Da Paolo UD Ieri alle 2:39 pm
» Esenzioni nomina consulente Adr speditore
Da pascozzi Ven Set 22, 2023 12:49 pm
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Mer Set 20, 2023 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
come vi state regolando per le iscrizioni/modifiche delle carrozzerie mobili ?
Credevo che lo scopo della delibera n. 3/2020, fosse elencare sul sito e sul decreto, tutte le carrozzerie mobili con i relativi cer trasportabili, invece il telematico consente l'azione su una sola carrozzeria per tipo (cassoni, compattatori, cisterne etc) e non l'accoppiamento ai veicoli scarrabili di più carrozzerie dello stesso tipo.
Se ho cassoni (o cisterne o containers, etc) diversi, vanno indicati solo nell'attestazione RT con i relativi cer che possono trasportare e sul telematico invece vanno inclusi tutti i cer che la singola tipologia di carrozzeria può trasportare ?
Non capisco a questo punto l'utilità di questa delibera (tra l'altro attualmente sospesa), visto che ne il sito, ne il decreto mostrerà la reale situazione.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Quando ho visto cosa mi permetteva il portale mi sono cadute le braccia. Così come l'hanno concepito non serve a nulla.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A Aurora Brancia e urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Paolo UD ha scritto:Guarda, una delusione. Mi ero fatto in 4 per censire, catalogare e descrivere tutte le carrozzerie mobili per essere pronto (avevo dei rinnovi proprio due settimane dopo l'entrata in vigore.
Quando ho visto cosa mi permetteva il portale mi sono cadute le braccia. Così come l'hanno concepito non serve a nulla.
come stai agendo con le attestazioni RT ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Ora, quando inserisco un mezzo idoneo a trasportarle indico solo quali tipologie di carrozzerie mobili sono abbinate al mezzo.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Cioè indichi nelle varie voci più dati ?Paolo UD ha scritto:Le attestazioni per le carrozzerie mobili le ho fatte mettendo i range delle dimensioni e indicando le varie forme di copertura, di chiusure (nel caso di cassoni e pianali) i materiali ecc.
Ora, quando inserisco un mezzo idoneo a trasportarle indico solo quali tipologie di carrozzerie mobili sono abbinate al mezzo.
es. spessore 3/5 mm; altezza sponde 140cm/220cm
Quando hai più carrozzerie dello stesso tipo, ma che possono trasportare cer diversi, come ti comporti nelle attestazioni e come su telematico ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
L'elenco CER è unico, non c'è modo di differenziarlo per tipologia.
Nell'attestazione ho specificato le regole da rispettare in base allo stato fisico e alle caratteritiche chimiche del rifiuto: tipo di imballaggio; tipologia del portellone del cassone scarrabile richiesta; se necessita di copertura; se a tenuta stagna ecc ecc.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Paolo UD ha scritto:sì, necessariamente ho dovuto scrivere , ad esempio, altezza sponde da 1.000 a 2.500 mm.
L'elenco CER è unico, non c'è modo di differenziarlo per tipologia.
Nell'attestazione ho specificato le regole da rispettare in base allo stato fisico e alle caratteritiche chimiche del rifiuto: tipo di imballaggio; tipologia del portellone del cassone scarrabile richiesta; se necessita di copertura; se a tenuta stagna ecc ecc.
Quindi non ti sono capitati casi tipo questo (semplifico per essere più chiaro):
ho un veicolo scarrabile già iscritto all'A.N.G.A. e può portare due carrozzerie mobili, entrambe cisterne.
1. cisterna spurgo pozzi neri
2. cisterna per il trasporto di pulverulenti e granulari
Volendo adeguare lo scarrabile ai sensi della delibera 3/2020, sul telematico vanno messi tutti i cer trasportabili da entrambe le cisterne:
- 170409, 200304, 200306.
Sull'attestazione si specifica che il veicolo xxxx può montare la cisterna 1 ed elenco i relativi cer: 200304, 200306 e anche la cisterna 2 ed elenco i cer: 170409
Credo convenga fare così, ma continuo a non capirne il senso
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
I CER li metti solo nelle attestazioni relative alle carrozzerie mobili. Pertanto, se ad es i CER trasportaili con la cisterna 2 non erano ancora stati inseriti serve fare un'integrazione di CER per le carrozzerie mobili cisterne (indicando le caratteristiche della cisterna 2 in modo da dimostrarne l'idoneità).
Automaticamente tutti i mezzi che erano e che saranno idonei a portare la carrozzeria mobile cisterne saranno abilitati al cer aggiuntivo.
tieni presente che per i mezzi scarrabili si indica la macro-tipologia di carrozzerie mobili, non la se singole carrozzerie mobili, quindi non si parla più di cisterna 1 e cisterna 2 ma di cisterne.
Condivido che così concepito non ha molto senso.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
L'efficacia della delibera 3/2020 è attualmente sospesa fino al 25 giugno.
Le istanza presentate tra il 25 maggio e il 25 giugno e le relative attestazioni devono seguire lo schema "solito"
Probabilmente poi dal 25 giugno cambierà ancora la modalità, o verrà definitivamente sospesa. Perché anche l'Albo si è accorto di aver fatto un passo falso con quella delibera.
