie in aziende di trasporto che hanno più blocchi di formulari ciascuno in mano ad un autista).
Per il secondo quesito penso sinceramente di no, ma non ho sufficiente competenza in materia di numerazione fiscale. Sei sicuro che coincida proprio tutto? anche l'ultimo numeretto dopo la barra/XX che in genere indica l'anno in cui sono stati stampati?
Isa
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
si. stesse lettere, stessi numeri (compresi gli zeri), stesse cifre dopo la /
l'unica diversità sono le date. da notare che questi "formulari coincidenti" sono quasi tutti appartenenti a quei formulari "personalizzati" dai trasportatori o dai produttori, cioé quelli fatti stampare apposta comprensivi di logo e/o anche dati.
l'unica diversità sono le date. da notare che questi "formulari coincidenti" sono quasi tutti appartenenti a quei formulari "personalizzati" dai trasportatori o dai produttori, cioé quelli fatti stampare apposta comprensivi di logo e/o anche dati.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 52
Località : AP
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
A occhio non credo che sia molto corretto visto che la numerazione fiscale dovrebbe essere unica.........un po' come era a suo tempo per le bolle di accompagnamento.
Lascerei la palla a qualcuno più esperto di me sull'argomento fiscale.......
Lascerei la palla a qualcuno più esperto di me sull'argomento fiscale.......
isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Anch'io pensavo che la numerazione dovesse essere unica. Invece è ' possibile, anzi, a noi è capitato per due volte di consegnare rifiuti ad un impianto che aveva ricevuto un formulario con la stessa numerazione di un altro trasportatore.
Della questione se ne è occupata la guardia di finanza che ha fatto accertamenti presso le tipografie che hanno emesso i formulari ma, non so come , è risultato tutto regolare.
Della questione se ne è occupata la guardia di finanza che ha fatto accertamenti presso le tipografie che hanno emesso i formulari ma, non so come , è risultato tutto regolare.
alberto tilli- Utente Attivo
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 20.01.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Mah .. nonostante il parere della GdF .. non sono molto d'accordo sul fatto che sia tutto regolare quando 2 FIR hanno lo stesso identico codice!
Operativamente non cambia nulla, formalmente salta tutta la logica della tracciabilità del flusso di rifiuti.
E' come se 2 persone fisiche diverse, avessero lo stesso codice fiscale!
.. dopo vigili urbani, noe, forestale, polizia provinciale .. ci si mette pure la finanza a legiferare in tema di rifuti?
Operativamente non cambia nulla, formalmente salta tutta la logica della tracciabilità del flusso di rifiuti.
E' come se 2 persone fisiche diverse, avessero lo stesso codice fiscale!
.. dopo vigili urbani, noe, forestale, polizia provinciale .. ci si mette pure la finanza a legiferare in tema di rifuti?

Gabriele Stefani- Moderatore
- Messaggi : 3268
Data d'iscrizione : 23.11.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Allora, trovo estremamente strano che due formulari abbiano la stessa identica numerazione fiscale.
Se poi chi deve controllare dice che è tutto a posto... così sarà.
per quanto riguarda l'altra domanda, non esiste un obbligo di mantenere la cronologia di emissione parallela alla numerazione. Cosa peraltro impossibile da gestire per un impianto di destino...
Saluti,
Mirco.
Se poi chi deve controllare dice che è tutto a posto... così sarà.
per quanto riguarda l'altra domanda, non esiste un obbligo di mantenere la cronologia di emissione parallela alla numerazione. Cosa peraltro impossibile da gestire per un impianto di destino...
Saluti,
Mirco.
Abraxas75- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 47
Località : Pordenone
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
luckyluke ha scritto:si. stesse lettere, stessi numeri (compresi gli zeri), stesse cifre dopo la /
l'unica diversità sono le date. da notare che questi "formulari coincidenti" sono quasi tutti appartenenti a quei formulari "personalizzati" dai trasportatori o dai produttori, cioé quelli fatti stampare apposta comprensivi di logo e/o anche dati.
Quoto.
E non c'è nessuna indicazione legislativa sul fatto che la numerazione fiscale debba essere "unica".
k.w.- Utente Attivo
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Che la numerazione fiscale dei formulari deve essere unica penso sia la base della corretta tracciabilità attraverso registro/formulari; non ricordo adesso i riferimenti legislativi, ma ricordo, invece, che tutte le tipografie che stampano formulari devono comunicare (al Ministero?) i codici utilizzati nella numerazione. Sono a dir poco disgustato, cadono le certezze e le novità sono agghiaccianti......

