Ultimi argomenti attivi
» Esenzioni nomina consulente Adr speditoreDa homer Oggi alle 9:33 am
» Esenzione esame RT: incarico ricoperto negli ultimi 20 anni, come ricostruirlo ?
Da Hope Ieri alle 12:47 pm
» Del. n.4 del 3/06/2021: iscrizione semplificata al registro
Da Paolo UD Mer Set 13, 2023 11:10 am
» arpa - attività ispettiva
Da pascozzi Lun Set 11, 2023 9:32 am
» Mud Comuni per cer 200201
Da Transporter Dom Set 10, 2023 11:13 am
» CER 200201 TRASPORTI CONCO TERZI 4F
Da Transporter Sab Set 09, 2023 8:29 am
» chiarimenti su atto notorio
Da Introzzi Ven Set 08, 2023 5:29 pm
» cisterne operanti sottovuoto - e non - quantità stimata ADR2023 -
Da Enrico Gio Set 07, 2023 3:56 pm
» titoli di studio per l'accesso all'esame di RT
Da Enrico Gio Ago 03, 2023 6:22 pm
» Proroga MUD per zone alluvionate
Da tfrab Lun Lug 10, 2023 9:11 am
emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
+4
armando77
elf-elf
Hope
Coopservice_TT
8 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Buona sera a tutti.
Rielaboro l'antefatto in questi termini: qualche giorno fa, per il tramite dell'intermediario "Paperino" si è presentato al carico di buon mattino presso il nostro impianto di stoccaggio il trasportatore "Banda Bassotti" la cui targa del trattore presente nel provvedimento cartaceo che ci avevano anticipato e che l'autista recava a bordo non risultava nel sito dell'ANGA; abbiamo richiesto spiegazioni ad entrambi i soggetti ed il trasportatore, dopo più di 5 ore di attesa del proprio mezzo fuori dal cancello, ci ha fornito a mezzo mail l'atto notorio relativo, emesso lo stesso giorno. Sul fatto che ancora non si visualizzava sul portale ANGA siamo stati rassicurati dallo stesso trasportatore che doveva passare un pò di tempo per permettere al sistema di aggiornarsi.
Dopo parecchie telefonate, in buona fede, sia nei confronti del trasportatore che dell'intermediario che ce lo sponsorizzava, abbiamo dato seguito al carico ed emesso "correttamente" il FIR. Dopo qualche giorno, ricevendo da parte dell'intermediario l'immagine della IV copia accettata (beatamente!) a destino, sono tornato a verificare e non trovando ancora la targa inserita al portale ANGA ho cominciato a dubitare fortemente: prima ho interpellato telefonicamente la sezione XYZ, poi, su loro indicazione, ho inviato una PEC con il quesito relativo di cui ricevo poco fa la risposta (ovvia, con il senno di poi!) che rimetto in calce:
PROT. N. 2524/2021
IN RISCONTRO ALLA VS. NOTA PEC DEL 24/02/2021 - REGISTRATA AL NS. PROT. 2523/2021 - SI COMUNICA CHE IL MEZZO TARGATO "??????" NON RISULTA NELLA DISPONIBILITA' DELLA DITTA "BANDA BASSOTTI" DAL 09/07/2020 CON PROVVEDIMENTO PROT. 5284/2020.
SI SEGNALA, INOLTRE, CHE NON E' STATO EMESSO DA CODESTO UFFICIO IL PROVVEDIMENTO PROT. 01469/2021 DEL 19/02/2021 AVENTE AD OGGETTO IL MEZZO "??????", PER COME SI RISCONTRA ATTRAVERSO L'ARCHIVIO TELEMATICO AGEST DELL'ALBO GESTORI AMBIENTALI, NE' SI RILEVANO ISTANZE IN CORSO AVENTI AD OGGETTO IL MEZZO SUMMENZIONATO.
Orbene, un produttore/impianto/soggetto emittente di FIR non iscritto all'ANGA, mi chiedo come faccia ad accedere nel "cassetto altrui" di AGEST Telematico (mi riferisco all' "eventuale"istanza in corso cui accenna l'Albo)...
Poi, spulciando nella sezione "Normativa, Circolari e Delibere" dell'ANGA non mi pare che risulti da qualche parte che l'ufficialità dell'iscrizione di un mezzo (e dei relativi CER) sia principalmente telematica al sito https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/ElenchiIscritti ovvero che ci sia una preponderanza del digitale sul cartaceo (esatto opposto di quanto accadeva anni fa)
Comunque... Vista la gravità della cosa, fatto salvo che:
Su quest'ultima, fattiva, possibilità, quali reati si configurerebbero nei nostri confronti?
Alla Marzullo, provo a darmi anche la risposta: a mio modesto parere, trattasi di trasporto illecito di rifiuti sebbene si tratti del solo trattore (cui non è legato alcun CER) e noi, nostro malgrado, risulteremmo correi anche se "beceramente truffati"...
Sarebbe opportuno denunciare l'accaduto alle autorità giudiziarie in autotutela?
Vi ringrazio per quanto vogliate aggiungere come considerazione o consolazione
Rielaboro l'antefatto in questi termini: qualche giorno fa, per il tramite dell'intermediario "Paperino" si è presentato al carico di buon mattino presso il nostro impianto di stoccaggio il trasportatore "Banda Bassotti" la cui targa del trattore presente nel provvedimento cartaceo che ci avevano anticipato e che l'autista recava a bordo non risultava nel sito dell'ANGA; abbiamo richiesto spiegazioni ad entrambi i soggetti ed il trasportatore, dopo più di 5 ore di attesa del proprio mezzo fuori dal cancello, ci ha fornito a mezzo mail l'atto notorio relativo, emesso lo stesso giorno. Sul fatto che ancora non si visualizzava sul portale ANGA siamo stati rassicurati dallo stesso trasportatore che doveva passare un pò di tempo per permettere al sistema di aggiornarsi.
Dopo parecchie telefonate, in buona fede, sia nei confronti del trasportatore che dell'intermediario che ce lo sponsorizzava, abbiamo dato seguito al carico ed emesso "correttamente" il FIR. Dopo qualche giorno, ricevendo da parte dell'intermediario l'immagine della IV copia accettata (beatamente!) a destino, sono tornato a verificare e non trovando ancora la targa inserita al portale ANGA ho cominciato a dubitare fortemente: prima ho interpellato telefonicamente la sezione XYZ, poi, su loro indicazione, ho inviato una PEC con il quesito relativo di cui ricevo poco fa la risposta (ovvia, con il senno di poi!) che rimetto in calce:
PROT. N. 2524/2021
IN RISCONTRO ALLA VS. NOTA PEC DEL 24/02/2021 - REGISTRATA AL NS. PROT. 2523/2021 - SI COMUNICA CHE IL MEZZO TARGATO "??????" NON RISULTA NELLA DISPONIBILITA' DELLA DITTA "BANDA BASSOTTI" DAL 09/07/2020 CON PROVVEDIMENTO PROT. 5284/2020.
SI SEGNALA, INOLTRE, CHE NON E' STATO EMESSO DA CODESTO UFFICIO IL PROVVEDIMENTO PROT. 01469/2021 DEL 19/02/2021 AVENTE AD OGGETTO IL MEZZO "??????", PER COME SI RISCONTRA ATTRAVERSO L'ARCHIVIO TELEMATICO AGEST DELL'ALBO GESTORI AMBIENTALI, NE' SI RILEVANO ISTANZE IN CORSO AVENTI AD OGGETTO IL MEZZO SUMMENZIONATO.
Orbene, un produttore/impianto/soggetto emittente di FIR non iscritto all'ANGA, mi chiedo come faccia ad accedere nel "cassetto altrui" di AGEST Telematico (mi riferisco all' "eventuale"istanza in corso cui accenna l'Albo)...
