Ultimi argomenti attivi
» Responsabile tecnico rifiuti ex art. 208 vs Direttore tecnico impianti rifiutiDa Mauro.Fante Ieri alle 10:01 pm
» Rifiuti metallici
Da Introzzi Ieri alle 2:53 pm
» MUD 2023 - ci sono novità?
Da fabiodafirenze Mer Mar 15, 2023 11:17 am
» attrezzature semoventi con batterie al litio ADR
Da Paolo UD Lun Mar 13, 2023 10:13 am
» Formulari doppi
Da magonero Ven Mar 10, 2023 7:46 pm
» Peso rifiuti sul formulario
Da Transporter Gio Mar 09, 2023 9:10 pm
» Rifiuti da manutenzione - attività di derattizzazione/disinfestazione
Da lucamarangon Lun Mar 06, 2023 5:16 pm
» veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Da urgada Ven Feb 24, 2023 2:23 pm
» Ketty76
Da ketty76 Lun Feb 20, 2023 1:30 pm
» della quantità stimata e dell'ADR2023
Da chet68 Sab Feb 18, 2023 9:38 pm
veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
Pagina 1 di 1
veicolo uso proprio o uso terzi: l'installatore che consegna anche l'AEE
salve a tutti,
quando l'installatore provvede anche a consegnare l'apparecchiatura, come si configura il trasporto ? In conto terzi ?
E se usa un veicolo in conto terzi, può comunque ritirare l'eventuale RAEE, alla luce della alla sentenza della Corte di Cassazione 13725 del 30 maggio 2012:
... il Giudice di pace, quello relativo al trasporto per conto di terzi ha contenuto più ampio ed è subordinato a condizioni e requisiti più rigorosi. Può quindi essere considerato senz'altro comprensivo anche del trasporto per conto proprio, che rappresenta un minus, sicché risulta ultroneo
pretendere che chi ha già ottenuto il titolo ‘maggiore’ si debba munire anche dell'altro, per poter svolgere un'attività che l'articolo 31 lett.b) della legge citata, definisce come ‘complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale’.”
quando l'installatore provvede anche a consegnare l'apparecchiatura, come si configura il trasporto ? In conto terzi ?
E se usa un veicolo in conto terzi, può comunque ritirare l'eventuale RAEE, alla luce della alla sentenza della Corte di Cassazione 13725 del 30 maggio 2012:
... il Giudice di pace, quello relativo al trasporto per conto di terzi ha contenuto più ampio ed è subordinato a condizioni e requisiti più rigorosi. Può quindi essere considerato senz'altro comprensivo anche del trasporto per conto proprio, che rappresenta un minus, sicché risulta ultroneo
pretendere che chi ha già ottenuto il titolo ‘maggiore’ si debba munire anche dell'altro, per poter svolgere un'attività che l'articolo 31 lett.b) della legge citata, definisce come ‘complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale’.”
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 234
Data d'iscrizione : 14.07.12

» Iscrizione conto terzi veicolo 1,55 t
» TRASPORTATORE C/TERZI E C/PROPRIO
» TRASPORTATORI CONTO TERZI E PROPRIO
» conto terzi trasporto in proprio
» Conto terzi verso proprio impianto
» TRASPORTATORE C/TERZI E C/PROPRIO
» TRASPORTATORI CONTO TERZI E PROPRIO
» conto terzi trasporto in proprio
» Conto terzi verso proprio impianto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.