ecomanager- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 45
Località : Ita(g)lia
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
ecomanager ha scritto:Che la numerazione fiscale dei formulari deve essere unica penso sia la base della corretta tracciabilità attraverso registro/formulari; non ricordo adesso i riferimenti legislativi, ma ricordo, invece, che tutte le tipografie che stampano formulari devono comunicare (al Ministero?) i codici utilizzati nella numerazione. Sono a dir poco disgustato, cadono le certezze e le novità sono agghiaccianti......
![]()
l'ho pensato anch'io, sono pienamente d'accordo con te



MONICA78- Utente Attivo
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 26.04.10
Età : 44
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
ecomanager ha scritto:Che la numerazione fiscale dei formulari deve essere unica penso sia la base della corretta tracciabilità attraverso registro/formulari; non ricordo adesso i riferimenti legislativi, ma ricordo, invece, che tutte le tipografie che stampano formulari devono comunicare (al Ministero?) i codici utilizzati nella numerazione. Sono a dir poco disgustato, cadono le certezze e le novità sono agghiaccianti......
![]()
A questo punto vi chiedo i riferimenti legislativi dove viene indicato che la numerazione del formulario è unica.

k.w.- Utente Attivo
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Ecco, CIRCOLARE ESPLICATIVA DEL 1998!:
http://archivio.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/1998/circolare812-9811.htm
CIAO
http://archivio.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/1998/circolare812-9811.htm
CIAO
ecomanager- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 45
Località : Ita(g)lia
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Si tratta anche della medesima tipografia?luckyluke ha scritto:si. stesse lettere, stessi numeri (compresi gli zeri), stesse cifre dopo la /
l'unica diversità sono le date. da notare che questi "formulari coincidenti" sono quasi tutti appartenenti a quei formulari "personalizzati" dai trasportatori o dai produttori, cioé quelli fatti stampare apposta comprensivi di logo e/o anche dati.
In quel caso, direi che è irregolare avere formulari con identica numerazione progressiva, identico prefisso alfabetico e stesso anno di stampa.
ales- Utente Attivo
- Messaggi : 293
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
ecomanager ha scritto:Ecco, CIRCOLARE ESPLICATIVA DEL 1998!:
http://archivio.ambiente.it/impresa/legislazione/leggi/1998/circolare812-9811.htm
CIAO
bellissima citazione... grazie, riassume realmente tutto!!!



