Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Ritagli in polietilene
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Ritagli in polietilene
Buongiorno, un'azienda che seguo trasforma del tubolare in polietilene in sacchi. I ritagli di polietilene vergine vengono venduti per essere rigenerati: sono da considerarsi "rifiuto", e quindi obbligati all'iscrizione al SISTRI, o "sottoprodotti"? Grazie.
Enzo- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.02.10
Re: Ritagli in polietilene
mmmmm
Per essere considerati un sottoprodotto devono essere verificati tutti i seguenti requisiti:
1) siano originati da un processo non direttamente destinato alla loro produzione;
2) il loro impiego sia certo, sin dalla fase della produzione, integrale e avvenga direttamente nel corso del processo di produzione o di utilizzazione preventivamente individuato e definito;
3) soddisfino requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli autorizzati per l’impianto dove sono destinati ad essere utilizzati;
4) non debbano essere sottoposti a trattamenti preventivi o a trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale di cui al punto 3), ma posseggano tali requisiti sin dalla fase della produzione;
5) abbiano un valore economico di mercato.
Sul 2 mi sa che non ci siamo...

Per essere considerati un sottoprodotto devono essere verificati tutti i seguenti requisiti:
1) siano originati da un processo non direttamente destinato alla loro produzione;
2) il loro impiego sia certo, sin dalla fase della produzione, integrale e avvenga direttamente nel corso del processo di produzione o di utilizzazione preventivamente individuato e definito;
3) soddisfino requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e ad impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli autorizzati per l’impianto dove sono destinati ad essere utilizzati;
4) non debbano essere sottoposti a trattamenti preventivi o a trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale di cui al punto 3), ma posseggano tali requisiti sin dalla fase della produzione;
5) abbiano un valore economico di mercato.
Sul 2 mi sa che non ci siamo...
Giovanni- Utente Attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 13.01.10
Re: Ritagli in polietilene
Quindi bisogna gestirli come rifiuti non pericolosi e soggetti ad iscrizione al SISTRI ... giusto?
Enzo- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.02.10
Re: Ritagli in polietilene
Sopra i dieci dipendenti, sì.
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Ritagli in polietilene
Siamo appena sotto i cinquanta ...
Enzo- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 26.02.10

» Disinfezione dei contenitori rigidi in polietilene
» Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
» POLIECO consorzio obbligatorio per tubi in polietilene?
» RITAGLI PELLE
» Ritagli in pelle
» Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
» POLIECO consorzio obbligatorio per tubi in polietilene?
» RITAGLI PELLE
» Ritagli in pelle
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.