Ultimi argomenti attivi
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?Da annariri Ieri alle 3:45 pm
» Perplessità su anagrafiche Mud.
Da Paolo UD Mar Giu 06, 2023 12:14 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da tfrab Lun Giu 05, 2023 9:38 am
» Decreto RENTRI
Da fabiodafirenze Gio Giu 01, 2023 11:57 am
» Compilazione scheda SA-RIC per sola messa in riserva
Da Steelstar Lun Mag 29, 2023 2:10 pm
» MUD rifiuti centro raccolta (CRM)
Da Damix Sab Mag 27, 2023 4:29 pm
» Definizione Speditore
Da pascozzi Gio Mag 25, 2023 2:24 pm
» LIQUIDO VISCOSO 4 SPUNTA SUL MUD
Da Transporter Gio Mag 25, 2023 11:20 am
» CER150110 HP E RESIDUI DI...
Da homer Mer Mag 24, 2023 8:44 am
» copia di backup del softare
Da Paolo UD Lun Mag 22, 2023 9:14 am
Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
5 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
Buongiorno,
domanda veloce per conferma: è giusto attribuire, per la compilazione del registro c-s, per contenitori in PEHD il codice CER 150102 - imballaggi in plastica? è l'unico che mi sembra logico
grazie
buon lavoro
domanda veloce per conferma: è giusto attribuire, per la compilazione del registro c-s, per contenitori in PEHD il codice CER 150102 - imballaggi in plastica? è l'unico che mi sembra logico

grazie
buon lavoro
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
...
beh, a parte il 15.01.10* nel caso fosse contaminato da sostanze pericolose, mi piacerebbe conoscere qualche altro CER che potrebbe essere attribuito ad un contenitore in plastica vuoto
...




cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
cescal64 ha scritto:...beh, a parte il 15.01.10* nel caso fosse contaminato da sostanze pericolose, mi piacerebbe conoscere qualche altro CER che potrebbe essere attribuito ad un contenitore in plastica vuoto
...
in effetti, mi sembrava strano

vengono utilizzati in precedenza per conservare perossido di idrogeno ed ipoclorito di sodio (utilizzati per il trattamento delle acque)
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
cescal64 ha scritto:...beh, a parte il 15.01.10* nel caso fosse contaminato da sostanze pericolose, mi piacerebbe conoscere qualche altro CER che potrebbe essere attribuito ad un contenitore in plastica vuoto
...
penso tu abbia errato a scrivere il codice perché 15 01 10 identifica imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose compresi i contenitori a pressione vuoti.

sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
sirwait ha scritto:cescal64 ha scritto:...beh, a parte il 15.01.10* nel caso fosse contaminato da sostanze pericolose, mi piacerebbe conoscere qualche altro CER che potrebbe essere attribuito ad un contenitore in plastica vuoto
...
penso tu abbia errato a scrivere il codice perché 15 01 10 identifica imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose compresi i contenitori a pressione vuoti.![]()
eh no Sirwait, quello che descrivi tu è il 15.01.11*, Cescal ha detto bene!
_________________
Un

Ma, a volte

isamonfroni- Moderatrice
- Messaggi : 12744
Data d'iscrizione : 18.10.10
Età : 65
Località : roma
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
beh sirwait, con tutti i CER che ci sono in elenco, a volte si può anche sbagliare riga... ma questo è un codice piuttosto usato nelle attività produttive
...
...e una volta di più, grazie isa
!

...e una volta di più, grazie isa

cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
isamonfroni ha scritto:sirwait ha scritto:cescal64 ha scritto:...beh, a parte il 15.01.10* nel caso fosse contaminato da sostanze pericolose, mi piacerebbe conoscere qualche altro CER che potrebbe essere attribuito ad un contenitore in plastica vuoto
...
penso tu abbia errato a scrivere il codice perché 15 01 10 identifica imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose compresi i contenitori a pressione vuoti.![]()
eh no Sirwait, quello che descrivi tu è il 15.01.11*, Cescal ha detto bene!
mea culpa (il sito che ho consultato non ha scritto nulla al 15.01.10, io ho letto la voce del 15.01.11). Scusate è la prima volta che mi occupo di "rifiuti", sono un po' impallato.