MONICA78- Utente Attivo
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 26.04.10
Età : 44
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Caspita che putiferio che si è scatenato, nervi a fior di pelle? Provo a calmare gli animi.k.w. ha scritto:ecomanager ha scritto:Che la numerazione fiscale dei formulari deve essere unica penso sia la base della corretta tracciabilità attraverso registro/formulari; non ricordo adesso i riferimenti legislativi, ma ricordo, invece, che tutte le tipografie che stampano formulari devono comunicare (al Ministero?) i codici utilizzati nella numerazione. Sono a dir poco disgustato, cadono le certezze e le novità sono agghiaccianti......
![]()
A questo punto vi chiedo i riferimenti legislativi dove viene indicato che la numerazione del formulario è unica.![]()
DM 145/98 regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti stabilisce all'art. 4:
- comma 1 la numerazione progressiva, anche con l'adozione di prefissi alfabetici di serie, predisposti dalle tipografie autorizzate dal Ministero delle finanze ai sensi e per gli effetti dell'articolo 11 del decreto ministeriale 29 novembre 1978. Gli estremi dell'autorizzazione alle tipografie devono essere indicati su ciascuno dei predetti stampati, unitamente ai dati identificativi della tipografia;
- comma 2 La fattura di acquisto dei formulari, dalla quale devono risultare gli estremi seriali e numerici degli stessi, deve essere registrata sul registro IVA-acquisti prima dell'utilizzo del formulario.
Decreto ministeriale 29 novembre 1978 "Norme di attuazione delle disposizioni di cui al D.P.R. 6 ottobre 1978, n. 627, concernente l’introduzione dell’obbligo di emissione del documento di accompagnamento dei beni viaggianti" prevede:
- art. 11 Autorizzazioni - in sostanza le modalità di rilascio dell'autorizzazione alle tipografie;
- art. 10 Stampati forniti da soggetti autorizzati - al comma 1: A partire dal 1° gennaio 1980, i documenti previsti dagli artt. 1 e 3 del D.P.R. 6 ottobre 1978, n. 627, devono essere emessi utilizzando appositi stampati predisposti da tipografie autorizzate dal Ministero delle finanze con numerazione progressiva per documento anche con l’adozione di prefissi alfabetici di serie (non ho trovato altre indicazioni).
Lo stesso articolo 10 prevede una "tracciabilita" degli stampati, già citata da ecomanager. Le tipografie ed i fornitori hanno precisi obblighi di annotazione su appostiti registri, prima della vendita, e di trasmissione telematica delle forniture dei documenti fiscali all'Agenzia delle Entrate (i dati identificativi del rivenditore o dell'acquirente utilizzatore, la quantità, il numero seriale, ecc.).
Non Vi ricorda qualcosa?

Se poi aggiungiamo nel suo insieme, come indicato da ecomanager, la Circolare esplicativa del 1998 che prevede al punto 1) Modalità di tenuta e di compilazione del formulario:
b) la fattura di acquisto dei formulari, dalla quale devono risultare gli estremi identificativi della tipografia autorizzata e gli estremi seriali e numerici dei formulari stessi, deve essere annotata sul registro IVA-acquisti prima dell'utilizzo dei formulari medesimi
traete Voi le conclusioni

Maria Mura- Utente Attivo
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 18.10.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Maria Mura ha scritto:Caspita che putiferio che si è scatenato, nervi a fior di pelle? Provo a calmare gli animi.k.w. ha scritto:ecomanager ha scritto:Che la numerazione fiscale dei formulari deve essere unica penso sia la base della corretta tracciabilità attraverso registro/formulari; non ricordo adesso i riferimenti legislativi, ma ricordo, invece, che tutte le tipografie che stampano formulari devono comunicare (al Ministero?) i codici utilizzati nella numerazione. Sono a dir poco disgustato, cadono le certezze e le novità sono agghiaccianti......
![]()
A questo punto vi chiedo i riferimenti legislativi dove viene indicato che la numerazione del formulario è unica.![]()
No, guarda. I nervi a fior di pelle è l'ultima cosa di cui avrei bisogno oggi.