Poi, spulciando nella sezione "Normativa, Circolari e Delibere" dell'ANGA non mi pare che risulti da qualche parte che l'ufficialità dell'iscrizione di un mezzo (e dei relativi CER) sia principalmente telematica al sito https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/ElenchiIscritti ovvero che ci sia una preponderanza del digitale sul cartaceo (esatto opposto di quanto accadeva anni fa)
Comunque... Vista la gravità della cosa, fatto salvo che:
- l'ANGA, autonomamente, possa agire o meno con la sospensione/cancellazione del trasportatore (azioni di cui me ne può fregare meno che niente e che, peraltro non sono ancora avvenute);
- l'ANGA, autonomamente, possa procedere o meno a denunziare alle autorità giudiziarie l'accaduto;
Su quest'ultima, fattiva, possibilità, quali reati si configurerebbero nei nostri confronti?
Alla Marzullo, provo a darmi anche la risposta: a mio modesto parere, trattasi di trasporto illecito di rifiuti sebbene si tratti del solo trattore (cui non è legato alcun CER) e noi, nostro malgrado, risulteremmo correi anche se "beceramente truffati"...
Sarebbe opportuno denunciare l'accaduto alle autorità giudiziarie in autotutela?
Vi ringrazio per quanto vogliate aggiungere come considerazione o consolazione
Coopservice_TT- Membro della community
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 10.06.14
Località : Caltanissetta
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Per quanto riguarda l’opportunità di sporgere denuncia non saprei. In merito alll’Albo ti posso dire che dal momento in cui viene “convalidato” l’atto notorio sul sito ufficiale compare la/le relativa/e targa/targhe con l’indicazione tra parentesi “(Atto notorio)” e quindi un impianto di destinazione può verificare immediatamente le targhe.
Infine se l’Albo riferisce della non esistenza di pratiche in corso, vuol dire che l’impresa è iscritta, ma in quel momento non c’erano pratiche di integrazione in corso
Infine se l’Albo riferisce della non esistenza di pratiche in corso, vuol dire che l’impresa è iscritta, ma in quel momento non c’erano pratiche di integrazione in corso
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A Enrico e Coopservice_TT piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Ciao,
come produttore/impianto tu potresti non essere iscritto al portale dell'Albo e se non sei iscritto non puoi vedere né le targhe né i CER autorizzati di uno specifico trasportatore (puoi vedere solo se è iscritto o meno).
Di conseguenza per verificare che un soggetto sia autorizzato o meno al trasporto non puoi che rifarti alla documentazione cartacea e il trasportatore in questione ti ha fornito questa documentazione (seppur falsa), tra l'altro tramite mail tracciabile.
Se ti avesse consegnato il provvedimento definitivo avresti almeno potuto fare il controllo tramite QRcode, ma avendoti dato l'atto notorio non potevi neppure fare questo.
Secondo me non sei perseguibile, o quanto meno puoi dimostrare la tua buona fede.
come produttore/impianto tu potresti non essere iscritto al portale dell'Albo e se non sei iscritto non puoi vedere né le targhe né i CER autorizzati di uno specifico trasportatore (puoi vedere solo se è iscritto o meno).
Di conseguenza per verificare che un soggetto sia autorizzato o meno al trasporto non puoi che rifarti alla documentazione cartacea e il trasportatore in questione ti ha fornito questa documentazione (seppur falsa), tra l'altro tramite mail tracciabile.
Se ti avesse consegnato il provvedimento definitivo avresti almeno potuto fare il controllo tramite QRcode, ma avendoti dato l'atto notorio non potevi neppure fare questo.
Secondo me non sei perseguibile, o quanto meno puoi dimostrare la tua buona fede.
elf-elf- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 19.10.10
Età : 40
A Coopservice_TT piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Avete fatto riferimento ad un intermediario, se questo è regolarmente inscritto all'anga voi potete stare tranquilli perchè è proprio l'intermediario colui che deve vigilare sulla correttezza delle operazioni quindi se vi manda un trasportatore con un mezzo non autorizzato la responsabilità è sua. Inoltre a vostra discolpa, oltre ad aver fatto riferimento ad un intermediario al fine di smaltire regolarmente il rifiuto, avete posto in essere una serie di azioni di verifica e controllo suppletive per sincerarvi della correttezza delle operazioni e siete stati indotti in errore a causa di una falsificazione documentale da parte del trasportare. Legalmente non avete fatto omissioni quindi siete in regola. Se sia opportuno denunciare l'accaduto alle autorità competenti è una valutazione tutta interna all'azienda.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 413
Data d'iscrizione : 16.02.10
A Coopservice_TT piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
forse ti hanno dato l'atto notorio sottoscritto dalla azienda ma non l'atto notorio generato dal sito dell'Albo.