Introzzi- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 21.03.18
Età : 40
Località : Como
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Purtroppo non è cambiato nullaIntrozzi ha scritto:Rapidissimo perché sono dal cell (e quindi anche senza il riferimento esatto che trovate sul sito dell'albo)
L'efficacia della delibera 3/2020 è attualmente sospesa fino al 25 giugno.
Le istanza presentate tra il 25 maggio e il 25 giugno e le relative attestazioni devono seguire lo schema "solito"
Probabilmente poi dal 25 giugno cambierà ancora la modalità, o verrà definitivamente sospesa. Perché anche l'Albo si è accorto di aver fatto un passo falso con quella delibera.
Qual è la differenza tra Cassoni e Casse Mobili?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Oltre ad essere più leggera di un container, ha una caratteristica interessante: una larghezza tale da poter ospitare 26 europallet, 5 in più di in container da 40”!
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Hope ha scritto:Il cassone è il classico cassone scarrabile (varie misure e funzionalità), la cassa mobile invece è ben definita dalle norme UNI, in sostanza è una unità di carico per il trasporto terrestre e ferroviario, non marittimo, non può essere impilata e ha dei puntelli che la sostengono quando viene rimossa dal veicolo (che deve avere il pianale sollevabile).
Oltre ad essere più leggera di un container, ha una caratteristica interessante: una larghezza tale da poter ospitare 26 europallet, 5 in più di in container da 40”!
grazie.
quindi il cassone centinato, dovrebbe rientrare nelle "casse mobili" ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A Aurora Brancia e urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Hope ha scritto:No, il cassone centinato se è scarrabile, con riferimento alla delibera 3/2020, è un cassone; ovviamente se è fisso non riguarda questa delibera e va "periziato" alla vecchia maniera, ma utilizzando in nuovo schema
cavolo

ho visto che comunque l'attestazione del RT viene chiesta sia per il veicolo scarrabile che per la carrozzeria.
quindi nell'attestazione del veicolo, vanno messe le carrozzerie che aggancia e solo nell'attestazione di queste ultime, vanno elencati i cer
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Bon, ma nell'AIM del autocarro e del rimorchio indichi solo le tipologie di carrozzerie mobili abbinabili, non devi descriverle di nuovo una per una.urgada ha scritto:
ho visto che comunque l'attestazione del RT viene chiesta sia per il veicolo scarrabile che per la carrozzeria.
quindi nell'attestazione del veicolo, vanno messe le carrozzerie che aggancia e solo nell'attestazione di queste ultime, vanno elencati i cer
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Paolo UD ha scritto:Bon, ma nell'AIM del autocarro e del rimorchio indichi solo le tipologie di carrozzerie mobili abbinabili, non devi descriverle di nuovo una per una.urgada ha scritto:
ho visto che comunque l'attestazione del RT viene chiesta sia per il veicolo scarrabile che per la carrozzeria.
quindi nell'attestazione del veicolo, vanno messe le carrozzerie che aggancia e solo nell'attestazione di queste ultime, vanno elencati i cer
Mi sorge un dubbio... le aziende che hanno carrozzerie mobili, ma non devono effettuare modifiche verranno aggiornate d'ufficio ?
Articolo 4
(Periodo transitorio)
I provvedimenti d’iscrizione all’Albo in corso di validità alla data di entrata in vigore della presente
deliberazione sono aggiornati entro il 31 dicembre 2021 e in occasione di variazioni dell’iscrizione,
successive alla data di entrata in vigore della presente delibera. I modelli di cui agli allegati “A”, “B” e
“C” alla presente delibera sono utilizzati per procedere all’aggiornamento dell’iscrizione
Mi sono capitati 2 errori dal report sugli scarrabili scaricati dalle posizioni delle singole aziende (ad es. un trattore e un semirimorchio)
In questo caso come vi siete comportati, avete solo inviato un pec ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Visto che ormai mancano 90 giorni procederei con tutti gli adeguamenti, mediante apposita pratica telematica.
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Hope ha scritto:Mi sembra improbabile che le iscrizioni vengano aggiornate d’ufficio visto che il RT deve assegnare i singoli CER ai gruppi di carrozzerie intercambiabili “certificandone” l’idoneità. Credo invece che dal 1 gennaio i veicoli dotati di carrozzeria mobile (ai quali non vengono associate le carrozzerie) vengano cancellati dal sistema in automatico come avviene (o avveniva) per i veicoli in leasing, comodato ecc. al termine del periodo di disponibilità caricato all’atto dell’inserimento sul portale.
Visto che ormai mancano 90 giorni procederei con tutti gli adeguamenti, mediante apposita pratica telematica.
Confermo. Non c'è aggiornamento d'ufficio. Occorre presentare istanza di modifica entro il 31/12, anche se i mezzi scarrabili e le carrozzerie mobili restano quelli già presenti in autorizzazione.