DM 145/98 regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti stabilisce all'art. 4:
- comma 1 la numerazione progressiva, anche con l'adozione di prefissi alfabetici di serie, predisposti dalle tipografie autorizzate dal Ministero delle finanze ai sensi e per gli effetti dell'articolo 11 del decreto ministeriale 29 novembre 1978. Gli estremi dell'autorizzazione alle tipografie devono essere indicati su ciascuno dei predetti stampati, unitamente ai dati identificativi della tipografia;
- comma 2 La fattura di acquisto dei formulari, dalla quale devono risultare gli estremi seriali e numerici degli stessi, deve essere registrata sul registro IVA-acquisti prima dell'utilizzo del formulario.
Decreto ministeriale 29 novembre 1978 "Norme di attuazione delle disposizioni di cui al D.P.R. 6 ottobre 1978, n. 627, concernente l’introduzione dell’obbligo di emissione del documento di accompagnamento dei beni viaggianti" prevede:
- art. 11 Autorizzazioni - in sostanza le modalità di rilascio dell'autorizzazione alle tipografie;
- art. 10 Stampati forniti da soggetti autorizzati - al comma 1: A partire dal 1° gennaio 1980, i documenti previsti dagli artt. 1 e 3 del D.P.R. 6 ottobre 1978, n. 627, devono essere emessi utilizzando appositi stampati predisposti da tipografie autorizzate dal Ministero delle finanze con numerazione progressiva per documento anche con l’adozione di prefissi alfabetici di serie (non ho trovato altre indicazioni).
Lo stesso articolo 10 prevede una "tracciabilita" degli stampati, già citata da ecomanager. Le tipografie ed i fornitori hanno precisi obblighi di annotazione su appostiti registri, prima della vendita, e di trasmissione telematica delle forniture dei documenti fiscali all'Agenzia delle Entrate (i dati identificativi del rivenditore o dell'acquirente utilizzatore, la quantità, il numero seriale, ecc.).
Non Vi ricorda qualcosa?![]()
Se poi aggiungiamo nel suo insieme, come indicato da ecomanager, la Circolare esplicativa del 1998 che prevede al punto 1) Modalità di tenuta e di compilazione del formulario:
b) la fattura di acquisto dei formulari, dalla quale devono risultare gli estremi identificativi della tipografia autorizzata e gli estremi seriali e numerici dei formulari stessi, deve essere annotata sul registro IVA-acquisti prima dell'utilizzo dei formulari medesimi
traete Voi le conclusioni![]()
Il Dm 145/98 è ciò a cui mi riferivo. Non si parla in nessun caso di "unicità della numerazione fiscale". La tracciabilità di un rifiuto non viene data dal solo numero seriale del formulario ma anche da tutte le informazioni contenute in esso e dalla corrispettività del formulario col registro di c/s.

k.w.- Utente Attivo
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
k.w. ha scritto: No, guarda. I nervi a fior di pelle è l'ultima cosa di cui avrei bisogno oggi.
Buon per te


Hai il dono della sintesik.w. ha scritto: Il Dm 145/98 è ciò a cui mi riferivo. Non si parla in nessun caso di "unicità della numerazione fiscale". La tracciabilità di un rifiuto non viene data dal solo numero seriale del formulario ma anche da tutte le informazioni contenute in esso e dalla corrispettività del formulario col registro di c/s.