in quel caso la autorizzazione non risultava ancora formalizzata!
in quel caso la autorizzazione non risultava ancora formalizzata!
beltrale- Utente Attivo
- Messaggi : 1050
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 48
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
@elf-elf
Mi permetto di contestare quello che dici: esiste uno strumento (ANGA) che consente di verificare in tempo reale, iscrizioni, CER, targhe e addirittura l'abbinamento targa/CER e tu per pigrizia di non registrarti corri il rischio di farti chiudere l’impianto o essere denunciato in concorso di attività illecita! Per quello che so io tutti gli impianti, durante l’apertura, hanno sempre il terminale collegato con l’Albo …… per le opportune verifiche!
Aggiungo il QR code di cui parli ti da solo una data e un serie di riferimenti strampalati riferiti al nulla. A mio giudizio invece l’impresa è perseguibile: la buona fede nella gestione di un impianto di rifiuti non centra
Mi permetto di contestare quello che dici: esiste uno strumento (ANGA) che consente di verificare in tempo reale, iscrizioni, CER, targhe e addirittura l'abbinamento targa/CER e tu per pigrizia di non registrarti corri il rischio di farti chiudere l’impianto o essere denunciato in concorso di attività illecita! Per quello che so io tutti gli impianti, durante l’apertura, hanno sempre il terminale collegato con l’Albo …… per le opportune verifiche!
Aggiungo il QR code di cui parli ti da solo una data e un serie di riferimenti strampalati riferiti al nulla. A mio giudizio invece l’impresa è perseguibile: la buona fede nella gestione di un impianto di rifiuti non centra
Hope- Utente Attivo
- Messaggi : 589
Data d'iscrizione : 16.02.10
A Enrico piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Quello che intendevo dire è che se uno è produttore o gestore di impianto non è detto che sia iscritto all'ANGA: ci sono delle categorie di iscrizione ben definite e se uno non trasporta, non fa intermediazione ecc. come potrebbe iscriversi?
Ero convinta, ma a questo punto forse mi sbaglio, che senza essere iscritti all'ANGA non ci si potesse registrare al portale e chi non è ha l'accesso al portale non può vedere i dati degli iscritti ma solo se sono iscritti o meno.. Non ne facevo certo un discorso di pigrizia
Spero di essermi spiegata meglio
Ero convinta, ma a questo punto forse mi sbaglio, che senza essere iscritti all'ANGA non ci si potesse registrare al portale e chi non è ha l'accesso al portale non può vedere i dati degli iscritti ma solo se sono iscritti o meno.. Non ne facevo certo un discorso di pigrizia

Spero di essermi spiegata meglio

elf-elf- Membro della community
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 19.10.10
Età : 40
A Hope piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
L'atto notorio di fatto non serve a nulla. Se vi hanno mandato quello avete sbaglliato anche voi. Il documento che dovevano mandarvi era l' "accettazione della dichiarazione sosititutiva dell'atto notorio.."Coopservice_TT ha scritto:... ci ha fornito a mezzo mail l'atto notorio relativo, emesso lo stesso giorno. Sul fatto che ancora non si visualizzava sul portale ANGA siamo stati rassicurati dallo stesso trasportatore che doveva passare un pò di tempo per permettere al sistema di aggiornarsi. ....
Infatti, quando si fa una pratica di integrazione e si richiede l'utilizzo immediato dei mezzi (cioè senza passare in commissione, fintanto che la sezione non ha verificato la completezza della documentazione e non ha emesso l'accettazione (che ha un protocollo) non puoi utilizzare i mezzi. Una volta emessa l'accettazione appare l'integrazione anche sul portale.
In caso di contestazione non potrete giustificarvi con il fatto di essere stati truffati in quanto avevate gli strumenti per verificare l'autenticità del documento.