Nei report generati dalla piattaforma ci sono parecchi errori (io mi sono trovata un tot di mezzi con carrozzeria ribaltabile, presenti erroneamente nel report scarrabili, ad esempio), Mi sono comportata cosi: in sede di presentazione della variazione per aggiornamento ai sensi Delibera 3/2020, quando mi sono trovata veicoli "estranei", ho fatto due righe di accompagnamento specificando che il mezzo targato XXXXXXX non è uno scarrabile ed ho allegato, a dimostrazione, la copia del libretto. Per le imprese che non avevano effettivamente scarrabili, ma erano presenti nel Report, l'Albo mi ha detto che non occorre comunicare nulla
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
A Hope e urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Il file excel che si scarica dal portale poi è una disperazione!
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A annariri e urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Paolo UD ha scritto:Con queste carrozzerie mobili stanno facendo molta confusione, mi parlavano di correttivi in arrivo. Molti errosi derivano dal flusso dati della motorizzazione che classifica come scarrabili dei mezzi che non lo sono.
Il file excel che si scarica dal portale poi è una disperazione!
Come state gestendo le aziende con veicoli riconosciuti dal sistema come scarrabili, ma che in realtà non lo sono ?
Soprattutto nel caso di aziende che non devono fare modifiche, come si procede.
Si corre il rischio, che vengano cancellate, di default le targhe ?
I pianali a voi vengono visti come scarrabili ?
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
urgada ha scritto:Paolo UD ha scritto:Con queste carrozzerie mobili stanno facendo molta confusione, mi parlavano di correttivi in arrivo. Molti errosi derivano dal flusso dati della motorizzazione che classifica come scarrabili dei mezzi che non lo sono.
Il file excel che si scarica dal portale poi è una disperazione!
Come state gestendo le aziende con veicoli riconosciuti dal sistema come scarrabili, ma che in realtà non lo sono ?
Soprattutto nel caso di aziende che non devono fare modifiche, come si procede.
Si corre il rischio, che vengano cancellate, di default le targhe ?
I pianali a voi vengono visti come scarrabili ?
si, tutti i mezzi in cui dalla carta di circolazione emerge il termine "pianale" appaiono di default nel report scarrabili, pur non essendo una tipologia di carrozzeria mobile, ma un veicolo con carrozzeria pianale. cioè con telaio a pianale (es. i pianali per soccorso stradale, i pianali porta coils, ecc.)
Mesi fa, scrissi una mail al servizio support segnalando questi casi ed allegando anche dei report scarrabili "farlocchi" (addirittura avevo dei semplici cassoni ribaltabili che, non so come, il sistema riconosceva erroneamente come veicoli scarrabili). Avevo espresso il timore che, dopo il 31/12, in mancanza della presentazione di un'istanza di aggiornamento ai sensi della delibera, i veicoli potessero essere cancellati in automatico. Mi è stato assicurato (in forma scritta) che ciò non accadrà.
Speriamo.
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
annariri ha scritto:Avevo espresso il timore che, dopo il 31/12, in mancanza della presentazione di un'istanza di aggiornamento ai sensi della delibera, i veicoli potessero essere cancellati in automatico. Mi è stato assicurato (in forma scritta) che ciò non accadrà.
Speriamo.
A me hanno detto di sentire le Sezioni.
Io a cautela delle aziende, se non mi dovessero convincere, faccio inviare una pec.
Anche perchè, senza segnalazioni, non modificheranno i dati neanche in seguito.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
A annariri piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
urgada ha scritto:annariri ha scritto:Avevo espresso il timore che, dopo il 31/12, in mancanza della presentazione di un'istanza di aggiornamento ai sensi della delibera, i veicoli potessero essere cancellati in automatico. Mi è stato assicurato (in forma scritta) che ciò non accadrà.
Speriamo.
A me hanno detto di sentire le Sezioni.
Io a cautela delle aziende, se non mi dovessero convincere, faccio inviare una pec.
Anche perchè, senza segnalazioni, non modificheranno i dati neanche in seguito.
prima di scrivere a support (Ecocerved che gestisce Agest) ho contattato la Sezione di Bologna che mi ha riferito (almeno a quel tempo) di essere a conoscenza della problematica, ma di non poter intervenire su questo tipo di anomalie tecniche. Su loro consiglio, scrissi ad Ecocerved.
La tua idea della pec non è male; comunque io conservo la risposta ufficiale di Ecocerved, giusto per parare eventuali futuri problemi (che, però, a questo punto, sinceramente, non credo si verificheranno)
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
A sarabai piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/download/it/deliberecomitatonazionale/110-Del12_30.11.2021.pdf
tfrab- Utente Attivo
- Messaggi : 626
Data d'iscrizione : 14.09.11
Età : 49
Località : Centro Italia
A Enrico piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Nel CDS non trovo alcun riferimento normativo. Sono Cassoni privi di sponde laterali?
Grazie per i suggerimenti
lussino- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.02.10
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Iscrizione al Sistri per impianti mobili
» Iscrizione 4F: periziare le casse mobili?
» Delibera dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali del 18 aprile 2012 recante «Modifiche alla deliberazionen. 2 del 15 dicembre 2010, relativa ai criteri e requisiti perl'iscrizione all'Albo nella categoria 8»
» Carrozzerie Intercambiabili
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali