Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
+6
tfrab
annariri
Hope
Introzzi
Paolo UD
urgada
10 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
Promemoria primo messaggio :
salve a tutti,
come vi state regolando per le iscrizioni/modifiche delle carrozzerie mobili ?
Credevo che lo scopo della delibera n. 3/2020, fosse elencare sul sito e sul decreto, tutte le carrozzerie mobili con i relativi cer trasportabili, invece il telematico consente l'azione su una sola carrozzeria per tipo (cassoni, compattatori, cisterne etc) e non l'accoppiamento ai veicoli scarrabili di più carrozzerie dello stesso tipo.
Se ho cassoni (o cisterne o containers, etc) diversi, vanno indicati solo nell'attestazione RT con i relativi cer che possono trasportare e sul telematico invece vanno inclusi tutti i cer che la singola tipologia di carrozzeria può trasportare ?
Non capisco a questo punto l'utilità di questa delibera (tra l'altro attualmente sospesa), visto che ne il sito, ne il decreto mostrerà la reale situazione.
salve a tutti,
come vi state regolando per le iscrizioni/modifiche delle carrozzerie mobili ?
Credevo che lo scopo della delibera n. 3/2020, fosse elencare sul sito e sul decreto, tutte le carrozzerie mobili con i relativi cer trasportabili, invece il telematico consente l'azione su una sola carrozzeria per tipo (cassoni, compattatori, cisterne etc) e non l'accoppiamento ai veicoli scarrabili di più carrozzerie dello stesso tipo.
Se ho cassoni (o cisterne o containers, etc) diversi, vanno indicati solo nell'attestazione RT con i relativi cer che possono trasportare e sul telematico invece vanno inclusi tutti i cer che la singola tipologia di carrozzeria può trasportare ?
Non capisco a questo punto l'utilità di questa delibera (tra l'altro attualmente sospesa), visto che ne il sito, ne il decreto mostrerà la reale situazione.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
annariri ha scritto:
Esatto, al momento della generazione dell'atto notorio, il Cer non era ancora stato deliberato dalla Sezione per i cassoni, quindi nessuna carrozzeria mobile associata ai veicoli scarrabili in disponibilità all'impresa, poteva raccoglierlo e trasportarlo.
L'atto notorio era da considerarsi autorizzativo per il nuovo veicolo, solo in associazione coi i cassoni già autorizzati e dunque solo per i Cer presenti e già autorizzati.
Quando hai avuto il provvedimento definitivo per la modifica di incremento del nuovo cer sui Cassoni, in automatico tutti gli scarrabili autorizzati sono divenuti idonei a trasportare anche quella nuova tipologia di rifiuto.
concordo in toto, ma il decreto generato da loro tramite Agest, si presta ad interpretazioni e non va bene
Ho appena evidenziato la problematica e chiesto un parere tramite pec (come suggerito da loro al telefono), vediamo cosa succede
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
urgada ha scritto:annariri ha scritto:
Esatto, al momento della generazione dell'atto notorio, il Cer non era ancora stato deliberato dalla Sezione per i cassoni, quindi nessuna carrozzeria mobile associata ai veicoli scarrabili in disponibilità all'impresa, poteva raccoglierlo e trasportarlo.
L'atto notorio era da considerarsi autorizzativo per il nuovo veicolo, solo in associazione coi i cassoni già autorizzati e dunque solo per i Cer presenti e già autorizzati.
Quando hai avuto il provvedimento definitivo per la modifica di incremento del nuovo cer sui Cassoni, in automatico tutti gli scarrabili autorizzati sono divenuti idonei a trasportare anche quella nuova tipologia di rifiuto.
concordo in toto, ma il decreto generato da loro tramite Agest, si presta ad interpretazioni e non va bene
Ho appena evidenziato la problematica e chiesto un parere tramite pec (come suggerito da loro al telefono), vediamo cosa succede
Ok, poi ci farai sapere
(in quale regione operi?)
annariri- Utente Attivo
- Messaggi : 410
Data d'iscrizione : 29.09.10
A urgada piace questo messaggio.
Re: delibera n. 3 del 2020: iscrizione carrozzerie mobili
annariri ha scritto:urgada ha scritto:annariri ha scritto:
Esatto, al momento della generazione dell'atto notorio, il Cer non era ancora stato deliberato dalla Sezione per i cassoni, quindi nessuna carrozzeria mobile associata ai veicoli scarrabili in disponibilità all'impresa, poteva raccoglierlo e trasportarlo.
L'atto notorio era da considerarsi autorizzativo per il nuovo veicolo, solo in associazione coi i cassoni già autorizzati e dunque solo per i Cer presenti e già autorizzati.
Quando hai avuto il provvedimento definitivo per la modifica di incremento del nuovo cer sui Cassoni, in automatico tutti gli scarrabili autorizzati sono divenuti idonei a trasportare anche quella nuova tipologia di rifiuto.
concordo in toto, ma il decreto generato da loro tramite Agest, si presta ad interpretazioni e non va bene
Ho appena evidenziato la problematica e chiesto un parere tramite pec (come suggerito da loro al telefono), vediamo cosa succede
Ok, poi ci farai sapere
(in quale regione operi?)
Maggiormente in Campania
Ho parlato telefonicamente con la Sezione, mi hanno detto che per i veicoli in conto proprio che hanno le carrozzerie mobili, il cer che il veicolo può effettivamente trasportare è quello sulla targa.
urgada- Utente Attivo
- Messaggi : 260
Data d'iscrizione : 14.07.12
A annariri piace questo messaggio.
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» ISCRIZIONE IMPIANTI MOBILI
» Iscrizione 4F: periziare le casse mobili?
» delibera albo N.6/2012 requisiti minimi trasporto cat.1
» Delibera dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali del 18 aprile 2012 recante «Modifiche alla deliberazionen. 2 del 15 dicembre 2010, relativa ai criteri e requisiti perl'iscrizione all'Albo nella categoria 8»
» Carrozzerie Intercambiabili
» Iscrizione 4F: periziare le casse mobili?
» delibera albo N.6/2012 requisiti minimi trasporto cat.1
» Delibera dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali del 18 aprile 2012 recante «Modifiche alla deliberazionen. 2 del 15 dicembre 2010, relativa ai criteri e requisiti perl'iscrizione all'Albo nella categoria 8»
» Carrozzerie Intercambiabili
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.