il codice corretto è 15.01.10 (*) bene
seguendo ora il D.lgs. 152 vedo che il comma 5 dell'art. 184 rimanda agli allegati G, H ed I per classificare il rifiuto come pericoloso.
Al punto 36 dell'allegato G figura "recipienti contaminati che abbiano contenuto uno o più dei costituenti dell'allegato H
Al punto C28 dell'allegato H figurano i Perossidi
All'allegato I si parla delle frasi H
Ora guardando le schede di sicurezza in mio possesso:
perossido di idrogeno Frasi H302,315,318,335; pittogramma corrosione e punto esclamativo
smatimento imballaggi contaminati: gli imballi non bonificabili devono essere smaltiti come il prodotto. Raccogliere ogni residuo presente negli imballaggi contaminati. Dopo un adeguato lavaggio, detti imballaggio possono essere riciclati. Gli imballaggi non lavati sono da smaltirsi come il materiale stesso.
ipoclorito di sodio Frasi H314,400; pittogramma corrosione e ambiente
smaltimento imballaggi contaminati: raccogliere ogni residuo presente negli imballaggi contaminati. Dopo un adeguato lavaggio, detti imballaggi possono essere riciclati. Gli imballaggi non lavati sono da smaltirsi come il materiale stesso.
Quindi posso concludere che, dopo idoneo lavaggio, posso considerare gli imballaggi come rifiuto speciale non pericoloso?
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
Quindi posso concludere che, dopo idoneo lavaggio, posso considerare gli imballaggi come rifiuto speciale non pericoloso?
un evergreen: https://www.sistriforum.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi
Admin- Amministratore
- Messaggi : 6586
Data d'iscrizione : 13.01.10
Età : 50
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
...procedura corretta, ma non confondere le H: quelle dell'allegato I sono le caratteristiche di pericolo dei rifiuti, quelle nelle schede di sicurezza sono relative alla pericolosità della sostanza a cui è riferita la scheda (nello specifico, perossido e ipoclorito)... se dovessi smaltire la sostanza, probabilmente ti sarebbero utili, ma per il contenitore è un po' più problematico...
sul forum ci sono diverse discussioni sul grado di contaminazione degli imballaggi e sulle modalità con cui dovrebbero o potrebbero essere classificati pericolosi o meno dopo adeguata pulizia (bonifica)... se vuoi approfondire fai pure
...
...io, nel mio piccolo, consiglio di pulire bene gli imballaggi, svuotando tutto il contenuto (che si è pagato) e sciacquando con cura (non approfondiamo dove svuotare l'acqua "sporca", diciamo che si può usare assieme al prodotto...), in modo da poterli considerare imballaggi puliti e classificarli come tali... certo, con vernici o altri prodotti molto "aderenti" alle pareti, è più difficile e diventa necessario ricorrere al codice pericoloso 15.01.10*...
...cmq, questo è quello che penso io, ma ci sono opinioni più "integraliste" (finché sono consulenti, passino, ma quando si tratta di organi di controllo son dolori!) che vorrebbero valutare la concentrazione della sostanza pericolosa residua rispetto al peso del contenitore, per stabilire se si superano i limiti previsti per la classificazione...
...vabbè, ho già caxxeggiato abbastanza ... posso chiudere!
edit: vedi la differenza tra essere admin ed essere un modesto forumista... una riga e via
!
sul forum ci sono diverse discussioni sul grado di contaminazione degli imballaggi e sulle modalità con cui dovrebbero o potrebbero essere classificati pericolosi o meno dopo adeguata pulizia (bonifica)... se vuoi approfondire fai pure

...io, nel mio piccolo, consiglio di pulire bene gli imballaggi, svuotando tutto il contenuto (che si è pagato) e sciacquando con cura (non approfondiamo dove svuotare l'acqua "sporca", diciamo che si può usare assieme al prodotto...), in modo da poterli considerare imballaggi puliti e classificarli come tali... certo, con vernici o altri prodotti molto "aderenti" alle pareti, è più difficile e diventa necessario ricorrere al codice pericoloso 15.01.10*...
...cmq, questo è quello che penso io, ma ci sono opinioni più "integraliste" (finché sono consulenti, passino, ma quando si tratta di organi di controllo son dolori!) che vorrebbero valutare la concentrazione della sostanza pericolosa residua rispetto al peso del contenitore, per stabilire se si superano i limiti previsti per la classificazione...
...vabbè, ho già caxxeggiato abbastanza ... posso chiudere!
edit: vedi la differenza tra essere admin ed essere un modesto forumista... una riga e via

cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
Admin ha scritto:Quindi posso concludere che, dopo idoneo lavaggio, posso considerare gli imballaggi come rifiuto speciale non pericoloso?
un evergreen: https://www.sistriforum.com/t761-imballaggi-etichettati-rifiuti-pericolosi
Grazie Admin per il link, molto interessante.
Ora se ho ben capito, dato che ho dei contenitori vuoti, devo guardare i valori soglia riportati nel punto 4 dell'Allegato D.
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
,
Ho letto il link lasciato da Admin, molto interessante, mi ha chiarito le idee.
I miei contenitori sono vuoti
Le schede di sicurezza riportano:
Perossido di idrogeno;
pittogrammi Corrosione e Punto esclamativo;
N; R50-R31
C; R34
Ipoclorito di sodio;
pittogrammi Corrosione e Ambiente
Xi; R41
Xn; R22
Xi; R37/38
Guardando il punto 4 dell'Allegato D posso constatare i valori soglia:
Perossido di idrogeno;
nocivo >=25%
irritanti R37/38 >=20%
Ipoclorito di sodio;
R34 >= 5%
I fusti pesano poco meno di 1.2 kg ed essendo vuoti non penso proprio vi siano 60g (considerando il 5% di 1200g) di sostanza.
posso di conseguenza classificarli come non pericolosi?
cescal64 ha scritto:
Ho letto il link lasciato da Admin, molto interessante, mi ha chiarito le idee.
I miei contenitori sono vuoti
Le schede di sicurezza riportano:
Perossido di idrogeno;
pittogrammi Corrosione e Punto esclamativo;
N; R50-R31
C; R34
Ipoclorito di sodio;
pittogrammi Corrosione e Ambiente
Xi; R41
Xn; R22
Xi; R37/38
Guardando il punto 4 dell'Allegato D posso constatare i valori soglia:
Perossido di idrogeno;
nocivo >=25%
irritanti R37/38 >=20%
Ipoclorito di sodio;
R34 >= 5%
I fusti pesano poco meno di 1.2 kg ed essendo vuoti non penso proprio vi siano 60g (considerando il 5% di 1200g) di sostanza.
posso di conseguenza classificarli come non pericolosi?
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
...come detto sopra, secondo me SI, ma la responsabilità della classificazione spetta al produttore del rifiuto... che non sono io
!

cescal64- Utente Attivo
- Messaggi : 827
Data d'iscrizione : 08.09.11
Età : 58
Località : bologna
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
cescal64 ha scritto:...come detto sopra, secondo me SI, ma la responsabilità della classificazione spetta al produttore del rifiuto... che non sono io!
Ottimo, ho inviato il tutto ad una ditta che effettua smaltmento ponendo il ragionamento di cui sopra, attendo notizie.
grazie mille per la disponibilità
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
cescal64 ha scritto:...come detto sopra, secondo me SI, ma la responsabilità della classificazione spetta al produttore del rifiuto... che non sono io!
alla fine me li hanno considerati come "imballi in plastica" cambiando quindi codice CER

sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
sirwait ha scritto:cescal64 ha scritto:...come detto sopra, secondo me SI, ma la responsabilità della classificazione spetta al produttore del rifiuto... che non sono io!
alla fine me li hanno considerati come "imballi in plastica" cambiando quindi codice CER![]()
Perdona, ma da come leggo la discussione non è stato il destinatario a "cambiare il cer", cosa che nessuno si può permettere di fare, bensì voi ad averne attribuito inizialmente uno errato e poi ad averlo corretto.
_________________
sto ancora cercando un aforisma che mi identifichi senza confondimenti indesiderati, ma non c'è.
Aurora Brancia- Moderatrice
- Messaggi : 3848
Data d'iscrizione : 02.09.11
Età : 70
Località : Napoli
Re: Polietilene ad alta densità molecolare (PEHD)
Perdona, ma da come leggo la discussione non è stato il destinatario a "cambiare il cer", cosa che nessuno si può permettere di fare, bensì voi ad averne attribuito inizialmente uno errato e poi ad averlo corretto.
[/quote]
Esattamente, mi sono espresso male, in sede di preventivo hanno effettuato la correzione
[/quote]
Esattamente, mi sono espresso male, in sede di preventivo hanno effettuato la correzione
sirwait- Membro della community
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 30.04.14

» Ritagli in polietilene
» Disinfezione dei contenitori rigidi in polietilene
» POLIECO consorzio obbligatorio per tubi in polietilene?
» Classificazione stampi in resina per macchine ad alta pressione
» corretto inserimento codice CER: lampade alta pressione al vapore di mercurio
» Disinfezione dei contenitori rigidi in polietilene
» POLIECO consorzio obbligatorio per tubi in polietilene?
» Classificazione stampi in resina per macchine ad alta pressione
» corretto inserimento codice CER: lampade alta pressione al vapore di mercurio
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Classificazione :: Attribuzione del codice CER
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.