Ultimi argomenti attivi
» Rifiuti sanitari rischio infettivo liquidi Da tfrab Oggi alle 2:31 pm
» sottoprodotto e combustione
Da tfrab Ven Mag 20, 2022 2:06 pm
» AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO CER PER SCARRABILI
Da Paolo UD Ven Mag 13, 2022 3:40 pm
» art. 193-bis: INTERMODALE: un passo in avanti o 2 indietro ?
Da vaghestelledellorsa Sab Mag 07, 2022 7:11 pm
» RENTRI
Da sarabai Ven Mag 06, 2022 9:09 am
» Classi di pericolosità RAEE
Da tfrab Mar Mag 03, 2022 4:19 pm
» Spurghisti nuovi produttori - Registro di C/S
Da Emanuele Roy Lun Mag 02, 2022 4:32 pm
» Cantiere edile: come compilare correttamente il mud?
Da Paolo UD Lun Mag 02, 2022 1:44 pm
» Mud trasporti Conto terzi 2022 senza novità?
Da Transporter Ven Apr 29, 2022 12:15 pm
» ERRORI SEGNALATI
Da Transporter Mar Apr 26, 2022 6:15 pm
MUD autospurgo
3 partecipanti
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
MUD autospurgo
Buongiorno a tutti,
una attività di autospurgo iscritta in cat.4, che compila i formulari mettendosi come produttore e trasportatore, indicando nelle annotazioni l'indirizzo del condominio/privato/ditta presso cui ha prodotto il 200304....
fino al 2019 compilavamo il registro inserendo carico-scarico del 200304, nel luogo di produzione inserivamo l'indirizzo del condominio/privato/ditta dove era stato prodotto, quindi il MUD era compilato inserendo il rifiuto prodotto fuori dall'unità locale (RE) da attività di manutenzione suddiviso per Comuni, trasportato dal dichiarante gestito da Hera Spa (DR).
Nel 2020 invece seguendo il corso di Ecocerved ci è stato detto di seguire il seguente comportamento: nel registro inserire carico-scarico del 200304, nelle annotazioni l'indirizzo del condominio/privato/ditta dove è stato prodotto, quindi il MUD compilato come trasportatore (come produttore sotto i 10 dipendenti non vi è l'obbligo di presentazione) indicando il rifiuto ricevuto da terzi, andando a mettere negli RT come produttore sempre la nostra società con l'indirizzo del condominio/privato/ditta dove abbiamo prodotto il rifiuto, trasportato dal dichiarante gestito da Hera Spa (DR).
Voi come vi comportereste?
Noi abbiamo tuttora dei grossissimi dubbi!!!
Ringrazio in anticipo chi ci dedicherà attenzione
una attività di autospurgo iscritta in cat.4, che compila i formulari mettendosi come produttore e trasportatore, indicando nelle annotazioni l'indirizzo del condominio/privato/ditta presso cui ha prodotto il 200304....
fino al 2019 compilavamo il registro inserendo carico-scarico del 200304, nel luogo di produzione inserivamo l'indirizzo del condominio/privato/ditta dove era stato prodotto, quindi il MUD era compilato inserendo il rifiuto prodotto fuori dall'unità locale (RE) da attività di manutenzione suddiviso per Comuni, trasportato dal dichiarante gestito da Hera Spa (DR).
Nel 2020 invece seguendo il corso di Ecocerved ci è stato detto di seguire il seguente comportamento: nel registro inserire carico-scarico del 200304, nelle annotazioni l'indirizzo del condominio/privato/ditta dove è stato prodotto, quindi il MUD compilato come trasportatore (come produttore sotto i 10 dipendenti non vi è l'obbligo di presentazione) indicando il rifiuto ricevuto da terzi, andando a mettere negli RT come produttore sempre la nostra società con l'indirizzo del condominio/privato/ditta dove abbiamo prodotto il rifiuto, trasportato dal dichiarante gestito da Hera Spa (DR).
Voi come vi comportereste?
Noi abbiamo tuttora dei grossissimi dubbi!!!
Ringrazio in anticipo chi ci dedicherà attenzione

Malunaco- Nuovo Utente
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 03.03.16
Località : Rimini
Re: MUD autospurgo
A mio parere fate bene ad avere dei "forti" dubbi. Il produttore del rifiuto, infatti, non è lo spurghista bensì il privato/condominio/struttura dove lo spurghista si reca per prelevare un rifiuto già prodotto. Il FIR va fatto indicando l'effettivo produttore (privato, condominio o azienda che sia), lo spurghista come trasportatore e ovviamente, l'impianto di destinazione.
Nel MUD si indicheranno, con singoli RT i quantitativi ricevuti dalle p. IVA (aziende, ecc) mentre si raggrupperanno, per comune, il totale dei quantitativi ricevuti da privati e condomini nell'apposita sezione "Privati" del modulo RT.
Nel MUD si indicheranno, con singoli RT i quantitativi ricevuti dalle p. IVA (aziende, ecc) mentre si raggrupperanno, per comune, il totale dei quantitativi ricevuti da privati e condomini nell'apposita sezione "Privati" del modulo RT.
_________________
si deficit fenum accipe stramen

cirillo- Moderatore
- Messaggi : 7402
Data d'iscrizione : 24.05.11
Età : 66
Località : veneto
Re: MUD autospurgo
cirillo ha scritto:A mio parere fate bene ad avere dei "forti" dubbi. Il produttore del rifiuto, infatti, non è lo spurghista bensì il privato/condominio/struttura dove lo spurghista si reca per prelevare un rifiuto già prodotto. Il FIR va fatto indicando l'effettivo produttore (privato, condominio o azienda che sia), lo spurghista come trasportatore e ovviamente, l'impianto di destinazione.
Nel MUD si indicheranno, con singoli RT i quantitativi ricevuti dalle p. IVA (aziende, ecc) mentre si raggrupperanno, per comune, il totale dei quantitativi ricevuti da privati e condomini nell'apposita sezione "Privati" del modulo RT.
Concordo con Cirillo ed aggiungo che questo discorso riesce ciclicamente: è il cer 200306 che può destabilizzare la situazione ma il 200304 lo spurghista in linea di massima lo produce a casa sua . In merito sulle faq di ecocerved si può trovare il corretto inserimento dati per l'attività di autospurgo.
armando77- Utente Attivo
- Messaggi : 411
Data d'iscrizione : 16.02.10
SistriForum - Il social network italiano sui rifiuti :: Questioni generali :: Formulari, registri, MUD :: MUD
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.