SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Ma ora non dovebbre chiamarsi RentriForum?
Da magonero Lun Nov 27, 2023 7:26 pm

» registri c/s e FIR
Da Paolo UD Ven Nov 24, 2023 1:41 pm

» PROBLEMA per LOGISTICA
Da ambieco Ven Nov 24, 2023 12:49 pm

» Rinvenimento bombole gpl in suolo pubblico
Da harl Mer Nov 22, 2023 1:38 pm

» Utilizzo di ragione sociale o sigla
Da Paolo UD Mer Nov 22, 2023 11:21 am

» affiancamento RT scadenza validità ?
Da Enrico Ven Nov 17, 2023 7:34 pm

» cerco collaborazione con consulenti ADR
Da S.T.A. s.a.s. Ven Nov 17, 2023 11:27 am

» intermediazione servizio manutenzione biologiche
Da Enrico Mar Nov 14, 2023 1:13 pm

» Responsabile Tecnico cat. 10
Da AurelioGiustinoIezzi Lun Nov 13, 2023 11:52 am

» www.rentri.gov.it
Da fabiodafirenze Mer Nov 08, 2023 10:52 am


grafite in barre

3 partecipanti

Andare in basso

grafite in barre Empty grafite in barre

Messaggio  macchiaten Ven Set 23, 2022 8:52 pm

Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire che EER attribuire a residui di grafite in pezzi?
Grazie

https://servimg.com/view/20452799/2
macchiaten
macchiaten
Nuovo Utente

Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 09.11.13

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty Re: grafite in barre

Messaggio  tfrab Lun Set 26, 2022 2:12 pm

macchiaten ha scritto:Ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire che EER attribuire a residui di grafite in pezzi?
Grazie

https://servimg.com/view/20452799/2

c'è da capire il ciclo produttivo, prima: sono scarti di magazzino o di lavorazione? da che industria eventualmente?
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty grafite

Messaggio  macchiaten Lun Set 26, 2022 4:47 pm

Il processo produttivo è la ricerca in ambito universitario, ma per capirci deriva da scarti di magazzino su cui sono state effettuate delle prove di durezza e conducibilità.

grazie
macchiaten
macchiaten
Nuovo Utente

Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 09.11.13

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty Re: grafite in barre

Messaggio  tfrab Mar Set 27, 2022 9:55 am

my two cents: se sono scarti di magazzino, quindi roba non usata, darei un 160304

se invece sono "usati", considerato l'università, forse 160509, ma non sono convintissimo io per primo
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty Re: grafite in barre

Messaggio  Hope Mer Set 28, 2022 8:47 am

A mio parere va bene 1603, ma essendo tutto carbonio vedrei più appropriato il 160306
Hope
Hope
Utente Attivo

Messaggi : 591
Data d'iscrizione : 16.02.10

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty Re: grafite in barre

Messaggio  tfrab Mer Set 28, 2022 9:13 am

Hope ha scritto:A mio parere va bene 1603, ma essendo tutto carbonio vedrei più appropriato il 160306

in realtà la grafite è carbonio, come diciamo noi chimici, "ibridizzato sp2", ovvero con struttura tipicamente inorganica: somiglia più al coke che allo zucchero, per intenderci
tfrab
tfrab
Utente Attivo

Messaggi : 634
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 50
Località : Centro Italia

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty Re: grafite in barre

Messaggio  Hope Mer Set 28, 2022 5:34 pm

D’accordo ma visto che la scelta è tra 160304 e 160306 (inorganico Vs. organico) propenderei per quello che sicuramente organico lo è.
Hope
Hope
Utente Attivo

Messaggi : 591
Data d'iscrizione : 16.02.10

Torna in alto Andare in basso

grafite in barre Empty Re: grafite in barre

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.