Maria Mura- Utente Attivo
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 18.10.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
1 concordo con K.W. sulla questione nervi e siamo tranquillissimi; 2 continuo a non capire come si possa ipotizzare qualcosa di diverso dalla unicità di un codice alfanumerico stampato su un formulario, la norma dice che devono avere numeri progressivi, ecc..con tutta una tracciabilità, tipografie autorizzate, ministero delle finanze, registri iva . Mi spiegate che senso avrebbe tutta stà tiritera se poi girano in Italia 2,3,4, 400 formulari che riportano lo stesso identico codice?
buon pranzo!
buon pranzo!
ecomanager- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 45
Località : Ita(g)lia
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
già la parola "progressivo" racchiude il fatto che non ci sia la possibilità di doppioni.
il decreto del 1978 citato in un post precedente all'art. 10 prevede:
" Art.10
Stampati forniti da soggetti autorizzati
A partire dal 1° gennaio 1980, i documenti previsti dagli artt. 1 e 3 del D.P.R. 6 ottobre 1978, n. 627, devono essere emessi utilizzando appositi stampati predisposti da tipografie autorizzate dal Ministero delle finanze con numerazione progressiva per documento anche con l’adozione di prefissi alfabetici di serie."
non credo ci siano dubbi sul fatto che l'adozione di prefissi alfabetici permette di distinguerli uno dall'altro senza dover arrivare a numeri stratosferici. secondo me la tipografia in questione è in torto, anche se ha avuto ragione (buon x lei) di fronte alla GdF, anche x' continuando a leggere l'articolo che vi dicevo prima ogni tipografia deve comunicare i numeri emessi e gli acquirenti, che senso avrebbe vendere dei progressivi doppioni?
il decreto del 1978 citato in un post precedente all'art. 10 prevede:
" Art.10
Stampati forniti da soggetti autorizzati
A partire dal 1° gennaio 1980, i documenti previsti dagli artt. 1 e 3 del D.P.R. 6 ottobre 1978, n. 627, devono essere emessi utilizzando appositi stampati predisposti da tipografie autorizzate dal Ministero delle finanze con numerazione progressiva per documento anche con l’adozione di prefissi alfabetici di serie."
non credo ci siano dubbi sul fatto che l'adozione di prefissi alfabetici permette di distinguerli uno dall'altro senza dover arrivare a numeri stratosferici. secondo me la tipografia in questione è in torto, anche se ha avuto ragione (buon x lei) di fronte alla GdF, anche x' continuando a leggere l'articolo che vi dicevo prima ogni tipografia deve comunicare i numeri emessi e gli acquirenti, che senso avrebbe vendere dei progressivi doppioni?



MONICA78- Utente Attivo
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 26.04.10
Età : 44
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
ecomanager ha scritto: 1 concordo con K.W. sulla questione nervi e siamo tranquillissimi; 2 continuo a non capire come si possa ipotizzare qualcosa di diverso dalla unicità di un codice alfanumerico stampato su un formulario, la norma dice che devono avere numeri progressivi, ecc..con tutta una tracciabilità, tipografie autorizzate, ministero delle finanze, registri iva . Mi spiegate che senso avrebbe tutta stà tiritera se poi girano in Italia 2,3,4, 400 formulari che riportano lo stesso identico codice?
buon pranzo!
La numerazione fiscale del formulario serve ad identificarlo ma non lo rende "unico". La sua unicità è data, come ho già detto, da tutte le informazioni in esso riportate (produttore, trasportatore, destinatario, CER, ecc.ecc.) e la tracciabilità del rifiuto è garantita dalla sua corrispettività col registro di c/s.
In Italia ci possono essere anche 400 formulari con stessa numerazione fiscale ma ce ne sarà soltanto uno con quel preciso produttore, trasportatore, destinatario, CER e via dicendo.

k.w.- Utente Attivo
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 07.03.11
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Condordo con k.w.
Dalla lettura del DM del 1978 non si evince l’esistenza di una sorta di “pubblico registro dei formulari” , si parla sì di tipografie autorizzate dal Ministero, ma non c’è scritto che il Ministero assegna la numerazione.
L’indicazione però che la numerazione dev'essere progressiva, mi fa supporre che la tipografia non possa replicare i numeri prestampati, perlomeno non nello stesso anno.
Sul fatto della unicità della numerazione.....direi che il Sistri risolve...
Dalla lettura del DM del 1978 non si evince l’esistenza di una sorta di “pubblico registro dei formulari” , si parla sì di tipografie autorizzate dal Ministero, ma non c’è scritto che il Ministero assegna la numerazione.
L’indicazione però che la numerazione dev'essere progressiva, mi fa supporre che la tipografia non possa replicare i numeri prestampati, perlomeno non nello stesso anno.
Sul fatto della unicità della numerazione.....direi che il Sistri risolve...
ales- Utente Attivo
- Messaggi : 293
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
k.w. e altri non sono convinti: quoto tutto quello che ha scritto monica78, alfanumerico e progressivo, che senso avrebbe tutto ciò?
se veramente esistessero o potessi far stampare copie numerate in maniera identica direi che i trasporti con formulari falsificati sarebbero facilissimi, se non proprio "legali", anzi sarebbe ancora più semplice avere le "carte" in regola per i successivi 5 anni dopo uno smaltimento illegale.....
Il Sistri non risolve nulla credimi perchè l'ecomafia non si iscrive al Sistri e non installa le black-box e le telecamere nelle discariche abusive, l'ecomafia mi sbilancio, con tutto questo bordello creato, ride alla faccia nostra e i suoi "servizi" abusivi diventano sempre più convenienti rispetto a quelli della filiera regolare che vedrà sicuramente un aumento dei prezzi (con buona pace del "risparmio per le Aziende " che cerca di spacciare la Ministra del Piffero)
se veramente esistessero o potessi far stampare copie numerate in maniera identica direi che i trasporti con formulari falsificati sarebbero facilissimi, se non proprio "legali", anzi sarebbe ancora più semplice avere le "carte" in regola per i successivi 5 anni dopo uno smaltimento illegale.....
Il Sistri non risolve nulla credimi perchè l'ecomafia non si iscrive al Sistri e non installa le black-box e le telecamere nelle discariche abusive, l'ecomafia mi sbilancio, con tutto questo bordello creato, ride alla faccia nostra e i suoi "servizi" abusivi diventano sempre più convenienti rispetto a quelli della filiera regolare che vedrà sicuramente un aumento dei prezzi (con buona pace del "risparmio per le Aziende " che cerca di spacciare la Ministra del Piffero)
ecomanager- Utente Attivo
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 26.01.10
Età : 45
Località : Ita(g)lia
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
Be', sicuramente nemmeno questo è un freno per le ecomafie....ecomanager ha scritto: se veramente esistessero o potessi far stampare copie numerate in maniera identica
Mica ci vuole della carta speciale, come per le banconote, per stampare dei formulari.
ales- Utente Attivo
- Messaggi : 293
Data d'iscrizione : 07.10.10
Re: NUMERAZIONE FISCALE DEI FORMULARI
ecomanager ha scritto: k.w. e altri non sono convinti: quoto tutto quello che ha scritto monica78, alfanumerico e progressivo, che senso avrebbe tutto ciò?
se veramente esistessero o potessi far stampare copie numerate in maniera identica direi che i trasporti con formulari falsificati sarebbero facilissimi, se non proprio "legali", anzi sarebbe ancora più semplice avere le "carte" in regola per i successivi 5 anni dopo uno smaltimento illegale.....
Forse è meglio fare una doverosa premessa.
Una numerazione fiscale non rende unico un documento. Anche le fatture sono numerate fiscalmente, ma questo non vuol dire che la fattura n. 01/11 emessa dalla ditta dove lavoro io non possa avere lo stesso numero 01/11 della ditta dove lavori tu.
A dirla tutta di "fiscale" i FIR hanno ben poco. La GdF o le Agenzie delle Entrate (organi preposti al controllo della materia fiscale) non controllano i FIR bensì controllano fatture, bilanci e libri contabili.
Perchè allora viene richiesto un numero fiscale per i FIR? Per controllare l'emissione degli stessi. Io non posso usare un foglio in bianco come formulario, devo usare un modello stampato da una tipografia autorizzata. La progressività della numerazione garantisce la mancata duplicazione di un documento all'interno di una stessa serie e l'utilizzo di caratteri alfabetici di avere la più ampia varietà di serie. Questo però non garantisce una "unicità" del documento emesso.

k.w.- Utente Attivo
- Messaggi : 787
Data d'iscrizione : 07.03.11

» Codice fiscale per iscrizione
» Codice Fiscale del Delegato
» Proroga a luglio per la Tares
» Codice fiscale fittizio
» Numerazione registro c/s
» Codice Fiscale del Delegato
» Proroga a luglio per la Tares
» Codice fiscale fittizio
» Numerazione registro c/s
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Formulari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.