Ultimi argomenti attivi
» D.M. 07/08/2023 ed esenzioni per trasporti in colliDa Eli_Bia Lun Ott 02, 2023 1:12 pm
» arpa - attività ispettiva
Da lore68 Lun Ott 02, 2023 12:23 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da tfrab Mer Set 27, 2023 11:34 am
» gestione stato fisico nelle pratiche telematiche
Da urgada Mer Set 27, 2023 11:01 am
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da Paolo UD Lun Set 25, 2023 2:39 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
cessazione attività - che fine fa il registro c/s?
2 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
cessazione attività - che fine fa il registro c/s?
Vi chiedo lumi per una questione di cui non ho trovato riferimenti su internet.
Un'attività che nel corso del tempo ha prodotto e avviato a smaltimento i propri rifiuti, quindi provvista di registro c/s e copie dei formulari di loro competenza, che fine deve far fare a tutta tale documentazione se chiude?
Devono essere riconsegnati fir e registro a qualche ufficio ambiente (provinciale o comunale) o vanno conservati per 5 anni dal legale rappresentante?
Grazie in anticipo per le risposte.
Un'attività che nel corso del tempo ha prodotto e avviato a smaltimento i propri rifiuti, quindi provvista di registro c/s e copie dei formulari di loro competenza, che fine deve far fare a tutta tale documentazione se chiude?
Devono essere riconsegnati fir e registro a qualche ufficio ambiente (provinciale o comunale) o vanno conservati per 5 anni dal legale rappresentante?
Grazie in anticipo per le risposte.
luckyluke- Utente Attivo
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 24.09.10
Età : 53
Località : AP
Re: cessazione attività - che fine fa il registro c/s?
luckyluke ha scritto:Vi chiedo lumi per una questione di cui non ho trovato riferimenti su internet.
Un'attività che nel corso del tempo ha prodotto e avviato a smaltimento i propri rifiuti, quindi provvista di registro c/s e copie dei formulari di loro competenza, che fine deve far fare a tutta tale documentazione se chiude?
Devono essere riconsegnati fir e registro a qualche ufficio ambiente (provinciale o comunale) o vanno conservati per 5 anni dal legale rappresentante?
Grazie in anticipo per le risposte.
L'articolo 190 del d.lgs 152/2006 prevede che i registri unitamente ai formulari devono essere conservati per cinque anni dalla data dell'ultima registrazione; se registri riguardano una discarica devono essere conservati indefinitamente fino al termine dell'attività e poi riconsegnati all'autorità che ha rilasciato l'autorizzazione.
Quindi se un'attività chiude, e non riguarda una discarica, i registri verranno conservati a rigor di logica dal legale rappresentante della ditta per cinque anni dalla data dell'ultima registrazione.
Ciao
Bomezio- Utente Attivo
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 30.04.10
Età : 65

» Giacenze dopo cessazione attività
» Registro - Tempistica registrazioni dal 1/01/2015 (alla fine del doppio binario con SISTRI)
» Attività prevalente e Registro
» Attività commerciale e registro c/s
» Attività commerciale e obbligo registro c/s
» Registro - Tempistica registrazioni dal 1/01/2015 (alla fine del doppio binario con SISTRI)
» Attività prevalente e Registro
» Attività commerciale e registro c/s
» Attività commerciale e obbligo registro c/s
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: Registri c/s
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.