Paolo UD- Utente Attivo
- Messaggi : 693
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Udine
A silvia e Enrico piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
volevo dire a elf-elf che chiunque, anche un privato cittadino, può consultare le anagrafiche dell'albo e trovare:
elenco iscritti
elenco targhe
elenco cer per ogni targa
previa semplice registrazione al sito.
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/ElenchiIscritti
dove c'è il lucchetto la consultazione si sblocca se ti registri al sito. ma non devi per forza essere iscritto.
ciao!
elenco iscritti
elenco targhe
elenco cer per ogni targa
previa semplice registrazione al sito.
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/Public/ElenchiIscritti
dove c'è il lucchetto la consultazione si sblocca se ti registri al sito. ma non devi per forza essere iscritto.
ciao!
silvia- Utente Attivo
- Messaggi : 107
Data d'iscrizione : 22.02.10
A Enrico piace questo messaggio.
Re: emissione di atto notorio "falso" da parte del trasportatore
Leggo una serie di cose completamente errate nelle risposte a questo quesito:
1 chiunque può registrarsi al sito dell'Albo ed accedere per visionare le anagrafiche delle aziende iscritte: non è necessario essere iscritti all'ANGA. Inoltre alla emissione del permesso provvisorio (costituito da ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA) la targa compare immediatamente nel portale
2 il fatto di essersi avvalsi di un intermediario non esonera affatto la azienda produttrice di rifiuti dall'averli affidati ad azienda non autorizzata per il trasporto. La responsabilità è sempre condivisa, non trasferibile ad altri soggetti
3 il trasportatore ben si meriterebbe una denuncia, tuttavia ciò comporterebbe l'apertura di un procedimento anche per il produttore. Il quale poi potrà portare le proprie ragioni davanti ad un giudice (in primo luogo la copia dell'atto notorio falsificata, che dovrebbe essere la ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA e non l'atto notorio firmato dal trasportatore), ma che avrebbe avuto comunque gli strumenti per verificare che tale documento era falso (strumenti che evidentemente non conosceva, ma si sa che l'ignoranza non è motivo di assoluzione). Quindi secondo me il produttore non se la caverebbe con una assoluzione
1 chiunque può registrarsi al sito dell'Albo ed accedere per visionare le anagrafiche delle aziende iscritte: non è necessario essere iscritti all'ANGA. Inoltre alla emissione del permesso provvisorio (costituito da ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA) la targa compare immediatamente nel portale
2 il fatto di essersi avvalsi di un intermediario non esonera affatto la azienda produttrice di rifiuti dall'averli affidati ad azienda non autorizzata per il trasporto. La responsabilità è sempre condivisa, non trasferibile ad altri soggetti
3 il trasportatore ben si meriterebbe una denuncia, tuttavia ciò comporterebbe l'apertura di un procedimento anche per il produttore. Il quale poi potrà portare le proprie ragioni davanti ad un giudice (in primo luogo la copia dell'atto notorio falsificata, che dovrebbe essere la ACCETTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA e non l'atto notorio firmato dal trasportatore), ma che avrebbe avuto comunque gli strumenti per verificare che tale documento era falso (strumenti che evidentemente non conosceva, ma si sa che l'ignoranza non è motivo di assoluzione). Quindi secondo me il produttore non se la caverebbe con una assoluzione
Enrico- Utente Attivo
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 25.02.10
A Coopservice_TT piace questo messaggio.

» Validità atto notorio mezzi vs. tempistica emissione provvedimento di variazione
» chiarimenti su atto notorio
» mezzi con atto notorio in corso di validità
» Nuovo regolamento dell'Albo: come va dimostrata l'idoenità tecnica dei veicoli?
» Albo Gestori: nuovo schema di dichiarazione sostitutiva di atto notorio per variazioni parco mezzi
» chiarimenti su atto notorio
» mezzi con atto notorio in corso di validità
» Nuovo regolamento dell'Albo: come va dimostrata l'idoenità tecnica dei veicoli?
» Albo Gestori: nuovo schema di dichiarazione sostitutiva di atto notorio per variazioni parco mezzi
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Albo Gestori Ambientali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.